UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E COORDINAMENTO DI INTERVENTI FORMATIVI
SCHEDA PER L'ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE A.A. 2008-2009 Corso di laurea e classe Docente Settore scientifico disciplinare Denominazione della disciplina Crediti Programma
Consulenza Pedagogica e Coordinamento di Interventi Formativi (Classe 87S) Prof. GIOVANNA FARINELLI http://www.unipg.it/sdf/Scheda-docente-G.FARINELLI.doc M-PED/01 (Area 11) Pedagogia Sociale 4 CFU (30 ore; I semestre) TITOLO Welfare
e
pedagogia
sociale
OBIETTIVI Riflessione sulla valenza educativa dei fenomeni sociali, con particolare riferimento agli ambiti non formali e informali dell’educazione, mediante la specificazione di finalità e alcune indicazioni di carattere metodologico, per contribuire alla definizione di un piano di intervento educativo relativamente alle “attività di consulenza pedagogica, in strutture pubbliche e private”; “di consulenza pedagogica e coordinamento di attività, direttamente o indirettamente educative”, che i laureati in questo corso di laurea specialistica potranno esercitare (D.M. 28/11/00) CONTENUTI 1. Il ruolo della Pedagogia Sociale: finalità e intenzionalità educativa 2. Ambiti educativi non formali e informali 3. Welfare e pedagogia4. Educazione e sviluppo economico Tipologia
Lezioni
frontali
didattica
Modalità verifica
FREQUENZA OBBLIGATORIA: 75% minimo delle ore di lezione. Gli studenti impossibilitati a frequentare, per motivi di salute o di lavoro, devono tempestivamente concordare con il docente uno specifico itinerario di studio. di Valutazione formativa (in itinere): una prova scritta della durata di mezz’ora che prevede quesiti aperti sugli argomenti affrontati a lezione. Valutazione certificativa: esame orale finale, con possibilità di integrazione scritta.
Libri di testo e altri supporti didattici TESTI DI STUDIO CONSIGLIATI - Giuditta ALESSANDRINI, Pedagogia sociale, Roma, Carocci, 2004, pp. 144, € 14,60 - Luigino BRUNI, Stefano ZAMAGNI, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 320, €24 - La Costituzione della Repubblica Italiana (1 gennaio 1948) Un classico giuridico, Lettura di Ernesto Bettinelli, Milano, Rizzoli, 2006, pp. 222, € 7 TESTI INTEGRATIVI - Giuditta ALESSANDRINI (a cura di), Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni, Milano, Guerini e Associati, 2004, pp. 304, € 23,50 - Jacques ATTALI, Breve storia del futuro, trad. it. Eleonora Secchi, con una postfazione dell'autore all'edizione italiana, Roma, Fazi, 2007 [2006], pp. 232, € 16 - Francesco DELZÌO, Generazione Tuareg. Giovani, flessibili e felici, Soveria Mannelli CZ, Rubbettino, 2007, pp. 98, € 8 - Giorgio VITTADINI (a cura di), Che cosa è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà, prefazione di Giulio Sapelli, Milano, Guerini e Associati, 2007, pp. 232, € 15 Materiali e testi di approfondimento saranno indicati di volta in volta secondo lo sviluppo degli argomenti e in relazione a eventuali interessi di ricerca da parte degli studenti, i quali sono tenuti a collaborare attivamente anche in questo settore. Ai testi qui indicati andranno perciò aggiunti quelli su argomenti specifici segnalati durante il corso.