Gennaio

Page 1

/ Gennaio 2015

Anno 58 - Gennaio 2015 / n. 1

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Padroni del tempo

Strade,

C

U

Anno nuovo, importanza di ritrovare il fluire della vita

he il tempo esista ce lo urla tutta la vita dell’universo, che muta ciclicamente, determinando la nostra. Il modo di vivere nelle diverse parti del mondo è guidato in gran parte dalla posizione della terra rispetto al sole, e mostra come spazio e tempo siano collegati. E la storia umana è costellata da tentativi di controllare il tempo, inventando modi per dividerne lo scorrere. Il tempo è uno dei più potenti misteri in cui siamo immersi: lo usiamo e usa noi, ineluttabile benché entro certi limiti padroneggiabile, come un recipiente che possiamo riempire in più modi, ma non dilatare, e che si può rompere. L’età, è il tempo che dipinge la nostra esistenza. La caratteristica di quest’epoca, nella nostra civiltà, è il tentativo di negare il tempo, unito a quello di negare la morte. L’inutilità di questo sforzo lo rende dannoso, come ogni bugia detta a noi stessi. Il multitasking ci confonde. L’immediato di mail cellulari fa esondare le azioni, concentrandole in uno spazio troppo esiguo, rendendole insoddisfacenti e colmandoci d’impazienza rabbiosa. L’esaltazione della velocità rende pericolosissime non solo le gare ma anche i percorsi del week end. La fretta non permette alle relazioni di strutturarsi. Federica Mormando ➣ continua a pagina 16

Obiettivo su noi e il tempo

Interventi di Buffi, Florio, Martignoni, Mignani e Zaugg, 15-18

la fatalità non c’entra

n giorno non a caso. 16 novembre 2014: nel mondo si celebra la Giornata in memoria delle vittime della strada. In Italia la cronaca fa registrare due incidenti mortali agghiaccianti. Sulla statale 682 “Ionio-Tirreno”, allo svincolo di Cinquefrondi (Reggio Calabria), in uno scontro frontale tra due utilitarie muoiono 6 persone, 5 delle quali giovani. In Lombardia, la vittima, innocente in assoluto è una bimba di 4 mesi, sbalzata fuori dall’auto dei genitori in un altro scontro. A Poggio Torriana di Rimini, perde la vita un diciottenne e 4 minorenni restano feriti. Giuseppe Zois ❏ servizio di Maria Vittoria Galeazzi a pagina 7

L’uomo ha bisogno Il 2014 della nostra agricoltura Che magra stagione! di comunità

I

l confronto tra la vita condominiale nei palazzoni moderni, e le vecchie comunità di villaggio, un grumo di case e casette tra i vicoli, è brutale. Si tratta sempre di famiglie che abitano l’una vicina all’altra, ma le relazioni fra loro sono enormemente differenti. Diffidenze, litigi, estraneità sono all’ordine del giorno. Mentre molti si lamentano della mancanza di contatti, addirittura di conoscenza, tra condòmini. Neanche buongiorno e buonasera se si incontrano sulle scale. Le antiche forme di solidarietà spontanea, al nostro tempo sono quasi dimenticate. Anche questa è povertà. Chi abita

al piano di sopra o al piano di sotto spesso ignora la sofferenza del vicino. La carità sembra morta. Naturalmente è vero solo in parte. Perché, oltre il soccorso pubblico, sappiamo bene quanti uomini e donne siano costantemente impegnati nel volontariato solidale. Ma la morsa dell’impoverimento continua a stringere. Com’è nel caso, sempre più frequente, di giovani professionisti a inizio carriera o di coniugi separati, che fino a quando mettevano insieme gli stipendi riuscivano a vivere dignitosamente, poi non più. Ulderico Bernardi ➣ continua a pagina 2

Cereali, olive, uva, frutta e verdura: il 2014 è stato un anno di grande magra. Buona la qualità. Riciputi alle pagine 4 e 5

Samantha, la più alta ambasciatrice d’Italia È un volto diventato familiare agli italiani e non solo; il suo nome conosciuto da tutti: Samantha Cristoforetti. L’hanno chiamata con affetto Astrosamantha: sta volando nello spazio, a bordo della casa cosmica. Rimetterà piede sulla Terra nel prossimo maggio. Dalla navicella spaziale Soyuz è salita insieme con l’americano Terry Virts e il russo Shkaplerov sulla stazione che sarà il loro abitacolo di ricerca e di vita. Sono previsti duecento esperimenti scientifici. Questa donna è la più alta e autorevole ambasciatrice nel mondo dell’Italia più vera e più bella. Ha 37 anni, milanese, è un pozzo di sapere, dialoga in russo e in inglese con i suoi compagni di cielo. Insomma, una donna che si definisce normale: sì, nell’eccezionalità del suo essere. Lei, Samantha, come tanti umili, oscuri e tenaci protagonisti della quotidianità che riesce con fatica a guadagnarsi un posto in cronaca. ❏ Persone&Fatti a pagina 10

Questo mese ■ Città che vai

Matera cuore europeo della cultura 2019. Borea a pagina 3

■ Belpaese

Italia in controluce tra onestà e corruzione. Zois alle pagine 8 e 9

■ Starbene

Consigli per tornare in forma dopo le feste. Carini a pagina 21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gennaio by Edizioni Frate Indovino - Issuu