PDF – Una vita appagata fino in età avanzata

Page 1

Una vita appagata fino in età avanzata

Il messaggio della verità

Estratti dal libro di Gabriele, la profetessa e messaggera di Dio:

Tanta, tanta vita Siamo solo ospiti sulla Terra.

Diventare anziani o essere vecchi?

RMarzo 2024

© Gabriele-Verlag Das Wort GmbH

Max-Braun-Str. 2, 97828 Marktheidenfeld, Germania

Tel. 09391/504135, Fax 09391/504133

www.gabriele-verlag.com

Edizione italiana a cura di:

Edizioni Gabriele – La Parola, Torino

www.Edizioni-Gabriele.com

Tutti i diritti sono riservati

Stampato presso: KlarDruck GmbH, Marktheidenfeld, Germania

E’ chiaro che si avanza negli anni; ma una persona diventa prematuramente vecchia a causa dei suoi pensieri negativi e del suo comportamento errato che la segnano.

A ccettare la propria età significa non invecchiare prematuramente. Si comincia a invecchiare precocemente quando si continua a lamentarsi della sfortuna nella propria vita terrena.

Essere giovani non è soltanto una fase nel ciclo di vita dell’essere umano, ma piuttosto un atteggiamento interiore che non dipende né dal tempo né dall’età. Non è importante se una persona è ancora in giovane età o più avanti negli anni; quello che conta è ciò che fa della propria vita. Questo è determinante e le indica quanto è giovane a livello dell’anima.

Dai pensieri di una persona dipende come si sviluppa la sua vita terrena. Infatti, al più tardi in età avanzata diventerà quello che pensa.

1

C hi si occupa solo di se stesso è vecchio, indipendente da quanti anni terreni abbia.

C hi da giovane e nella mezza età si orienta in modo coerente su valori di vita più elevati e aspira a raggiungerli, in età avanzata resterà dinamico e giovanile.

U n consiglio rivolto ai giovani: non lasciatevi andare!

C hi desidera restare spiritualmente attivo e flessibile fino in età avanzata non può smettere di imparare, soprattutto non deve perdere di vista la meta di vita che si è riproposto, secondo il motto: avanti, sempre avanti! Così facendo, la meta che si vuole raggiungere prende sempre più forma, giorno per giorno.

2

Il passo interiore decisivo che determina lo sviluppo della nostra vita terrena, sia da giovani, sia nel mezzo della vita o in età avanzata, è riconoscere che tutta la vita consiste nell’imparare. Chi smette di imparare non può maturare spiritualmente.

Per l’essere umano e per l’anima la vita è evoluzione costante. Imparare, per raggiungere un nuovo modo di pensare e di comportarsi più elevato, mantiene lo Spirito vivo e fa restare giovane il corpo.

Sia da giovane sia da anziana, una persona dovrebbe sforzarsi di raggiungere la consapevolezza che la vita terrena è soltanto l’anticamera per una vita più elevata e che il decesso è soltanto il passaggio in un’altra dimensione, che è anche vita. Il vantaggio per la vita, di cui parlano i giovani e gli anziani, non si trova nelle distrazioni dei sensi di diverso tipo, ma nel porsi una meta e compiendo i passi verso una vita etica e morale più elevata.

3

Imparare significa fare chiarezza in se stessi orientandosi su una meta di vita elevata e seguendo quello che si è riconosciuto. Questo apporta sicurezza interiore, libertà interiore e la forza per procedere.

V ivere consapevolmente significa imparare in modo consapevole, accettare ogni fase della vita e trarne il meglio spiritualmente. Infatti, la qualità di vita più elevata, che può essere ampliata e sviluppata man mano che si diventa anziani, non dipende soltanto dagli anni, ma dall’atteggiamento spirituale della persona. Chi ha smesso di lavorare su se stesso non svilupperà valori etici e morali e non farà maturare buoni frutti per arricchire la società.

L’unica cosa che conta è aver vissuto la vera vita, non il piacere della vita terrena.

