Ottobre

Page 1

/ ottobre 2015

Anno 58 - Ottobre 2015 / n. 10

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Per fermare il declino del Paese

C

on regolare periodicità, giornali e TV c’informano su un prevedibile, anzi quasi certo andamento negativo delle principali variabili, che misurano lo stato di salute dell’economia italiana. Che il Paese sia in declino lo vediamo tutti e quel che ci riserva il futuro è un’incognita. L’Italia è un Paese dove i settori del lusso, dell’agroalimentare e della manifattura di precisione sono d’eccellenza. Fin quando si esporta, tutto bene. Si cambia discorso quando lo shopping riguarda i “gioielli di famiglia” cioè aziende italiane di consolidata redditività. L’acquisto da parte di investitori stranieri di marchi italiani, con il trasferimento di utili e attività produttive all’estero, crea disoccupazione. La cosa è purtroppo vera anche nel caso di quelle aziende che, per ridurre i costi, hanno trasferito la loro produzione all’estero, dove il lavoro costa meno. In Italia, poi, è lampante come manchino investimenti produttivi, oro colato per permettere l’inversione del ciclo economico. La scontata domanda è: perché capita questo? Ogni economista intervistato fornisce le sue rispettabili risposte. Tutti però dovrebbero concordare che, se non si eliminano l’elefantiaca ed onnipresente burocrazia e l’eccessivo peso fiscale a carico di aziende presenti e potenziali, sarà impossibile navigare in mari più sicuri. Enrico Moretto ➢ segue a pagina 4

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Nel solco dell’Enciclica «Laudato Si’» di Papa Francesco

Educarsi alla natura Q

Il creato chiede a ciascuno attenzione, rispetto, amore. È la lezione del Cantico di San Francesco attualizzata dal Papa nell’Enciclica «Laudato Si’». Grampa, Zaugg, Florio, Imbimbo alle pagine 15-18

uesto è un tempo speciale, di sensibilizzazione e di “un umano rinnovato per abitare la terra”, come la Chiesa italiana ha voluto celebrare e sottolineare lo scorso 1° settembre, in occasione della decima Giornata per la custodia del creato. Un invito ad amare la terra e ad abitarla con sobria leggerezza, ripensando gli stili di vita, tutelando il clima, rafforzando un’economia sostenibile. Il tutto si inserisce nello spirito dell’Enciclica «Laudato Si’» di Papa Francesco, che ha voluto anche la “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato” come conversione ecologica e cammino ecumenico con la Chiesa ortodossa - sempre il 1° settembre - e in vista del 4 ottobre, con la ricorrenza di San Francesco.

L’ONU e l’Occidente Acquisti e pagamenti digitali in crescita si appagano dell’inerzia Cari contanti, addio

I

l vuoto suona a vuoto. Stordisce, sballa. Non cerca nulla. Non vuole altro. Non ha capo né coda, sentimenti e gusti. Basta a sé stesso, finché si spegne. Troppi ne abbiamo conosciuti di giovani così. Anime morte in forma di fanatici. Chi precipita nel pozzo buio dell’eccitazione delirante, con il suo corredo di sostanze malefiche, e chi, allo stesso modo si ubriaca di sangue. La stessa forma di esaltazione vanamente offerta: in nome del nulla per gli uni, e per gli altri in nome di un simulacro che sgozza e maledice. Sradicati tanto

La scuola ha riaperto i battenti

Nuova e anche buona?

“B

uona scuola” è stata chiamata l’ennesima riforma: quanto, lo diranno i risultati. Certo è che c’è bisogno di un sostanziale cambio di registro per affrontare le esigenze che i tempi impongono. Non bastano le parole e l’autoreferenzialità, che non difettano mai, occorrono i fatti. Uno studio dimostra che è anche necessario cambiare i paradigmi dell’educazione. ❏ a pagina 11

dall’amore di Dio quanto dal timore di Dio. E intanto torme di poveri esseri umani, esasperati dal bisogno premono ogni giorno di più sulle frontiere del benessere e della dignità. In un brutale confronto, accostiamo l’industria del divertimento e della vanità con l’ansia del posto da conquistare. Come potrà finire questa sfida tra giovani senza ideali e giovani traboccanti di speranza, come si vede dagli esodi di migranti che rischiano tutto in cerca di un nuovo futuro? Ulderico Bernardi ➢ segue a pagina 2

Si compra online, soprattutto tra le nuove generazioni; e in parallelo sale la tendenza al pagamento elettronico. Invece del Guidi a pagina 5 portafoglio, useremo lo smartphone.

Nella dieta quotidiana di tutti

Il posto della frutta

S

iamo un Paese baciato dal sole, dove abbiamo grandi quantità e varietà di frutta e verdura. Ma siamo un popolo che non consuma quanto dovrebbe questi tesori di madre natura. Lo dimostrano le cifre: 360 grammi di frutta e verdura al giorno; si dovrebbe arrivare almeno a mezzo chilo. Soprattutto considerando i vantaggi: la frutta infatti sazia, disseta, è ipocalorica e dà energia. ❏ a pagina 21

Questo mese ■ Quanto costano gli europarlamentari tra fisso e rimborsi. Buffi a pagina 7

■ Vittime innocenti della strada e la colpa di diventar vecchi. alle pagine 12 e 13

■ Il Vescovo di Avila su Santa Teresa: turbine delle anime. Zois a pagina 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.