Giugno

Page 1

/ giugno 2017

Anno 60 - Giugno 2017 / n. 6

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Rassegnarsi, il pericolo più devastante

V

ivere e lasciar vivere. Un falso messaggio di tolleranza con il quale si pretenderebbe di aprire a un mondo che non c’è. In realtà si traduce nell’illusione vile del “Vivi e lasciati saltare in aria, sgozzare, schiacciare sotto un camion”. Perché questo è il significato di chi si rassegna e si tira indietro da ogni responsabilità. Chiudersi in casa, sbarrare porte e finestre, murare l’ingresso? E la vita? Le relazioni tra gli uomini onesti? Il buongiorno del mattino, il saluto tra vicini, lo scambio, gli affari, i negozi? C’è stato un tempo in cui sono esistite delle oasi. È cambiata e sta cambiando anche la Svizzera dei pacifici traffici giornalieri: ora per i frontalieri che ogni giorno si recano dall’Italia al Ticino per lavoro, le autorità cantonali vogliono la fedina penale. La Scandinavia, con i suoi paradisi sociali, dove i governanti in altri tempi si prendevano cura del cittadino “dalla culla alla tomba” sono aggrediti senza misericordia né gratitudine dagli assassini. Forse un giorno le oasi rifioriranno, ma non certo in questa stagione di angustia civile. Goethe volendo ricordare un mutamento grande (agli albori dell’industrialismo) usava dire che “il destino sta cambiando i cavalli”.

Ulderico Bernardi

➢ segue a pagina 34

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Giugno il mese di inizio delle vacanze (e degli esami)

Pagella per la scuola

Giugno un mese sospirato dai più (il popolo degli studenti che comincia un lungo periodo di vacanze) e temuto da coloro che devono affrontare gli esami. Per la scuola però gli esami non finiscono mai. La modernità, con tutti i fattori che sta portando, crea in generale e ovunque una complessità di situazioni, non facili da risolvere. Che pagella diamo alla scuola italiana, chiamata da tempo a risolvere complicati problemi sia a livello di edifici (molti dovrebbero essere adeguati e messi in sicurezza) sia a livello di programmi e, non da ultimo, di calendario? Con alcuni addetti ai lavori tentiamo una radiografia. Alle pagine 19-22

Turismo, un alfabeto con molte lettere

Comincia la stagione delle vacanze e la modernità mette a confronto anche con un alfabeto nuovo e più ricco. A pagina 5

Generazione Giovani

L

Emergenza sbarchi: il problema è dopo

a febbre si sa che non nasce a caso. Arriva in un fisico debilitato da vari fattori con le conseguenze che ciascuno ha provato. Per come vanno le cose in Italia, forse ci sarebbe da chiedersi - e lo dovrebbero fare innanzi tutto coloro che ai vari livelli hanno responsabilità - come e perché nascano e si estendano sentimenti e atteggiamenti di crescente populismo, di insofferenza e di intolleranza. Può darsi che la classe politica sia ormai talmente assopita o distaccata dal Paese reale, che non riesca più a rilevare certe temperature o forse è stato anche buttato via il termometro. Ma

Dal frumento al pane

nella popolazione, sia negli agglomerati urbani che nei villaggi sta crescendo un clima che è già oltre il preoccupante e forse oltre i livelli di guardia. Quando il troppo è troppo, si sa cosa succede. Qualcuno potrebbe disquisire sulla misura del “troppo”. Quando interviene il “troppo” sulla bilancia della sopportazione? Quando il malcontento serpeggia e non se ne fa più mistero. A Pasqua sono sbarcati o sono stati portati in Italia, a bordo delle navi che li hanno soccorsi e presi a bordo, 8500 migranti di ogni dove.

Giuseppe Zois

➢ segue a pagina 34

Questo mese ■ Vita-Web

Dal privato agli affari nell’epoca digitale alle pagine 2 e 3

■ Utenti-Codice

Più sicurezza in strada con le telecamere a pagina 7

■ Scienza-spazio Al di fuori delle scontate classificazioni, qual è l’identikit dei giovani d’oggi? Fragili, generosi, duri, aperti… Alle pagine 8 e 9

Ogni giorno lo troviamo sulle tavole: il pane. Vediamo dove inizia il viaggio dal chicco sotto terra al forno. Alle pagine 24 e 25

Uomini su Marte, come e quando sarà a pagina 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Giugno by Edizioni Frate Indovino - Issuu