Evento opzione zero i dialoghi di trani (settembre 2015)

Page 1



Iniziativa cofinanziata da

con il patrocinio gratuito di

Associazione culturale

La Maria del porto

Media Partner

Amici dei Dialoghi Giancarlo Di Paola

con il contributo di


GENERARE XIV edizione

Generare è un atto fondativo: è nascita, è momento intimo che si apre all’universale, proietta nel tempo le nostre esistenze. Generare è un invito ad interrogarsi, a relazionarsi in anni in cui sperimentiamo continue e profonde trasformazioni della nostra vita sociale e personale. l valori, le abitudini, i rapporti cambiano così rapidamente da assumere il carattere di un vero mutamento antropologico. Quali modelli di vita stiamo generando? Tra speranze e timori, inedite sono spesso le forme in cui il cambiamento e i suoi effetti si presentano. l Dialoghi di Trani intendono cogliere le istanze profonde del reale che possono tradursi in progettualità, in scelte, in azioni, attivando le potenzialità di generare pratiche, riflessioni, opportunità in questa realtà in rapido movimento. Approfondiremo le possibilità di generare risorse per il bene comune, generare reddito e lavoro, educare per generare futuro, generare diritti e protagonismo sociale, ri-generare ambiente e territorio, generare per lasciare andare.

Per evocare il tema di questa edizione ci siamo ispirati alle meduse. Abitano il mare da più di 500 milioni di anni. Mandate a interrogare gli abissi, queste sonde trascinano le loro verità tentacolari sino a noi. Ci spaventano, ci affascinano, vengono da molto lontano, sono fragili e potenti allo stesso tempo. Le parole e le idee sono così: lanterne fluttuanti che orientano il nostro cammino nel buio. Generare è un invito ad andare in profondità, nei meandri della riflessione, per raccogliere idee, parole, proposte, e farle brillare in superficie.

4


Cinema Presentazione Libro Spettacolo

Programma

Laboratorio Maestri di futuro Dialogo Itinerario turistico

Martedì 22 settembre 2015 CORTI DI CASA

Mercoledì 23 settembre 2015

C

DAL MARE

a cura di Associazione culturale 7° Piano e mezzo

Un ramo sbiancato, un osso di seppia, il braccio di una bambola, il sacchetto del supermercato del centro, una scarpa da ginnastica... Il rifiuto è un concetto tanto recente quanto rappresentativo del nostro tempo e il bagnasciuga è luogo d’incontri sorprendenti. Manzi Marmi promuove un laboratorio artistico di rigenerazione dei “rifiuti marini”, condotto da Antonio Catalano, dal 23 al 26 settembre, con un momento di presentazione finale all’alba di domenica 27 settembre.

Proiezione dei cortometraggi finalisti del concorso I(N)DIFFERENTI Ore 20.00 - Palazzo Quercia

I DIALOGHI DI TRANI XIV EDIZIONE Saluti inaugurali Ore 20.30 - Palazzo Beltrani

La partecipazione è gratuita. mail: info@idialoghiditrani.com tel.: 0883 482 966 www.idialoghiditrani.com

IL SEME DEL MELOGRANO Nunzia Antonino legge il mito di Demetra e Persefone cura della messa in scena Carlo Bruni

Lido Matinelle

Questa storia, parte di un universo mitico smarrito, con struggente forza oracolare, offre un’interpretazione del verbo generare. Ne ridimensiona l’ambizione ricordando i nostri limiti, la fecondità del buio e il bisogno dell’altro, dell’altrove. Siamo partecipi ci dice: coautori di un racconto in cui persino il dio degli inferi serve all’amore.

COSA SIAMO? STUPORE DI FRONTE ALL’UMANO con Vito Mancuso reading Marluna Teatro Stupore inteso nella sua duplice polarità: sia come meraviglia di fronte a qualcosa di bello sia come orrore di fronte a qualcosa di negativo. Pensando infatti a tutte le operazioni che l’essere umano

Ore 21.30 - Palazzo Beltrani

5


ha compiuto durante la sua storia, dalle opere grandiose quali università e ospedali, agli orrori della storia del Novecento, se non si è ideologicamente determinati l’interrogativo che l’uomo si pone è di ordine etico più che teoretico. Nel ventaglio di possibilità che la duplice polarità dello stupore ci apre, in quale direzione vuole andare il contributo dell’essere umano, verso la meraviglia oppure verso l’orrore? Ore 18.30 - Cattedrale

CREAZIONE E DISTRUTTIVITÀ con Vittorino Andreoli reading Marluna Teatro

TERRA MADRE TERRA MATRIGNA con Valerio Corzani basso semiacustico, basso tinozza, laptop, iphone, percussioni, voce; Erica Scherl violino, effetti, looper e con la partecipazione di Serena Fortebraccio voce, effetti, looper Le immagini del documentario “Home” del regista francese Yann Arthus-Bertrand splendide, ma anche ambigue e feroci. Un corredo di sonorità acustiche e di tradimenti, di voci angeliche e luciferine, di battiti ancestrali collegati alla Madre Terra, di groove sbilenchi, inquieti, zoppicanti che evocano una Terra Matrigna. Ore 21.30 - Teatro Comunale Corato

Ore 19.30 - Cortile centrale

Giovedì 24 settembre 2015

CORTI DI CASA a cura di Associazione culturale 7° Piano e mezzo

DAL MARE

Proiezione dei cortometraggi finalisti del concorso I(N)DIFFERENTI

Laboratorio artistico di rigenerazione dei “rifiuti marini” promosso da Manzi Marmi Lido Matinelle

Ore 20,00 - Palazzo Quercia

TERRA MADRE a cura del Circolo del Cinema Dino Risi

IL GIRO DEL MONDO IN 80 PENSIERI con Piergiorgio Odifreddi e Angelo Rossano reading Marluna Teatro Vagare tranquillamente nei continenti della conoscenza, concentrando l’attenzione su ciò in cui ci si imbatte, e curiosando per quanto più tempo è possibile. Il tutto per il puro gusto di capire e imparare, senza preoccuparsi d’altro che del piacere intellettuale. Ore 20.30 - Cortile centrale

6

L’incubo di Darwin di Hubert Sauper (USA 2004) Ore 17.00 - Biblioteca comunale

NON ESISTE IL TEMPO. Una storia tra il castello di Bari e il ducato di Bisceglie con Margherita Pasquale e Lucia de Mari Suoli diversi, diversi climi generano differenti bisogni, miti differenti, ma la cultura non conosce frontiere. Ore 18,00 -Cortile centrale


ENTRA DI BUON MATTINO NEI PORTI. Un viaggio all’origine della nostra storia

Venerdì 25 settembre 2015

con Giuseppe Zanetto, Andrea Lovato, Piero Totaro; reading Marluna Teatro

Laboratorio artistico di rigenerazione dei “rifiuti marini” promosso da Manzi Marmi

Le tracce di un tempo antico, cristallizzato nel marmo dei monumenti e sopravvissuto nei testi letterari, si inseriscono nel vivo della realtà di oggi, ricca di colori e di contrasti: in nessun luogo come in Grecia si può percepire lo stretto contatto tra le due dimensioni temporali, così distanti eppure indissolubili. Dalle città ai santuari, dai siti archeologici ai musei, dal paesaggio alla lingua, alla gente, tutto crea suggestioni profonde, attiva la memoria, invita alla riflessione.

Lido Matinelle

Ore 19.00 - Cortile centrale

Scoprire cosa voglio e riuscire a dargli un nome è già un passo importante. Riuscire a renderlo possibile ancora di più. Per farlo è necessario conoscere i miei mezzi, il modo in cui li uso e il mondo delle relazioni in cui mi muovo. Per farlo è necessario fare nuove sintesi, ovvero creare nuove connessioni fra me e gli altri, fra me e me, fra quel che sono ora e quello che voglio diventare. Generare è sempre possibile, è una delle cose più umane che ci sia, ma richiede dignità, coraggio, generosità, e leggerezza. Proveremo a farlo, in questo laboratorio di tre giorni, con chi avrà il coraggio e l’incoscienza di mettersi in gioco. E allora HAKUNA MATATA!

30 APRILE 1945 di Luca Frozen Cresci; Adattamento e Regia di Gianluigi Belsito. Con Gianluigi Belsito, Luigi Di Schiena, Alfonso Mastrapasqua (violino), Michela Diviccaro (canto); una produzione Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà; introduzione di Andrea Lovato e Francesco Lotoro Un dialogo su natura umana, salvezza e perdizione, amore e odio. Una riflessione metaforica e paradossale sul significato del male e la sua capacità e necessità di travestimento, una sintesi deformata e grottesca del pensiero metaforico moderno, nella quale i fatti non sono mai indicati con il loro nome ma richiamati attraverso oblique allusioni. Ore 20.30 - Sala re Manfredi

DAL MARE

HAKUNA MATATA Per generare con quel che c’è, quello che si vuole. conducono Stefano Cialdella, Michele Galgani, Luisa Marino, Maria Grazia Misuriello a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Faber

info e iscrizioni: www.associazionefaber.it tel.: 339 482 7099 mail: info@associazionefaber.it Ore 9.00-12,00 - Saletta video

7



TERRA MADRE a cura del Circolo del Cinema Dino Risi Bebè di Thomas Balmès (Fra, 2010) Ore 15.00 - Sala Re Manfredi

UN CAFFÈ CON L’AUTORE conduce Maria Paola Porcelli info: www.idialoghiditrani.com

anglosassone. In fondo il riconoscimento UNESCO della dieta mediterranea ripropone la contrapposizione tra immunitas e communitas, tra un salutismo ascetico che confina col razzismo e uno stile di vita davvero salutare anche perché conviviale. Insomma tra diete che uniscono e diete che dividono. Ore 17,30 - Cortile centrale

Ore 16.30 - KaffeiN (via Cavour 77)

IL METEO DALLA A ALLA Z. Cosa hanno in comune il clima, la pittura del Rinascimento e la buona cucina con Andrea Giuliacci e Enzo Magistà reading Marluna Teatro Può il clima condizionare la nostra vita quotidiana? Quanto il meteo ha modificato nei secoli il corso della storia? Tra aneddoti e curiosità si sveleranno i segreti dell’atmosfera e degli eventi climatici, si rifletterà su quanto prezioso sia il clima che, direttamente o indirettamente, regolando gli equilibri naturali, genera possibilità di vita e di benessere per l’umanità. Ore 16.30 - Cortile centrale

GENERARE BEN-ESSERE con Elisabetta Moro, Marino Niola , Pietro Del Soldà; reading Marluna Teatro La dieta mediterranea come antidoto meridiano alle tecnologie politiche ed economiche di normalizzazione del corpo e della salute che vengono dal mondo

GENERARE REDDITO E LAVORO con Federico Fubini, Giorgio Zanchini reading Marluna Teatro Non c’è un Paese nella zona euro che sia stato colpito così duramente come l’Italia dalla crisi finanziaria, economica e politico-istituzionale, a eccezione della Grecia. La domanda che pesa sugli Italiani è: perché proprio noi? Ore 18.30 - Cortile centrale

OPZIONE ZERO. RINASCERE È POSSIBILE? con Francesco Delzio e Attilio Romita Qual è il “male italiano”? Cosa ci ha trasformato da potenza mondiale a Paese senza speranza? Se vogliamo rinascere, dobbiamo iniziare a decidere. Resettando tutto ciò che ha bloccato l’Italia negli ultimi due decenni, tutte le “sovrastrutture” che hanno mortificato l’inesauribile creatività e intraprendenza della nostra gente. Perché oggi non abbiamo più scelta. Ore 19.30 - Piazza Sedile Corato

9


LA MANTELLA DEL DIAVOLO. GENERARE PREGIUDIZI con Cristina Battocletti, Claudia Bruno, Luca Romano; reading Marluna Teatro.

