L’Amministrazione Comunale di Bordighera augura a Cittadini ed Ospiti Buon Natale e Felice Anno Nuovo Il programma contiene gli appuntamenti direttamente organizzati e/o patrocinati dal Comune di Bordighera, molti dei quali appositamente studiati e dedicati ai bambini. Gli spettacoli, se non diversamente indicato, sono ad ingresso libero. I prezzi degli spettacoli a pagamento sono fissati dalle associazioni organizzatrici. Il pubblico è ammesso fino all’inizio dello spettacolo e limitatamente alla disponibilità dei posti a sedere. Gli spettacoli possono avere orari diversi. Fatto salvo il diritto di cronaca, è vietato ai soggetti non autorizzati filmare, registrare e/o fotografare. La versione online del depliant è disponibile sul sito turistico ufficiale cittadino.
www.bordighera.it
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE Via Vittorio Emanuele 172 (in prossimità dei Giardini del Palazzo del Parco) Tel. 0184262882 Si declina ogni responsabilità per variazioni, errori ed omissioni.
Da Mercoledì 13 dicembre nel locale sito all’entrata (lato destro) della Stazione Ferroviaria di Bordighera: Grande Presepe di Natale, a cura dell’Amministrazione Comunale.
Da Venerdì 1 a domenica 3 dicembre, Chiesa Anglicana, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Mostra dei lavori realizzati dagli allievi sia grandi che piccini, a cura della Scuola Arte e Pittura di Bordighera. Info: 3483203909 paneropaola@libero.it
Sabato 2 dicembre, Palazzo del Parco, ore 21.00, 14° Rassegna dei Cori sotto le Stelle, organizzata dall’Associazione
culturale Voci e note sotto le stelle di Borghetto San Nicolò. Rassegna di cori della provincia di Imperia e non solo. Info: vocienote@hotmail.it
Domenica 3 dicembre, Piazza Mazzini, Piazza Garibaldi, Corso Italia,
dalle 8.00 alle 19.00 avrà luogo Bordighera, Città d’Arte, Mostra Mercato di Antiquariato e Collezionismo.
Giovedì 7, venerdì 8, sabato 9, domenica 10 dicembre,
Sala Rossa del Palazzo del Parco, a cura dell’Associazione Musica...L...Mente: Natale in vista! Laboratori non stop per bambini e ragazzi. Giovedì 7, ore 17.00: La Fabbrica di Babbo Natale con Diandra e “Danziamo e cantiamo tutti insieme con Claudia”. Venerdì 8, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00: Grande Festa con Chantalle, laboratorio musicale, gara di canto, caccia al tesoro e molto altro. Sabato 9, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00: Laboratorio di Presepi con l’Associazione culturale Voci e note sotto le stelle. Domenica 10, dalle 10.00 alle 12.30: i laboratori di cui sopra e Saluto al Natale, a cura dell’Associazione Musica...L...mente.
Venerdì 8 dicembre, Chiesa Anglicana, ore 20.45, La Storia del Bue e dell’Asinello. Spettacolo teatrale della compagnia Anfiteatro di Se-
regno-Como. Tratto da un delicato, divertente e commovente racconto di Jules Supervielle lo spettacolo narra la Natività di Cristo dall’improbabile punto di vista del Bue e dell’Asinello. Dall’arrivo alla capanna di Betlemme, i due saranno testimoni di un susseguirsi di eventi magici e miracolosi, ma anche grotteschi ed esilaranti. Con Davide Marranchelli e Naya Dedemailan; assistenza tecnica: Giuseppe Di Bello.
Venerdì 8, Sabato 9 e domenica 10 dicembre, Centro Storico, dalle ore 8.00 alle 20.00, Mercatino di Natale a cura dell’Associazione U Risveiu Burdigotu. Bancarelle di prodotti tipici ed artigianali e vendita di caldarroste.
Sabato 9 dicembre, Chiesa Anglicana, ore 21.00,
l’Associazione Bridge Bordighera presenta: Torneo Federale di Burraco. Domenica 10 dicembre, sempre nella Chiesa Anglicana, ore 11.00, Burraco: 2° Torneo Regionale delle Palme. Info e/o iscrizioni: 0184261639.
Da sabato 9 dicembre presso l’Ufficio Informazioni Turistiche sito in Via Vittorio Emanuele 172 (in prossimità dei Giardini del Palazzo del Parco) sarà posizionata una grande Buca delle Lettere per ricevere le letterine, corredate dai disegni natalizi, che i nostri bimbi scriveranno a Babbo Natale. I disegni e le letterine più originali saranno premiate domenica 14 gennaio, Chiesa Anglicana, al termine dello spettacolo: “La Befana vien di notte” (vedi appuntamento del 14 gennaio).
