marzo

Page 1

/ marzo 2013

Anno 56 - Marzo 2013 / n. 3

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abbonnement - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Quelli

Un’EUropa all’inglEsE?

che tassano e Quelli che pagano di Giuseppe zois

P

erché dovremmo meravigliarci se l’Italia fa registrare arretramenti a tutto spiano? Nel 2013, è previsto un PIL negativo al meno 0,7; nella seconda metà dell’anno dovrebbe salire a + 0,1. Poi, nel 2014 si toccherebbe +1. Gli esperti assicurano che se la contrazione del PIL, nel 2013, raggiungesse l’1%, sarebbe necessaria subito una correzione di circa 7-8 miliardi di euro. La disoccupazione è data in salita fino al 12%. Nell’industria si è perso un quarto della produzione. Il 10% delle imprese è in stato di fallimento. Il debito pubblico ha superato i duemila miliardi, per l’esattezza, in gennaio, era a quota 2020. Per puntellare i disastrati conti pubblici occorrerebbe cancellare l’incremento dell’Iva dal 21 al 22%, che dovrebbe scattare a luglio, ma per questo servirebbero risorse per 4 miliardi di euro. Qualche ottimista a oltranza della compagine governativa dei tecnici, Vittorio Grilli, si è spinto ad assicurare il pareggio di bilancio nel 2014. Quel che è certo è che, se una famiglia si gestisse con i criteri dello Stato italiano, farebbe bancarotta già il primo giorno. ➢ continua a pagina 6

il premier inglese vuol fare un referendum, perché l’europa, così com’è, non gli piace. Porta a pagina 8

l’aqUila chE non molla

Dal buio del Calvario alle luci di Pasqua

I

l mese di marzo si chiude quest’anno con la Pasqua. Nell’ultima settimana di questo mese, che inaugura la primavera, rivivremo i misteri della passione, morte e risurrezione di Gesù. La Settimana Santa è una sintesi straordinaria per riflettere sul nostro tragitto di cristiani: dall’ora del trionfo con gli “osanna” delle Palme all’Ultima Cena, poi l’ora dei tradimenti, l’angoscia del Getzemani, la Via Crucis fino all’ora più buia per l’umanità,

donna E sociEtà

sul Calvario. Qui tutto sembra finire agli occhi degli apostoli, smarriti e dispersi. Ma dopo tre giorni, Gesù scoperchierà il sepolcro e si annuncerà risorto alle donne nel primo mattino di Pasqua. Ci avviciniamo a questi giorni con un intervento della scrittrice Milena Massari e con un approfondimento sull’Enciclica Pacem in Terris di Giovanni XXIII, a cinquant’anni dalla promulgazione. ❏ Massari e Carrara alle pagine 3, 4 e 5

❏ Irlanda, esempio di risposta alla crisi.

Gambino a pagina 7

❏ Virtù perdute: la sobrietà. Monego a pagina 14

❏ Viaggio intorno alla figura del padre: la testimonianza dell’attore Flavio Insinna. Zois alle pagine 16 e 17

L’8 marzo è una data per riflettere sulla condizione della donna nella società d’oggi e sull’evoluzione del suo status. È una strada ancora molto impervia: troppi i casi di violenza subita. in questo numero focus sullo scisma rosa. Carissoni, Zaugg e Bonetti alle pagine 11, 12 e 18

❏ AvvocAto a domicilio.

Affetto a quattro zampe. viAggiAre ecologicamente. tecnologiA condizionante. alle pagine 19, 20 e 21

L’aquila vuole risorgere dalle macerie del terremoto e lo sta facendo con caparbietà. Borea a pagina 9

gioia di EssErE al mondo di uLderico Bernardi

L

a salute prima di tutto. Dai tempi dei tempi è questa l’aspirazione massima degli uomini. O no? La cura e l’igiene, gli esercizi fisici, un’alimentazione equilibrata mirano a questo: garantire la conservazione in perfetto stato di ogni organo e funzione del corpo umano. Tanto più facile in gioventù. Eppure accade, purtroppo sempre più spesso, in questa nostra epoca, che giovani, ragazzi e ragazze nel fiore dell’età, scelgano di compiere un gesto insano. Anche se non hanno malattie incurabili, non mancano di cibo, di abiti per

coprirsi, e nemmeno vivono in Paesi in preda al terrore della guerra. Come spiegarsi tanti suicidi, giovanili e non solo, se non con la mancanza di qualcos’altro? Qualcosa di intangibile, ma necessario al vivere, che nulla ha a che fare con la materialità. Chiamato a saziare una fame profonda, che morde fino allo spasimo. L’inedia è nell’anima, e divora la gioia di essere al mondo. Salute e salvezza dovrebbero essere sinonimi, ma in realtà solo chi crede, e dalla fede ricava il senso dei suoi giorni, riesce a coniugare insieme le due parole. ➢ continua a pagina 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
marzo by Edizioni Frate Indovino - Issuu