Sabato 26 settembre 2015 DAL MARE

La mantella del diavolo è un noir ambientato sul confine nordorientale: una terra ancestrale, di mescolanze e di nodi irrisolti della Storia. Protagonista un’universitaria fuori sede, che torna per un funerale nella sua Cividale e, quasi vittima di un incantesimo, non riesce più a ripartire.

Laboratorio artistico di rigenerazione dei “rifiuti marini” promosso da Manzi Marmi

Ore 19.30 - Cortile centrale

conducono Stefano Cialdella, Michele Galgani, Luisa Marino, Maria Grazia Misuriello; a cura dell’associazione di promozione sociale Faber.

POSSA IL MIO SANGUE SERVIRE. UOMINI E DONNE DELLA RESISTENZA con Aldo Cazzullo e Stefano Costantini; reading Marluna Teatro. La Resistenza non è il patrimonio di una fazione; è un patrimonio della nazione. A 70 anni dalla liberazione, mentre i testimoni se ne stanno andando, è giusto salvarne la memoria e raccontare ai giovani cos’è stata davvero la Resistenza, e di quale forza morale sono stati capaci i nostri padri. Ore 20.30 - Cortile centrale

Lido Matinelle

HAKUNA MATATA Per generare con quel che c’è, quello che si vuole

Ore 9,00-12,00 - Saletta video

PAZZESCO! con Luca Mastrantonio e Luca Romano; reading Marluna Teatro. Chiamare milf una donna è davvero un insulto? E una nuova pizzeria si può definire start up? Qual è il confine tra il toy boy e il bimbominkia? Come mai #staisereno suona così minaccioso? Il femminicidio può diventare uno psicoreato? Lo storytelling salverà laggente dalla crisi? Daje! Ore 9.30 - Cortile centrale

LA FEROCIA con Nicola Lagioia e Oscar Iarussi; reading Marluna Teatro. La storia di due giovinezze, una famiglia, una città, delle colpe dei padri annidate nella debolezza dei figli, di un mondo dove il denaro può aggiustare ogni cosa fino all’attimo preciso in cui è già troppo tardi. Ore 21.30 - Cortile centrale

1010

VENIRE AL MONDO SENZA NASCERE. DA GIULIO CESARE AL PARTO CESAREO con Maurizio Bettini; reading Marluna Teatro. Quando si parla di parto cesareo, oggi assai diffuso nei reparti maternità, non si pensa che questa pratica abbia in realtà


remote origini nel mito (Dioniso, Asclepio, Indra, Rustem…) e nella leggenda, a cominciare da quell’aggettivo “cesareo” che immediatamente rimanda a Giulio Cesare: pur se il dittatore non ebbe affatto la sorte di nascere attraverso il taglio del ventre materno. Anzi, di non nascere a quel modo: perché proprio così, non nati, i Romani definivano coloro che erano fortunosamente, e fortunatamente, venuti al mondo per questa via. Ore 10.30 - Cortile centrale

POPULAR FICTION/ TO GENERATE Performance di AnnaMaria Tina.; a cura di Area C | Contemporary Cultures. Performance collettiva che invita a riflettere sul concetto di identità culturale. Dopo il Museo della Musica di Bologna, in questo secondo appuntamento dedicato a “I Dialoghi di Trani”, protagonista sarà il concetto del generare, considerato nella sua molteplice natura di attributo della femminilità (dare alla luce) e di qualità del sociale (generare dinamiche relazionali che appartengono al vivere comunitario). Tutte le voci saranno strutturate e “orchestrate” da un direttore d’orchestra. 11.30 - Cortile centrale

INCONTRI DI MICROMEGA Generare speranza: fede o laicità? con Domenico Mogavero e Paolo Flores d’Arcais. Un vescovo il cui peso nella Chiesa di Francesco diventa sempre più rilevante, e un

filosofo dichiaratamente ateo e di sinistra eretica, discutono senza diplomazie cosa possa significare “generare speranza” in un mondo che sembra sempre più polarizzarsi tra l’idolatria di Mammona della globalizzazione finanziaria e selvaggiamente liberista e una rivincita del Sacro a egemonia islamica fondamentalista. Dio può avere voce nello spazio pubblico della democrazia? O una società laica deve esiliarlo nei luoghi di culto e “in interiore homine”? Ore 11.40 - Cortile centrale

TERRA MADRE a cura del Circolo del Cinema Dino Risi. Il sale della terra. In viaggio con Sebastiao Salgado di Wim Wenders (GB 2014) Ore 15.00 - Sala Re Manfredi

LA VITA È UN BALLO FUORI TEMPO con Andrea Scanzi e Pietro Del Soldà reading Marluna Teatro La vita non è un ballo per debuttanti, tuttavia sotto una scorza amara scorrono rivoli di poesia, vino e blues. Un giornalista di provincia, quarantenne e disilluso, è al centro di una storia surreale. Sullo sfondo c’è un Paese fin troppo riconoscibile. Ore 16.00 - Cortile centrale

UN CAFFÈ CON L’AUTORE conduce Maria Paola Porcelli info www.idialoghiditrani.com Ore 16.30 - KaffeiN (via Cavour 77)

1111


INCONTRI DI MICROMEGA Generare giustizia

HOMO DIETETICUS. VIAGGIO NELLE TRIBÙ ALIMENTARI

con Roberto Scarpinato.

Marino Niola e Paola Natalicchio; reading Marluna Teatro.

Uno dei magistrati che più ha contribuito in questi decenni al contrasto della legalità contro la mafia e, come studioso, alla comprensione storica della criminalità organizzata in Italia, al suo intreccio con i diversi settori dell’establishment e a quanto avviene nel potere reale “fuori scena”, analizza cosa significhi oggi “generare giustizia”, nelle necessarie interazioni tra doveri delle istituzioni (spesso latitanti), elaborazione culturale (quanto mai indigente) e impegno dei cittadini e della società civile. Ore 17.00 - Cortile centrale

LA RESISTENZA PERFETTA. CONOSCERE IL PASSATO PER GENERARE IL FUTURO con Giovanni De Luna e Giorgio Zanchini; reading Marluna Teatro. Sono decenni, ormai, che la Resistenza è sottoposta a uno scrutinio costante da parte di storici, ma anche di giornalisti e opinionisti. E se una volta poteva essere provocatorio fare le pulci al mito dei partigiani e parlare di guerra civile mettendo sullo stesso piano le fazioni in lotta, oggi molta di questa vulgata è diventata un sottofondo dato quasi per scontato. Il rischio è che ci si dimentichi e le giovani generazioni non sappiano mai, quanto di nobile, puro e davvero all’altezza del suo mito c’è stato nella lotta partigiana. Ore 18.00 - Cortile centrale

12

Le diete non servono, come amiamo credere oggi, a prolungare la vita all’infinito, ma a essere felici, operosi e in possesso del giusto equilibrio psicofisico, che non dipende dall’applicazione pedissequa di format nutrizionali. È invece il risultato di un circolo virtuoso, fatto di conoscenza di sé e dei propri limiti. Ore 18,00 Fabrica di San Domenico Molfetta

LA REPUBBLICA DELL’IMMAGINAZIONE con Azar Nafisi e Loredana Lipperini; reading Marluna Teatro. Molto prima di un mondo suddiviso in paesi e nazionalità, esisteva, nella mia mente, una Repubblica dell’immaginazione: un posto dove potevo spiccare il volo, libera dal peso delle noiose regole che governavano la mia esistenza terrena. Ore 19.00 - Cortile centrale

GENERARE GLI DÈI con Maurizio Bettini e Pietro Del Soldà; reading Marluna Teatro. Nella cultura cristiana Dio non può esibire un atto di nascita. È un essere increato ed eterno, viene prima del mondo, a cui lui stesso ha dato vita, ed è impossibile pensare che ci sia stato un momento in cui Dio veniva generato. Al contrario nelle




religioni antiche anche gli dèi ‘nascono’, nel senso che esiste un momento in cui essi stessi ‘vengono generati’: se in Grecia si tratta di nascite a tutti gli effetti, sia pure straordinarie, come Afrodite che nasce dal seme di Urano mischiato alla spuma del mare, a Roma invece è la comunità dei cittadini che si incarica di ‘generare’ le varie divinità. Gli dèi hanno una nascita civica, e in quanto tali hanno diritto a che la civitas celebri anche il loro compleanno. Ore 19,30 Fabrica di San Domenico Molfetta

Domenica 27 settembre 2015 DAL MARE Laboratorio artistico di rigenerazione dei “rifiuti marini” promosso da Manzi Marmi Lido Matinelle

HAKUNA MATATA Per generare con quel che c’è, quello che si vuole.

POPULAR FICTION/ TO GENERATE

conducono Stefano Cialdella, Michele Galgani, Luisa Marino, Maria Grazia Misuriello; a cura dell’associazione di promozione sociale Faber.

