WINERIES

Page 1

WINERIES

da parti di edificio a porzioni di paesaggio

paesaggi, tecnologie, economie e presentazione della guida Slow Wine 2012

TAURASI 18 FEBBRAIO 2012 Architetto Franco Archidiacono


INCONTRO DI DUE CULTURE LA STORIA DELLA CIVILTA’, COINCIDE SOTTO MOLTI ASPETTI, CON LA STORIA DEL VINO e quindi, CON I LUOGHI DI PRODUZIONE E CON I SUOI SPAZI – VOLUMI - AMBIENTI ci troviamo di fronte ad UNA NATURALE EVOLUZIONE TRA:

.- TECNICHE E FORME .- FUNZIONE E PERCORSI PRODUTTIVI A questo punto ci chiediamo: ma quando nasce questo tema?

L’ARCHITETTURA DEL VINO E DEL PAESAGGIO?


RISPETTO ALLA PIU’ CHE MILLENARIA STORIA DELLA VINIFICAZIONE E DELLA VITE


Nei secoli grotte-cave di pietra – cunicoli si sono prestate ad accogliere i momenti della produzione del vino e del suo invecchiamento

Bisogna aspettare il tardo rinascimento per avere luoghi che ospitano l’intero ciclo di produzione del nettare Siamo nel XVI secolo


Arriviamo alla cosiddetta CIVILIZZAZIONE REGIONALE VITIVINICOLA REGIONE DEL BORDEAUX – FRANCIA ATLANTICA – CON LA DIFFUSIONE DELL’ARCHITETTURA DEGLI CHATEAUX CHE IN ORIGINE ERANO DEI VERI E PROPRI CASTELLI DEL XVI secolo A PARTIRE DA JEAN DE PONTAC INSEDIO’ ALL’INTERNO DEL SUO CASTELLO UNA TENUTA VINICOLA A HUIT BRION MATERIALIZZANDO COSI’ UN SUO POTERE ECONOMICO E POLITICO


e quindi, CON IL VINO CHE VIENE BEVUTO SOPRATTUTTO ALL’INTERNO DEGLI AMBIENTI PIU’ RICCHI E ARISTOCRATICI DELLA BORGHESIA FRANCESE SI AVVIA QUEL STATUS SYMBOL DI FELICE CONNUBBIO TRA L’ARTE DEL VINIFICARE E L’ARTE DEL COSTRUIRE


IN MENO DI DUE SECOLI SI E’ PASSATI DA UN’ARTE DEL COSTRUIRE ALL’ARTE DEL COMUNICARE. NEL XIX SECOLO L’ARCHITETTURA VIENE UTILIZZATA COME STRUMENTO DI MARKETING. LO CHATEAUX UNA IMMAGINE DI MARCA CHE IMPONE UNA ASSOCIAZIONE INCONSAPEVOLE CHE LEGA IL VINO AD UNA SONTUOSA ARCHITETTURA


LE STRUTTURE ARCHITETTONICHE SONO COSI’ COMPOSTE: CASTELLO > dimora del proprietario

CRU > podere del vigneto PADIGLIONI DI PRODUZIONE tinaia _cuvier_botti in legno di quercia_fermentazione Barricaia_chai_l’elevage_invecchiamento

Imbottigliamento Stoccaggio



DALL’AREA DEL BORDEAUX

SI PASSA ALL’AREA DELLA BORGOGNA grazie allo sviluppo di infrastrutture marittime e nuove vie di comunicazioni SI SVILUPPANO ATTIVITA’ FIORENTI VITIVINICOLE ALL’INTERNO DEI MONASTERI la nascita del Don Perignon


Tra 800’ e prima decade del 900’ in Europa si sviluppano architetture che vengono denominate CATTEDRALI DEL VINO

I maggiori centri di produzione sono i paesi del mediterraneo come: Jerez, Madera, Porto, Marsala L’architettura in questo contesto è fatta di grossi stabilimenti industriali

Che in molti casi vanno anche a modellare tessiture volumetriche nei contesti che li ospitano sia urbano che rurale