4

Anche l’età avanzata ci offre tantissime possibilità, soprattutto quando non siamo più così spinti a ottenere un successo professionale. Quando i desideri e la volontà non sono più tanto forti e l’età ci richiede piuttosto la calma nel nostro animo, qualcuno può scoprire una capacità o una caratteristica rimasta latente fino a quel momento e sviluppare i propri talenti nascosti, per poi impiegarli, se lo desidera, al servizio dei propri simili.

L a vita è Dio. La vera vita vissuta ci preserva, in età avanzata, dalla debolezza, dalla solitudine e dal sentirsi vecchi.

Togliamoci di dosso tutto ciò che è vecchio! Ora vale il principio: verso nuovi orizzonti! E questo significa: diamo una nuova veste alla nostra vita!

5

Se riusciamo a considerare questa svolta nella nostra vita come un’occasione per vedere tutto sotto una luce diversa, ben presto ci verranno in mente possibilità per dare alla nostra vita un nuovo senso positivo. Potremmo mettere in pratica propositi che coltiviamo da tanto tempo, ma che finora non siamo riusciti a realizzare perché eravamo ostacolati. Se ce li riproponiamo sinceramente, in noi affioreranno la speranza e la fiducia che molte situazioni potranno cambiare in meglio.

Noi stessi abbiamo in mano la nostra vita e il nostro destino. Sfruttiamo questa nuova possibilità! Vale la pena, non soltanto per il presente, non soltanto per questa vita terrena. Può cambiare ancora così tanto, e anche noi stessi. Vi accorgerete di quanta felicità e appagamento porti dare altruisticamente una gioia agli altri.

6

Non mettersi in primo piano e aiutare gli altri altruisticamente è una virtù che potrebbe essere esercitata e perfezionata soprattutto in età avanzata. Quando una persona anziana se ne sarà resa conto rendendolo il proprio atteggiamento di base, avrà in mano la chiave per una vita appagata, anche in età avanzata. E la vita la “ricompenserà” a modo suo: come abbiamo detto, otterrà tanta, tanta vita. Infatti, rendersi utili quando si è anziani è un compito che arricchisce interiormente soprattutto le persone in età avanzata.

Aspiriamo a restare spiritualmente flessibili! Riusciamo a farlo se impariamo in modo consapevole, dato che ogni giorno ci porta dei compiti. Chi li accetta per fedeltà interiore alla vita, li supererà. Infatti Dio è l’aiuto, il consiglio, la risposta e la soluzione in ogni cosa e sa come guidare i Suoi figli umani.

7

Se riconosciamo per tempo di essere soltanto ospiti sulla Terra, non ci accontenteremo delle vecchie abitudini pigre che condizionano tante persone. Chi ne è consapevole mantiene lo sguardo rivolto verso l’interiore, verso l’origine dell’anima, dove dimora Dio, sapendo che Dio è amore, bellezza, purezza, giustizia; Egli è la vita eterna.

Da questa consapevolezza, che è saggezza, trae un vantaggio per la propria vita chi osserva ogni giorno la regola d’oro di vita che dice: non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. Dio è sempre presente per noi, per ognuno, poiché siamo i Suoi figli e le Sue figlie.

C hi ricolma la propria vita terrena con le regole di vita di Gesù, il Cristo, può dire che la vita non ha fine: io sono vita eterna in Cristo.

8

In realtà nessuno è solo. Dio, lo Spirito del nostro eterno Padre, è in noi. Chi ne è consapevole non è timoroso; non si abbandona alla debolezza degli aspetti umani. Pretenderà il massimo da se stesso in base alla consapevolezza della forza eterna, dell’Amore e della Sapienza. Questo gli permette di servire i suoi simili e Dio e di compiere opere di amore per Dio e per il prossimo. La forza di Dio, l’Amore e la Sapienza lo assisteranno in ogni situazione della vita. Una persona che osserva la regola d’oro di vita tiene in mano la chiave per la vera vita.

Con il pentimento, sistemando i comportamento sbagliati e se non ripetiamo più gli stessi errori, possiamo sgomberare la sporcizia che si è accumulata come ostacolo sulla via della nostra vita, per poter essere assistiti e guidati dallo Spirito eterno, che è l’Amore.