Performance di AnnaMaria Tina a cura di Area C | Contemporary Cultures

Ore 9,00-12,00 - Saletta video

20.00 - Cortile centrale

IL MONDO SMARRITO con Margarethe von Trotta e Felice Laudadio. Generare consapevolezza, suscitare emozioni, sollecitare riflessioni attraverso il linguaggio del cinema che si fa impegno sociale e ci aiuta a leggere le criticità del nostro tempo con uno sguardo attento alla nostra storia. Ore 20.10 - Cortile centrale

IL LUNGO SILENZIO (Italia 1993) Un film di Margarethe von Trotta; prodotto da Felice Laudadio. Ore 21.00

ITINERARI TURISTICI Scorci di Trani a cura di Rosaria Di Ruvo Ore 9.30 - Ingresso del Castello

DELEGAZIONE TARÀNTO Perfomance di Isabella Mongelli; a cura di Area C | Contemporary Cultures Una visita. Un arrivo da molto lontano. Un arrivo inaspettato. Un’apparizione determinata e avvezza al commercio. 11.00 - Cortile centrale

GENERARE PER LASCIAR ANDARE con Elisa Fuksas , Annamaria Ferretti, Vito Santoro; reading Marluna Teatro.

15


Se non portasse quel cognome, il suo ragazzo l’avrebbe amata lo stesso? Con un altro padre, sarebbe stata scelta da quelle amiche impeccabili e in carriera? Con una famiglia qualunque, avrebbe trovato qualcuno disposto a pubblicare il suo libro, l’astrusa biografia di una intellettuale comunista? Ore 11.30 - Cortile centrale

animista (per motivi darwinianamente spiegabili) e altrettanto capace di rettifica l’errore con la razionalità dell’empirismo scientifico. Ore 17.00 - Cortile centrale

GENERARE L’AMICIZIA DALL’ORRORE con Boris Pahor e Cristina Battocletti; reading Marluna Teatro.

NINA Un film di Elisa Fuksas (Italia 2013) a cura del Circolo del Cinema Dino Risi Ore 15.00 - Sala Re Manfredi

UN CAFFÈ CON L’AUTORE conduce Maria Paola Porcelli. info www.idialoghiditrani.com Ore 16.30 - KaffeiN (via Cavour 77)

INCONTRI DI MICROMEGA Generare conoscenza, generare superstizione: pulcini, piccioni, bambini e una spiegazione darwiniana dell’animismo con Giorgio Vallortigara . “Sapere aude!” è il motto dell’illuminismo esaltato da Kant, per liberare l’umanità dall’oscurità della superstizione. Conoscenza e superstizione si escludono, infatti, l’una è la negazione dell’altra. Un grande neurobiologo spiega perchè Homo sapiens, scimmia stravagante frutto della selezione naturale, porti nel suo patrimonio genetico cerebrale entrambi questi atteggiamenti: è “naturalmente”

16

Boris Pahor racconta attraverso le domande di Cristina Battocletti, con cui ha scritto la sua autobiografia “Figlio di nessuno” (Rizzoli, 2012, premio Manzoni come miglior romanzo storico), l’amicizia con Stéphane Hessel che nasce dalla tragica esperienza del lager. Pahor, autore del pluripremiato “Necropoli”, 103 anni, vuole ricordare l’amico e scrittore francese, già autore di “Indignatevi!”, scomparso nel 2013, con cui ha condiviso l’esperienza di Dora Buchenwald. Anche l’orrore può generare bellezza. Ore 18.00 - Cortile centrale

RI-GENERARE PAESAGGI E TERRITORI con Francesco Erbani, Francesco Palumbo, Giuliano Volpe, Giorgio Zanchini reading Marluna Teatro Gli italiani si meritano la bellezza del loro Paese? Sanno come proteggerla? Vogliono valorizzarla? In definitiva, la amano o la odiano? Esiste un conflitto tra tutela e valorizzazione? La peculiarità dell’Italia è il suo patrimonio diffuso: ma in nessun luogo come a Pompei o a Roma queste domande possono trovare risposta.


Attraverso quali misure gli enti pubblici possono valorizzare eventi capaci di rigenerare il territorio? Ore 19.00 - Cortile centrale

DELEGAZIONE TARÀNTO

RECITAL PER VIOLINO SOLO ED ELETTRONICA Francesco D’Orazio Violino e violino elettrico Francesco Abbrescia Informatica musicale e regia del suono

a cura di Associazione culturale 7° Piano e mezzo

Voci che si sovrappongono, si rincorrono, urlano, piangono, ridono, creano nuovi mondi, si trasformano. È il violino, oggi. È lo strumento di più antica tradizione che dopo 450 anni di storia continua a reinventarsi nelle mani dei violinisti e nelle menti dei compositori. Da Maderna a Fedele passando per i Led Zeppelin, uno sguardo sulla musica del nostro tempo e sull’evoluzione di questo affascinante strumento.

Ore 20.30 - Cortile centrale

Ore 21.30 - Sala Re Manfredi

Perfomance di Isabella Mongelli a cura di Area C | Contemporary Cultures Ore 20.20 - Cortile centrale

CORTI DI CASA Premiazione dei cortometraggi vincitori del concorso I(N)DIFFERENTI

17


Protagonisti assiduamente con il Parco Letterario Ettore Fieramosca, la Settimana di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà, sceneggiato e prodotto un mediometraggio e due docu-fiction, ed è fortemente impegnato sul versante del Teatro-Scuola.

FRANCESCO ABBRESCIA Docente di Esecuzione e interpretazione della musica elettroacustica presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. È vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2008/9 sezione Musica Elettronica. Si occupa prevalentemente di modellazione informatica dei processi compositivi e composizione musicale, sia elettroacustica che strumentale.

MAURIZIO BETTINI Classicista e scrittore, insegna Antropologia del Mondo Antico all’Università di Siena e tiene regolarmente seminari presso il “Department of Classics” della University of California at Berkeley. Collabora con la pagina culturale de “La Repubblica”.

VITTORINO ANDREOLI Uno dei maggiori psichiatri italiani. Le sue ultime opere saggistiche uscite per Rizzoli sono La fatica di crescere (2009), Le nostre paure (2010), Il denaro in testa (2011), L’uomo di superficie (2012), I segreti della mente (2013) e L’educazione (im)possibile (2014).

CARLO BRUNI

Attrice, tra i fondatori dell’associazione culturale Linea d’Onda, è attualmente impegnata nell’allestimento di un lavoro dedicato a don Milani, nella produzione di un’opera di Pirandello ed Eduardo per la regia di Michelangelo Campanale e in quello di un solo tratto da La signorina Else di Schnitzler per la regia di Carlo Bruni.

Lavora in teatro dal ’77, prima come attore e dall’85 anche come autore e regista. Ha diretto il Kismet e il Piccini di Bari, il teatro Rossini di Gioia del Colle e il teatro Kismet di Bari. Ha fondato Linea d’Onda, un’associazione di “bonifica culturale” di cui cura la direzione artistica. Attualmente dirige il teatro Garibaldi di Bisceglie, cura la stagione di prosa del teatro comunale di Ruvo ed alcune rassegne teatrali del territorio.

CRISTINA BATTOCLETTI

CLAUDIA BRUNO

NUNZIA ANTONINO

Giornalista, lavora alla Domenica de Il Sole 24 Ore dove cura gli spettacoli, segue i festival cinematografici e la letteratura balcanica. Ha scritto a quattro mani la biografia di Boris Pahor che ha vinto il premio Manzoni per il miglior romanzo storico.

Giornalista, ha studiato tra Bari, Milano e Perugia. Redattrice per la sede regionale Rai della Puglia. Ama osservare il mondo e raccontarlo.

ANTONIO CATALANO

GIANLUIGI BELSITO

Attore, regista, pittore e scultore. Nel 1995 fonda Universi Sensibili producendo percorsi d’arte e di poesia.

Autore, regista e attore, è responsabile artistico del Teatro del Viaggio. Ha collaborato

18


ALDO CAZZULLO Inviato e editorialista del Corriere della Sera. Ha dedicato oltre dieci saggi alla storia e all’identità nazionali, tra i quali Viva l’Italia! (2010) e Basta piangere! (2013) hanno superato le centomila copie; La guerra dei nostri nonni (2014) le duecentomila.

STEFANO CIALDELLA Psicologo e psicoterapeuta, segretario Faber APS, consulente psicoterapeuta presso la Comunità Emmanuel, facilitatore di gruppi di formazione in ambito scolastico e non.

filosofica, pubblicando diversi saggi sull’attualità del pensiero di Platone e collaborando con i dipartimenti di Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

FRANCESCO DELZIO Manager, scrittore e docente universitario. Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing di Atlantia e Autostrade per l’Italia. Condirettore del Master in Lobby e Comunicazione d’Impresa presso la Luiss. Editorialista di Avvenire, RTL 102.5 e InPiù.

VALERIO CORZANI

LUCIA DE MARI

Musicista. Suona il basso elettrico, il basso tinozza e una serie infinita di app per iphone e ipad. Dal 2014 condivide con Stefano Saletti la guida del progetto reggae-world Caracas. Interiors, il suo progetto in duo con la violinista Erica Scherl, ha esordito con l’album “Liquid” (Minus Habens Records) ed è stato presentato in molti importanti festival italiani.

Giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, da trent’anni anni si occupa di cronaca e cultura del territorio. Dirige l’ufficio stampa ed il magazine di Puglia Imperiale Turismo, promuovendo a livello internazionale le eccellenze storiche e culturali della terra di Puglia.

STEFANO COSTANTINI Giornalista. A la Repubblica dall’87, ha ricoperto diversi incarichi, dalla cronaca nazionale all’ufficio centrale, fino alla redazione di Bari, di cui è responsabile dal 2003.

LUIGI DI SCHIENA Attore, ha lavorato oltre che a teatro in corti e lungometraggi come “Io è morto”, regia di A. De Venezia (presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia), “Io donna”, di P. Quartullo e nel docufilm “Sicurezza in atto” sceneggiato da G. Belsito.

GIOVANNI DE LUNA

MICHELA DIVICCARO

Docente di Storia contemporanea e Fonti iconografiche e audiovisive per la ricerca storica all’Università di Torino. Ha curato, insieme a Walter Barberis, la mostra ‘Fare gli Italiani’, allestita a Torino per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Attrice, cantante e poetessa, lavora presso il Teatro dei Borgia come attrice e formatrice, e anche con altre realtà artistiche del territorio pugliese e nazionale.

