/ dicembre 2016
Anno 59 - Dicembre 2016 / n. 12
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012
Abonnements - Poste - Taxe Perçue
www.frateindovino.eu
Lo sconforto e la rabbia degli onesti
“L’
inverno del nostro scontento” è il titolo di un vecchio libro di John Steinbeck. Ma si applica molto bene anche allo stato d’animo di troppi nostri connazionali. Sono otto anni ormai che la crisi economica (e non solo) tormenta gli italiani. La gran parte di noi avverte un disagio profondo, un’insofferenza, una tensione negativa che porta nervosismo, scetticismo, aggressività, istinti rabbiosi, paura che una stagione ancora più cruda sia alle porte. Qualcuno dovrebbe leggersi o rileggersi il libro di Steinbeck. Lo scrittore americano racconta di un uomo la cui famiglia, in un breve volgere di generazioni, è decaduta, passando dal benessere alla povertà, mentre cerca una strada per risalire al ruolo che possedeva nella classe media. Lo vuole fortemente, al punto di farsi largo con ogni mezzo, anche illecito, pur di ricostituire la fortuna d’un tempo. Alla fine ci riuscirà. Ma al prezzo di grandi sofferenze morali che lo condurranno quasi a togliersi la vita. Non è mai un buon affare trascurare l’esigenza etica, e peggio lasciarsi andare alla disperazione o svicolare nella disonestà. Ed è precisamente questo il rischio che stiamo correndo nella generalità dei casi. Mentre la corruzione dilaga ovunque. Dalle ruberie dei grandi a quelle dei “piccoli”.
Ulderico Bernardi
➢ segue a pagina 35
Mensile di cultura religiosa e popolare
www.facebook.com/frateindovino
Con la riforma, rischio-salasso per chi vuole andarci in anticipo
Pensioni, che rompicapo!
Si chiama Anticipo Pensionistico, cioè A.PE. Nodo difficilissimo da sciogliere: rischia di penalizzare, ancora una volta, i pensionati. Attenti a non farsi pungere dall’A.PE. ❏ Servizio a pagina 5
Gualdo Tadino si veste di Medioevo per…
È un paradosso unico: da una parte il popolo dei disoccupati che nel nostro Paese viaggia su percentuali superiori all’11% con i giovani tra i più colpiti dalla crisi e quindi dalla mancanza di lavoro (con necessità di fare le valigie ed emigrare); dall’altra l’altro popolo, con quelli che dovranno lavorare fino alla vecchiaia per avere la pensione. Si parla della riforma pensionistica da mesi e il problema si trascina da anni, già da prima della scure della Fornero ai tempi di Monti. È vero che la vita si è allungata, ma è dura condizione quella di dover lavorare, e pesantemente, per oltre mezzo secolo prima di avere un diritto sacrosanto, che è una pensione dignitosa.
Un giorno di alleanza tra cielo e terra
L’evento del Natale 2016 Nel cuore della festa
P
Sarà un Natale memorabile che va ben oltre i confini locali. A Gualdo Tadino ci si potrà immergere in un presepio speciale, ambientato nell’Umbria del ’200. Alle pagine 18-21
Prevenire il cyber-bullismo
er l’uomo del nostro tempo, il rischio più temibile è quello di allontanarsi dal Natale invece che riunirsi attorno a un evento che unisce cielo e terra. No, il Natale non va vissuto con distacco, ma va riscoperto nella centralità del suo messaggio che è di fede, di speranza, di festa. Se non sappiamo più fare festa - ammettiamolo -: la colpa è nostra. Natale viene portando di suo tutto quello di cui è capace: vita, gioia, armonia, alleanza tra Dio e gli uomini. Spogliato di tutto quello che nel tempo è diventato, al netto di ogni sovrastruttura, è ancora
Una felicità al presente
e sempre, il giorno in cui amiamo ricordare la nascita al mondo del Figlio di Dio. È da questa roccia che è sempre sgorgata l’energia per vivere il dì di festa ritrovandoci nelle chiese per pregare, a tavola per condividere cibo e comunione di vita, appuntamenti per lo scambio di doni, raduni per giocare e raccontare, occasioni per dirci parole amorevoli di riconciliazione e anche di forza e incoraggiamento per affrontare i giorni a venire.
Pietro De Luca
➢ segue a pagina 25 ❏ All’interno un ampio inserto sul Natale
Questo mese ■ Il resistente
Leonardo Cenci, vivere ignorando il cancro Maio a pagina 9
■ I pianeti e noi
Ecco da dove vengono i giorni della settimana Brandi a pagina 12
■ Domotica Sta diventando una piaga e il Presidente della Repubblica ha lanciato l’allarme: prevenire, educando. Alle pagine 2 e 3
Quando pensiamo alla felicità, la immaginiamo sempre al passato. Bisogna saperla vivere nel presente. Capodicasa a pagina 34
La tecnologia entra sempre di più in casa Guidi a pagina 36