FUTURA MAGAZINE #2 – 4 FEBBRAIO 2022 CINEMA
DAL 4 FEBBRAIO AL 17 MARZO
“Too short to wait”: 50 corti dal Piemonte
GLI APPUNTAMENTI a cura di Ludovica Merletti, Giuseppe Luca Scaffidi e Matteo Suanno
di L.M.
S
TEATRO
SPETTACOLI
Tutti i volti di Brachetti
L’amicizia fragile di due randagi
Arturo Brachetti torna sulle scene con “Solo”, uno dei suoi spettacoli più famosi, presso il Teatro Colosseo di Torino, con una serie di spettacoli iniziata il 2 febbraio e che durerà fino a domenica 6. Protagonista è il trasformismo, l’arte che ha reso celebre
Federico Buffa torna al Teatro Colosseo con “Amici Fragili”, la storia di un incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De André che va oltre le biografie per svelarne i lati più intimi. È il 1969 e, dopo una partita a Genova di un Cagliari proiettato verso lo scudetto, Riva decide
Brachetti in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, la maggior parte dei quali ideata appositamente per questo show, che appariranno davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente.
2-6 febbraio, Teatro Colosseo
di andare a trovare de André nella sua casa di Genova. Si consuma così l’incontro tra due campioni che hanno scelto di stare dalla parte dei randagi. Lo spettacolo andrà in scena l’11 febbraio al prezzo di 24 euro a biglietto.
11 febbraio, ore 21, Teatro Colosseo
FOTOGRAFIA
FILM
“Photocall”, un viaggio amarcord
“Hydrocosmos”, il cinema di confine
Continua la mostra che vede protagonisti attrici e attori del cinema italiano, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. Grazie alle immagini che immortalano storie e momenti vividi provenienti dai set del
Quando l’arte si esprime ai confini della tecnologia. Il regista iraniano Milad Tangshir approda a Torino con “Hydrocosmos”, il film in realtà virtuale prodotto da Compagnia Tecnologia Filosofica, con la collaborazione di Coorpi e il sostegno di Torino Arti Performative
periodo d’oro del cinema italiano, l’esposizone riassume oltre un secolo di cinema italiano. A fare da protagonista, sono i volti delle star che ci hanno reso celebri nel mondo. L’evento, a cura di Domenico de Gaetano e Giulia Carluccio, sarà fruibile fino al 7 marzo 2022.
Fino al 7 marzo, Museo del Cinema
(Tap) e Piemonte dal Vivo. Il film, reduce dalla partecipazione a diversi festival internazionali tra cui il Vancouver festival e il Digital Media fest di Roma, sarà in cartellone dal 16 al 21 febbraio al Museo del Cinema. Biglietto compreso nell’ingresso al museo.
16-21 febbraio, Museo del Cinema
MUSEI REALI
“Inedita”, Vivian Maier arriva in Italia Una delle più famose esponenti della “street photography” lascia la strada ed entra nei palazzi dei Musei Reali, per essere raccontata. Le Sale Chiablese ospitano 250 scatti di Vivian Maier, la fotografa statunitense di origini francesi che ha catturato i cambiamenti sociali della sua epoca documentando le strade dei quartieri popolari in Europa e negli Stati Uniti. Le sue foto sono state scoperte solo nel 2007, pochi anni prima della morte, da un rigattiere americano che l’ha portata
a fama internazionale. Ora, la sua storia viene approfondita in questa mostra: immagini a colori, filmati in Super 8, audio con la voce di Maier stessa, persino alcune delle sue macchine fotografiche e dei suoi iconici cappelli. L’esposizione include, per la prima volta, degli scatti effettuati nel 1959 durante un viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Il biglietto costa 15 euro, ma sono previste varie riduzioni. Più informazioni sul sito museireali.beniculturali.it
FOTO DI STAFF DI INFINI.TO AND NASA
Dal 9 febbraio al 26 giugno, Musei Reali di Torino
IL COLOPHON Futura è il periodico del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino Registrazione Tribunale di Torino numero 5825 del 9/12/2004 Testata di proprietà del Corep Direttore Responsabile: Marco Ferrando Segreteria di redazione: Sabrina Roglio Progetto Grafico: Nicolas Lozito Impaginazione: Federica Frola
arà tutto dedicato al cortometraggio il primo appuntamento della ventunesima edizione del Glocal Film Festival, la rassegna interamente dedicata al cinema piemontese, in scena dal 10 al 14 marzo al Cinema Massimo. Cinquanta produzioni – diciotto delle quali in anteprima internazionale – in rappresentanza di tutte e otto le province del Piemonte, in programmazione dal 4 al 6 febbraio al Cineteatro Baretti (via Baretti 4, Torino). Sono quasi settanta i registi e le registe da tutta la regione che hanno candidato le loro opere, che spaziano tra tematiche e generi più disparati, dal drammatico, al comico, all’animazione. Non mancherà la partecipazione di alcuni volti noti del cinema e della comicità. Quindici cortometraggi avranno poi l’accesso alla fase finale del festival, a marzo, l’opportunità di aggiudicarsi il premio Torèt per il miglior cortometraggio e 1.500 euro. La giuria sarà composta da Daniela Scattolin (attrice della serie Netflix “Zero”), Claudio Di Biagio (regista, autore, speaker radiofonico e youtuber) e Matevž Jerman (responsabile programmazione FeKK Ljubljana short film festival). Alcuni dei corti in programma, su cui tenere gli occhi puntati. “Pazienti” di Davide Morello (15’): un pensionato e una bambina sono segregati in casa per il lockdown, in un deserto paese di montagna. Vivono una routine fatta di piccoli gesti, ansie e solitudine. Il contatto con il mondo esterno è garantito solo dalla tecnologia. “Prima che sia buio” di Pupi Oggiano (7’): “Morte della Vergine”, è un capolavoro di Caravaggio. Quale storia nasconde il personaggio ritratto? “Noi” di Gabriele Tornatore (18’): un ragazzo rientra a casa dopo un’uscita. Nel tragitto vive una serie di situazioni pericolose nel quale delle persone sembra vogliano aggredirlo, ma la realtà si rivela essere molto diversa.
Redazione: Alessandro Balbo, Lorenzo Bonuomo, Alberto Cantoni, Giulia D’Aleo, Chiara Dalmasso, Davide Depascale, Edoardo Di Salvo, Silvia Donnini, Lorenzo Garbarino, Alberto Gervasi, Nicolò Guelfi, Ludovica Merletti, Cosimo Giuseppe Pastore, Luca Pons, Elisabetta Rosso, Giuseppe Luca Scaffidi, Matteo Suanno, Federico Tafuni, Raffaella Elisabetta Tallarico, Chiara Vitali. Ufficio centrale: Giulia Avataneo, Sandro Bocchio, Alessandro Cappai, Luca Indemini, Paolo Piacenza, Matteo Spicuglia, Maurizio Tropeano. Segreteria di redazione: giornalismo@corep.it
8