PIETRO DEL SOLDÀ Voce e autore di Tutta la città ne parla e di altri programmi di Radio3Rai dal 2002. Ha affiancato al lavoro radiofonico attività di ricerca

19

FRANCESCO D’ORAZIO Violinista. Ha ricevuto il Premio Abbiati come Miglior Solista. Ivan Fedele, Terry Riley, Michele dall’Ongaro, Michael Nyman, Luis De Pablo, Lorenzo Ferrero, Gilberto Bosco, Marco Betta hanno scritto per lui. Ha tenuto


concerti in tutta Europa, Nord e Sud America, Messico, Cina e Giappone e ha inciso per Decca, Hyperion, Stradivarius, Amadeus.

FRANCESCO ERBANI Giornalista, lavora nella redazione culturale de la Repubblica. Nel 2003 è stato insignito del Premio di Giornalismo Civile. Si occupa da anni di inchieste legate ai casi più eclatanti di degrado urbanistico e ambientale sul territorio italiano.

ANNAMARIA FERRETTI Giornalista. Nel 2007 assume la direzione giornalistica e la direzione di rete di Antenna Sud. Dal 2014 è direttora responsabile di ilikepuglia, una nuova rete di comunicazione ed informazione giornalistica.

te del comitato scientifico della rivista Limes. Negli ultimi anni ha seguito i grandi eventi della crisi finanziaria con editoriali, interviste e reportage.

ELISA FUKSAS Scrive e dirige video musicali, spot, documentari e cortometraggi. Nel 2013 è una tra i dieci registi europei segnalati da Variety nell’annuale selezione Variety’s ten euro directors to watch. La figlia di (2014) è il suo primo romanzo.

MICHELE GALGANI Psicologo e psicoterapeuta, vice-presidente Faber APS, consulente psicologo palliativista presso l’Hospice Aurelio Marena di Bitonto, esperto di Body Work, formatore e supervisore.

MARIA ELENA GERMINARIO

PAOLO FLORES D’ARCAIS Filosofo. Direttore di MicroMega. Tra i suoi libri più recenti: La democrazia ha bisogno di Dio. Falso! (Laterza, 2013), Il caso o la speranza? (in controversia con Vito Mancuso, Garzanti, 2013), Democrazia! Libertà privata e libertà in rivolta (Add editore, 2012), Gesù: l’invenzione del Dio cristiano (Add editore, 2012), Albert Camus filosofo del futuro (Codice, 2010), A chi appartiene la tua vita? (Ponte alle Grazie, 2009), Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede (in controversia col cardinal Scola, Marsilio, 2008).

Regista, attrice, autrice, è direttore artistico de I mulini al vento, rassegna teatrale a cura di Marluna Teatro e sempre per lo stesso cura la rassegna di teatro per ragazzi Raccontando sotto le stelle.

ANDREA GIULIACCI Fisico dell’atmosfera e dottore di ricerca in Scienze della Terra. Lavora come meteorologo presso il Centro Epson Meteo, cura le previsioni del tempo per le reti Mediaset e tiene il corso di Fisica dell’Atmosfera presso l’Università Bicocca di Milano.

SERENA FORTEBRACCIO

OSCAR IARUSSI

Artista proveniente dal mondo del Jazz e della sperimentazione vocale. Vanta numerose collaborazioni, tra le quali il noto ensemble vocale Faraualla, di cui fa parte dal 2008.

Giornalista, saggista, critico cinematografico e letterario, è responsabile Cultura e Spettacoli della Gazzetta del Mezzogiorno e autore di numerosi libri. E’ stato presidente della Apulia Film Commission ed è nella commissione esperti della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Cura il progetto culturale Tu non conosci il Sud.

FEDERICO FUBINI Inviato ed editorialista del Corriere della sera dove scrive di economia e di finanza. Fa par-

20


NICOLA LAGIOIA Scrittore, vincitore del Premio Strega 2015 con La ferocia, edito da Einaudi. Esordisce per minimum fax con Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (2001), e con Einaudi pubblica Occidente per principianti (2004), Riportando tutto a casa (2009).

FELICE LAUDADIO Giornalista, critico di cinema e televisione, produttore e sceneggiatore cinematografico, scrittore. È l’ideatore e il direttore artistico del Bif&st-Bari International Film Festival. Ha diretto la Mostra del Cinema di Venezia, il TaorminaFilmFest, la Casa del Cinema di Roma.

dal 1933 al 1945. È autore dell’Enciclopedia discografica in 24 CD–volumi KZ Musik contenente 407 opere scritte nei Lager delle quali è interprete del repertorio pianistico e direttore d’orchestra con la sua Orchestra Musica Concentrationaria.

ANDREA LOVATO Professore di Istituzioni di diritto romano all’Università di Bari e componente della Scuola di Dottorato in Storia Antica, Archeologia Classica, Diritto Romano. Autore di numerose monografie, è componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Storia del Diritto.

LOREDANA LIPPERINI

ENZO MAGISTÀ

Giornalista e scrittrice. Collabora da molti anni con le pagine culturali de la Repubblica e Il Venerdì ed è fra i conduttori di Fahrenheit su Radio Tre. Dal 2004 ha un blog, lipperatura.it.

Giornalista. Dalla fine degli anni settanta direttore di Telenorba, tra le più seguite emittenti televisive locali in Italia.

FRANCESCO LOTORO Pianista, ha fondato l’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria che raccoglie le opere musicali scritte nei Campi di concentramento d’Europa, Africa settentrionale e coloniale, Asia, Oceania, U.S.A. e Canada

VITO MANCUSO Teologo. E’stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011, poi di Storia delle dottrine Teologiche all’Università di Padova; è editorialista de la Repubblica. Il suo pensiero è

21


oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico.

LUISA MARINO Psicologa e psicoterapeuta, Presidente Faber APS, insegnante di massaggio infantile, consulente psicoterapeuta presso la Cooperativa Oasi 2 di Trani.

DOMENICO MOGAVERO Vescovo di Mazara del Vallo dal 2007, è membro della Commissione episcopale della Cei per le migrazioni. Professore di Diritto canonico, nel 1999 è stato nominato postulatore della causa di beatificazione di don Giuseppe Puglisi. Nel 2011 ha scritto la prefazione al libro Wojtyła segreto di Ferruccio Pinotti, una controbiografia critica di Giovanni Paolo II.

ISABELLA MONGELLI

LUCA MASTRANTONIO Collabora con il Corriere della sera alla progettazione e realizzazione dell’inserto “la Lettura”. Insegna Comunicazione multimediale allo IULM di Milano. Il suo blog è criticalmastra.corriere.it

Performer, autrice teatrale e artista visiva impegnata nello sviluppo di un suo linguaggio. Ha collaborato con Xing, Via Negativa, Fondazione Pino Pascali, Projet in Situ, Cosimo Terlizzi.

ELISABETTA MORO

ALFONSO MASTRAPASQUA E’ stato musicista sinfonico presso la Scala di Milano e titolare dei primi violini dell’Orchestra Nazionale della Rai fino al 2013. Attualmente ha la cattedra di violino presso le scuole medie ad indirizzo musicale. Oltre la musica classica, ha avviato percorsi artistici che vanno dal jazz al’esplorazione di sonorità blues/rock sul violino e la viola.

MARIA GRAZIA MISURIELLO Psicologa e psicoterapeuta, esperta di Body Work, consulente psicoterapeuta presso la Cooperativa Oasi 2 di Trani.

Professore di Antropologia culturale e Tradizioni alimentari nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e nel Master in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia del Gambero Rosso.

AZAR NAFISI Nata a Teheran, dove ha insegnato letteratura angloamericana in varie università, finché le graduali restrizioni del governo degli ayatollah non glielo hanno reso impossibile, ora risiede negli Stati Uniti e insegna alla School of Advanced International Studies della Johns Hopkins University. Il suo primo libro,

CFP service di De Lentinis Carolina Corriere | Lavori di Pulizia | Traslochi | Carico e Scarico colli Pittura e Ripristino | Derattizzazione Disinfestazione | Pulizia Verde pubblico e privato Via A. Volta, 6 - 73025 Martano (LE) Tel./Fax 0836 572 955 - Cell. 339 336 6367 e-mail: cfp.service@libero.it

22


Leggere Lolita a Teheran (Adelphi 2004), è stato tradotto in trentadue lingue.

PAOLA NATALICCHIO Dal 2013 è Sindaco del Comune di Molfetta. E’ stata redattrice del quotidiano l’Unità diretto da Concita de Gregorio, consulente e redattrice del programma di Rai Due Il fatto del giorno (2010) e di alcune produzioni televisive ideate da Giovanni Minoli: Citizen Report e I nuovi mille (2011). Fino a gennaio del 2013 è stata redattrice del quotidiano Pubblico diretto da Luca Telese.

MARINO NIOLA Docente di Antropologia dei simboli e Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista de la Repubblica e sul Venerdì cura la rubrica “Miti d’oggi”.

PIERGIORGIO ODIFREDDI Matematico, logico e saggista. Ha insegnato logica presso l’Università di Torino, e dal 1985 al 2003 è stato visiting professor presso la Cornell University. Il suo lavoro scientifico riguarda la logica matematica, e più in particolare la teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei calcolatori.

BORIS PAHOR È uno dei più grandi scrittori sloveni di cittadinanza italiana. Durante la seconda guerra mondiale ha aderito al Fronte di liberazione sloveno ed è stato deportato nei lager nazisti, esperienza cui ha dato voce in gran parte della sua produzione letteraria. Difensore della libertà e della dignità, ha trovato negli umiliati e negli offesi i protagonisti della sua vicenda umana e della sua narrativa, come anche del suo pensiero storico e politico. È autore di numerosi volumi, fra narrativa e saggistica, tradotti in più di venti lingue.

2323

FRANCESCO PALUMBO È Direttore dell’Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Regione Puglia e Responsabile Asse IV PO FESR 2007-2013 “Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo”.

MARGHERITA PASQUALE Storico dell’Arte presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province BA-BT-FG della Puglia e Direttore del castello di Trani, insegna Iconologia cristiana e Storia dell’Arte sacra presso la Facoltà Teologica Pugliese.

