Aprile

Page 1

/ aprile 2017

Anno 60 - Aprile 2017 / n. 4

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Da dove possiamo ripartire?

L

a nostra visione del mondo si fa ogni giorno più confusa. Ci pervade un sentimento che ancora non chiamiamo paura ma ci assomiglia. Un timore oscuro indotto dalla complessità che ci rende insicuri. Siamo travolti da una valanga di comunicazioni che si rovesciano dentro le case, sui nostri tavoli da lavoro, nelle orecchie dei nostri ragazzi. I genitori avvertono l’ansia delle relazioni silenziose che corrono tra il pianeta e il figlio rinchiuso nella sua cameretta, e il pulviscolo di Facebook, mail, Twitter, messaggini di ogni genere che veicolano nella mente, stimoli leciti e illeciti, vacuità, chiacchiericcio da perdigiorno. Non bastasse, su tutto incombe un’ombra scura e minacciosa che si allarga sui continenti mettendo a rischio la pace e l’ordine mondiale. Già le grandi potenze economiche e militari (USA, Cina, Russia ma non solo) continuano a investire quantità crescenti di fondi da destinare alle forze armate. Dopo gli eserciti, a gonfiarsi in modo straordinariamente preoccupante è la cibernetica. Una tecnologia ultrasofisticata, fatta di segreti rubati, di impulsi omicidi, di matematica manipolata a fini bellici, di arsenali non inviolabili che potrebbero penetrare nei più delicati meccanismi difensivi e offensivi, scatenando insensate reazioni e conseguenze irreparabili.

Ulderico Bernardi

➢ segue a pagina 27

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Santa Maria Maggiore ad Assisi diventa Santuario

Il luogo della nuova vita Assisi si appresta a vivere un altro grande giorno nella sua plurisecolare storia francescana. Il 20 maggio la chiesa di Santa Maria Maggiore, vicina al Vescovado, sarà elevata a Santuario. Qui c’è il luogo che segnò il cambiamento radicale di vita di Francesco, figlio di Pietro di Bernardone. Qui infatti avvenne la Spogliazione, la consegna cioè dei beni terreni al padre adirato per la scelta del figlio e l’abbraccio totale di quest’ultimo per il Vangelo e Sorella Povertà. Il Vescovo Domenico Sorrentino ha voluto proporre questo segno forte di conversione e riconciliazione per l’uomo del XXI secolo. ❏ Inserto alle pagine 19-22

Alla prova dei fatti A sette mesi da un terremoto che ha colpito a ondate devastanti il Centro Italia, ora c’è la sfida più impegnativa per tutti. Lo è per i politici che devono mantenere gli impegni assunti e più volte ripetuti alle popolazioni. Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani ha assicurato che “l’Europa non dimenticherà”. In prima fila ci saranno tutti coloro che dovranno metter mano agli imponenti cantieri. La geologa Silvia Rossi in un’intervista ci parla della ricostruzione e dei criteri per la protezione antisismica degli edifici. ❏ Carollo alle pagine 8 e 9

L’evento che illumina i nostri volti nel giorno della Risurrezione

Pasqua, la misura dell’amore O

ggi non è una domenica come tutte le altre. Noi ci salutiamo e ci scambiamo voti augurali in questo giorno, dicendoci l’un l’altro, non “buona domenica”, ma “buona Pasqua”. I nostri fratelli orientali, il giorno di Pasqua, bussano alla porta dei vicini per portare l’annuncio: “Cristo è risorto!”. In alcuni conventi la cui chiesa è circondata dal piccolo cimitero della comunità, il pomeriggio di Pasqua, dopo i vespri, si svolge una processione in mezzo alle tombe per annunciare ai defunti la Risurrezione di Cristo. Vorrei che anche noi oggi sentissimo il desiderio di ricordare a uno a uno i nostri familiari e i nostri amici defunti per dire loro: “Cristo è risorto!”. Quindi tu, voi siete risorti, viventi con Cristo in Dio. Cristo è risorto, è questo il senso e il contenuto della festa di Pasqua, questa la conclusione del Vangelo di oggi. Cristo è risorto! Ma è possibile per l’uomo moderno “rigoroso e razionale” accettare la Risurrezione di Cristo?

Pier Giacomo Grampa

➢ segue a pagina 27

Prepotenti in strada crescono La patata padrona in cucina

Fido al “test”

Ogni giorno sulle strade protagonista assoluta è la prepotenza di troppi utenti che spadroneggiano. Servizi alle pagine 2-5

Ma il nostro Fido è intelligente? Muscardini a pagina 36

In ogni cucina, la patata è regina. E lo è davvero per i molti usi in tavola e per le sue qualità nutritive. Alle pagine 30 e 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.