9

Chiediamo al Cristo di aiutarci! Egli, che ama ognuno di noi e desidera tanto aiutarci, rafforzerà sicuramente i nostri impulsi positivi conformi alla Volontà di Dio e vivificherà le fini sensazioni della nostra immagine elevata dell’essere interiore. La decisione di fare questo passo e di cambiare quello che è necessario dipende, tuttavia, soltanto da noi stessi, dall’essere umano. Il Cristo non interverrà mai nel nostro libero arbitrio, che è una parte essenziale della nostra eredità eterna.

Prendiamo coscienza che la paura di una malattia è la via che porta alla malattia. Per questo dovremmo abituarci a ricolmare il nostro cuore di fiducia in Dio, l’Eterno, liberandoci da paure, invidia e pensieri di odio.

10

Abbi coraggio! Rivolgiti ogni giorno –se ti è possibile più volte al giorno – allo Spirito infinito dell’amore e della misericordia in te. Egli conosce le tue necessità. Conosce le tue debolezze e i tuoi punti forti. Prega e affidati a Lui! L’eco proveniente dal profondo della tua anima sarà libertà, gioia, purezza e nobiltà. È la risposta di Dio. La paura che abbiamo avuto finora di quello che potrebbe aspettarci, per esempio della solitudine, di difficoltà e problemi, si trasforma in protezione che a sua volta fluisce dall’interiore, dall’Eterno che tiene la tua vita nelle Sue mani: è il Padre in eternità.

Se solo si potesse parlare al cuore dei giovani per dire loro: sfrutta ogni fase della vita per la tua crescita e per la tua maturità spirituale! Maturare spiritualmente significa infatti essere felici e appagati in età avanzata.

11

Ogni giorno viene donato all’essere umano per riconoscere ed esaminare i contenuti della sua vita che gli vengono indicati dalla giornata, per trovare la parte positiva, edificarla e svilupparla. Per chi desidera vivere in base a questo principio significa: ogni giorno è colmo di energia. La giornata non porta stanchezza, ma al contrario, porta nuova energia per il passo successivo che dovremmo compiere oggi verso la vera vita.

La debolezza e la carenza di energia del corpo fisico sono spesso soltanto espressione della rassegnazione della persona, del suo rifiuto di accettare i pesi delle circostanze della sua vita come un suo compito per imparare e risolverli, invece di insistere con caparbietà e amarezza nel voler cambiare la situazione o rispettivamente gli altri.

12

Nessuno deve diventare per forza spiritualmente vecchio! Chi si ripropone di sentirsi rinato ogni giorno, accettando la sua giornata, percepisce la corrente di forza della vita racchiusa nella giornata.

Chi vive la propria esistenza terrena a occhi aperti percepisce che il suo cuore comincia a battere più profondamente. Con la gioia dell’amore interiore si risveglia la coscienza dell’unità. Aiuterà gli animali in difficoltà nella misura del possibile e anche le persone prese dalle loro preoccupazioni e afflizioni. Coglierà anche la natura nella sua bellezza, ne gioirà e percepirà lo Spirito creatore che soffia e accarezza con il Suo alito nell’interiore anche chi aspira all’unità. Da questo si sviluppa il rispetto per la vita che è Dio e la gioia per la propria esistenza, per poter servire.

13

In alcune persone anziane si risveglia il desiderio di pregare. Anche in questo caso è importante imparare. Non dovremmo recitare preghiere vuote. Pregare significa divenire, far diventare la preghiera la nostra vita.

Chi prega in questo modo non ha bisogno di una chiesa di pietra, ma di una stanzetta tranquilla, come ci ha detto Gesù, il Cristo, per potersi ritirare nel profondo del suo interiore, nel Santissimo che risplende nel profondo dell’anima.

Pregare forti nella fede significa divenire silenziosi, poiché da una preghiera forte nella fede si risvegliano Fiducia e dedizione. La dedizione alla grande Fonte inesauribile di luce in noi, al Santissimo nel profondo della nostra anima, aiuta chi prega veramente a fare i suoi passi, poiché la vita diventa adempimento. Vivere consapevoli della propria meta significa poi vivere in modo appagato. Le giornate grigie e tristi del passato scompaiono. La luce si intensifica in colui

14

che prega, diviene percettibile in lui e così matura il pensiero: cammino verso la vita più elevata, verso l’Essere perfetto.