MARIA PAOLA PORCELLI Giornalista freelance, scrive di cultura sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno e su Puglia Style, magazine della testata. Collabora con la Radio italiana del South Australia. Dal 1997 pubblica su quotidiani e riviste, pugliesi e nazionali, recensioni, interviste e inchieste.

LUCA ROMANO Blogger per l’Huffington post Italia. È tra i fondatori del blog di satira Quink.it. Ha collaborato con i blog de la Repubblica- Bari e altre testate giornalistiche locali e nazionali, occupandosi di cultura e saggistica. È redattore per il trimestrale di critica cinematografica Uzak.it .

ATTILIO ROMITA Caporedattore del Tg regionale della Puglia. In precedenza conduttore del Tg2 poi del Tg1 dove ha condotto l’edizione delle 13.30 e successivamente quella delle 20.00.

ANGELO ROSSANO Giornalista, è il caporedattore del Corriere del Mezzogiorno Puglia, dove lavora dal


2000. Ha collaborato con Corriere Innovazione ,anche come inviato in Israele. Tra le sue pubblicazioni: Storia di un quotidiano mai nato (1993), Quotidiano totale e Quotidiano specializzato in Il giornale che non c’è (1995).

VITO SANTORO Critico e studioso della letteratura italiana contemporanea, insegna Letteratura e cinema all’Università di Bari. Dirige la rivista Lettera Zero. Dal 2006 fa parte del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).

ANDREA SCANZI Giornalista e scrittore, è una delle firme del Fatto Quotidiano. Conduttore televisivo e opinionista, è anche autore e interprete teatrale Ha vinto, tra gli altri, il Premio Paolo Borsellino e il Premio Lunezia. Tra i suoi libri, Elogio dell’invecchiamento (2015) e Non è tempo per noi (2014).

ROBERTO SCARPINATO Magistrato, è procuratore generale presso la Corte d’appello di Palermo. Nel 1988 è alla procura della Repubblica di Palermo e fa parte del pool antimafia con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nel 1991 diventa membro della Direzione distrettuale antimafia. Ha sostenuto numerosi processi per mafia, compreso quello a carico del senatore Giulio Andreotti. Nel 2010 viene nominato procuratore generale presso la Corte d’appello di Caltanissetta, incarico che lascia nel 2013 per quello attuale.

ERICA SCHERL Violinista di formazione classica, approfondisce l’interesse per molteplici generi musicali che vanno dall’improvvisazione al repertorio, al flamenco, all’elettronica. Dal 2012 assieme a Valerio Corzani porta avanti il progetto “Interiors - Arredamenti sonori per ambienti”.

24

LILIANA SERRONE Ha fondato con Leonardo Regano Area C che si occupa di progettare e realizzare eventi per la valorizzazione del territorio sia regionale che nazionale. Tra questi “RenkontigoIncontri tra arte e territorio”.

ANNA MARIA TINA Si occupa di arte pubblica e relazionale, utilizzando anche il linguaggio della performance. Tra gli ultimi progetti -Io vedo-io guardo, a cura di Annalisa Cattani e Raffaele Quattrone, e Popular fiction, a cura di Leonardo Regano, Museo della Musica di Bologna, Art City 2015.

PIERO TOTARO Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Tardoantico dell’Università di Bari, dove insegna Letteratura greca e Storia del teatro greco.

GIORGIO VALLORTIGARA Professore di Neuroscienze e direttore del Cimec, il Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento. Oltre che di numerose pubblicazioni specialistiche sulle riviste scientifiche internazionali, è autore di Divided Brains (con Lesley J. Rogers e Richard J. Andrew, Cambridge University Press, 2013), La mente che scodinzola (Mondadori, 2011), Nati per credere (con V. Girotto e T. Pievani, Codice, 2008) e Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze (Bollati-Boringhieri, 2005).

GIULIANO VOLPE Presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del MiBACT. Presidente della Società degli Archeologi Medievisti Italiani. Professore di Archeologia cristiana e medievale. Rettore emerito


dell’Università di Foggia, dove insegna Storia economica e sociale della Tarda antichità e Archeologia dei paesaggi.

MARGARETHE VON TROTTA E’ una delle registe più importanti del cinema tedesco. Autrice di film politicamente impegnati, che indagano il conflitto tra dimensione pubblica e sfera privata, ha messo le donne al centro del proprio lavoro come esponente di punta del Nuovo Cinema tedesco.

GIORGIO ZANCHINI Giornalista e conduttore radiofonico. Dal 2010 al 2014 è stato la voce di Radio3 in Tutta la città ne parla; attualmente conduce

Radio anch’io su Radio1. Tiene seminari e lezioni sul giornalismo culturale all’Università e all’IFG di Urbino.

GIUSEPPE ZANETTO Professore di lingua e letteratura greca presso l’Università degli studi di Milano. I suoi campi di ricerca sono l’epica arcaica, il teatro attico, la prosa greca di età imperiale. Ha anche un appassionato interesse per la Grecia di oggi. Frutto di queste assidue frequentazioni sono i due libri di viaggio “Entra di buon mattino nei porti” e “In Grecia. Terra di miti, dèi ed eroi”.

25


Libri Vittorino Andreoli

Giovanni De Luna

Elisa Fuksas

LA RESISTENZA PERFETTA

Bompiani 2014

Feltrinelli 2015

MA SIAMO MATTI.

Francesco Delzio

Un Paese sospeso fra normalità e follia Rizzoli 2015

Il virus che tiene in ostaggio l’Italia

Cristina Battocletti

Rubettino 2014

OPZIONE ZERO.

LA MANTELLA DEL DIAVOLO

Francesco Erbani

Bompiani 2015

POMPEI, ITALIA

Feltrinelli 2015 Maurizio Bettini DEI E UOMINI NELLA CITTÀ.

Annamaria Ferretti

LA FIGLIA DI

Andrea Giuliacci IL METEO DALLA A ALLA Z.

Cosa hanno in comune il clima, la pittura del Rinascimento e la buona cucina Dedalo 2015 Oscar Iarussi CIAK SI PUGLIA Cinema di frontiera 1989-2012 Laterza 2013

Antropologia, religione e cultura romana Carocci 2015

LA TERRA È UNA PALLA CHE GIRA E CHE BALLA

Nicola Lagioia

Aliberti 2010

Einaudi 2014

Aldo Cazzullo

Paolo Flores d’Arcais

Felice Laudadio

POSSA IL MIO SANGUE SERVIRE.

LA DEMOCRAZIA HA BISOGNO DI DIO (FALSO!)

Uomini e donne della Resistenza Rizzoli 2015

Laterza 2013

LA FEROCIA

IL COLORE DEL SANGUE

La Palma editore 2006 Loredana Lipperini QUESTO TRENINO A MOLLA CHE SI CHIAMA IL CUORE.

Pietro Del Soldà

Federico Fubini

IL DEMONE DELLA POLITICA

Storia di Renzo Fubini

La Val di Chienti, le Marche, lungo i confini

Apogeo 2007

Mondadori 2014

Laterza 2014

LA VIA DI FUGA.

26


Vito Mancuso

Marino Niola

QUESTA VITA.

HOMO DIETETICUS.

CERVELLI CHE CANTANO

Conoscerla, nutrirla, proteggerla

Adelphi 2014

Garzanti 2015

Viaggio nelle tribù alimentari Il Mulino 2015

Luca Mastrantonio

Piergiorgio Odifreddi

PAZZESCO!

IL GIRO DEL MONDO IN 80 PENSIERI

Marsilio 2015 Domenico Mogavero e Giacomo Galeazzi LA CHIESA CHE NON TACE

BUR 2011

Giuliano Volpe PATRIMONIO D’AMORE.

Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio

Rizzoli 2015

Electa 2015

Boris Pahor

Giorgio Zanchini

LA CITTÀ NEL GOLFO

IL GIORNALISMO CULTURALE

Bompiani 2014

Elisabetta Moro

Maria Paola Porcelli

LA DIETA MEDITERRANEA.

Schena 2005

Mito e storia di uno stile di vita

Vito Santoro

Il Mulino 2014

Giorgio Vallortigara

NOSTALGIA CANAGLIA

NARRAZIONI.

Azar Nafisi

Autori, libri ed eterotopie Aracne 2014

LA REPUBBLICA DELL’IMMAGINAZIONE

Andrea Scanzi

Adelphi 2015

LA VITA È UN BALLO FUORI TEMPO

Paola Natalicchio IL REGNO DI OP. Storie incredibili dei bambini invincibili di oncologia pediatrica

Rizzoli 2015

La meridiana 2012

TEA 2012

Roberto Scarpinato IL RITORNO DEL PRINCIPE

Carocci 2013 Giuseppe Zanetto ENTRA DI BUON MATTINO NEI PORTI.

Un viaggio all’origine della nostra storia Bruno Mondadori 2012




Sogniamo foreste di querce, e intanto si piantano ghiande. L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono

I DIALOGHI DI TRANI A SCUOLA III edizione

I Dialoghi di Trani tornano, dal 22 al 27 settembre 2015, presso il Castello Svevo con la loro XIV edizione: Generare. E con I Dialoghi di Trani tornano anche i DialoKids, il contenitore culturale dedicato ai giovani lettori. Novità di questa edizione il coinvolgimento delle scuole cittadine di ogni ordine e grado, attraverso l’organizzazione di incontri con alcuni tra i migliori autori del panorama editoriale per ragazzi. I libri, selezionati con cura per la loro capacità di appassionare anche i lettori meno assidui, saranno raccontati dalla viva voce di chi li ha scritti. L’obiettivo è quello di educare alla lettura, come pratica quotidiana per nutrire la mente e condividere la propria esperienza con una comunità che dalla famiglia si allarga alla scuola e a tutta la società. Leggere diventa strumento per generare nuove emozioni, nuove idee, nuove relazioni, in un processo che crea cittadini di domani più aperti all’altro, più consapevoli della dimensione sociale, più partecipi della vita democratica. Dopo il debutto dell’anno scorso, torna ai Dialokids anche il digitale con una serie di laboratori dedicati alle nuove tecnologie, intese non come dispositivi di fruizione passiva, ma come strumenti che aprono nuove possibilità e permettono ai bambini di essere creatori, di generare nuovi oggetti o nuove dimensioni, dal videogioco ad un robot giocattolo stampato in 3D a un dipinto formato pixel. Ma nel pentolino magico dei Dialokids ci sono tantissime altre sorprese: un’azione di “Guerrilla Gardening, due spettacoli di burattini, un workshop di illustrazione, una tavola rotonda, la biblioteca itinerante, una mostra e tanti laboratori per bambini e ragazzi.

