Modulo di progettazione per competenze

Page 1

TEMATICA DA AFFRONTARE:DIDATTICA PER COMPETENZE E DIDATTICA DIGITALE PROGETTAZIONE PER COMPETENZE DI UN MODULO INTERDISCIPLINARE PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA TREGLIO Ins. Ricercatrici: Manuela Azzurra Di Nardo e Gabriella Nanni

CLASSI: IV-V TITOLO DELCHIAVE PROGETTO: COSTELLAZIONI DI PAROLE TRA CIELO E TERRA COMUNICARE: COMPETENZA DI acquisire e interpretare informazioni; essere in grado di selezionarle e rielaborarle CITTADINANZA DA IMPARARE AD IMPARARE: PROMUOVERE promuovere un’efficace competenza linguistica negli allievi, una circolarità estensibile a tutte le discipline, con importanti conseguenze sul piano dell’organizzazione didattica, si costruiranno percorsi, si sperimenterà e verificherà la competenza di scrittura (in tutte le discipline, a partire da Italiano, Lingua inglese e Scienze) per favorire lo sviluppo di competenze trasversali (cognitive, metacognitive e sociali). AMBITO: COSTRUZIONE DEL SE’

TRAGUARDO DI COMPETENZA

L’alunno è in grado di esprimere le proprie idee attraverso la realizzazione di un semplice testo argomentativo

NUCLEO TEMATICO FONDANTE

1. Sviluppare le competenze linguistiche generali utilizzando un linguaggio chiaro e comprensibile ed un lessico appropriato al tema e al genere discorsivo. Modalità operativa:


  

SITUAZIONE PROBLEMATICA

ATTIVAZIONE DEI PREREQUISITI ATTRAVRERSO BRAINSTORMING REALIZZAZAZIONE DELLE MAPPE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO DEGLI ALUNNI IN RELAZIONE AL COMPITO DI APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO-OPERATIVO E DELLE SUE FINALITA’

PERCHE’ IN CIELO CI SONO LE STELLE? Domande stimolo: Che cosa ti fa venire in mente la parola “firmamento”? Che cosa è il firmamento? Che cosa ti fanno venire in mente le stelle? Cosa sono le stelle? A che servono le stelle? Cosa accade se il cielo è senza stelle? Chi ha bisogno delle stelle? Come mai?

COMPITO DI REALTÀ PROCESSI COGNITIVI ATTIVATI

FINALITA’ OBIETTIVI E

Invenzione di miti e poesie sul firmamento;, stesura di opuscoli o elaborazione di schede scientifiche; montaggio di un video; videoclip.  Processi dialettici attivati: FARE IN MODO CHE I RAGAZZI SAPPIANO SEMPRE IPOTIZZARE IL CONTRARIO DI QUELLO CHE PENSANO        

ATTIVAZIONE DEI PROCESSI DIALETTICI :STRUTURA DEL TESTO ARGOMENTATIVO ( formulazione di ipotesi (brainstorming); individuazione delle parole chiave verifica delle ipotesi (negoziazione); individuazione dei materiali (strumenti); condivisione a scuola dei diversi materiali individuati; selezione dei materiali; definizione/circoscrizione dell’oggetto da ricercare;


CONTENUTI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE INTERDISCIPLINARI

METODOLOGIE

 permettere agli alunni di indagare la realtà scientifica del mondo che li circonda e dare loro gli strumenti adatti per poterlo fare ▪ stimolare la voglia di conoscere. ▪ condurre gli studenti nei primi approcci alle materie scientifiche in generale in maniera divertente e accattivante, in modo da avviarli piacevolmente alla scoperta delle realtà del mondo fisico che li circonda anche attraverso percorsi alternativi fuori dalla usuale cornice ambientale e didattica.  far vivere la scienza in prima persona SCIENZE:  Conoscere il firmamento per favorire la consapevolezza di appartenere al cosmo in cui ogni parte va verso il tutto  Osservare e conoscere il firmamento. ITALIANO:  Prendere coscienza della diversità di relazione tra l’uomo e le stelle: confronto tra favola (il piccolo Principe) e realtà (voli umani nello spazio e altre realta` del nostro sistema solare).  Dalla lettura delle “Filastrocche in cielo e in terra” di Gianni Rodari alla lettura di poesie e filastrocche da parte degli alunni  Il testo biografico/ informativo: la vita di Galileo Galilei  Produrre testi argomentativi rispettando criteri di correttezza, coesione, coerenza INGLESE: la via lattea ( modalità CLIL) STORIA: approfondire la relazione tra gli uomini e il firmamento attraverso il mito; le prime civiltà e l’astronomia GEOGRAFIA:  L’alternarsi del giorno e della notte, succedersi delle stagioni, meridiani e paralleli ED.MUSICALE – ARTE E IMMAGINE: IL cielo nella storia, nell'arte figurativa, nella letteratura, nella musica RELIGIONE: Il significato della stella cometa in riferimento alla nascita di Gesù; Galileo e la Chiesa Scelta di una metodologia laboratoriale : -

