N° e data : 90423 - 23/04/2009 Diffusione : 620605 Pagina : 42 Periodicità : Quotidiano Dimens. : 100 % CorrieredellaSera_90423_42_33.pdf 175 cm2 Web Site: www.corriere.it
Pamphlet Torna Francesco Delzio due anni dopo Generazione Tuareg «
»
,
Lettera alla politica rancesco Delzio un giovane manager che non ha paura della penna nemmeno della sua età Nel 2007 aveva tratteggiato è
F
e
.
un ritratto dei giovani flessibili felici che identificava con una moderni Tuareg generazione viaggio su rotte impegnative «
»
e
di
,
in
e
Francesco Delzio nato nel 1974 Nel ra2007 ha scritto Generazione è
.
effi«
figuTuareg (
una comunicazione del tutto originale La metafora che aveva colpito Gianfranco Fini pido nell' appropriarsene era capaci
.
(
,
.
ra
)
è
l'
questo nuovo pamphlet
la
,
di
lettera
il
e
autore
la
pagina
a
le
Lettera
le
.
della frana dell' economia globale Che questa conversazione con se stesso sulla società contempla con notevole precisione: non per doti veggenza per un gusto oracolare che autore non ha
e
.
buon diritto
a
dovrebbe chiamare riformite cui non sono i
.
di
giornali
i o
ma due uomini
leader d'
di
.
)
,
»
Cioè un attimo prima dell' inizio
il
si
ispiratori
si
«
di
,
partito
.
di
il
proporzionale all' accesso alla cartomanzia dice mutuando Galli produce quel riformismo si
¬
,
)
dichiarazione
(
inversamente
senza riforme che
.
d'
,
al
della partecipazione
di
d'
(
.
Una politica
la
lettore scoprirà nell'ultima Politica ground zero aurore un giovane tradito Rubbettino pp io4 12 Un foglio avanti alla un debito intellettuale trova finito stampare queste riflessioni: ottobre 2008
un innamorato tradito: non indirizza una donna anche se molte sono donne cui opinion vengono richiamate -ma alla politica La politica che assiste calo di
)
cime efficace retorica ancora giovanile
cace Cos!
»
Rubbettino
di
un innamorato tradito
di
di
di
o
,
impresa che
l'
;
neppure Delzio deve sua lungimiranza alla lunga meditazione testi sacri all' ascolto studiosi Bran rango-che qui non appaiono piuttosto forza una acuta curiosità che porta leggere nei giornali libreria ripa giusta: quella che cattura non corpo tranquillante del discorso ma inciso concessiva se mai nel quale stava quello che allora era un futuro Proprio per cià la
di
o
di
di
.
È
la
d'
Io
a
in
e
la
il
,
l'
il
la
,
,
.
affermazione ripetuta argomentata che rivendica un ritorno della politica come strumento anche per impedire all' economia fondo autodistruggersi suona corne un buon auspicio anche per chi non crede all' oroscopo l'
e
di
in
,
.
Alberto Melloni
1/1 Copyright (Corriere della Sera ) Riproduzione vietata