3030


Programma Dialokids

In collaborazione con

Sabato 19 settembre 2015

IN GRECIA, TERRA DI MITI, DEI ED EROI Feltrinelli

NOTTE BIANCA PER PICCOLI SOGNATORI

Incontro con l’autore Giuseppe Zanetto Classi IV e V - Scuola “E. De Amicis” di Trani

(III Edizione)

Ore 09,30 - Biblioteca comunale “G. Bovio”

Il buio, i libri, gli amici, il sacco a pelo e un cuscino per una notte da raccontare. Max 20 bambini 7 - 10 anni Dalle 21,00 al sorger del sole Libreria Miranfù - Via Pisa, 48/54

YOGA PER BAMBINI A cura di Elvira Carbone Dai 6 ai 10 anni. Su prenotazione. Dalle 16,30 alle 17,30 Sala Re Manfredi Castello Svevo

Martedì 22 settembre 2015

LE AVVENTURE DI PULCINELLA

COSA C’È LÀ DENTRO? COSA C’È LÀ FUORI?

Spettacolo di burattini a cura di Granteatrino Casa di Pulcinella 3 - 10 anni

Rrose Selavy Edizioni

Ore 18,00 - Sala Cortile Sud Castello Svevo

Incontro con l’autore Bruno Tognolini Ore 9,30 - II C.D. “Mons. Petronelli”

Venerdì 25 settembre 2015

Giovedì 24 settembre 2015 YOGA PER BAMBINI

APP…UNTAMENTO CON L’ARTE

A cura di Elvira Carbone Riservato alle Scuole Primarie. Su prenotazione. 1° incontro dalle 09,00 alle 10,30 2° Incontro dalle 10,30 alle 12,00 Sala Re Manfredi Castello Svevo

Laboratorio di arte e creatività digitale a cura di Libreria Miranfù e Mamamò.it 1° turno: 6/8 anni; 2° turno: 9/11 anni. 1° incontro dalle 09,00 alle 10,30 2° incontro dalle 10,30 alle 12,00 Sala Cortile Sud Castello Svevo

31


CODERDOJO Come creare un semplice videogioco con Scratch A cura di Coderdojo Trani Max 15 bambini per turno 9-12 anni Su prenotazione. 1°incontro dalle 17,00 alle 18,30 2° Incontro dalle 18,30 alle 20,00 Sala Cortile Sud Castello Svevo

Sabato 26 settembre 2015

Interverranno: Milena Tancredi (AIB Puglia), Roberta Passoni (Cenci casa-lab), Alessandra Iovino (TwLetteratura) Enzo Covelli (Libreria Miranfù) Modera: Roberta Franceschetti (Mamamò.it)

Per insegnanti, educatori, genitori. Ore 18,00 - Cortile sud Castello Svevo (in caso di pioggia l’incontro si terrà nella Sala Cortile sud)

Domenica 27 settembre 2015 ALLA SCOPERTA DELLA STAMPA 3D

YOGA PER BAMBINI A cura di Elvira Carbone Riservato alle Scuole Primarie. Su prenotazione. 1°incontro dalle 09,00 alle 10,30 2° Incontro dalle 10,30 alle 12,00 Sala Cortile Sud Castello Svevo

PUPA Rrose Selavy Edizioni Incontro con l’autrice Loredana Lipperini Riservato ai ragazzi/e delle scuole secondarie di primo grado. Su prenotazione. 1° incontro ore 9,00; 2° incontro ore 10,30. Sala Cortile Sud Castello Svevo Si costruiscono ECO-BOMBE fatte di argilla, di semi, di cenere, di concime e di terra. Laboratorio a cura di Ortocircuito Per tutte le età. Dalle ore 16,00 alle 19,00 Ingresso Castello Svevo

a cura di BariMakers 8-12 anni Su prenotazione. Dalle 18,00 alle 19,30 Sala Cortile Sud Castello Svevo Si costruiscono ECO-BOMBE fatte di argilla, di semi, di cenere, di concime e di terra. Laboratorio a cura di Ortocircuito Dalle ore 16,00 alle 19,00 Ingresso Castello Svevo

Martedì 29 settembre 2015 STORIE PER TE Incontro con l’autore Stefano Bordiglioni Ore 9,00 - III C.D. “G. D’Annunzio”

Mercoledì 30 settembre 2015

Tavola Rotonda:

GENERARE LETTORI

STORIE PER TE

L’educazione alla lettura tra strumenti tradizionali e nuove tecnologie.

Incontro con l’autore Stefano Bordiglioni Ore 9,00 - IV C.D. “G. Beltrani”

3232


Eventi Laboratorio di progettazione fotografica per ragazzi

GENERARE VISIONI D’INSIEME A cura di Alessia Venditti 10 - 12 anni Su prenotazione. 25/26 e 27 settembre 2015 dalle ore 18,00 alle 20,00 Terrapieno del Castello Svevo Mostra fotografica

LEGGEVO CHE ERO. Ritratti con libro d’infanzia In collaborazione con Rivista Andersen Aperta a tutti 25-26-27 Settembre Terrapieno Castello Svevo

LA CASA DELLE MERAVIGLIE A cura di Granteatrino Casa di Pulcinella di Bari Visita guidata interattiva alla imponente baracca di burattini della storica famiglia fratelli Ferrajolo. Riservato alla Scuola Primaria. Su prenotazione 25-26-27 Settembre Sala Cortile Sud Castello Svevo Workshop di illustrazione con Javier Zabala

L’INTUIZIONE, L’ISTINTO E IL CORAGGIO DI CREARE LIBERAMENTE DAL CUORE 2-3-4 ottobre Libreria Miranfù - via Pisa, 48 Per illustratori, appassionato, meravigliati. Per info su costi, orari e organizzazione: 347 34 74 958 (Elisa)

Laboratorio di progettazione fotografica per ragazzi a cura di Alessia Venditti Generare visioni d’insieme Questo laboratorio fotografico intende riflettere, con i più piccoli, su una delle chiavi di lettura del mondo contemporaneo: l’immagine e la sua funzione. L’immagine fotografica ha il potere di immortalare una frazione di tempo da poter rielaborare, analizzare, rileggere infinite volte. Questo ne fa uno strumento della condivisione oltre che dell’ osservazione e se la macchina fotografica passa tra le mani dei più giovani, diviene strumento di produzione e realizzazione di un progetto di comune lettura degli spazi e di se stessi. Quello che si ottiene è la genesi di un cambiamento di punti di vista. La possibilità di vedere lo stesso luogo o lo stesso volto con altri occhi apre a nuove possibilità di analisi del reale e del percepito, trasforma i giovani attori in protagonisti di un piccolo mutamento. Un mutamento, per mano loro, anche degli spazi: una volta stampati, gli scatti realizzati saranno esposti secondo l’allestimento nato spontaneamente dalla sensibilità dei giovani curatori a cui seguirà una piccola vernice a regola d’arte. Si chiederà ai giovani fotografi di soffermarsi prima sui luoghi e poi sui volti (mediante la tecnica del ritratto e dell’ autoritratto) per far confluire il tutto in un insieme variegato di colori e sensazioni che narri di un “io nel paesaggio” auspicato, ma possibile. Il processo di generazione di un’ idea realizzabile sarà il fil rouge dell’intera esperienza laboratoriale, dal momento dello scatto, all’allestimento, alla stesura delle didascalie per l’esposizione. Durante le tre giornate si individueranno dei luoghi che fungeranno da set per il progetto, si realizzerà un reportage fotografico inerente i temi del ritratto, autoritratto e paesaggio, si stamperanno i risultati dell’ uscita fotografica per poi allestire all’interno di uno dei luoghi della manifestazione (basterà una stanza con delle pareti sgombre) la piccola mostra. Momento nodale del laboratorio sarà proprio la fase dell’allestimento, chiamato dai tecnici “a nuvola”, che avrà come unico fine quello di generare una sorta di disegno foto-

33


grafico parietale composto dalle stampe che i ragazzi andranno a giustapporre per cromia, luci, ombre, secondo la propria propensione. Il risultato, assolutamente imprevedibile, sarà un potpourri di sensazioni visive (per lo spettatore) ed emotive (per i piccoli) sfociate in un effetto complesso ma partecipato: un architettura d’immagini fatta di tasselli variegati, atti a comporre un risultato collettivo. È prevista documentazione fotografica dell’ intero laboratorio di cui i genitori potranno ricevere copia via mail. Al termine della presentazione, il progetto verrà smembrato dai giovani autori stessi, che potranno portare a casa il numero di scatti desiderato e ricreare il piccolo allestimento tra le mura domestiche (generare un prolungato senso partecipativo verso un progetto apparentemente concluso, ma in realtà solo frammentato in nuovi contenitori espositivi ed inusuali: case, camerette, cucine, corridoi). Destinatari: le giornate previste comprenderanno i pomeriggi di venerdì 25 (Realizzazione reportage), sabato 26 (Allestimento), domenica 27 settembre (Presentazione mostra e conclusione del laboratorio). Il laboratorio è rivolto a ragazzi dai 10 ai 12 anni circa, per un totale di 10 partecipanti. La partecipazione può avvenire solo previa compilazione da parte del genitore di una liberatoria per l’uso delle immagini ai soli fini dell’ evento in corso. Non vi saranno matrici digitali e dunque le foto non saranno riproducibili (l’esperienza diviene unica!).

