/ Maggio 2015
Anno 58 - Maggio 2015 / n. 5
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012
Abonnements - Poste - Taxe Perçue
www.frateindovino.eu
contro l’UoMo e la storIa
Mensile di cultura religiosa e popolare
www.facebook.com/frateindovino
una buona classe Riforma della scuola alla prova dei fatti
u
no sfregio al mondo e alle generazioni. I distruttori di immagini, i picconatori di musei d’arte antica, che in nome di un dio inventato da loro non riusciranno a tagliare la testa alla storia. Sarebbe come se i cristiani, in nome dell’Antico e del Nuovo Testamento scalpellassero le rocce dove i popoli arcaici hanno lasciato testimonianza, nei graffiti, del loro bisogno di religiosità. L’avvento di Cristo e la sua incarnazione segnano la svolta attesa della Rivelazione. Ma ciò non toglie, anzi dà sostanza, alle aspettative preistoriche della sparuta umanità di tanti millenni addietro. I carnefici del cosiddetto Stato islamico, dopo aver decapitato tante vittime umane, ora rivolgono i loro strumenti di morte perfino contro le statue. Come già hanno fatto i talebani afghani cannoneggiando i Buddha. Attentati contro il patrimonio della memoria mondiale e manifesto disprezzo verso gli uomini e le donne d’altri tempi. Particolarmente in danno ai credenti nel Corano, che ha ispirato esempi altissimi di spiritualità, di bellezza architettonica, di poesia e di letteratura. Cosa aspettarsi del resto da questi ossessi tanto privi del timor di Dio da mandare ad autodistruggersi bambini e donne imbottiti di esplosivo, perché trascinino con loro nella strage altre creature? Ulderico Bernardi ➢ segue a pagina 30
MIserIcordIa, GIUBIleo dall’otto dIceMBre
l’
La “buona scuola”, così è stata chiamata e presentata l’ennesima riforma, stavolta di Renzi, con qualche lifting speciale. Ci sarebbe bisogno di una rivoluzione in profondità. Servizi alle pagine 2-5
la responsabilità dei magistrati
l
a riforma della Giustizia si trascina da anni in Italia. È un altro campo decisivo dove intervenire con concretezza e invece si va avanti tra parole, vagheggiamenti, miraggi, una burocrazia che invece di snellirsi e semplificarsi si appesantisce a dispetto di tutte le attese del Paese. Renzi ha portato avanti, tra le molte riforme alle quali ha messo volonterosamente mano, anche quella della responsabilità dei magistrati. Si è scritto che è una riforma dovuta ed è vero. È dal 1987 che l’Italia aspetta: in quell’anno, oltre l’80% degli elettori votò un referendum abrogativo, che chiedeva una disciplina di coinvolgimento per i giudici. Si
voleva che anch’essi fossero chiamati a rispondere degli errori commessi per dolo o per colpa grave. Nel 1988 fu varata la Legge Vassalli, guardasigilli dell’epoca, che doveva recepire le istanze popolari, ma di fatto le neutralizzò, impedendo al cittadino di ottenere giustizia per i torti subiti. Altro motivo per la riforma: le pressioni dell’Europa, con una pesante procedura di infrazione e con l’ingiunzione perché l’Italia si adegui al principio generale di responsabilità degli Stati membri in caso di violazione del diritto comunitario. Giuseppe Zois ➢ segue a pagina 7 ❏ a pagina 7
8 dicembre di quest’anno sarà aperto il Giubileo della Misericordia. Un Anno Santo straordinario indetto dal Papa per far riflettere sul perdono, sulla riconciliazione, sul dovere di attenzione e accoglienza del prossimo. Papa Francesco l’ha annunciato nel secondo anniversario della sua elezione alla Cattedra di Pietro: ha legato l’evento ai 50 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II. L’Anno Santo si concluderà il 20 novembre 2016 nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo. Sono 26 gli Anni Santi ordinari e una novantina quelli straordinari, come il prossimo. ❏ alle pagine 8-9
Primavera di colori in strada a Spello
Magia dell’infiorata
Corpus Domini a Spello significa Infiorata. Viaggio nella storia e nei segreti di questo evento. Servizi alle pagine 20-21
il figlio perfetto
Mangiar mediterraneo
queSto meSe
Siamo, e vogliamo, una società di perfetti; ma dovremmo avere attenzione e accoglienza per le diversità. a pagina 15
Per mangiar bene dovrebbe sempre essere “bella stagione”. Arriva l’estate, dieta mediterranea ancora più ideale. a pagina 19
■ unione europea Politica estera e difesa: l’esercito di Juncker. Porta a pagina 6
■ moda&modi
La bellezza femminile quando è standard. Galeazzi a pagina 17
■ educazione
Quelli che imparano la vita all’Oratorio. Carrara a pagina 18