Il Protocollo d'intesa per la riqualificazione tra via Fantoni e via Bono

Page 1

PROTOCOLLO D’INTESA Intervento di innovazione sociale dell’immobile di Via B. Bono – angolo Via A. Fantoni e dell’area ferroviaria circostante

Bergamo, Maggio 2018


OBIETTIVI, CONTENUTI, IMPEGNI


Obiettivi, contenuti, impegni

LinkMakers La finalità del Protocollo è quella di coniugare soluzioni abita7ve di 7po innova7vo, orientate sopra;u;o ai giovani, con il tema del lavoro, riportando l’ar7gianato in ci;à a;raverso l’u7lizzo dei mol7 locali a;ualmente sfi>.

Per favorire processi di rivitalizzazione del quar7ere si è dato vita ad un Polo (MatchDistrict) des7nato ad ar7giani, liberi professionis7, lavoratori dipenden7 che possano u7lizzare come residenza alcuni degli alloggi di proprietà comunale (MatchBox) e come spazi di lavoro i mol7 locali sfi> presen7 nella zona circostante, in par7colare lungo via Bono (MatchFactory)


Obiettivi, contenuti, impegni L’immobile residenziale coinvolto nel proge;o di innovazione urbana è stato ceduto all’interno dell’intervento in corso di completamento riguardante l’area denominata ex-­‐Cesalpinia

L’edificio è prospiciente all’area Ex Scalo Ferroviario, inclusa nell’Ambito di Trasformazione “Porta Sud” che allo stato a;uale versa in condizioni di degrado edilizio e sociale; All’interno di essa, lungo la via Bono, di fronte all’immobile di proprietà comunale, sono presen7 ampi spazi di proprietà della società Doss S.p.A., che ospitavano in passato l'Ex Consorzio Agrario

Il proge;o d’innovazione sociale ha voluto valorizzare la piena proprietà dell’immobile ceduto al Comune, trovando a;raverso l’intesa raggiunta con la so;oscrizione del Protocollo, la possibilità di promuovere un abitare declinato sopra;u;o sui giovani, in grado di coniugarsi al tema del lavoro e al suo reinsediarsi in contes7 densamente urbanizza7.

La natura innova7va del proge;o potrà essere ulteriormente amplificata anche nel rapporto con le nuove des7nazioni previste all’interno del PII Ex Cesalpinia, con par7colare riferimento alla residenza per anziani promossa dal gruppo francese Domitys, leader mondiale del se;ore.

Macht District: Polo ar7gianale + Residenza Comune di Bergamo Residenza per anziani autosufficien7 (Gruppo Domitys)


SUPERFICIE URBANIZZATA

PARCO DEI COLLI

Obiettivi, contenuti, impegni

29%

49% Il Comune di Bergamo ha approvato nel dicembre 2017 la variante generale al Piano AREE DELLA RIGENERAZIONE delle Regole e al Piano dei Servizi, denominata “VarPGT10”, che ha tra i propri obie>vi prioritari il riuso e il recupero degli immobili dismessi e degrada7 L’innovazione di questo proge;o sta anche nell’aver colto gSUPERFICIE li elemento di novità introdo> URBANIZZABILE dalla Variante, con par7colare riferimento -55 Regole all’art. 37.2 delle NTA del Piano delle ETTARI che consente di dar corso alla realizzazione di interven7 di recupero e riuso funzionale (anche con modifica delle des7nazioni d’uso) per quegli immobili ricompresi negli Ambi7 di SUPERFICIE LIBERA NON URBANIZZABILE Trasformazione, in a;esa dell’a>vazione dello specifico piano a;ua7vo