La mostra Leggevo che ero. Ritratti con libro d’infanzia In collaborazione con la Rivista Andersen Leggevo che ero è una mostra itinerante, dinamica e in progress, che si arricchirà tappa dopo tappa nel corso di festival e fiere tra i più importanti del mondo del libro. Ogni nuovo appuntamento è infatti l’occasione per declinazioni sempre diverse, letture, laboratori, incontri, per amplificare il messaggio di pro-

3434

mozione del libro e della lettura. Una galleria di ritratti fotografici di personalità del mondo dell’editoria ragazzi in posa con un proprio libro d’infanzia, quello che più di altri ha contraddistinto percorsi di crescita e ha contribuito a renderli l’adulto di oggi. Una carrellata di personalità d’eccezione che hanno offerto volto e ricordi per raccontare come i libri rappresentino una grande occasione di divertimento, apprendimento, evoluzione, cambiamento. Un’opportunità per promuovere il libro e la lettura presso le nuove generazioni, suscitando la riflessione e l’emozione anche degli adulti che stanno loro vicini. Non un’indagine sui gusti, ma sull’innesco dell’amore per i libri e la lettura. “Non un’indagine sui gusti, quelli si formano pian piano, ma sull’innesco dell’amore per i libri e la lettura” sottolineano gli ideatori dell’iniziativa, Barbara Schiaffino e Anselmo Roveda, coordinatori della rivista Andersen che promuove il progetto insieme a Bologna Children’s Book Fair, l’appuntamento mondiale più importante del settore, che nel 2013 festeggerà la sua cinquantesima edizione. Un amore che traspare chiaramente nel centinaio di testimonianze e di scatti realizzati dalla giornalista e fotografa Mara Pace che nel corso degli ultimi due anni, seguendo tutti gli appuntamenti del libro - fiere e festival - ha immortalato scrittori, illustratori, editori, librai, giornalisti e studiosi in giro per l’Italia. Caratteristiche tecniche: la mostra fotografica è stata progettata dallo studio Arteprima con un allestimento in cartone sagomato che permette di costruire un’architettura ad incastro autoportante, pratica da montare e smontare. Si adatta facilmente a spazi espositivi diversi. I pezzi sono impilabili e leggeri per il trasporto. Ciascuna tessera misura cm 60x60x2. Gli scatti fotografici e le interviste della mostra “LEGGEVO CHE ERO. Ritratti con libro d’infanzia” sono stati realizzati da Mara Pace negli ultimi due anni in occasione dei principali appuntamenti del libro e della lettura, coinvolgendo come testimonial scrittori, illustratori, editori, librai, giornalisti e studiosi.


Organizzatori La “Casa delle meraviglie”

LIBRERIA DEI GIOVANI LETTORI MIRANFU’

Ricordate la mitica baracca in legno e stoffa che allietava le più belle piazze di Puglia? La baracca stabile e imponente corredata da un bel numero di sedie per ...il rispettabile pubblico. Ebbene la baracca della storica famiglia fratelli Ferrajolo non è scomparsa vittima di un teatro che vive solo se è commerciale bensì con un atto di coraggio è stata rilevata dal Granteatrino Casa di Pulcinella e presto tornerà più bella di prima ad allietare le serate estive nelle più suggestive piazze di Puglia. Si tratta, quindi, un autentico teatro in miniatura, una ‘casa’ delle meraviglie completa di fondali scorrevoli, quinte, sipario, ribaltina, luci colorate, burattini e oggetti di scena e di tutti gli ingredienti che fanno unico e magico il gioco del teatro. La baracca nel passato era fornita anche di un comodo soppalco dove a volte solevano dormire i burattinai durante la notte. La ‘Casa delle meraviglie’ non mancherà di stupire piccoli e grandi. Alla fine della rappresentazione una inedita immersione nella ‘pancia’ del teatro donerà agli spettatori un’ultima emozione. La più grande. Nella speranza che la ‘Casa delle meraviglie’ possa riprendere al più presto a girare nelle più belle piazze di Puglia.

Specializzata in editoria per bambini e ragazzi, nasce nell’estate 2007, da un’idea di Enzo Covelli (burattinaio e racconta storie) ed Elisa Mantoni (Illustratrice). Per aver sviluppato una costante azione di promozione della lettura e per l’attenzione alle tematiche ambientali, ha ricevuto, nel dicembre 2008, il premio Ambiente, Sud e Letteratura, assegnato da Legambiente. Con i progetti “Bosco Letterario” (2013) e “BiblioApeCar. Fatti pungere dalla voglia di leggere” (2014), la libreria Miranfù ha vinto, per due edizioni consecutive, il prestigioso premio nazionale “Il Maggio dei Libri”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

VINCENZO COVELLI Per quasi dieci anni non ha fatto altro che raccontare storie, incontrando migliaia di piccoli ascoltatori in giro per l’Italia. Dall’estate 2007 si è stabilito nella città di Trani, dove è nata la Libreria Miranfù, specializzata in editoria ragazzi. All’attività di racconta storie affianca quella del libraio, progettando e realizzando laboratori didattici, spettacoli, eventi e rassegne con lo scopo di “fomentare” il piacere di leggere.

Workshop di illustrazione con Javier Zabala L’intuizione, l’istinto e il coraggio di creare liberamente, dal cuore. Ha pubblicato più di settanta libri con i principali editori di Spagna, Europa, America Latina e Asia. A volte è anche autore dei testi che illustra. A suo parere la colonna vertebrale di un bel libro è una buona idea, accompagnata da emozione, poesia, metafora e da ricordi, suggestioni e vissuto. Ritiene importante che il lettore abbia la libertà di partecipare con il proprio mondo, e possa aggiungere le ultime pennellate alle illustrazioni. Ama suggerire piuttosto che imporre.

ELISA MANTONI È nata a Senigallia, ha studiato a Roma, si è formata a Parigi ed ha messo radici nella città di Trani per veder nascere la Libreria Miranfù, interamente dedicata al mondo dell’infanzia. Come illustratrice ha pubblicato con alcune case editrici italiane e spagnole (La Nuova Frontiera, Sinnos Raffaello Editrice, Everest).

35


MAMAMÒ Mamamò.it è il primo portale italiano dedicato all’educazione e alla promozione del digitale per bambini. È una guida ai contenuti digitali e alla tecnologia rivolti ai bambini nell’universo complesso dei nuovi media e delle applicazioni per smartphone e tablet, dalle app agli ebook, dai videogiochi ai tool online per la didattica. Mamamò.it ha curato il DigiLab del Bookstock Village al Salone Internazionale del Libro di Torino 2015. Roberta Franceschetti lavora da 15 anni nel mondo della comunicazione e dell’editoria, occupandosi soprattutto di nuovi media. Nel 2012, convinta che un pezzo della nostra vita passi ormai attraverso i pixel di schermi touch, ha fondato, con Elisa Salamini, content e social media manager, il portale Mamamò (www.mamamo. it), per guidare i genitori attraverso lo stupefacente mondo dei nativi digitali e fornire loro una bussola nell’impegno costante di crescere figli capaci di affrontare l’universo dei media in modo sempre più consapevole e critico.

Ospiti relatori artisti atelieristi BARIMAKERS Un gruppo folto e ben assortito di giovani, studenti, lavoratori, appassionati e maker. Hanno messo insieme competenze diverse, dall’archeologia allo sviluppo di applicazioni web, dall’elettronica all’architettura. Si sono contaminati a vicenda, intersecando i loro interessi e le loro passioni. Credono in alcuni

valori, come la condivisione, la comunicazione e la partecipazione. Credono nella voglia di fare e ne hanno tanta.

CODERDOJO TRANI I CoderDojo sono club gratuiti il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Coderdojo Trani è stato aperto nel 2014 da Savio Musicco, architetto informatico alla continua ricerca dell’equilibrio tra informatica, elettronica e cultura.

ORTOCIRCUITO È il primo “Orto Sociale Urbano” di Bari. Saranno nostri ospiti Manilio Epifania e Gianni Signorile, responsabile della Masseria didattica dei “Monelli”.

ELVIRA CARBONE Mi chiamo Elvira Carbone e mi piace stare e lavorare con le persone più curiose e con le più sagge, ovvero bambini e anziani. Amo fare yoga con loro, piccoli e grandi, ed è per questo che ho deciso di diventare “Yoestra”, cioè una maestra di yoga.

PAOLO COMENTALE Nel 1983 ha fondato la compagnia Granteatrino indirizzando da subito la sua ricerca artistica sulla figura di Pulcinella, vero simbolo italiano nel mondo. Scrive storie per bambini e ragazzi (La Meridiana Edizioni, Emme Edizioni, Fasi di Luna e Manno edizioni). Pubblicista collabora con varie testate giornalistiche e dal 2000, per il quotidiano la Gazzetta del Mezzogiorno, cura la rubrica settimanale “Elzeviro dei piccoli”. Una rubrica seguitissima ed estremamente longeva: attualmente conta quindici anni di ininterrotta attività. Attualmente ricopre la carica

36


di Presidente nazionale dell’Associazione Presidi del Libro, costituitasi nel 2003 e che oggi è una realtà nazionale consolidata nella diffusione e nella promozione della lettura. L’intento è quello di favorire lo scambio tra realtà locali e nazionali, proponendo laboratori, attività formative, incontri con scrittori, registi, illustratori, saggisti. In particolare all’interno del mondo della Scuola i Presidi del Libro svolgono una meritoria attività di recupero della dispersione scolastica a partire dalle realtà sociali più degradate.

ALESSANDRA IOVINO Docente di Lettere presso il Liceo scientifico “Carlo Cafiero”di Barletta e/o socio fondatore della libreria Cialuna di Barletta. Si è confrontata con tantissime altre realtà scolastiche attraverso l’esperienza e i giochi di lettura e riscrittura di TwLetteratura. TwLetteratura Dal 2012 a oggi più di 3.000 studenti di 120 classi e 60 scuole in tutta Italia hanno letto, commentato e riscritto le opere di Collodi, Manzoni, Rodari e SaintExupéry con TwLetteratura, imparando che leggere è anche giocare in modo interattivo, conoscere nuovi amici e usare in modo consapevole i social network.

ALESSIA VENDITTI Alessia Venditti si laurea nel 2011 presso l’Università degli studi di Lecce con una tesi monografica sulla fotografa Lisetta Carmi. Collabora con il Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, MuseoFotoFestival di Bari, con il Festival della Fotografia di Padova, Fotografia Europea di Reggio Emilia e con il Bitume Photo Fest di Lecce. Nel 2012 consegue l’abilitazione all’insegnamento Montessori “Educatori della prima infanzia” con una tesi dal titolo “Creatività, disegno e arte rappresentativa nel Metodo Montessori”.

