Aprile

Page 1

/ aprile 2016

Anno 59 - Aprile 2016/n. 4 Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Ma si deve tirar su la testa

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Risparmi al sicuro! La difficile arte di investire bene facendo quadrare i conti

L

a valanga principia da un movimento quasi impercettibile, ma quando si mette in moto e si lascia scivolare a valle può provocare una catastrofe. Trascinando con sé uomini e cose, senza che nulla possa più arrestarsi. La somma senza fine di truffe, corruzioni, imbrogli, rapine, spoliazioni e aggressioni, con tutto il disgraziato repertorio del malvivere che la piccola o grande criminalità (non fa differenza) sta dispensando ai nostri giorni, si conferma in aumento costante. O quanto meno non accenna a diminuire. Il danno patito dalle persone oneste investe in proporzione maggiore i più deboli. O per meglio dire gli impotenti, incapaci di opporsi allo sfacciato strapotere di chi si approfitta degli altri, in ogni forma. Si può trattare di un anziano raggirato e privato dei risparmi di una vita, di una ragazzina aggredita vigliaccamente dal branco dei bulli, o di un cittadino qualsiasi che si trovi nella necessità di avere risposta a una motivata richiesta rivolta all’autorità pubblica, anche modesta, e si veda trattato con arroganza oppure si veda proposta la scorciatoia delittuosa della bustarella. Di queste cronache purtroppo sono pieni giornali e telegiornali. Forme spicce di immoralità. Praticate a larghe mani in ogni angolo del Paese. Così frequenti ormai da non essere denunciate che in casi clamorosi. Ulderico Bernardi ➢ segue a pagina 9

V

Con tutte le crisi e le tempeste in corso su tutto il pianeta, il problema generale, dalle famiglie alle persone, è quello di salvare i soldi dai troppi naufragi di cui si ha notizia. Monego, Moretto e Rocca alle pagine 2 e 3

Papa Francesco e il Patriarca Kirill a Cuba

Le “onde” di Einstein

Uno storico “abbiamo”

U

La prima fusione osservata di due Buchi Neri. Einstein aveva ragione. Brandi a pagina 20

Sull’esempio della Gran Bretagna

Verso la scuola a domicilio

iviamo tempi che, in generale, sono di grande insicurezza e di difficoltà e fatiche crescenti. Vorremmo anche evitare passi falsi con i sudati risparmi, scongiurare il rischio che si dissolvano per incaute scelte o perché mal consigliati o addirittura vittime dei troppi Gatti e Volpi che ci promettono impossibili Campi dei miracoli. Con il nostro esperto Enrico Moretto incominciamo da questo numero la pubblicazione di una speciale guida: L’alfabeto del risparmiatore. Punto di partenza: come gestire il nostro patrimonio, imparando a distinguere proposte serie da imbrogli quasi certi. In aggiunta a ciò, la giornata della Signora Pina nel non facile compito di far quadrare i conti, spesso con autentiche acrobazie.

n evento storico, dopo quasi mille anni di lontananza. Dallo scisma del 1054 c’era un muro alto, rimasto invalicato, tra il Papa di Roma e il Patriarca di Mosca. La Chiesa ortodossa russa, che conta 200 milioni di ortodossi nel mondo, temeva il proselitismo cattolico e ha sempre chiuso le porte al Vescovo di Roma. No anche al desiderio di un viaggio in Russia di Papa Wojtyla. L’inverno è finito e finalmente il 12 febbraio 2016 è stato abbattuto il muro nell’incontro tra Francesco e Kirill all’Avana, in campo neutro, su un’isola che “avanti di questo passo, sarà la

capitale dell’unità”, secondo le parole di Papa Francesco. Tutto in un quadro di essenzialità ma anche di grande potenza nel significato. Un laborioso percorso di avvicinamento e di ricerca di convergenze. Al di là del documento di 30 capitoletti, che spazia dall’ecumenismo ai cristiani perseguitati nel mondo (soprattutto nel Medio Oriente), fino alla famiglia, contano le due ore vissute a tu per tu dalle due grandi guide spirituali e, ancor più, contano i gesti e il clima umano. Bastava guardare i volti, leggere nelle parole che si sono scambiati, prima Kirill poi France-

Questo mese

I consigli dell’infettivologo

■ L’intervista

Riscossione Sicilia anti-evasori fiscali

sco. Entrambi hanno cominciato con un convincente “abbiamo”. Dapprima il Patriarca: “Abbiamo tenuto una conversazione aperta, con piena intesa sulla responsabilità verso le nostre Chiese, il nostro popolo credente, il futuro del cristianesimo e il futuro della civiltà umana”. Poi, il saluto di Bergoglio, lieto come una Pasqua: “Abbiamo parlato come fratelli, abbiamo lo stesso Battesimo, siamo vescovi. Abbiamo parlato delle nostre Chiese, e concordiamo sul fatto che l’unità si fa camminando”. La sintesi finale l’ha fatta Kirill: “Adesso le cose sono più facili”. Giuseppe Zois

Zika, paura mondiale

Carollo a pagina 4

■ Unione Europea

Chiusura agli uomini, apertura al ridicolo Capodicasa a pagina 7

■ Invenzioni d’epoca

Così nacque il Calepino antenato del cellulare Quando la scuola pubblica non risponde alle attese… A pag. 15

Carrara a pagina 21

Una zanzara ha punto il mondo, seminando psicosi. A pag. 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.