4%

SUPERFICIE URBANIZZATA

16%

PARCO DEI COLLI

29%

49% AREE DELLA RIGENERAZIONE

4% SUPERFICIE URBANIZZABILE -55 ETTARI

3%

3%

+55 ETTARI

S4

SEZIONE 4 - CARTA DEL CONSUMO DI SUOLO - ALLEGATO 4a

SUPERFICIE LIBERA NON URBANIZZABILE +55 ETTARI

16%


Obiettivi, contenuti, impegni

COMUNE DI BERGAMO

•  si impegna ad individuare i criteri, anche economici, di accesso alla locazione stabilendo i canoni di affi;o in ogni caso non superiori a quelli determina7 in base all’Accordo Territoriale del 13 giugno 2017, in a;uazione della Legge 9/12/1998 n. 431 e del Decreto Ministeriale 16.01.2017, s7pulato fra la APPE, l’UPPI, l’ASPPI, il SUNIA, il SICET e l’UNIAT; •  si impegna ad avviare la procedura concorsuale pubblica, per individuare il sogge;o gestore dell’immobile residenziale, procedendo alla pubblicazione del bando entro 90 giorni dalla so;oscrizione protocollo •  si impegna a introdurre, tra i requisi7 di partecipazione al bando, l’impegno da parte dei sogge> partecipan7 ad a>vare forme di ges7one coordinata tra i compar7 di housing sociale e di cooperazione ar7giana

DOSS S.p.a.

•  si impegna a me;ere a disposizione una porzione dell’immobile di sua proprietà (1.500 mq circa) per l’insediamento di un Polo ar7gianale e di servizi di supporto, da des7narsi prevalentemente a giovani, in una logica di cooperazione ar7giana, per un periodo di anni 6+6 ad un canone concordato •  si impegna a depositare richiesta di rilascio di 7tolo edilizio abilita7vo (Permesso di Costruire) per il recupero e riu7lizzo dell’intero immobile entro 90 giorni dalla data di so;oscrizione del protocollo •  si impegna a des7nare le ulteriori unità immobiliari di proprietà presen7 nell’ambito di intervento ad a>vità coeren7 alle finalità di riqualificazione urbana dello stesso protocollo


Obiettivi, contenuti, impegni COOPERATIVA LINKMAKERS

LinkMakers

•  si impegna a condurre in locazione, ad un canone concordato, e ges7re per anni 6+6 la porzione l’immobile di proprietà della Doss S.p.A. ubicato in via Bono 3 (Preliminare già so;oscri;o) •  si impegna a cos7tuire forme di coordinamento della ges7one con il sogge;o individuato a seguito della già citata procedura concorsuale pubblica di previsto espletamento da parte del Comune di Bergamo •  si impegna a promuovere presso Confar7gianato il trasferimento dello spazio “Ar7lab”, a;ualmente ubicato in via Borgo Palazzo, presso il nuovo polo entro 6 mesi dall’ul7mazione dei lavori di ristru;urazione dell’immobile di via Bono

CONFCOOPERATIVE

•  si impegna a svolgere funzioni di accompagnamento alla coopera7va Linkmakers in merito alle a>vità di sviluppo della coopera7va stessa a;raverso i propri organi e stru;ure associa7ve; •  si impegna a me;ere a disposizione a cos7 adegua7 il proprio centro servizi in merito alle a>vità ges7onali e amministra7ve della coopera7va Linkmakers; •  si impegna ad entrare nella base sociale della coopera7va Linkmakers appena sarà possibile l’adesione da parte di sogge> giuridici; •  si impegna a sensibilizzare le altre associazioni di categoria e la propria rete associa7va sui contenu7 del proge;o ed in par7colare incoraggiando altre piccole imprese e coopera7ve a coinvolgersi in questa inizia7va I SoggeJ soKoscriKori •  si impegnano infine a condividere con gli altri so;oscri;ori del protocollo la modalità di perseguimento degli obie>vi generali del proge;o, anche a;raverso forme di coordinamento tra i compar7 di housing sociale, di cooperazione ar7giana e nella promozione di inizia7ve di rigenerazione urbana alla scala locale.