Ad ogni evoluzione tecnologica della tecnica di vinificazione si è combinata la ricerca architettonica è innegabile, quindi, che all’aumento costante delle procedure tecniche della vinificazione e alla crescente raffinatezza dei prodotti, corrisponde un notevole incremento della qualità dell’architettura


LE PRIME STRUTTURE

IN ACCIAIO


A partire dalla seconda decade del 900’ fino ai primi anni 80’ assistiamo ad un settantennio di silenzio sul mondo del vino GUERRE, CRISI ECONOMICHE, EPIDEMIE DI PARASSITI SULLE VITI, LEGGI PROIBIZIONISTICHE

La rinascita, è nelle terre del tradizionale fermento vitivinicolo

SPAGNA FRANCIA ITALIA Nuovi processi di vinificazione, nuove tecniche, maggiori controlli in cantina, tini in acciaio a temperatura controllata MA SOPRATTUTTO, con forza, si affacciano nuovi temi, come: AUTENTICITA’ - APPARTENENZA - GENUINITA’ - INGEGNO – SAPERI RICCHEZZA DI TRADIZIONI – PROPRIETA’ AMBIENTALI PRIVILEGI GEOGRAFICI – GEOLOGIA

IN UNA PAROLA SOLA IL TERROIR e il Genius loci


Anche se gli anni 90’ non portano eclatanti novità nelle modalità di lavorazione delle uve, si avvia però un interessante indagine sui fattori intrinseci ai vigneti che influenza in maniera accentuata il gusto dei vini. IL TERROIR Tutto questo porta ad un atteggiamento diverso del rapporto architettura/ambiente/suolo/paesaggio, porta: AD UNA MAGGIORE ATTENZIONE PER IL PATRIMONIO AMBIENTALE AD UNA MAGGIORE ATTENZIONE PER GLI EQUILIBRI NATURALISTICI Si avviano molte azioni imprenditoriali di valorizzazione culturale del luogo di produzione, arrivando a coniare anche nuovi termini e a discutere su nuovi concetti, come: TURISMO VINICOLO / MARKETING TURISTICO e OSPITALITA’

Da questo punto in poi si assiste a una crescita impetuosa del numero delle aziende produttrici di vino. Dalle 220 aziende vitivinicole della California del 1970, si arriva a oltre 500 nel 1980. A questa esplosione è accompagnata la Intensi scambi culturali si avviano fra la Francia e gli Stati uniti realizzazione di architetture d’America. Mostre, dibattiti, riviste specializzate, in particolare la mostra tendenzialmente ascrivibili al Centro Pompidou a Parigi rafforza ancora di più il sodalizio culturale a una ricercata, ridondante ed economico fra i produttori di questi due paesi e opulenta monumentalità. Due esempi su tutti: Micheal Graves nella Napa Valley e Riccardo Bofil in Francia, costruiscono cantine che sono il simbolo di questa rinascita del vino e della nuova attenzione prestata all’immagine dell’azienda che lo produce


Ampliamento Chateaux Lafite-Rothschild Sala di elevage per 2000 barriques disposte in cerchio sotto una collina artificiale vitata con ingresso da una porta monumentale. Anno 1986

Clos Pegase Winery. Complesso costituito dalla zona di vinificazione, casa dei proprietari e giardino che ospita opere d’arte. Risultato di un concorso bandito dal San Francisco Museum of Moderm Art. Anno 1987


La crescente attenzione per il patrimonio ambientale e per gli equilibri naturalistici si riflette nelle architettura della seconda metà del 1990 Materiali con basso impatto ambientale, utilizzo di volumetrie essenziali Volumi lineari per una migliore risposta alle esigenze produttive Ricerca dei progettisti nella qualità dei materiali “essenziali”

Herzog e De Meuron ARCHITETTURE DI:

Dominus Estate 1996

Gilles Perraudin Cave les pierres plantée 1996

Gaztelu e De Mendia Bodega Senorio de Otazu 1998












La rinnovata attenzione dei produttori per le vigne e il vino, conseguente a un mercato sempre più selettivo, hanno spinto le case vinicole a realizzare architetture che rispondono all’esigenza di unire alla funzionalità:

Il gusto del bello

Il valore della tradizione Il rispetto della natura LUOGHI DEL FARE E DEL LAVORO, DELL’ENFATIZZAZIONE, DELLA PUBBLICIZAZZIONE, FUNZIONALI, EVOLUTIVI, DELLA SOCIALIZZAZIONE E DI FORMAZIONE I

La cultura del design, dell’arte e della comunicazione in senso ampio L’accoglienza e nuovi servizi per l’enoturista

Il rispetto del paesaggio secondo le diverse declinazioni


La cantina non è (oggi) solo lo stabilimento di trasformazione e conservazione. Proietta internazionalmente (al di fuori del suo contesto territoriale) l’immagine del produttore e del suo prodotto. Diventa il primo momento di comunicazione e per alcuni esempi anche la componente fondamentale per il successo di un’etichetta

Cantina come meta di visita in grado di offrire al turismo un’occasione ambita data la doppia valenza culturale ed enologica


Un’azienda vitivinicola competitiva può trovare proprio nel rinnovamento delle forme architettoniche un’immagine forte di promozione sul mercato. Le cantine divengono spazi di rappresentanza, accolgono visitatori, offrono occasioni di degustazione e di educazione enologica. Si registra così l’incremento di un “TURISMO DEL VINO”, che si muove alla ricerca di ambienti inseriti nel paesaggio e di strutture in grado di rispondere alla vocazione dei luoghi. La sfida è aperta per il futuro dei nostri territori, e l’architettura può assumere un ruolo chiave in tale prospettiva.


L’architettura rappresenta un valore aggiunto alla bontà dei vini o alla bellezza dei luoghi. L’architettura diviene così una componente delle strategie di marketing, ormai applicate all’intera struttura aziendale, e coinvolgenti l’immagine dell’azienda, la produzione, il logo, le etichette delle bottiglie, l’interfaccia sul web. Aumenta l’attrattività di un luogo, se un luogo è bello ed è riconosciuto tale, da sistemi e contesti internazionali Aumenta l’attrattività e la conoscenza di un vino se esso è buono ma ne aumenta l’appeal se è conservato in un luogo bello


Non piĂš solo centro di produzione, le cantine si propongono infatti come emergenze di una complessiva visione del benessere che investe la nozione stessa di bene culturale, proiettandola dalla misura isolata del manufatto a quella piĂš generale del territorio, in una sorta di offerta globale che equipara la degustazione intellettuale a quella sensoriale del cibo, dell’intrattenimento della socialitĂ


Oggi i progetti sono innovativi anche dal punto di vista dell’ecosostenibilità e della qualità degli spazi di lavoro: concetti come bioedilizia, risparmio energetico, ergonomia e ingegneria ambientale guidano le scelte di ogni singolo componente e materiale. Pensare al vino come “oggetto di culto” significa puntare sulla valorizzazione complessiva dei luoghi, dalla cultura e alle tradizioni locali, ma soprattutto è determinante fare leva sull’innovazione complessiva dei processi produttivi, dello spazio architettonico e della comunicazione del prodotto


PRODUZIONE / TRASFORMAZIONE conferimento e scelta delle uve diraspatura e pigiatura fermentazione / TINAIA VINIFICAZIONE sviluppo enologico stabilizzazione laboratorio chimico-fisico wine tasting

CONFEZIONAMENTO imbottigliamento stoccaggio magazzino

CONSERVAZIONE affinamento, a bassa temperatura e controllata invecchiamento Barricaia con spazio degustazione ipogeo bottiglieria

GESTIONE

uffici direzione tecnica direzione commerciale archivio

SOCIALIZZAZIONE / SERVIZI TURISTICI / ACCOGLIENZA spazio ricevimento/accoglienza per i visitatori e clienti, area attesa con eno-biblioteca, wine bar, area degustazione con cucina attrezzata-ristorante, punto vendita, spazio mostre ed esposizione per le arti, enoteca, spazio conferenza, foresteria



