AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LLPP VERDE PUBBLICO E SERVIZI ABITATIVI www.comune.bergamo.it
Piano valorizzazione di n. 14 unità dei servizi abitativi pubblici di proprietà comunale siti in Bergamo – Città Alta. Allegato A – delibera di Giunta Comunale La nuova L.R. 16/2016 del 08/07/2016 di riordino dei servizi abitativi pubblici e sociali, prevede che i Comuni possano individuare parte del proprio patrimonio destinato ai servizi abitativi per finalità diverse dall’Edilizia Residenziale Pubblica ed essere destinati a progetti di valorizzazione al fine contenere l’alienazione a favore di altre forme di valorizzazione e di agevolare l’autosostentamento finanziario degli enti proprietari con misure strutturali e continuative rispetto alle vendite. Con la delibera regionale n. 6072 del 29/12/2016, Regione ha fissato le modalità attuative per l’alienazione e la valorizzazione del patrimonio destinato ai servizi abitativi pubblici definendo, fra l’altro, l’orientamento dei proventi delle vendite e delle valorizzazioni verso il recupero e la riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico con priorità rispetto all’acquisto e alle nuove realizzazioni; l’introduzione del limite massimo del 5% dell’alienazione del patrimonio posseduto e l’introduzione del limite minimo del 10% della valorizzazione del patrimonio posseduto. QUANTIFICAZIONE DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ALLA DATA DEL 27/07/2016 Il Comune di Bergamo è proprietario, al 27/07/2016, di 984 alloggi destinati ai servizi abitativi di cui la massima parte (n. 948) destinate ai servizi abitativi pubblici (ex canone sociale). Sul territorio comunale, sono presenti inoltre circa 3.300 alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà di Aler Bergamo-Lecco-Sondrio. Di questi alloggi ve n’è una notevole parte che, per ragioni diverse, è stata messa in disponibilità solo negli ultimi quattro anni grazie anche ad una convenzione appositamente sottoscritta nel 2015 tra Comune di Bergamo e Aler Bergamo-Lecco-Sondrio, che ha permesso di effettuare un sempre crescente numero di assegnazioni/anno passando dalla media storica di 90/95 assegnazioni/anno alle 150 dell’anno 2016 fino alle 260 assegnazioni formalizzate nel 2017. Il patrimonio ERP disponibile della città si compone al momento prevalentemente di alloggi molto piccoli, mono e bilocali, tanto che nel secondo semestre del 2017 si è proceduto a convocare tutti i 130 nuclei mono e biparentali ancora presenti nella graduatoria (di cui erano già chiamati n. 180 posizioni), aggiornata regolarmente con bandi annuali, l’ultimo dei quali si è chiuso nel novembre 2016 con pubblicazione della graduatoria definitiva nel marzo 2017. Una parte di questo patrimonio, circa 145 unità abitative, è sito in Città Alta e costituisce la parte più vecchia del patrimonio pubblico comunale; 98 di queste unità abitative sono infatti locate a inquilini “storici” ovvero con contratti in essere da oltre vent’anni. Le rimanenti 47 unità abitative sono il risultato nel naturale turnover dato, in questo specifico caso, dal decesso degli inquilini o dal loro ricovero definitivo presso strutture di assistenza. 1