ACQUA, POLITICHE E PROGETTI DEL COMUNE DI BERGAMO
Bergamo, 08 giugno 2017
PIANO D’AZIONE AMBIENTALE (PdAA) 2016 Nel PdAA sono stati individuati alcuni possibili obiettivi di miglioramento e le azioni necessarie per il loro raggiungimento. Tematiche: Aria – Energia, Acqua, Suolo, Rifiuti, Rumore, Campi Elettromagnetici e Radiazioni Ionizzanti, Mobilità e Trasporti.
ACQUA
ACCORDO DI COLLABORAZIONE La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato con D.G.R. n. 848 del 25 ottobre 2013 l’“Accordo di collaborazione per la redazione di uno studio idrogeologico, idraulico ed ambientale del Torrente Morla e delle rogge ad esso connesse finalizzato alla definizione degli interventi di sistemazione idraulica, riqualificazione ambientale e manutenzione fluviale”. Il progetto, vede quali partner Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comuni di Bergamo, Spirano, Comun Nuovo, Stezzano, Zanica, Azzano San Paolo, Orio al Serio, Ponteranica e Sorisole, Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Uniacque SpA e Parco dei Colli. Obiettivi dell’accordo: 1. aggiornare ed identificare le criticità idrauliche, idrogeologiche ed ambientali che si sono verificate lungo il Torrente Morla, anche sulla base degli eventi alluvionali recenti; 2. definire la compatibilità idraulica dei ponti di attraversamento del Torrente Morla e dei principali scarichi; 3. definire a livello di studio di fattibilità le priorità degli interventi di manutenzione e sistemazione per il miglioramento dell’equilibrio idraulico del bacino del Torrente Morla e la mitigazione del rischio idraulico, nonché di riduzione delle interferenze negative con gli ambiti urbanizzati e di riqualificazione ambientale; 4. definire una programmazione, fino ad un livello di progettazione preliminare, degli interventi di maggiore criticità, sia sotto l’aspetto tecnico che economico.
PIANO D’AZIONE AMBIENTALE (PdAA) 2016 CRITICITÀ Scarsa qualità ambientale acque superficiali OBIETTIVI Miglioramento qualità torrente Morla e altri corsi minori
AZIONI
Monitoraggio qualità ambientale dei corsi idrici e definizione strategie di recupero Incremento volumi di acqua raccolta e depurata mediante i sistemi di pubblica fognatura e depurazione
CRITICITÀ • presenza di scarichi irregolari, • scarsa portata del corpo idrico recettore, • necessità di manutenzione dei manufatti di copertura e attraversamento e pulizia dei tratti a cielo aperto.
mappatura degli scarichi nei Torrenti Morla e Tremana
dismissione degli scarichi irregolari ed allacciamento alla pubblica fognatura
riqualificazione ambientale
Tipologie di scarico: 1) sfioratori della fognatura comunale di tipo misto, regolarmente autorizzati e sottoposti a manutenzione periodica 2) fognature separate destinate a raccogliere le sole acque meteoriche; 3) n. 41 immissioni irregolari di acque nere domestiche nei torrenti Morla e Tremana
SCARICHI IRREGOLARI DI ACQUE NERE febbraio - aprile 2015: prove per individuazione provenienza acque nere irregolarmente sversate nei torrenti Morla e Tremana
scarichi privati di diversa rilevanza, dalla singola unità abitativa al complesso residenziale costituito da piÚ condomini, non collegati alla pubblica fognatura esistente Il Servizio Ecologia, in collaborazione con Uniacque SpA, ha messo in atto le necessarie procedure finalizzate a dismettere i n. 41 scarichi irregolari rilevati attraverso l’allacciamento alla pubblica fognatura
da luglio 2015: disattivazione progressiva da parte dei privati degli scarichi in acque superficiali a) istanza di allacciamento e progetto b) valutazione e nulla osta Uniacque c) esecuzione lavori di collegamento alla fognatura
20% scarichi disattivati scarichi in corso di disattivazione
80%
SCARICHI IRREGOLARI NEL TORRENTE MORLA IN COMUNE DI PONTERANICA
PROGETTO UNIACQUE Eliminazione degli scarichi fognari irregolari degli edifici situati nel tratto di via Ramera compreso tra l'incrocio con via Pontesecco e l'incrocio con via Castagneta: ďƒ˜ realizzazione di un nuovo collettore fognario in gres lungo la carreggiata della SP ex SS 470 per una lunghezza di circa 400 m ďƒ˜ predisposizioni per gli allacciamenti privati
I risultati conseguiti sono un esempio di efficace collaborazione tra i soggetti che si occupano del controllo e della gestione del territorio, a beneficio allo stato di qualità dei corsi d’acqua in aree intensamente antropizzate.