Domenica 10 dicembre, Borghetto San Nicolò, Oratorio dell’Annunziata, visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, XVIII edizione dei Presepi sotto le Stelle a cura dell’Associazione culturale Voci e note sotto le stelle. Domenica 14 gennaio, alle ore 15.00 nell’Oratorio dell’Annunziata avrà luogo la premiazione dei presepi.
Sabato 16 dicembre, Palazzo del Parco, ore 21.00, a cura dell’Associazione Culturale Glaux, Pablo per sempre, opera teatrale di Remo Ansaloni dedicata alla vita di Pablo Picasso. Una commedia brillante che fa rivivere gli amori turbolenti e appassionati che si sono intrecciati per il lungo periodo che va dalla giovinezza fino alla morte dell’artista. Tutti i numerosi personaggi che compaiono in scena sono realmente esistiti e ci rivelano un mondo creativo, anticonformista, denso di significati profondi. Non è solo l’amore ad essere narrato, ma anche le concezioni artistiche di Picasso e dei suoi amici più cari; poeti e letterati che hanno segnato una delle epoche più innovative dell’arte contemporanea. Pablo per sempre ci regala una sequenza di dialoghi e monologhi di grande attualità. Biglietti (acquistabili nel giorno dello spettacolo, a partire dalle ore 14.00) € 10.00; ridotti € 8.00
Da sabato 16 a martedì 26 dicembre, Chiesa Anglicana, dalle ore 16.30 alle 19.00, Mostra di fotografie di Rosanna Calò dal titolo Ritratti in movimento. Immagini tratte dagli spettacoli del Teatro della Tosse che hanno avuto luogo a Bordighera e ad Apricale.
Domenica 17 dicembre, Centro cittadino, dalle 10.00 alle 18.00, BordiChristmas 2017, organizzata dalla Confcommercio di Bordighera che, per l’occasione, diventerà la grande isola del Natale con chiusura al traffico veicolare della città. Una giornata dedicata allo shopping natalizio, ma ricca di eventi rivolti ai bambini e agli adulti con spettacoli di animazione e giocoleria, cori gospel, mercatini di Natale e prelibatezze natalizie.
Domenica 17 dicembre, Palazzo del Parco, ore 17.00, Saggio di danza dell’Associazione sportiva A.S.D. Emotion Dance. Biglietti: € 10,00; Info: 3477551476 - asdemotion@yahoo.it
Giovedì 21 dicembre, Palazzo del Parco, ore 21.00, La Croce Azzurra di Vallecrosia propone uno Spettacolo di danza classica con la Scuola Il Cigno Nero. Ingresso € 10.00, con possibilità di prevendita presso la scuola medesima, avete sede a Vallecrosia in Via Col. Aprosio 516. Info: 3338656520
Da Giovedì 21 a martedì 26 dicembre, Sala Rossa del Palazzo del Parco L’Associazione U Risveiu Burdigotu, in collaborazione con diversi artisti organizza Istanti: quando i pensieri prendono forma. Esposizione di dipinti, sculture e fotografie. Giovedì 21: inaugurazione ore 16.00. Orari dalle 16.00 alle 19.00. Nei giorni in cui vi è spettacolo nel teatro del Palazzo del Parco (21, 22, 23 dicembre) la mostra è visitabile anche nelle ore serali.
Venerdì 22 dicembre, Chiesa Anglicana, ore 21.00, L’Associazione Musicale Pentagramma presenta Le note del Natale. Musiche del repertorio natalizio.
Venerdì 22 dicembre, Palazzo del Parco, ore 21.00, Concerto di Natale dei Buio Pesto - Anghezo Tour 2017 a favore dell’Associazione ARKUS, UnCane UnAmico ONLUS di Ventimiglia. La band ligure da anni destina parte dei propri guadagni in beneficenza a favore di pubbliche assistenze o di organizzazioni senza fini di lucro di alto valore sociale; quest’anno ha scelto di supportare l’associazione suddetta. Il fine che ARKUS si prefigge con questo evento è una raccolta fondi per organizzare una piattaforma alimentare e sanitaria permanente a favore degli animali randagi in difficoltà e per realizzare un’oasi felina sul territorio intemelio. Ospiti della serata: i MAD. Biglietti: € 15,00. Info e prenotazioni: arkus.manifestazioni.eventi@gmail.com
Sabato 23 dicembre, Centro Città, ore 15.30, Banda Musicale Borghetto San Nicolò, Città di Bordighera. Concerto in forma itinerante con musiche del repertorio popolare e natalizio. Direttore: Luca Anghinoni.
