Tutte le aree pedonali di piazza Cittadella saranno risistemate nel 2017

Page 1

COMUNE DI BERGAMO Messa in sicurezza delle pavimentazioni pedonali inerenti Piazza Cittadella: pavimentazione porticato Visconteo, camminamento diagonale e perimetrale, androni di accesso.

Progetto definitivo-esecutivo RELAZIONE GENERALE e RELAZIONI SPECIALISTICHE di cui all’art. 25 e all’art 26, all’art. 33, comma 1, lettere a)-b), e all’art 34-35, DPR 207/10 Premessa Indicazioni dello studio di fattibilità dell’Amministrazione Comunale Dallo studio di fattibilità redatto dal Settore “LLPP - Strade e Parcheggi” del Comune di Bergamo, si sintetizzano i seguenti aspetti: - bisogni: messa in sicurezza dei percorsi nel rispetto delle caratteristiche storico-architettoniche del contesto; - obiettivi: migliorare l’accessibilità con particolare riferimento alle utenze deboli; - caratteristiche tecniche dell’opera: rimozione e sostituzione delle pavimentazioni degradate del portico Visconteo, del camminamento perimetrale, della diagonale (con ampliamento di un metro), e dei tre androni. Quindi il progetto non ha come presupposto l’intervento sulla riconfigurazione dello spazio aperto di Piazza Cittadella, né tantomeno sulla ridiscussione della sua funzione di parcheggio e di attraversamento viario, bensì si concentra sul dettaglio della messa in sicurezza dei pedoni negli ambiti di pavimentazione a loro riservati e soggetti a forte degrado. Premessa di metodo Gli interventi di adeguamento delle pavimentazioni in ambito storico, sono da considerarsi come vere e proprie operazioni di restauro, nelle quali la scala del dettaglio architettonico deve confrontarsi con la scala urbana e ambientale. Non è pensabile infatti considerare tali interventi come delle pure azioni di natura manutentiva e messa in sicurezza, tralasciando i metodi e le prassi dei progetti di restauro architettonico. Quindi le azioni progettuali di recupero, integrazione, consolidamento, sostituzione e nuovi inserimenti, tipiche del progetto di restauro, devono essere prese in completa considerazione. Nel rispetto di quest’ottica, bene ha fatto il settore LLPP a mettere a disposizione del progettista un rilievo ortofotografico di dettaglio, eseguito con scanner laser, al fine di mappare con la massima precisione lo stato attuale, sia materico sia percettivo, delle pavimentazioni. Alcuni cenni storici fondamentali sulle pavimentazioni di Piazza Cittadella Non entrando nel merito della storia del complesso della Cittadella, alla lettura del quale si rimanda all’esaustiva documentazione esistente, preme rilevare che le pavimentazioni sulle quali si interverrà sono per la quasi totalità, di datazione novecentesca, e in gran parte risalenti a poco più di 50 anni fa. Infatti è noto che la messa in luce del portico Visconteo avviene alla fine degli anni ’50 a seguito dell’intervento di realizzazione del Museo Archeologico sul progetto dell’architetto Sandro Angelini. 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutte le aree pedonali di piazza Cittadella saranno risistemate nel 2017 by Comune di Bergamo - Issuu