37

Autori STEFANO BORDIGLIONI Ho 49 anni e lavoro come insegnante in una scuola elementare di Forlì. Mi sono laureato in pedagogia a Bologna, con una tesi sperimentale sulla creatività infantile. Da qualche anno, per una serie di fortunate combinazioni, ho iniziato a scrivere favole, racconti e storie per ragazzi. Nell’arco di pochi anni (1996-2004), molte di queste mi sono state pubblicate da Einaudi Ragazzi, Einaudi Scuola, E.Elle, Emme ed altri editori di narrativa per l’infanzia. Con le mie pubblicazioni o con racconti ho vinto in questi anni diversi premi letterari e concorsi, fra i quali il premio intitolato a Gianni Rodari, il premio Hans Christian Andersen-Baia delle Favole ed il premio Colette Rosselli della fondazione Bassi Montanelli di Fucecchio. Ho scritto anche per il teatro: per la compagnia del teatro dell’arca di Forlì ho sceneggiato la “Guerra alla grande melanzana”, (per la regia di Franco Palmieri), nel 1998 per il teatro per ragazzi. Per la televisione ho scritto i testi della trasmissione ZONA FRANKA, un gioco interattivo per ragazzi in onda al pomeriggio su RAI 3 dall’ottobre 2000 al giugno 2002.

LOREDANA LIPPERINI Giornalista e scrittrice. Ha diretto giovanissima l’agenzia di stampa Notizie Radicali ed è stata fra le prime voci di Radio Radicale. Ha collaborato con numerose testate quotidiane e periodiche e dal 1990 scrive sulle pagine culturali de la Repubblica ed è fra i conduttori di Fahrenheit su Radio3. Dal 2004 ha un blog, fra i più visitati d’Italia: http: //lipperatura. it. Ha pubblicato numerosi saggi, fra cui la tri-


logia dedicata alle donne per Feltrinelli (Ancora dalla parte delle bambine, 2007; Non è un paese per vecchie, 2010; Di mamma ce n’è più d’una, 2013), un pamphlet insieme a Michela Murgia, L’ho uccisa perché l’amavo (Laterza, 2013) e uno sui meccanismi del web con Giovanni Arduino, Morti di fama (Corbaccio, 2013).

BRUNO TOGNOLINI Bruno Tognolini è nato a Cagliari, si è laureato al DAMS di Bologna, e ora, quando non è in viaggio per i mille incontri coi lettori, vive un po’ a Bologna e un po’ a Lecce. Dopo i lunghi anni del teatro (opere con Vacis, Paolini, Baliani), ora lavora a tempo pieno come scrittore “per bambini e per i loro grandi”. In televisione per quattro anni è stato fra gli autori de “L’Albero Azzurro”; è stato con Mela Cecchi ideatore e per undici anni fra gli autori de “La Melevisione” (RAI). È autore di canzoni (per la Melevisione, per il film “Storia di una gabbianella” di E. D’Alò, etc.); ha scritto racconti e rime “d’occasione” per riviste, libri, per gli usi e gli eventi più diversi (come le 470 filastrocche scritte in 11 anni di Melevisione). Ma il suo primo e più grande amore restano i libri: 42 titoli dal ‘91 a oggi, romanzi, racconti e poesie, pubblicati con Salani, Giunti, RCS, Gallucci, Panini, il Castoro, Fatatrac, Topipittori, etc. Oltre premi minori, ha ottenuto due volte il Premio Andersen, nel 2007 e 2011.

GIUSEPPE ZANETTO Professore di letteratura greca presso la Statale di Milano e collaboratore della Domenica de Il Sole24ore. Per Feltrinelli Kids ha pubblicato “In Grecia, terra di miti, dei ed eroi” e “Odissea” con i quali prova a rispondere alla domanda - Serve ancora far riferimento a quella cultura - ? Sì, senza dubbio: è uno dei pochissimi strumenti di resistenza che ancora si hanno contro una

scuola parcellizzata, che cerca di preparare i futuri lavoratori, senza un tirocinio del libero pensiero e arbitrio.

JAVIER ZABALA Ha pubblicato più di settanta libri con i principali editori di Spagna, Europa, America Latina e Asia. A volte è anche autore dei testi che illustra. A suo parere la colonna vertebrale di un bel libro è una buona idea, accompagnata da emozione, poesia, metafora e da ricordi, suggestioni e vissuto. Ritiene importante che il lettore abbia la libertà di partecipare con il proprio mondo, e possa aggiungere le ultime pennellate alle illustrazioni. Ama suggerire piuttosto che imporre.

Contatti Per tutti gli eventi in programma è necessaria la prenotazione. Info: Libreria dei giovani lettori “Miranfù” Via Pisa 48/54 Mob. 347 347 4958 / 340 610 5956 www.libreriamiranfu.it

38


Media Partner

Partner dei Dialokids

Via Bebio 67 - 76125 Trani BT Tel/Fax 0883 589946 www.torellidellanna.it

Arianna Vescia Agente generale Trani Bisceglie Corso Italia, 7 - 76125 Trani BT Tel. 0883 481 770 - Fax 0883 481 088 mail: trani.0734@agenzia.sai.it

39


Dati cartografici ©2015 Google

05

01 02

04 03

06

Luoghi Trani 01. Castello Svevo 02. Palazzo Beltrani 03. Biblioteca Comunale G. Bovio

04. Palazzo Quercia 05. Cattedrale 06. KaffeIn (Via Cavour 77)

40


10

08 07 09 Dati cartografici ©2015 Google

Dati cartografici ©2015 Google

Dati cartografici ©2015 Google

Trani

Molfetta

Corato

07. Lido Matinelle (Dir. Bisceglie)

08. Fabrica di San Domenico

09. Piazza Sedile 10. Teatro Comunale

05 02 01 03

04

Castello Svevo Trani 01. 02. 03. 04. 05.

41

Ingresso Terrapieno Cortile Centrale Sala Re Manfredi Cortile Sud


Info

Pepoi BBQ and Pizza

Convenzioni

Bar Centrale

I seguenti ristoranti, caffè, bistrot e B&B nei giorni dei Dialoghi applicheranno uno sconto tra il 10 e il 20% sulle loro tariffe: Ristoranti Corteinfiore

Via Statuti Mattini, 60 0883 487897 Via Cavour, 57 - 0883 486774

Pandicucco

(18-25 anni)

B&B Domus Angela

(fino a 18 anni e per le categorie previste dalla normativa vigente)

Piazza della Repubblica, 27 340 4065552

Homing Borgia

Il Melograno

Sei Sul Mare

Via G. Bovio, 18 0883 486966

Piazza Dogali, 1 0883 506348

Darsena

Fabris Palace

Via Statuti Marittimi, 96 0883 487333

Vico Ii Cambio, 6 0883 500109 - 345 7015780

La Nicchia

La Maison

Corso Imbriani, 22 0883 482020

Via San Giovanni Russo, 18 0883 880755/349 4491811

Pesevenghi

Colonna Residence

Terrazza Marè Resort Piazza Quercia, 8 0883 486411

Ristorante Gallo Via Statuti Marittimi 48-50 0883 487255

Pescandalo Piazza Plebiscito, 6 0883 487091

L’altro Molo Via Statuti Marittimi 42 346 4041185

Caffè/Bistrot Champagnerie Piazza Quercia, 23 3491881113

L’ingresso al Castello sarà consentito fino a esaurimento posti. Biglietto intero € 3,00 Biglietto ridotto € 1,50

Via Supportico La Conca, 14 0883 583409

Via Ognissanti, 18 0883 508402

Via Statuti Marittimi, 80 347 0303458

Ingresso

Via Cambio, 7 - 340 2284852

Via Grado, 15 - 0883 481744

Tabula Maris Via Ognissanti, 86 340 9822050

4 Camere A Trani Piazza Tommaselli, 13 340 5315926

Le Dimore Del Re Via La Giudea, 41 393 0192208

La Bella Trani Lungomare C. Colombo, 168 0883 1983538/338 5494539

Sol’art Room Via M. Pagano, 112 345 4473483

A Casina Via M. Pagano, 36 - 347 7102728

Ingresso gratuito

Infopoint Ingresso Castello Svevo Piazza Re Manfredi Chiosco Piazza della Repubblica

Segreteria dei Dialoghi tel/fax 0883 48 29 66 info@idialoghiditrani.com www.idialoghiditrani.com L’associazione La Maria del porto è stata costituita nel 1993 con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura nelle sue diverse manifestazioni. Le iniziative proposte vanno dall’educazione alla lettura e all’ascolto della musica, all’organizzazione di spettacoli teatrali, alla realizzazione di mostre. La Maria del Porto è un’Associazione culturale senza scopo di lucro. Il festival I Dialoghi di Trani è un evento gratuito. Il prezzo del biglietto è dovuto alla Sovrintendenza BAP (BA-BT-FG) e non all’Associazione culturale La Maria del Porto


Referenze manifestazione cofinanziata da FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Regione Puglia Assessorato all’industria turistica e culturale

Direzione artistica Rosanna Gaeta Ideazione e realizzazione Emilia Cosentino, Fabiola Diana, Rosanna Gaeta, Lucia Perrone Capano. Organizzazione

Castel del Monte

Milly Corallo, Emilia Cosentino, Fabiola Diana, Luciana Friggione, Rosanna Gaeta, Lucia Perrone Capano, Gianni

Comune di

Strippoli, Angela Tannoia

Molfetta

Segreteria

Comune di

Ottavia Digiaro, Rita Noviello, Francesca Zitoli

GAL Ponte Lama

GAL

Corato con il contributo di Camera di Commercio Bari Rotary Club Trani Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia con il patrocinio gratuito di MIBACT Città di Trani Università degli Studi di Bari

Aldo Moro Puglia Promozione Agenzia Regionale del Turismo

Cuore della Puglia Io Sostengo Matera 2019 Capitale Europea della Cultura

Sostenitori

Responsabile web Lorenzo Antonicelli Ufficio stampa Fabio dell’Olio uff.stampa@idialoghiditrani.com cell. 327 83 18 829

Responsabile social media Vincenzo Membola Responsabile economico finanziario Francesco Buzzerio Monitoraggio Docenti e studenti del Corso di Laurea in Scienze Statistiche, Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ringraziamenti Carlo Bruni Alberto Corallo Rosaria Di Ruvo Riccardo Infante Maria Pia Scaltrito Mauro Spallucci Associazione 7° piano e mezzo Associazione di Promozione Sociale Faber Circolo del cinema Dino Risi Eremo Club Operatori Emergenza Radio Scuola di Filosofia Entusiasis Un grazie particolare ai sostenitori del crowdfunding i cui nomi sono pubblicati su crowdfunding. idialoghiditrani.com e su www.idialoghiditrani.com

Media Partner



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.