ARCHITETTI CHE ASCOLTANO IL LUOGO > GENIUS LOCI > TERROIR LUOGHI DEL CONSUMO E DELLO STATUS SYMBOL

ARCHITETTI CHE TESSONO UN FITTO DIAOLOGO CON TEMATICHE ECOLOGICHE > BASSO CONSUMO ENERGETICO LUOGHI DI RIVITALIZZAZIONE

ARCHITETTI CON FORTE ESPRESSIVITA’ LINGUISTICA CAPACI DI IRROMPERE BRUSCAMENTE NEL PAESAGGIO COL FINE ESCLUSIVO DI STUPIRE E PORSI IN DIALOGO CON LE COMPONENTI PAESISTICHE


VINSKA KLET BRIC SLOVENIA 2002 architetto

BORIS PODRECCA

superficie sup. vitata Produzione annua Vitigni

2660 mq. 35 ettari 300.000 bottiglie malvasia chardonnay pinot grigio muscat giallo sauvignon blanc refosco merlot cabarnet sauvignon cabarnet frank

www.vinabric.si

1. ARCHITETTI CHE ASCOLTANO IL LUOGO > GENIUS LOCI > TERROIR





CANTINA FATTORIA DELLE RIPALTE ISOLA D’ELBA 2010 architetto

TOBIA SCARPA

superficie sup. vitata Produzione annua Vitigni

2040 mq. 13 ettari 45.000 bottiglie aleatico vermentino grenache carignano

www.fattoriadelleripalte.it

1. ARCHITETTI CHE ASCOLTANO IL LUOGO > GENIUS LOCI > TERROIR




QUINTA DE NAPOLES AZIENDA NIEPOORT TEDO - PORTOGALLO 2008 architetto

ANDREAS BURGHARDT

superficie sup. vitata Produzione annua Vitigni

4600 mq. 25 ettari 300.000 bottiglie tinta amarela touriga franca tinta roriz touriga nacional cao sousao alicante de bouchet pinot noir

www.niepoort-vinhos.com

1. ARCHITETTI CHE ASCOLTANO IL LUOGO > GENIUS LOCI > TERROIR







CANTINA PROTOS VALLADOLID – SPAGNA 2008 architetto superficie sup. vitata Vitigni

ROGERS 19450 mq. 100 ettari tinta del pais verdejo

www.bodegasprotos.com

2. ARCHITETTI CHE TESSONO UN FITTO DIAOLOGO CON TEMATICHE ECOLOGICHE > BASSO CONSUMO ENERGETICO







BODEGA INSTITUCIONAL LA GRAJERA LA RIOJA – SPAGNA 2011 architetto

VIRAI ARQUITECTOS

superficie

6900 mq.

2. ARCHITETTI CHE TESSONO UN FITTO DIAOLOGO CON TEMATICHE ECOLOGICHE > BASSO CONSUMO ENERGETICO




BODEGAS PORTIA GRUPPO FAUSTINO RIBERA DEL DUERO SPAGNA 2010 architetto

FOSTER + PARTNERS

superficie

12500 mq. 160 ettari 1.000.000 bottiglie

sup. vitata Produzione annua

Vitigni

tempranillo

www.bodegasportia.com

2. ARCHITETTI CHE TESSONO UN FITTO DIAOLOGO CON TEMATICHE ECOLOGICHE > BASSO CONSUMO ENERGETICO








CANTINA PETRA SUVERETO – ITALIA 2003 architetto

MARIO BOTTA

CHATEAU FAUGERES SAINT EMILION – FRANCIA 2009

WWW.CHATEAU-FAUGERES.COM WWW.PETRAWINE.IT

3. ARCHITETTI CON FORTE ESPRESSIVITA’ LINGUISTICA CAPACI DI IRROMPERE BRUSCAMENTE NEL PAESAGGIO COL FINE ESCLUSIVO DI STUPIRE E PORSI IN DIALOGO CON LE COMPONENTI PAESISTICHE










BODEGAS YSIOS LAGUARDIA, ALAVA SPAGNA 2001 architetto

SANTIAGO CALATRAVA

superficie sup. vitata Produzione annua Vitigni

8000 mq. 80 ettari 250.000 bottiglie tempranillo

www.bodegasysios.com

3. ARCHITETTI CON FORTE ESPRESSIVITA’ LINGUISTICA CAPACI DI IRROMPERE BRUSCAMENTE NEL PAESAGGIO COL FINE ESCLUSIVO DI STUPIRE E PORSI IN DIALOGO CON LE COMPONENTI PAESISTICHE







