Una città che invecchia lancia nuove sfide

Page 1

UNA CITTÀ CHE INVECCHIA LANCIA NUOVE SFIDE Bergamo, 20 ottobre 2018 A cura di Aldo Cristadoro


SI È FERMATA LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE

2

© 2018 TWIG.


TREND POPOLAZIONE ITALIANA DAL 1961 A OGGI 65000

4 3 2

60000

55000

1

Le principali tendenze in 60 anni di storia italiana: 1. 1

60.783 2.

2

50000

50.374 45000

3.

3

4 4.

1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 2018

40000

Tra gli anni 60 e 70 la popolazione è cresciuta molto per via del baby boom; Tra il 1980 e il 2000 la popolazione è rimasta stabile ma c’è stata una forte mobilità interna; Nell’ultimo decennio la crescita delle regioni settentrionali è ripresa grazie all’immigrazione; Negli ultimi anni la popolazione è in calo per via di processi migratori verso l’estero e saldo demografico negativo.

Fonte: Serie storiche Istat fino al 2001, ricostruzione intercensuaria Istat 2002-2011 e Demoistat 2012-2018 3

© 2018 TWIG.


LA POPOLAZIONE ITALIANA PER ETÀ 8,1 7,5 6,3

4,1

4,7

4,6

4,8

4,9

5,4

5,6

8,2 7,1 6,2

OVER 65 = 22,5 5,9 5,1

4,6 3,5 2,2 1,2

0-4

5-9

10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89

Fonte: Istat, dati al 1 gennaio 2018 4

© 2018 TWIG.

90+


L’ITALIA SEMPRE PIÙ VECCHIA


L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA

In 60 anni Popolazione + 21% Over 65 + 189% OVER

Fonte: Demoistat 2012-2018 6

© 2018 TWIG.

2017

2015

2013

2011

2009

2007

2005

2003

2001

1999

1997

1995

1993

1991

1989

1987

1985

1983

1981

1979

1977

1975

1973

1971

1969

65

1967

1965

1963

1961

4.715

13.644


UNO SGUARDO AL CONTESTO GLOBALE Italy Greece Germany Portugal Finland Bulgaria Latvia Sweden Croatia EU (28 countries) Serbia Estonia Lithuania France Denmark Spain Slovenia Czech Republic Malta Hungary Fonte: Eurostat 2017 7

© 2018 TWIG.

22,3 21,5 21,2 21,1 20,9 20,7 19,9 19,8 19,6 19,4 19,4 19,3 19,3 19,2 19,1 19 18,9 18,8 18,8 18,7

L’Italia ha la quota di over 65 più alta d’Europa


PERCHÈ INVECCHIAMO? Miglioramento condizioni di vita

Nuove terapie

Innovazione tecnologica

8

© 2018 TWIG.

Basso tasso di mortalità

Invecchiamento

Diminuzione fecondità


UN FUTURO A TINTE FOSCHE


L’EVOLUZIONE DELLA PIRAMIDE DELL’ETÀ IN ITALIA DAL 1950 AL 2100

1950

2010

2050

2100

Fonte: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2011): World Population Prospects: The 2010 Revision. New York

10

© 2018 TWIG.

10


L’EVOLUZIONE DELLA PIRAMIDE DELL’ETÀ DAL 1950 AL 2100

1950

2010

2050

CINESE

2100

Fonte: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2011): World Population Prospects: The 2010 Revision. New York

11

© 2018 TWIG.

11


L’EVOLUZIONE DELLA PIRAMIDE DELL’ETÀ DAL 1950 AL 2100

1950

2010

2050

NIGERIANA

2100

Fonte: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2011): World Population Prospects: The 2010 Revision. New York

12

© 2018 TWIG.


BERGAMO EVIDENZIA ALCUNE CARATTERISTICHE PROPRIE DELLE AREE METROPOLITANE


COMUNE DI BERGAMO: LA POPOLAZIONE RESIDENTE 1961-2018 135.000

129.117

130.000

125.000

Immigrazione

120.000

115.000

121.203

Baby boom

116.435

115.225

Crollo fecondità, trasferimenti verso la cintura urbana

110.000

Fonte: elaborazioni su dati comune di Bergamo 1961-1981, ricostruzione intercensuaria Istat 1982-1987, Open Data Bergamo 1988-2018 14

© 2018 TWIG.

