TeleAgile: un progetto di Smart Working in “chiave cittadino” Aspettando l’approvazione definitiva del nuovo TUPI e del DDL sul Lavoro Agile, il Comune di Bergamo ha anticipato alcune azioni per accompagnare il cambiamento culturale e organizzativo, provvedendo a: sperimentare giornate di Lavoro Agile (marzo 2015, settembre 2015, marzo 2016); approvare il progetto TeleAgile per la promozione del telelavoro (in particolare nella forma domiciliare) e del lavoro agile (da tele-centri, flexplace o smart-working); adottare il Regolamento di organizzazione “La prestazione lavorativa in modalità di Telelavoro/Lavoro Agile” In chiave strategica l’obiettivo prioritario è il miglioramento dei servizi al cittadino: A. coniuga innovazione, flessibilità e benessere organizzativo con benessere e soddisfazione del cittadino-utente B. perseguendo la conciliazione dei tempi di vita privata e professionale e la razionalizzazione della spesa pubblica. Infatti il Lavoro Agile: è un’opportunità di riorganizzazione del lavoro e di diffusione e utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; risponde, in logica di sistema, al cambiamento dei contesti economici, sociali e culturali di riferimento, Impatta in chiave strategica sull’organizzazione, la gestione dei costi, la valorizzazione delle risorse e le politiche di sostenibilità ambientale
COSA ABBIAMO FATTO: SEMPLIFICAZIONE ACCESSO UTENTI (Anagrafe, Stato civile e Cimiteri) SERVIZI ON-LINE POS agli sportelli certificativi (in fase di collaudo) l’utente può effettuare il pagamento tramite bancomat; TOTEM certificativo-interattivo (Sportello Facile): uno presso un centro commerciale assiduamente frequentato dalla cittadinanza, l’altro presso una biblioteca cittadina. I TOTEM consentono l’accesso a n. 24 tipologie di certificati inn modalità self da parte dell’utenza; i TOTEM sostanzialmente: -
-
-
sono uno “sportello più vicino” ossia una struttura autoportante, accessibile ai diversamente abili, composto da parti hardware e software consentono l’erogazione dei servizi di accoglienza ed infopoint, l’emissione di certificati anagrafici con relativo pagamento a mezzo POS, con il supporto di un operatore o in autonomia il cittadino si identifica (tramite carta d’identità o carta regionale dei servizi), specifica il documento di cui necessita e la finalità e riceve direttamente in stampa o tramite email il documento prodotto dall’operatore comunale il cittadino (in possesso di CRS o già registrato per l’accesso ai servizi on line) può anche richiedere, direttamente dal totem e in totale autonomia, l’emissione di certificati, accedendo al portale web dei servizi online del Comune (http://servizionline.comune.bergamo.it).