Gennaio

Page 1

/ gennaio 2014

Anno 57 - Gennaio 2014 / n. 1

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Dove stiamo andando?

Cambiamenti climatici e mano dell’uomo nei disastri ambientali

■ Guerra e pace Viaggio negli orrori dei conflitti. L’inferno della Siria oggi raccontato da Domenico Quirico. Bonanate e Capodicasa alle pagine 6 e 7 ■ Senza bambini Siamo una società che si guarda indietro senza appetito di futuro. Florio a pagina 10 ■ Segni del tempo Come ci poniamo davanti ai giorni? Con animo lieto o lasciandoci vivere? Zaugg a pagina 11 ■ Piazza lavoro Le frontiere aperte dalle tecnologie. Idee in cerca di investitori. Guidi a pagina 15 ■ Città che vai Alla scoperta dell’Italia: questa volta l’itinerario ci porta a Cagliari. Borea a pagina 18

T

ragicamente, drammaticamente, disperatamente. Tre avverbi che tornano ogni volta. E tutto torna sempre come prima, nell’insensibilità e nell’indifferenza. Solite storie, purtroppo. È doveroso domandarsi, anche con angoscia, dove stiamo andando. E non possiamo più pensare che le catastrofi debbano solo riguardare sempre gli altri. Ora ci arrivano addosso e ci potrebbero investire. Nessuno se le aspetta mai, perché tutti ci riteniamo al sicuro, quasi immuni, con una sorta di protezione garantita da chissà chi e chissà cosa. Poi contiamo le vittime, organizziamo la gestione dell’emergenza - tra buona volontà esemplare e limiti costanti - spendiamo cifre folli in ricostruzione. Esito dell’imprevidenza che ci affligge come sistema, resistente, questo sì, a tutte le situazioni, a tutte le intemperie e non solo quelle climatiche. La penultima volta è stata in Sardegna, con 16 morti, centinaia di sfollati, distruzione apocalittica. La prossima, dove sarà? (g.z.)

Clima&Territorio

Dopo i disastri dalle Filippine agli USA e in Sardegna,

la parola al geologo e al meteorologo

di Riciputi e Carissoni alle pagine 2-4

Sistema educativo e relazionale al tracollo

Gioco A

dei rimandi

nno nuovo vita nuova. Lo suggeriva il vecchio detto. Nato quando le generazioni si trasmettevano il patrimonio di valori condensati in proverbi, resi validi dall’esperienza e garantiti dall’età di chi li proponeva. Nonni, padri, madri, patriarchi di una famiglia che nell’amore per i figli comprendeva il dovere di trasmettere loro un modello di cultura fondato sulla fede. E degli onesti stili di vita a cui ispirarsi sempre. Erano queste le vecchie autorità sociali, magari analfabete, ma ispirate a principi perenni. Quel che è venuto dopo si sa. C’è stato proposto l’imperativo categorico “Credere, Obbedire, Combattere” di mussoliniana memoria. E la modernità ha preteso di oscurare il comandamento biblico di “Non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te”. Nelle dittature l’autorità è divenuta autoritarismo. Nelle democrazie la visione religiosa del mondo è stata relegata a fatto personale. Così l’autorità, il principio di ogni società stabile fondata su basi robustamente etiche, dunque duratura, è stata bollata nel famigerato ’68 di colpevole autoritarismo, sempre. Trovando entusiasti sostenitori, felici di

liberarsi di ogni responsabilità per buttare la croce addosso alla società o al suo pseudonimo da barricata, il “sistema”. Col bel risultato che ancora oggi ci troviamo a patire nelle scuole, in Parlamento, nei partiti e in ogni altro livello istituzionale, sviliti e disprezzati dall’opinione pubblica. Ulderico Bernardi ➣ contina a pagina 9

L’alfabeto del 2014

Tutte le lettere della speranza per il nuovo anno. E c’è anche una guida all’ottimismo e al benessere Mormando a pagina 8 e Bonvecchio alle pagine 12 e 13

Troppi Gatti, Volpi

M

entre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata. Pare cambiato poco dai tempi di Tito Livio. Si tergiversava allora, ai tempi di Annibale (due secoli prima di Cristo) e si perde tempo oggi, con manovre infinite, leziosità, bizantinismi, strapuntini della politica e di tutto ciò che le ruota attorno. Sagunto era assediata dall’esercito cartaginese, l’Italia oggi è minacciata dalla crisi finanziaria internazionale, con gli effetti devastanti sull’occupazione e sui consumi. E i signori del Parlamento centrale, esattamente come quelli dei parlamentini regionali (metà dei quali inquisiti dalla magistratura per spese gonfiate o truccate), continuano i loro stucchevoli balletti, dentro-fuori,

e

Lucignoli

su-giù, alto-basso, avanti-indietro. L’economia va a rotoli, i giovani non trovano lavoro e devono far le valigie per l’estero, se vogliono costruirsi un futuro, la disoccupazione viaggia su percentuali da gran premi della montagna, ma la musica non cambia mai dentro i Palazzi del potere. Anzi, non bisogna disturbare i manovratori, che oggi dicono e domani smentiscono, facendo precipitare a picco una credibilità ormai polverizzata nei politici, a 360 gradi, e in tutto l’affollato entourage, con situazioni e casi che provocano il disgusto di un’opinione pubblica ormai al collasso. Giuseppe Zois ❏ servizio a pagina 9

Eco-mattoni

Come risparmiare risorse e rispettare l’ambiente, progettando per l’uomo. Galeazzi a pagina 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.