GARANTE PER GLI ANIMALI Bergamo, 22 febbraio 2016
Relazione 2015 del Garante degli animali Comune di Bergamo
Cercherò di riassumere in qualche pagina questo primo anno delle mie funzioni di Garante cittadino degli animali, incarico che ho accettato il 1° settembre 2014 dichiarando espressamente che sarebbe stato mio scopo principale poter dare al Comune, con il vostro prezioso aiuto, un nuovo Regolamento per la tutela degli animali. Questa riforma è davvero necessaria e indifferibile: serve per innovare e aggiornare il testo di riferimento per gli Uffici ecologia, polizia locale e servizi sociali ed anche per il Garante, in modo che tenga conto sia dell’evoluzione normativa intercorsa, sia dell’accresciuta sensibilità verso il mondo animale. Il mio dna personale mi ha poi portato a chiedere una maggiore attenzione anche verso gli animali non domestici e la biodiversità cittadina in genere. Compiti del garante. Ora, la figura del Garante degli animali è prevista dal Regolamento comunale contro i maltrattamenti, sulla detenzione e la tenuta degli animali, approvato con deliberazione consiliare risalente al novembre 2005. I compiti del garante, in breve, consistono: 1. nel ricevere le segnalazioni ed i reclami di chiunque venga a conoscenza di atti o comportamenti lesivi dei diritti degli animali, compresi quelli inoltrati dalle associazioni, enti e istituzioni che operano nel campo della tutela dei diritti degli animali; 2. nel denunciare o segnalare all'Autorità giudiziaria fatti o comportamenti relativi agli animali configurabili come reati, dei quali venga a conoscenza nell'esercizio o a causa delle sue funzioni; 3, PIAZZA MATTEOTTI 24122 Bergamo
FAX 035 399 793
e-mail: garanteanimali@comune.bg.it
stampato su carta riciclata