Marzo

Page 1

Anno 62 - MARZO 2019 / n. 3

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Panama, il Papa ai giovani…

Vera forza del mondo

P

anama, nel Centro America, è stato il respiro del mondo con il cuore dei giovani arrivati da ogni parte del pianeta. In 750mila hanno partecipato alla Messa di Papa Francesco che al Campo San Juan Pablo II ha chiuso un evento memorabile. E lo ha fatto alla sua maniera, con un linguaggio come piace alle nuove generazioni digitali. Non ha esitato a parlare di “nuvola”, di applicazione, di tutorial con i quali apprendere le ultime novità di una tecnologia in evoluzione. No, Papa Francesco è stato molto concreto nell’accendere l’entusiasmo dei giovani, il loro slancio, la capacità se ben sorretta e guidata di credere nell’Idea e nell’Ideale. E un ideale di costante e forte riferimento, in ogni tempo e per tutti, è la Vergine Maria per la quale il Papa ha coniato un nuovo titolo: “Influencer di Dio”, potente intermediaria tra la terra e il Cielo nelle preghiere al “Padre”. E come eredità da assumere per la vita, un impegno: “La salvezza che il Signore ci dona è un invito a partecipare a una storia d’amore che si intreccia con la nostra storia”. ❏ Zanotti e De Luca alle pagine 19-22

Ritrovare lo spirito d’insieme

Dopo due anni e mezzo la ricostruzione deve ancora partire

Molte promesse dopo il terremoto, restano spettrali cumuli di macerie

P

eccato che ogni tanto scompaia qualche parola. Si tratta per lo più di parlate locali, dei dialetti. La lingua nazionale ha i suoi privilegi e quelle maggiormente usate si impongono sempre più come strumenti indispensabili per un mondo aperto, comprensibile e ci auguriamo pacifico. Permettetemi di riesumare una parola bellissima e arcaica dell’ambito padano-adriatico. È la parola verta. La verta sta per la primavera, per il mese di marzo, quello della famosa poesia: “Che dice la pioggerellina di marzo, che picchia argentina sui tetti, sui bruscoli secchi dell’orto, sul fico e sul moro ornati di gemmule d’oro? Passata è l’uggiosa invernata - di fuor della nuvola nera - di fuor della nuvola bigia che in ciel si pigia - domani uscirà primavera!”.

Ulderico Bernardi

➢ segue a pagina 35

P

arole, molte parole. Da quando sono cominciate le rituali visite delle più alte cariche istituzionali, sui luoghi colpiti dal terremoto 2016-2017, si sono sentite promesse a non finire. Le ripercorriamo a futura memoria. Tutti hanno assicurato efficienza e ricostruzione in tempi corti. Purtroppo restano soltanto spettrali cumuli di macerie. E intanto ha tremato la terra a Catania. ➢ Monego alle pagine 2 e 3

La Cappella dei Conclavi, capolavoro mondiale

Entriamo nella Sistina

È la Cappella dove si riunisce il Conclave per eleggere il nuovo Papa ed è anche il luogo dove si tengono cerimonie solenni dell’anno liturgico. È la Sistina, uno dei più grandiosi patrimoni artistici di tutti i tempi su scala mondiale. Deve il suo nome a Papa Sisto IV Della Rovere che nel 1477 fece restaurare la trecentesca Cappella Magna. ❏ Cambruzzi a pagina 18

Da 5 a 12 milioni di ettari

L’avanzata incontrollata del bosco

I

n Italia la superficie boschiva negli ultimi 80 anni è passata da 5 a 12 milioni di ettari. Questa abbondanza non significa forza, perché si tratta spesso di boscaglia non gestita, che non svolge alcuna funzione e perciò perde il suo valore economico, sociale e culturale, abbandonata all’incuria e al degrado. Eppure il bosco coltivato potrebbe costituire una grande risorsa per la salvaguardia dell’ambiente, del territorio e della biodiversità. ➢ Carissoni a pagina 13

Per rendere più appetitosi e saporiti i cibi

Spezie e aromi in cucina Che posto hanno le spezie e gli aromi nei piatti che quotidianamente sono preparati nelle nostre cucine? Soprattutto, in che misura usarne per rendere più saporite e appetitose le nostre vivande? La nutrizionista ci consiglia come usare al meglio queste preziose risorse che ci vengono dalla natura. Ci sono quelle più conosciute e quelle della nuova generazione. ❏ Carini alle pagine 30 e 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.