Luglio

Page 1

/ Luglio 2017

Anno 60 - Luglio 2017 / n. 7

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

È l’estate, bellezza! Buone vacanze a tutti!

L

uglio. Si è già alzato il gran sipario sull’estate. Con una delle sue fulminanti battute, Marcello Marchesi salutava splendidamente così la bella stagione: “Ad Majorca!”. Mare, monti, laghi, viaggi vicini e lontani. Parafrasando Humphrey Bogart si può dire: “è l’estate, bellezza!”. E proprio per dare il più… caldo benvenuto alla stagione dei sogni, la più attesa, abbiamo preparato un inserto di 16 pagine pensate e realizzate per tener compagnia e magari orientare, se ancora fosse il caso, i nostri lettori. Buona lettura! ❑ Inserto alle pagine 13-28

Regioni punto di ri-partenza

G

rande è la confusione sotto il bel cielo d’Italia. O forse no. Forse turbolenze e rotolare di tuoni sono più dei politici che dei cittadini tutti. Nelle famiglie si vivono le aspettative di sempre. Il lavoro per sé e i figli, il costo della vita, la salute, i problemi di tutti i giorni. Queste sono le ansie e le attese della stragrande maggioranza delle persone che concorrono a formare “la classe media”. Sempre più appiattita, mortificata nelle condizioni economiche. E tuttavia nel profondo capace di conservare valori intatti e tali da riproporsi coraggiosamente nelle giuste circostanze. La frantumazione sociopolitica potrebbe allora vedere la comunità locale orgogliosamente ricollocarsi come attore collettivo della persistenza, e la persona come attore individuale di un divenire finalmente stabile e prospero.

Ulderico Bernardi

➢ segue a pagina 36

Una scelta di speranza per l’umanità

Volere la vita

una bella sfida avere fiducia nella Giustizia italiana. Se un cittadino segue la cronaca e ha la pazienza di annotare i casi più gravi, trova abbondanza di motivi per disperarsi. Sono in molti a ritrovarsi smarriti di fronte a casi e sentenze che lasciano senza parole. E si ingrossano le file dei cittadini stufi di uno Stato che come argine protettivo si inventa la ridicolaggine della legittima difesa armata a

Come difenderci

La guerra degli “hacker”

Sono sempre più scatenati, all’attacco dei nostri PC. Si muovono su scala planetaria, esigendo poi un riscatto per recuperare i dati. Istruzioni contro virus e pirati. Guidi a pagina 2 Circolazione

Verso l’addio al Diesel?

Mentre negli altri Paesi europei il Diesel va indietro, in Italia il mercato tiene bene, anzi cresce. Ma i “rumor” lasciano intendere che si viaggia verso l’abolizione. Starnini a pagina 11 Per i bambini

Due dati in controtendenza: in Italia, per fortuna, cala il numero degli aborti ma, in parallelo, aumenta il numero delle donne, specialmente ragazze che fanno ricorso alla pillola del 5 giorni dopo, ormai considerata quasi alla stregua di un normale contraccettivo. C’è bisogno di educazione alla sessualità e a una genitorialità

responsabile. Ne abbiamo parlato con Silvia Vegetti Finzi la quale dice che la maternità è una fonte di speranza nella vita. Ne abbiamo particolarmente bisogno in questo tempo in cui si sta parlando sempre più di sociologia, sottraendo spazio ai sentimenti e all’istinto. Laura Di Teodoro a pagina 5

Quando i cittadini si sentono indifesi

È

Questo mese

ore, nel senso che di giorno si deve - di fatto - solo subire e di notte si può - forse - tentare di reagire. Non è stato ancora precisato se chi detiene armi per difendersi dai criminali debba dotarsi anche di una cassaforte nella quale rinchiudere le armi al mattino per poi rimettersele sul comodino alla sera. Servirebbe piuttosto vedere sancita l’inviolabilità della proprietà privata: chi la violasse dovrebbe

Cappello a sonagli

Quello di Frate Indovino è un cappello a sonagli magico: è uno spazio di lettura e incontro che vuole essere creativo e interattivo. A pagina 31

Santuario francescano

andare incontro a certezza di condanna e di pena. No, non è così. Chi sorprendesse un ladro in casa propria, prima di reagire - è quasi una barzelletta - dovrebbe chiedergli quali armi abbia addosso. Vietato anche chiuderlo in una stanza, in attesa che arrivino le forze dell’ordine: saremmo al sequestro di persona.

Giuseppe Zois

➢ segue a pagina 12

La chiesa di S. Maria Maggiore ad Assisi, quella della Spogliazione di Francesco, è diventata Santuario. Alle pagine 32 e 33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.