Molti giovani desidererebbero che gli anziani fossero saggi, che avessero la saggezza propria della loro età, senza fare pressione e senza voler avere ragione. La vera saggezza è ricchezza di esperienza di vita, che è in grado di cogliere in profondità i fatti, le circostanze e la natura umana. La vera saggezza lascia la libertà a tutti; incontra il prossimo con pazienza, comprensione e bontà, secondo la legge del libero arbitrio, che non è riferita alla persona. E sa anche quando tacere con benevolenza al momento giusto. Non giudica e non condanna.

Chi legge attentamente questo libretto si accorgerà che non è l’età che conta, ma l’atteggiamento che si ha verso la vita.

15

È una legge naturale che ogni persona invecchi. Chi è consapevole del compito della propria vita non diventerà senile in età avanzata. Ogni persona porta con sé in questo mondo il compito della sua vita e ogni giorno gliene viene presentata una parte. Beato chi ne tiene conto, poiché matura!

Chi aspira a raggiungere un senso di comunità e l’unità, chi osserva la regola d’oro di vita nel quotidiano, non si rivolgerà contro altre persone; non ucciderà nemmeno alcun animale, non mangerà la carne di un animale e non farà nemmeno violenza alla Madre Terra. Coloro che personificano questa consapevolezza non saranno individualisti, ma assaporeranno fino in età avanzata la dolcezza della vita interiore, che ricolmerà le loro giornate che saranno così veramente ricolme di tanta, tanta vita.

16

Libri consigliati

Tanta, tanta vita

Siamo solo ospiti sulla Terra.

Diventare anziani o essere vecchi?

pagg. 96, Nr. S 375TBIT,

ISBN 978-88858-86-94-0, Euro 10,-

La tua vita nell’aldiquà è la tua vita nell’aldilà

Come continua il viaggio dell’anima nell’aldilà dopo la morte del corpo?

Lo determiniamo noi stessi, giorno per giorno, con i nostri pensieri, con il nostro comportamento.

pagg. 130, Nr. S 316TBT, ISBN 979-12-80027-21-4, Euro 12,-

La vera scuola è la vita

Insegnamenti dati da Gabriele, la profetessa e messaggera di Dio nella nostra epoca – Volume 1

Un libro con grandi aiuti per tutti i campi della vita, per vivere in pace con il prossimo, con la natura e la Creazione.

pagg.184, S 552IT, ISBN 979-12-80027-23-8

Euro 22,50

Questa è la Mia parola

A & Ω

Il Vangelo di Gesù. La rivelazione del Cristo conosciuta oggi dai veri cristiani in tutto il mondo

Ed. rilegata: pagg. 1080

ISBN 979-12-80027-27-6, Euro 19,00

Ed. economica: pagg. 1080

ISBN ISBN979-12-80027-26-9, Euro 9,50

Anche come E-Book: Euro 8,99

www.Edizioni-Gabriele.com

Altri libretti gratuiti:

• Reincarnazione –un dono di grazia della vita

• Vivete in eterno, la morte non esiste

• Il Discorso della Montagna

• Conforto nel dolore e nella sofferenza

• Trovare Dio! Dove? Come?

• Non desistere, persevera!

• Vivi l‘attimo e riconosci te stesso

• Un aiuto per chi soffre e per chi è malato

Richiedete il catalogo attuale con libri, CD e DVD e gli estratti gratuiti su vari temi: Edizioni Gabriele – La Parola

Tel. 011 191 156 77

– mail@Edizioni-Gabriele.com

www.Edizioni-Gabriele.com

Vivete in eternola morte non esiste Il dellaDiscorsoMontagna - la via verso una vita appagata Gabriele
desistere, persevera! desistere, persevera! Il messaggio della verità Conforto nel dolore e nella sofferenza l‘insegnamento dell‘amore per Dio e per il prossimo verso l‘uomo, la natura e gli animali
e
messaggio della verità Estratti dal libro Vivi l’attimo –e vedi e riconosci te stesso LoSpiritoLiberouniversale èl‘insegnamentodell‘amoreperDioeperilprossimo versol‘uomo,lanaturaeglianimali www.Edizioni-Gabriele.com
Non
Un aiuto per chi è malato
per chi soffre Il

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.