COOPERATIVE LEARNING PROBLEM SOLVING SIMULAZIONE DIALOGO


-

DISCUSSIONE INTERVISTE AUTORIPRESE DIDATTICA PER ERRORI RICERCA (AZIONE – SCOPERTA – CREAZIONE)

 RICERCHE IN INTERNET: ( MOTORI DI RICERCA PER BAMBINI E RAGAZZI) o mediate WEB QUEST:

STRUMENTI

Gli alunni, attraverso una ricerca “guidata” in internet su siti preselezionati dal docente, dovranno svolgere un compito (ricerca-azione) che parte dalla rielaborazione delle informazioni raccolte per arrivare alla realizzazione di un prodotto finale, che potrà essere un “oggetto multimediale”, un testo, una presentazione o qualsiasi altra elaborazione. I siti di informazioni, materiali vari da consultare sono scelti dai docenti . Infatti è bene non confondere una webquest con una semplice ricerca su internet. Questa infatti si limita a una raccolta dati, spesso molto dispersiva, che incentiva facilmente l’uso del copia incolla per la realizzazione del compito, senza che vi sia stato una effettiva rielaborazione delle informazioni raccolte ma solo, nella migliore delle ipotesi, una loro sintesi. L’utilizzo di un webquest ha invece il vantaggio di rendere particolarmente efficace il tempo speso dagli allievi nella navigazione in internet, permettendo di integrare in maniera ottimale l’uso delle tic nella didattica.  VISITA GUIDATA AL PLANETARIO DI ORTONA  INCONTRO CON GLI ESPERTI DEL GRUPPO ASTROFILI DI LANCIANO  ORGANIZZAZIONE DI LABORATORI CON UN ESPERTO SUL TEMA “ENERGIA SULLA TERRA E NELLO SPAZIO “ CREAZIONE DI UN FORNO SOLARi

VALUTAZIONE 1.Dimensione soggettiva: Come si

DIMENSIONI

INDICATORI

1. Identificazione della intenzionalità comunicativa: Scopo/ destinatario

A .Seleziona/adatta il linguaggio allo scopo comunicativo


vede il soggetto in formazione rispetto alla competenza richiesta? 2. Dimensione intersoggettiva: Come viene visto l’esercizio della competenza del soggetto da parte degli altri attori che interagiscono con lui (compagni, insegnanti, genitori, esperti)? 3. Dimensione oggettiva: Di quali evidenze osservabili dispongo per documentare la competenza del soggetto in formazione?

b. Formula proposte coerenti allo scopo comunicativo 2. Ideazione di testi nelle varie discipline di studio a. Ricerca materiale b .Formula un piano c. Confronta la propria idea 3. Elaborazione di testi (scelte sintattico-lessicali) a. Seleziona materiale (ad esempio, immagini/lessico) in relazione al piano b. Cura il formato 4. Revisione a. Chiede un “feedback” b. Adatta il piano al contesto (ad esempio, risorse, vincoli di tempo) 5. Motivazione a. Pone domande b. Porta materiale c. Fa critiche costruttive/ Si pone in modo criticocostruttivo

RACCORDI CON LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

 COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE (uso degli strumenti, del tempo, delle conoscenze, delle procedure, conoscenza del proprio essere, consapevolezza delle proprie scelte, capacità di scelte e di giudizio). AMBITO: RELAZIONI CON GLI ALTRI  COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COLLABORARE E PARTECIPARE (Attenzione verso l’altro, capacità di accettare le diversità, capacità di interagire nel gruppo, capacità di confrontarsi, capacità di accettare il ruolo prestabilito e le regole, capacità di gestire i


conflitti) AMBITO: RELAZIONE CON GLI ALTRI  COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE AD IMPARARE (Organizzazione di idee e conoscenze, memorizzazione ed esposizione degli argomenti di studio, uso autonomo e consapevole di strategie per controllare la propria produzione e per riflettere sugli errori) AMBITO: COSTRUZIONE DEL SÉ 

COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: PROBLEM SOLVIG (Previsioni, progettazioni, monitoraggi, individuazione di dati, organizzazione di procedure di valutazione del percorso di lavoro,)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.