Obiettivi, contenuti, impegni

LinkMakers


GLI EDIFICI INTERESSATI


Gli edifici interessati

Edificio comunale


Gli edifici interessati

Ex Consorzio agrario


Gli edifici interessati

Ex Consorzio agrario


Gli edifici interessati

Ex Consorzio agrario


Gli edifici interessati

Ex Consorzio agrario


Gli edifici interessati

Ex Consorzio agrario


Gli edifici interessati

Ex Consorzio agrario


Gli edifici interessati

Ex Consorzio agrario


MATCH DISTRICT


MACHT DISTRICT MatchBox: di proprietà del Comune di Bergamo, offrirà 11 alloggi a canone moderato o in co-living per giovani, artigiani e professionisti più uno spazio al primo piano in cohousing

S P A Z I O

Match Factory: situata all’interno di Spazio Èrt, di proprietà di Doss S.pA., sarà il luogo di insediamento della Cooperativa LinkMakers (costituitasi con la collaborazione di Fondazione Casa Amica e ConfCooperative) e delle aziende artigiane che ne fanno parte, in una logica di condivisione degli spazi e dei servizi

Spazio Èrt: spazio non richiamato nel Protocollo d’intesa sottoscritto ma che nell’intenzioni della proprietà verrà destinato, secondo il progetto di Doss S.pA., ad una serie di future funzioni quali uffici, sale conferenze, media distribuzione, esercizi legati al tema del food, coerenti del Protocollo S Pcon A ZleI finalità O


MATCH Box: il mix di funzioni

11  Residenze Long-term 2 trilocali (50mq circa) per piano, dedicati alla residenza orientata soprattutto a giovani lavoratori (20-40 anni)

1 Co-housing + Spazi Comuni Può ospitare funzione di spazi comuni dedicati alle attività lavorative e/o ricreative dei condomini Possibilità di co-housing tra diverse categorie di giovani (posti letto 6-18 mesi) 1 appartamento: co-abitazione per incentivare il mix nella composizione degli inquilini e nuove dinamiche collaborative e generative


MATCH BOX: Ipotesi assegnazione alloggi

Fascia età Professione Reddito Interesse a spazio lavoro

18-­‐40 Libero professionista – Ar7giano – Lavoratore Dipendente ISEE < 40.000€ Coinvolgimento sogge> interessa7 Match Factory

Canone Alloggio Long-­‐term Re;a Co-­‐housing Durata Long-­‐term Durata Co-­‐housing

400€/mese – Spese incluse 250€/mese – Spese incluse 3+2 anni 6-­‐18 mesi


MATCH FACTORY

Realizzazione di una multi-factory, ossia di uno spazio co-working per giovani artigiani di oltre 1.500 mq, con la condivisione di attrezzature, luoghi e sistemi informatici

Il 21 marzo 2018 si è costituita la “Cooperativa degli artigiani” con il nome di LinkMakers in collaborazione con Fondazione Casa Amica e ConfCooperative LinkMakers sarà il soggetto gestore della Match Factory

10-14 Imprese «giovani» del territorio con profili professionali innovativi trasferiranno le proprie attività all’interno dei locali affittati

Possibile trasferimento di ArtiLab Bergamo da via Borgo Palazzo nella MATCH Factory andando a costituire DIH: Digital Innovation Hub


MATCH FACTORY


MATCH FACTORY


MATCH FACTORY


MATCH FACTORY


MATCH FACTORY


SVILUPPI FUTURI: SPAZIO ÈRT


SPAZIO ÈRT

Possibilità di sviluppare un spazio multi-servizio che ospiti le sedi di diverse imprese già avviate negli ulteriori spazi appartenenti a Doss S.p.A.   Mix di funzioni, incluso food e attività ricreative (es. birra artigianale, organizzazione eventi etc.)


SPAZIO ÈRT

Immagine prodo;a da METE

Vista dalla corte interna 2 PROGETTO - Riqualificazione area ex Consorzio Agrario di Bergamo - lunedì 5 marzo 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.