Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web
Particolarmente fecondo nell'ambito del Progetto MINERVA è stato il tema dei servizi di accesso, in particolare la creazione degli strumenti, i siti web, secondo criteri di qualità e accessibilità.
Il punto di partenza ha evidenziato come ci fossero diversi approcci nei vari paesi: i paesi del Nord Europa, più vicini alla visione anglosassone, privilegiavano un approccio di tipo pratico, puntando quindi a definire principi di qualità e check list di facile comprensione e applicazione, mentre il gruppo italiano, con il suo bagaglio di conoscenze e di esperienze maturato sul campo nel lavoro quotidiano sul nostro inestimabile patrimonio, era portatore di un'esigenza di maggiore approfondimento sulla qualità dei contenuti e sulla definizione del rapporto tra istituzione culturale e web affinché la "rivoluzione della comunicazione" determinata dall'introduzione del web non stravolgesse, ma anzi esaltasse l'essenza autentica dei contenuti