Sabato 23 dicembre, Chiesa Anglicana, ore 17.00, Storie di Natale. Spettacolo teatrale della Compagnia Anfiteatro di Seregno/Como. Attraverso canzoni, filastrocche e una divertente ambientazione musicale e narrativa, i bambini entrano nel magico mondo incantato delle fiabe e dei racconti di Natale. Uno spettacolo divertente e poetico, per far rivivere magiche atmosfere di tempi lontani, quando, la Vigilia di Natale, i nonni raccontavano storie ai loro nipoti intorno al fuoco di un camino. Con l’attrice Naya Dedemailan e il musicista/attore Michele Ciarla.
Sabato 23 dicembre, Palazzo del Parco, ore 21.00, La Let’s Dance A.S.D. di Ventimiglia presenta In una magica notte di
Natale…Una serata incantevole che vedrà impegnati ballerini di età dai tre anni e mezzo in poi.
Domenica 24 dicembre, Porto Turistico, ore 17.00, arrivo di Babbo Natale Sub in collaborazione con il Centro Sub Riviera dei Fiori. Babbo Natale arriva dal mare e porta caramelle e cioccolata calda a tutti i bambini.
Domenica 24 dicembre, Piazza Padre Giacomo Viale - Bordighera Alta, dalle ore 17.00, Foegu du Bambin. Come tutti gli anni l’Associazione U Risveiu Burdigotu nel giorno della Vigilia di Natale accenderà in piazza Padre Giacomo Viale il tradizionale Foegu du Bambin. Distribuzione di cioccolata calda e dolcetti al termine della Messa di Mezzanotte.
Da domenica 24 dicembre a sabato 6 gennaio, Sasso di Bordighera, Sagrato della Chiesa dei Santi Pietro Paolo, Accensione del tradizionale fuoco natalizio. La sera del ventiquattro, distribuzione di salsicciotti e cioccolata calda all’uscita della Santa Messa di Mezzanotte.
Mercoledì 27, Giovedì 28, Venerdì 29 dicembre, Sala Rossa e Teatro Palazzo del Parco. L’ ASD CSEN Professional Dance di Bordighera vi propone la Quinta Edizione di Weekenddance (we can dance). Tre giorni di stage, con insegnanti del mondo del teatro e della televisione, musical, Peter Pan e l’Isola che balla. Rassegna per solisti, duo e gruppi con le scuole di danza della provincia d’Imperia e non solo. Gli stages, il musical e la rassegna sono a pagamento. Info stage: 3497809438-3495744867; Info musical: 3805191489.
Sabato 30 dicembre, Chiesa Anglicana, ore 21.00, Voci di una sera d’inverno. Testi da autori contemporanei e del novecento: Stefano Benni, Umberto Eco, Eduardo De Filippo. Monologhi e atti teatrali saranno preceduti da arie e brani di musica dal vivo. Ideazione e regia Lilia De Apollonia. Interpreti attori Circolo reading & drama-Ventimiglia.
Domenica 31 dicembre, Capodanno nel Centro Storico: Aspettando Mezzanotte! Dalle ore 22.30, Festa di Capodanno in piazza con brindisi e intrattenimenti musicali, a cura degli esercenti di Bordighera Alta.
Lunedì 1 gennaio 2018, Palazzo del Parco, ore 17.30 Inaugurazione del 33° Inverno Musicale Concerto di Capodanno “La Gioia in Musica”
Orchestra Sinfonica di Bordighera - Direttore: Massimo Dal Prà Musiche di Rossini, Bizet, Strauss. Ingresso € 5,00. Biglietti acquistabili esclusivamente dalle ore 14.00, al Palazzo del Parco, nel giorno del concerto
Martedì 2 gennaio, Palazzo del Parco, ore 18.00, Note per il nuovo anno. Concerto della Banda Musicale Borghetto S. Nicolò, Città di Bordighera. Musiche tradizionali, originali e trascrizioni
per iniziare l’anno musicale nel migliore dei modi. Generazioni diverse unite in un linguaggio universale per un messaggio di serenità e gioia. Direttore: Luca Anghinoni.
