Giugno

Page 1

/ giugno 2014

Anno 57 - Giugno 2014 / n. 6

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Voci del verbo educare

Come

uscire dalla crisi esistenziale della famiglia e della società

C

he cosa ci vuole per educare? Già. Come fosse facile rispondere a un interrogativo così esigente, così impegnativo! Molti, forse troppi propongono ricette. I venditori di teorie sono tanti, ultimamente il tema è diventato di quelli che fanno tendenza e tirano, per cui diversi autori si sono buttati sull’argomento, affrontandolo da molte postazioni. Una cosa è certa: figli da educare, ferro da masticare, come dice il proverbio e si sa che la saggezza popolare non sbaglia. In passato si diceva, con una punta di ironia, che quando i soggetti interessati - quindi genitori in primissima istanza e poi tutte le varie forze convergenti - hanno imparato la grammatica, di colpo sono cambiate le regole. Se questo era già vero con le generazioni di ieri, oggi, con la velocizzazione intervenuta ad ogni livello, è diventato ancora più difficile tenere il passo, essere adeguati, stare aggiornati. Le regole cambiano in continuazione e i punti di riferimento diventano troppo spesso mobili, avvolti dalle nebbie del dubbio, del mutamento, del sì o del no, del sarà giusto o sbagliato. Spesso manca anche il tempo di verifica, di collaudo per una scuola di pensiero. Quante ricette sono state vendute? E quante ne sono franate all’atto pratico, dopo essere state celebrate e consigliate? Giuseppe Zois ➣ continua a pagina 12

Questo mese ■ Focus

Lo sfruttamento della manodopera in nero.

Capodicasa a pagina 5

■ Bellagente

Nives Meroi sulla cima del Monte di Dio.

Zois a pagina 15

■ Città che vai Ravenna, non solo mosaici da scoprire.

Borea a pagina 17

Prevenire il Crimine online

S

Più delle teorie contano i fatti. Le testimonianze di 2 mamme. Florio e Zaugg alle pagine 11, 12 e 13

27

aprile

2014: San Pietro

Modelli

iamo sempre più e vulnerabili di fronte ai sofisticatissimi attacchi digitali. Se ne stanno accorgendo un po’ tutti, ai vari livelli, politica compresa, e per quel che è possibile si corre ai ripari. La malavita al tempo di internet come ha detto la commissaria europea per gli Affari Interni, Cecilia Malmstroem “è sempre più agguerrita. I criminali informatici sono rapidi e furbi e noi dobbiamo dar prova di essere ancora più rapidi e furbi di loro”. Dall’11 gennaio 2012 sta lavorando a pieno regime e a tutto campo nei Paesi dell’UE il nuovo Centro europeo per la criminalità informatica. Che deve mettere a punto strategie di difesa preventiva. Porta e Guidi a pagina 7

piazza del mondo

forti per un tempo molle

V

eniamo da un secolo per molti decenni funestato da cattivi maestri, che hanno portato il mondo alla rovina, con guerre, lutti, sofferenze di interi popoli. E non è finita con loro. Nei decenni seguenti un male meno visibile, ma ugualmente devastante si è insinuato nel nostro vivere. Difficile da individuare, perché nascosto dietro le conquiste della tecnica e gli avanzamenti sociali. Nuovi e corrosivi modelli culturali hanno aggredito la nostra tradizione, imponendo stili di vita inaccettabili. Radicando nei comportamenti quotidiani egoismi e chiusure, in altri tempi tenuti lontani dal calore della famiglia. Il senso della comunità si è a mano a mano smarrito, lasciando spazio all’afflizione dello sradicamento. Più che la mente di uno scienziato sociale è l’anima di un poeta, quella che ha più lucidamente compreso il dramma antropologico che si stava consumando. Lo espresse in poche righe il premio Nobel Eugenio Montale: “I bisogni materiali, sacrosanti in sé, possono essere la maschera di una sottrazione, se ciò che si dà non fa che sottrarre altro ad altri. Ciò che

viene sottratto all’uomo d’oggi - da ogni partito, da ogni tecnica, da ogni conservatorismo o riformismo o rivoluzionarismo - è né più né meno che l’amore”. Pensiamo solo a quanto hanno inciso nel costume i modelli veicolati da servizi apparentemente innocui, come i serial televisivi importati massicciamente dagli Stati Uniti d’America e capillarmente diffusi dal sistema televisivo privato (poi anche pubblico). Ulderico Bernardi ➣ continua a pagina 2

I

segreti della meteo

Viaggio alla scoperta dei segreti e delle curiosità del tempo che fa. Intervista con il meteorologo Marco Gaia. Alle pagine 8 e 9

Tweet del Papa Un anno di tweet col Papa. In un opuscolo che verrà a breve spedito a tutti gli amici di Frate Indovino sono raccolti i circa 300 messaggi che Papa Francesco ha scritto dal 17 marzo 2013 fino al 30 marzo di quest’anno. Una rivisitazione avvincente, ambientata di settimana in settimana con i fatti salienti della cronaca. 64 pagine da non perdere, con un saluto introduttivo del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia. A pagina 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.