2017

2015

2013

2011

2009

2007

2005

2003

2001

1999

1997

1995

1993

1991

1989

1987

1985

1983

1981

1979

1977

1975

1973

1971

1969

1967

1965

1963

1961

105.000


ITALIA E COMUNE DI BERGAMO: LA PIRAMIDE DELL’ETÀ Italia

Bergamo

90+

90+

85-89

85-89

80-84

80-84

75-79

75-79

70-74

70-74

65-69

65-69

60-64

60-64 55-59

55-59

50-54

50-54

45-49

45-49

40-44

40-44

35-39

35-39

30-34

30-34

25-29

25-29

20-24

20-24

15-19

15-19

10-14'

10-14

5-9

5-9

0-4

0-4 -2.800.000 -1.800.000

-800.000

Maschi

200.000

Femmine

Fonte: Italia: Istat, dati al 1 gennaio 2018 15

© 2018 TWIG.

1.200.000

2.200.000

-5.500

-3.500

-1.500

Maschi

500

2.500

Femmine

4.500


BERGAMO HA NECESSITÀ DI ATTIRARE GIOVANI 100% 90%

La popolazione del capoluogo in proporzione è un po’ più vecchia di quella della provincia.

Questo dato è del tutto simile a quello degli altri centri storici del nord in cui la popolazione giovane tende ad andare a vivere nella cintura urbana per un serie di ragioni (tra cui quelle economiche sono importanti).

20,7

24,6

80% 70% 60%

37,4

36,4

50% 40% 30% 20% 10% 0%

27,2

26,5

12,5

14,7

Comune di Bergamo

Provincia di Bergamo

0-14

15-39

Fonte: rielaborazioni su dati Demoistat 2018 16

© 2018 TWIG.

40-64

65+


AUMENTANO IN MANIERA ESPONENZIALE LE PERSONE CHE VIVONO DA SOLE 2001 48.870 famiglie

quattro e+ 17,7%

2011 53.748 famiglie

tre 19,4% due 28,9%

uno 41,6%

tre 16,0% due 27,0%

Fonte: rielaborazioni su dati Statistiche Demografiche Comune di Bergamo 17

© 2018 TWIG.

quattro e più 14,6%

quattro e più… uno 34,0%

oggi 58.410 famiglie

tre 14,4% due 25,3%

uno 45,7%


ANCHE PER LA COMPOSIZIONE DEI NUCLEI FAMILIARI LA DIFFERENZA CON LA PROVINCIA È MOLTO MARCATA Comune 53.748 famiglie quattr o e più 15,4% uno 41,6%

tre 16,0%

Provincia 443.924 famiglie quattro e più 22,2%

tre 20,8% due 27,0%

uno 29,5%

due 27,5%

La distribuzione provinciale evidenzia una proporzione molto più bassa di famiglie unipersonali. Questo dipende in gran parte dalla particolare concentrazione di anziani nei capoluoghi di provincia e per questa ragione aumenta la probabilità di trovare famiglie di un componente. Fonte: dati Censimento 2011 18

© 2018 TWIG.


COMUNE DI BERGAMO: OVER 65 E 80 SULLA POPOLAZIONE TOTALE

Over 65

Over 80

Genere

va

Incidenza %

va

Incidenza %

MASCHI

11.847

9,8

3.422

2,8

FEMMINE

17.864

14,8

6.751

5,6

TOTALE

29.711

24,6

10.173

8,4

Fonte: rielaborazioni su dati Demoistat 2018 19

© 2018 TWIG.

19


STRUTTURA PER ETÀ DEL QUARTIERE Totale BOCCALEONE BORGO PALAZZO CAMPAGNOLA CARNOVALI CELADINA CENTRO CITTA' ALTA COLLI COLOGNOLA CONCA FIORITA GRUMELLO LONGUELO LORETO MALPENSATA MONTEROSSO REDONA S.CATERINA S.LUCIA S.PAOLO S.TOMMASO

12,4 12,1 13,7 13,3 15,7 12,6 12,4 10,1 11,9 11,7 11,2 12,1 12,1 12,7 12,4 12,7 12,1 12,3 11,9 12,3 12,9

0-14

Fonte: Open Data Bergamo, dati al 31/12/2017 20

© 2018 TWIG.

26,6 27,4 27,8 27,6 28,8 32,6 26,9 25,3 26 28,7 24,8 29,6 23,5 23,4 28,6 24,7 24,9 25,8 22,1 23,9 28,8 15-39

36,4 39,8 37,1 39,6 33,7 33,4 36,8 39,3 37,4 33,6 35,6 36,2 36,4 34,3 34,2 35,1 38,1 35,4 34,8 35,5 35,7 40-64

65 e +

24,6 20,7 21,4 19,5 21,8 21,4 23,9 25,3 24,7 26 28,4 22,1 28 29,6 24,8 27,5 24,9 26,5 31,2 28,3 22,6


DISTRIBUZIONI DEI BAMBINI (0-4) PER QUARTIERE CARNOVALI BORGO PALAZZO VILLAGGIO SPOSI MALPENSATA S.TOMMASO CELADINA CENTRO BOCCALEONE CONCA FIORITA S.CATERINA S.PAOLO GRUMELLO VALVERDE - VALTESSE Totale COLOGNOLA LORETO REDONA VALTESSE LONGUELO CAMPAGNOLA MONTEROSSO Fonte: Rielaborazione Ipsos su dati Comune Bergamo 21

© 2018 TWIG.