CANTINA ROCCA DI FRASSINELLO GAVORRANO, GROSSETO ITALIA 2007 architetto

RENZO PIANO

superficie sup. vitata Produzione annua

Vitigni

7500 mq. 70 ettari 1180.000 bottiglie

sangioveto cabernet sauvignon cabernet frank merlot shiraz petit verdot

www.castellare.it

3. ARCHITETTI CON FORTE ESPRESSIVITA’ LINGUISTICA CAPACI DI IRROMPERE BRUSCAMENTE NEL PAESAGGIO COL FINE ESCLUSIVO DI STUPIRE E PORSI IN DIALOGO CON LE COMPONENTI PAESISTICHE








BODEGAS JULIAN CHIVITE NAVARRA, SPAGNA 2001 architetto

RAFAEL MONEO

superficie

10300 mq. 355 ettari

sup. vitata

Vitigni

tempranillo cabernet sauvignon cabernet frank merlot chardonnay

www.bodegaschivite.com

4. LUOGHI DI RIVITALIZZAZIONE






CANTINA TRAMIN TERMENO, BOLZANO, 2010 architetto superficie sup. vitata bottiglie

Vitigni

WERNER TSCHOLL 6300 mq. 230 ettari 1.5000.000 gewurztraminer sauvignon cabernet merlot pinot bianco schiava pinot nero muller thurgau lagrein pinot grigio

www.cantinatramin.it 4. LUOGHI DI RIVITALIZZAZIONE







CANTINA LA BRUNELLA Castiglione Falletto, Cuneo 2006 architetto

GUIDO BOROLI

superficie

1047 mq. 11 ettari 40.000

sup. vitata bottiglie Vitigni

nebbiolo cabernet sauvignon barbera merlot chardonnay dolcetto moscato bianco

www.boroli.it

4. LUOGHI DI RIVITALIZZAZIONE






CENTRO VISITATORI LOISIUM Langenlois, Austria, 2005 architetto

STEVEN HOLL

superficie

8200 mq.

www.loisium.at

5. LUOGHI DEL CONSUMO e DELLO STATUS SYMBOL




WINE CENTER Cooperativa Viticoltori di Caldaro, Bolzano Italia, 2006 architetto

FELD 1972

superficie

1900 mq.

www.winecenter.it

5. LUOGHI DEL CONSUMO e DELLO STATUS SYMBOL





HOTEL E WINE SPA Vinos Herederos de Marques, Alava Spagna, 2003 architetto

FRANK O. GEHRY

superficie

3.200 mq.

www.marquesderiscal.com

5. LUOGHI DEL CONSUMO e DELLO STATUS SYMBOL






SONO TUTTI INTERVENTI CHE DIMOSTRANO CHE IL PAESAGGIO NON E’ SINONIMO DI SPAZIO NATURALE CONTRAPPOSTO A SPAZIO COSTRUITO.

MA SONO INTERVENTI CHE TENDONO A FORTI RELAZIONI MORFOLOGICHE CON IL CONTESTO EVITANDO QUALSIASI MIMESI CON ESSO INOLTRE, SONO INTERVENTI CHE : .- pongono un grande impegno (professionale e imprenditoriale) per una giusta attenzione al mondo agricolo .- hanno una tendenza a diventare delle tappe all’interno di nuovi itinerari enoturistici, puntando oltre che sulle qualità delle proprie produzioni vinicole sul richiamo esercitato dai nomi degli architetti e dalle loro opere di architettura


… Luca Maroni

L’avviluppamento dei temi … Così inscindibilmente avvinghiati da evocare in immagine la torsione/compulsione del tronco di una vite L’architettura d’un luogo è il suo carattere, la sua fisicità e la sua atmosfera, lo spirito materiale. Così il vino, immateriale spirito della stessa nativa natura

BUONA DEGUSTAZIONE bevete il nostro vino e visitate il terroir da cui proviene ! speriamo che il buono prevalga sul banale e il diverso sull’uniforme

LUOGO/STRUMENTO

ARCHITETTO/ENOLOGO

FORMA/FUNZIONE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.