Settembre

Page 1

/ settembre 2017

Anno 60 - Settembre 2017 / n. 9

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C1/PG/2012

Abonnements - Poste - Taxe Perçue

www.frateindovino.eu

Mensile di cultura religiosa e popolare

www.facebook.com/frateindovino

Squarcio continuo

Sui luoghi del terremoto un anno dopo: macerie ancora ovunque

Questo mese Sulle strade italiane

5 milioni non assicurati Sono 5 milioni gli automobilisti senza assicurazione. Cosa succede in caso di incidente con uno di loro? Perché lo Stato non stronca il fenomeno? Starnini Sue a pagina 8 Elettricità

Ma che botta con le bollette! Ogni consumatore di energia elettrica ha sicuramente fatto l’esperienza di costi che spesso risultano difficili da capire. Esosità criticata da molti. Moretto a pagina 9 Per la salute

Amatrice, icona del terremoto 2016.

C

ase, edifici, territori sconvolti, crollati, disastrati. Un grande patrimonio storico, architettonico e artistico con i quattro violenti terremoti del 2016-17 si è sbriciolato, sollevando nuvole di polvere e lasciando sotto le macerie beni, ricordi, purtroppo anche vite umane. Decine di migliaia di cittadini hanno visto polverizzata tutta la loro fatica. In un attimo, il niente. E ritrovarsi precipitati da case confortevoli a container, senza possibilità di date precise sul calendario. L’Italia delle emergenze e della solidarietà d’istinto si è rimo-

bilitata, mettendoci il cuore come fa sempre in occasione di catastrofi. La politica è corsa a sua volta. Sui luoghi devastati dalle decine di migliaia di scosse, si sono recati tutti. Certo la vicinanza è preziosa, conforta e sostiene. Ma più di tutto, più delle visite, servono interventi con una certa urgenza che, a un anno dal primo disastro - il 24 agosto 2016 - ancora si aspettano. Troppi ritardi, troppa lentezza, burocrazia opprimente che spesso sembra invalicabile. C’era e c’è necessità di efficienza e l’esame è ancora da superare, al punto da chie-

dersi se verrà mai superato. Un Paese normale ha bisogno di visioni, di date, di progetti, di stanziamenti, di opere. Un Paese con la spina dorsale fragile (Appennini) come l’Italia, esige sicurezza, protezione che oggi, con le nuove tecnologie sono traguardi possibili. È richiesta la volontà politica, serve la responsabilità. Le parole hanno fatto il loro tempo, sono logore e producono solo - se non rispettate - rabbia e indignazione.

Giuseppe Zois

❏ Testimonianze, commenti e foto alle pagine 2-7

Vaccinazioni, pro e contro Tiro alla fune, tra fautori e contrari, anche su un tema delicato e scottante come le vaccinazioni. Farle o non farle? Parlano gli addetti. Di Teodoro a pagina 11 Italia da conoscere

Siracusa meta di settembre Una città carica di storia, crocevia di popoli e culture, arte e tradizioni. Questa è sicuramente Siracusa con il suo fascino antico e nuovo. Cambruzzi alle pagine 24-25

Ritorno in classe

Religione&Folclore

I consigli dal digiuno alla pasta, al caffè

Il popolo degli studenti con lo zaino sulle spalle

Santa Rosa a Viterbo

Come deve essere una dieta per stare sempre in forma

Settembre riporta gli studenti tra i banchi. Com’è cambiato e come cambia il mondo della scuola dal primo esordio impegnativo con carta e penna fino alle superiori, con tutte le innovazioni didattiche e i mutamenti tecnologici. Inserto alle pagine 19-22

Il 3 e 4 settembre a Viterbo si rivive una grande festa popolare: Santa Rosa. Religione, storia e folclore. Alle pagine 26-27

Chi troppo e chi niente. Gente che fa sempre più fatica a mangiare e molti che invece si confrontano con i problemi di una cattiva alimentazione. Come conciliare tavola e salute? Si va dal digiuno, alle tisane, ai cereali, agli integrali. Alle pagine 16 e 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.