5,6% 4,4% 4,3% 4,0% 4,0% 3,9% 3,8% 3,8% 3,8% 3,8% 3,8% 3,7% 3,7% 3,7% 3,6% 3,5% 3,5% 3,4% 3,2% 3,1% 3,1%


DISTRIBUZIONI DEGLI OVER 65 PER QUARTIERE S.LUCIA LORETO CONCA FIORITA S.PAOLO LONGUELO MONTEROSSO S.CATERINA VALTESSE COLOGNOLA CITTA' ALTA VALVERDE - VALTESSE REDONA MALPENSATA COLLI Totale CENTRO S.TOMMASO GRUMELLO CARNOVALI BORGO PALAZZO CELADINA Fonte: Rielaborazione su Open Data Bergamo 22

© 2018 TWIG.

31,2% 29,6% 28,4% 28,3% 28,0% 27,5% 26,5% 26,3% 26,0% 25,3% 25,0% 24,9% 24,8% 24,7% 24,6% 23,9% 22,6% 22,1% 21,8% 21,4% 21,4%


LA STRUTTURA DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI SOSTIENE IL NOSTRO WELFARE. solo italiani stranieri 90+

90+

85-89

85-89

80-84

80-84

75-79

75-79

70-74

70-74

65-69

65-69

60-64

60-64

55-59

55-59

50-54

50-54

45-49

45-49

40-44

40-44

35-39

35-39

30-34

30-34

25-29

25-29

20-24

20-24

15-19

15-19

10-14

10-14

5-9

5-9

0-4

0-4

-5.000

-2.500

Maschi Fonte: Istat dati al 1 gennaio 2018 23

© 2018 TWIG.

0

2.500

Femmine

5.000

-5.000

-2.500

Maschi

0

2.500

Femmine

5.000


ANZIANI MONDI DIVERSI E BISOGNI DIVERSI


CON L’AUMENTARE DELL’ETÀ CRESCE L’INCIDENZA DELLE MALATTIE CRONICHE Persone per condizioni di salute e presenza di alcune malattie croniche 85,8 75,6 65,7

64,2

62,7 55,5

55,1

49

42,1

35,4 27,7

26,3

Persone in buona salute 55-59 anni Fonte: Istat 25

© 2018 TWIG.

Persone con almeno una malattia cronica 60-64 anni

65-74 anni

Persone con almeno due malattie croniche 75 anni e più


I FATTORI SOCIOSANITARI SONO SOLO UNA COMPONENTE...


CIRCA 1/3 DEGLI ANZIANI E’ MOLTO ATTIVO SOCIALMENTE Molto attivi (più incontri a settimana) 55-59 anni

60-64 anni

30,1

31,5

27

© 2018 TWIG.

19,1

45,2

40,5

Domanda: Quante volte incontra altre persone? Fonte: Istat

Inattivi (qualche incontro all’anno)

50,8

35,5

65-74 anni

75 anni e più

Poco attivi

19,3

38,1

29,5

21,4

39,0


PIÙ DELLA METÀ DEGLI ANZIANI SI TIENE INFORMATO SULL’ATTUALITÀ 59,2

55-59 anni

60-64 anni

62,1

10,1

58,0

65-74 anni

75 anni e più

12,7

48,4

10,6

11,2

28

© 2018 TWIG.

13,3

12,9

13,6

14,9

17,8

25,5

Tutti i giorni/qualche volta a settimana

Una volta a settimana/qualche volta al mese

Qualche volta all’anno/Mai

Non risponde

Domanda: Quante volte si tiene informato sull’attualità? Fonte: Istat

14,9

14,8


LA TELEVISIONE È LO STRUMENTO PRIVILEGIATO

Classe di età

TV

Quotidiani

Radio

Settimanali

55-59 anni

93,1

40,8

32,6

9,3

60-64 anni

94,1

42,4

28,2

10,4

65-74 anni

96,3

36,8

22,4

11,1

75 anni e più

96,4

33,6

16,6

10,2

Domanda: Qual è lo strumento che utilizza maggiormente per informarsi? Fonte: Istat 29

© 2018 TWIG.