Sabato 6 gennaio, Chiesa Anglicana, ore 16.00,
33° Inverno Musicale di Bordighera, Premiazione e concerto conclusivo della Prima Rassegna Corale 2018, Città di Bordighera. Biglietti
(acquistabili nel giorno del concerto): intero € 12,00; ridotto € 10.00. Il programma completo dell’Inverno Musicale è disponibile su dépliant specifico, in distribuzione all’ufficio informazioni turistiche e negli esercizi commerciali.
Domenica 7 gennaio, Piazza Mazzini, Piazza Garibaldi, Corso Italia
dalle 8.00 alle 19.00 avrà luogo Bordighera, Città d’Arte, Mostra Mercato di Antiquariato e Collezionismo.
Domenica 7 gennaio, Chiesa Anglicana, ore 16.30, l’Associazione Culturale Teatro Helios di Bordighera e l’Associazione Traumerei di Bergamo-Accademia della Musica presentano: Viva, viva la Befana! Spettacolo di prosa e musica dedicato all’Epifania che tutte le feste porta via. Pianoforte: Leonardo Locatelli; voce recitante: Virginia Consoli. Musiche tradizionali natalizie accompagnate da racconti e fiabe buffe e fantastiche sulla figura della simpatica vecchietta con la scopa.
Venerdì 12 gennaio, Chiesa Anglicana, ore 21.00, Concerto della
Corale Monte Caggio. La formazione, diretta da Gabriele Cassini, pre-
senta un repertorio di canti tradizionali natalizi religiosi, popolari italiani e internazionali, insieme ad altre canzoni tradizionali folkloristiche dialettali, italiane e internazionali, sia in versione polifonica che accompagnate dalle fisarmoniche.
Sabato 13 Gennaio, Teatro del Palazzo del Parco, ore 21.00, “ossoR otteccuppaC” (CAPPUCCETTO ROSSO DALLA PARTE DEL LUPO) di Andrea
Begnini e Alessandro Bergallo con Alessandro Bergallo, regia Alberto Giusta. Le favole non sono affari per bambini. Questo è certo. A maggior ragione se si tratta di Cappuccetto Rosso. Ma chi l’ha detto che il lupo è cattivo e rappresenta il male? E perché la bambina che non risponde al volere dei genitori merita di venire additata con un mantello rosso vergogna? Così Perrault, i Fratelli Grimm e infine il tremendo Disney hanno trasformato una fresca ragazzina che scopre l’età adulta in una saputella, punita perché non rispetta le regole del buon vivere borghese. In un percorso a ritroso che libera la favola dalle stratificazioni moralistiche di tutte le epoche, ecco una nuova e divertente versione di Cappuccetto Rosso, in realtà quella più antica e originale: quella della tradizione orale. Informazioni sull’acquisto dei biglietti, nonché il programma completo della stagione teatrale sono disponibili su dépliant specifico, in distribuzione all’ufficio informazioni turistiche e negli esercizi commerciali. Info: liber.theatrum@gmail.com
Domenica 14 gennaio alle ore 15.00, Borghetto San Nicolò, Oratorio dell’Annunziata, Premiazione della XVIII edizione dei Presepi sotto le Stelle (vedi appuntamento del 10 dicembre).
Domenica 14 gennaio, Chiesa Anglicana, ore 16.00,
La Befana vien di notte. Spettacolo di teatro a cura dell’Associazione Culturale Accademia delle Muse. Poesie, filastrocche e racconti, a cura delle attrici dell’Accademia che incontreranno la magia del Natale e dell’Epifania attraverso le note musicali interpretate dalle Voci Bianche dei piccoli allievi diretti dal Maestro Oleg Boukhovets. Uno spettacolo brillante e divertente rivolto ai bimbi accompagnati da genitori e nonni. Ideato ed organizzato da Mariagrazia Bugnella. Al termine dello spettacolo, sempre nella Chiesa Anglicana, avrà luogo la premiazione delle letterine e i disegni più originali realizzati dai nostri bambini raccolti nella Buca delle Lettere che si trova presso l’Ufficio Informazioni Turistiche sito in Via Vittorio Emanuele 172, in prossimità dei Giardini del Palazzo del Parco (vedi appuntamento del 9 dicembre).