GLI ANZIANI SONO SEMPRE PIÙ CONNESSI

Usano Internet Classe di età

2013

2017

55-59 anni

48,5

68,2

60-64 anni

36,0

56,0

65-74 anni

19,0

30,8

3,5

8,8

75 anni e più

Domanda: Lei usa internet? Fonte: Istat 30

© 2018 TWIG.


GLI ITALIANI SONO SPESSO COINVOLTI NELLA VITA DEI LORO FAMILIARI

Prendervi cura dei vostri nipoti

35

14

34

Dare consigli ai vostri figli e nipoti (lavoro, scuola, relazioni affettive..)

44

14

24

40

13

27

19

26

33

Sostenere finanziariamente i vostri figli o altre persone della vostra famiglia Partecipare alla vita di un’associazione/comunità/di un gruppo

Domanda: Le capita spesso di... (molto + abbastanza) Fonte: Korian-Ipsos fr – over 65 31

© 2018 TWIG.


NONOSTANTE QUESTO… LA SOLITUDIDINE È SENTITA PREVALENTE TRA GLI ITALIANI 31,0

35,0

12,0

35,0

18,0

Domanda: quante volte si sente solo? Fonte: Korian-Ipsos fr – over 65 32

© 2018 TWIG.

53,0

32,0 Spesso

34,0

50,0 Talvolta

Mai o quasi mai


GLI ITALIANI HANNO POCA FIDUCIA NEL FUTURO, SEGNO DELL’INSTABILITÀ POLITICO-ECONOMICA DEL PAESE 66

40

Domanda: quanta fiducia ha nel futuro? (molta + abbastanza) Fonte: Korian-Ipsos fr – over 65 33

© 2018 TWIG.

46


GLI ITALIANI SI SENTONO MENO ADEGUATI AD AFFRONTARE SITUAZIONI RELAZIONALI NUOVE O INTENSE Sentirsi più giovani della propria età

46

68

60

Vivere sentimenti amorosi

21

62

48

Sentirsi fisicamente attratti da altre persone

33

53

39

Avere voglia di rifarsi una vita

19

55

12

Sedurre

17

23

34

Danzare, fare festa

17

22

20

Domanda: Quanto spesso le capita di... (molto + abbastanza) Fonte: Korian-Ipsos fr – over 65 34

© 2018 TWIG.


GLI ANZIANI ITALIANI, FUORI DALLA FAMIGLIA, HANNO UNA RETE SOCIALE E RELAZIONALE DEBOLE

Il vostro coniuge

76

91

85

I vostri figli

81

83

71

I vostri amici

56

71

61

I vostri vicini

28

57

37

Aiuto a domicilio

27

63

41

29

41

38

I membri di un’associazione

Domanda: su chi potete contare quando state male fisicamente o psicologicamente? (Molto + abbastanza) Fonte: Korian-Ipsos fr – over 65 35

© 2018 TWIG.


GLI ANZIANI ITALIANI MOLTO PIÙ CONSERVATORI % di risposte “sciocco + ridicolo”… Decidere di creare una sua azienda

54

33

60

Entrare in politica e presentarsi alle elezioni

59

28

66

Rifiutarsi di andare in pensione e continuare a lavorare

52

17

51

Riprendere gli studi per iniziare una nuova attività

47

30

35

Rifarsi una vita, risposarsi

48

17

26

Domanda: cosa penserebbe se un suo amico/amica le dicesse di... (sciocco + ridicolo) Fonte: Korian-Ipsos fr – over 65 36

© 2018 TWIG.


4 SFIDE PER IL TERRITORIO


L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE: 4 SFIDE •

La scarsità di risorse umane per il sistema produttivo: in particolare si stima che fra 10 anni e per 10 anni andrà in pensione circa un milione di persone all’anno (i figli del baby boom), mentre al contempo potranno entrare nel mercato del lavoro solo 500mila italiani.

Esiste un problema di sostenibilità della finanza pubblica. La riduzione della base imponibile conseguente all’uscita dal mercato del lavoro della generazione del baby-boom, l’aumento della spesa per le pensioni e l’assistenza sanitaria, fanno aumentare il debito pubblico e minano la sostenibilità del bilancio dello Stato.

La maggiore longevità e la sopravvivenza dei grandi vecchi rappresentano un problema per i sistemi socio-sanitari per la gestione delle malattie croniche. Si rende necessario il ripensamento del modello di erogazione di questi servizi e un assiduo lavoro di prevenzione.

Il tema della socialità nella terza età è spesso sottovalutato ma rappresenta una vera e propria sfida culturale nei prossimi anni. Rimettere in circolo le energie degli anziani risponde all’esigenza degli stessi e può portare beneficio alla società nel suo complesso. 38

© 2018 TWIG.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.