Mercoledì 17 gennaio, Palazzo del Parco, ore 10.30,
Pimpa Cappuccetto Rosso. Indossata la famosa mantellina rossa, Pimpa incrocia le sue avventure con quelle di Cappuccetto Bianco, Giallo, Verde e Rosso, giocando con le infinite variazioni di una storia che, magicamente, continua a viaggiare nel tempo e nei continenti. Su queste tracce si muove lo spettacolo, agito, recitato e cantato da un’unica attrice che veste i panni di Pimpa e narra, reinventa, costruisce con i bambini uno spettacolo sempre nuovo e diverso, colorato da canzoni su musica originale di Paolo Silvestri, che ha creato sul testo elaborato da Giorgio Gallione una sorta di operina animata con sagome pupazzi e burattini tratti dai disegni di Altan. Lo spettacolo è indirizzato alla scuola d’infanzia e al primo ciclo della primaria. Info e prenotazioni: scuola@archivolto.it 0106592228; Biglietti: prezzo unico € 5,00
Venerdì 19 gennaio, Palazzo del Parco, ore 21.00, La Compagnia Stabile di Vallecrosia, Teatro della Luna presenta Diva-
gazioni teatrali; un mix di scenette e monologhi molto divertenti, di autori vari. Ingresso € 5,00
Sabato 20 gennaio, Chiesa Anglicana, ore 16.30, Conferenza dal titolo I confini e l’identità: come li pensiamo e cosa stanno
diventando; implicazioni psicologiche. Interviene Emanuela Marangon, psicologa-psicoterapeuta e professoressa a contratto dell’Università di Torino. Info: chiparla-blog.blogspot.it
Sabato 20 gennaio, Palazzo del Parco, ore 21.00, La Cumpagnia d’u Teatru Ventemigliusu presenta la commedia Ina
badante pe u paire Bernà, adattata in dialetto ventimigliese da Giuliano Taggiasco. Ingresso € 5,00
Domenica 21 gennaio, Chiesa Anglicana, ore 16.00, 33° Inverno Musicale di Bordighera. Concerto di musica da camera.
Mozart e i quartetti per flauto ed archi. Stefano Maffizzoni, flauto; Vadim Tchijic, violino. Biglietti (acquistabili nel giorno del concerto) intero € 12,00; ridotto € 10.00. Il programma completo dell’Inverno Musicale è disponibile su dépliant specifico, in distribuzione all’ufficio informazioni turistiche e negli esercizi commerciali.
Sabato 27 Gennaio, Palazzo del Parco, ore 21,00,
“RIDERE RENDE LIBERI” LIBER THEATRUM regia Diego Marangon. Ri-
dere al tempo della Shoah, durante l’Olocausto si poteva, si faceva, era possibile e lecito?! In occasione della “Giornata della Memoria” ancora una volta “LIBER theatrum” e Diego Marangon dedicano la loro attenzione a un nuovo aspetto della più grande tragedia umana della storia moderna. Uno spettacolo in costante equilibrio tra ricordi, aneddoti e battute, dove si ride e si sorride, spesso amaramente. Dove l’umorismo e l’ironia aiutano a interrogarsi sui poteri e sulla forza d’urto del riso, per riflettere sul senso del comico nel cuore del dolore quando, a complicarne le dinamiche, interviene la relazione che sussiste fra il carnefice e la vittima e sono gli aguzzini a contendere ai perseguitati “l’ultima risata”. Informazioni sull’acquisto dei biglietti, nonché il programma completo della stagione teatrale sono disponibili su dépliant specifico, in distribuzione all’ufficio informazioni turistiche e negli esercizi commerciali. Info: liber.theatrum@gmail.com
Da sabato 27 gennaio a domenica 4 febbraio, Chiesa Anglicana, dalle ore 10.00 alle ore 17.30 Mostra di Arte Sacra di Rita Trebò e Mostra di paesaggi a cura di Giovanni Beraldi. Info: 3386947995
Domenica 28 gennaio, Chiesa Anglicana, ore 16.00,
33° Inverno Musicale di Bordighera. Concerto di musiche di Giovanni Bottesini e Nino Rota. Franco Pianigiani, contrabbasso; Cristina Orvieto, pianoforte. Biglietti (acquistabili nel giorno del concerto) intero € 12,00; ridotto € 10.00. Il programma completo dell’Inverno Musicale è disponibile su dépliant specifico, in distribuzione all’ufficio informazioni turistiche e negli esercizi commerciali.
Direzione artistica ed organizzativa
Dario Grassano, Luca Moreno (CittĂ di Bordighera)
Progettazione grafica e stampa Mega Design
(Melissa Lusardi e Gabriele Russo)
Servizi fotografici Eugenio Conte Distribuzione mgbservizi.com
www.bordighera.it
www. b ord ig hera . i t