Catalogo dei produttori della Terra tra i Due Laghi

Page 1

Distretto di Economia Solidale INNOVAZIONE E PARTERNARIATO PER LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA AGRO ALIMENTARE - ARTIGIANALE LOCALE

L’ECONOMIA SOLIDALE PER LO SVILUPPO RURALE

PRODUTTORI DELLA TERRA TRA I DUE LAGHI AZIONE LOCALE DI PROGETTO DEL GAL GARDAVALSABBIA. FESR –PSR 2007/2013 ASSE IV, Misura 421 di Cooperazione Interregionale e transnazionale.



Distretto di Economia Solidale

INNOVAZIONE E PARTERNARIATO PER LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA AGRO ALIMENTARE - ARTIGIANALE LOCALE

L’ECONOMIA SOLIDALE PER LO SVILUPPO RURALE

PRODUTTORI DELLA TERRA TRA I DUE LAGHI AZIONE LOCALE DI PROGETTO DEL GAL GARDAVALSABBIA. FESR –PSR 2007/2013 ASSE IV, Misura 421 di Cooperazione Interregionale e transnazionale. A cura di Davide Boni


INTRODUZIONE


Il GAL GardaValsabbia è una società mista pubblico-privata nata per gestire fondi pubblici nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Europea Leader. Il territorio comprende 21 comuni: i 9 comuni del Parco Alto Garda Bresciano e i 12 comuni dell’alta Val Sabbia. La visione strategica del GAL si basa sullo stimolo e l’incentivo alle comunità locali affinché accrescano la loro capacità di rendere vivace e progettuale il territorio, favorendone lo sviluppo e l’integrazione tra settori economici (in particolare agricoltura, artigianato e turismo). In coerenza con questi obbiettivi il GAL GardaValsabbia ha aderito al Progetto DES Distretto di Economia Solidale, l’Economia Solidale per lo Sviluppo Rurale. Scopo principale della presente pubblicazione è quello di far conoscere l’offerta dei prodotti del territorio, agevolando in tal modo l’attivazione di una filiera commerciale locale incentrata sulle produzioni di qualità. Nell’ambito del progetto è stato realizzato questo breve catalogo, che raggruppa i produttori locali impegnati a mantenere viva la tradizione agricola sul territorio e sensibili al tema dell’economia solidale. Queste persone e aziende, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella complessiva tutela del territorio, rappresentano un importante elemento di attrazione territoriale grazie alla qualità dei prodotti realizzati. Il lavoro è stato ispirato innanzitutto dagli incontri realizzati nel quadro del progetto DES, durante i quali è emerso che i primi a non conoscere i prodotti e le produzioni del territorio sono spesso i residenti e le comunità locali. Si è cercato inoltre di restituire un’immagine del territorio la più articolata possibile, con l’obbiettivo di rendere leggibile la grande ricchezza ambientale e gastronomica che caratterizza la “Terra tra i due laghi” che spazia dagli agrumi al formaggio di malga. Nella speranza che l’attivazione di una filiera corta sia il fondamento di un’economia solidale e sostenibile, si è poi pensato di arricchire il documento inserendo in appendice alcuni utili riferimenti. Sono stati pertanto aggiunti i riferimenti normativi riguardanti l’inserimento di prodotti locali nei menù della ristorazione collettiva (mense scolastiche, RSA, ospedali ecc.) allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sul contributo che le Pubbliche Amministrazioni potrebbero offrire in tema di sostegno alle produzioni locali. Sono stati indicati infine i principali protagonisti locali dell’Economia Solidale nella consapevolezza che senza l’apporto di soggetti motivati e sensibili alle tematiche di progetto sarà molto difficile invertire la tendenza dei consumatori a fare del prezzo anziché della qualità il principale criterio delle scelte di consumo alimentare.

5


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

IL CATALOGO Il lavoro di seguito presentato è composto da schede a piena pagina e da una parte di schede territoriali indicanti soli contatti e-mail o telefonici. LE SCHEDE A PIENA PAGINA: Le schede a piena pagina sono state riservate a quei produttori che nel corso del progetto hanno partecipato ad almeno un’iniziativa e che hanno contribuito personalmente alla stesura della propria scheda di presentazione attraverso intervista telefonica, risposta email o contatto diretto. In virtù della loro particolare sostenibilità ambientale sono stati comunque inseriti i produttori biologici (tranne uno, dichiaratosi non interessato a beneficiare di una pagina intera), così come un’azienda che ha aderito su base volontaria al programma di monitoraggio sull’utilizzo dei fitofarmaci promosso dal Ministero della Salute. Per la parte dell’Alto Garda sono state inoltre indicate le aziende aderenti al Marchio di Qualità Parco Alto Garda Bresciano in quanto iniziativa tendente ai medesimi obbiettivi. LE SCHEDE TERRITORIALI: In queste schede sono confluiti i produttori già tracciati per merito di altre iniziative (ad esempio la manifestazione “Il Gusto a Kilometro Zero in Valle Sabbia”, promossa da Coldiretti congiuntamente alla Comunità Montana Valle Sabbia). Sono inoltre state inserite in questo elenco aziende comunque contattate dal GAL nel corso del progetto ma che non hanno provveduto a consegnare una scheda entro i tempi previsti. Il lavoro che ha portato alla stesura del catalogo è risultato lungo e spesso difficoltoso in ragione dei ritmi serrati che l’attività lavorativa impone ai coltivatori ed agli allevatori, che ha cagionato in alcuni casi contatti ripetuti che tuttavia non hanno condotto alla realizzazione di una scheda. La base dati di partenza da cui si è partiti per contattare i produttori è stata quella derivante dall’estrazione dati della Camera di Commercio di Brescia, che non è tuttavia stata sempre sufficiente per reperire i numeri di telefono, così come non sono state sufficienti le varie edizioni di pagine bianche di volta in volta consultate per provare a rintracciare un contatto. Siamo quindi consapevoli di correre il rischio di presentare un elenco non esaustivo e ce ne scusiamo da subito, in primis con quanti fossero rimasti esclusi. È intenzione del Gal GardaValsabbia pubblicare le schede di seguito presentate sul proprio sito internet. Ci sarà quindi la possibilità per i soggetti eventualmente interessati rimasti esclusi di sottoporre la propria candidatura per un successivo inserimento nelle pagine del sito GAL GardaValsabbia.

LEGENDA dei simboli utilizzati per qualificare le aziende segnalate L’azienda ha sede legale all’interno dell’Area Leader. Per l’area valsabbina sono state censite anche alcune aziende extra area Leader allo scopo di restituire un’immagine del territorio della Valle Sabbia più rispondente alla realtà complessiva delle produzioni esistenti; si davano inoltre casi nei quali l’indirizzo legale (extra Leader) non coincideva con l’indirizzo operativo. Alcuni dei prodotti aziendali sono riconosciuti da Regione Lombardia come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), per i quali la produzione avviene da almeno 25 anni secondo gli stessi metodi e per i quali l’areale di produzione è definito; L’azienda adotta metodi di produzione biologici in accordo al Regolamento (CE) 834/2007;

Prodotto censito da Slow Food nell’Arca del Gusto, cioè prodotto considerato in via d’estinzione e meritevole di tutela e valorizzazione; Prodotto censito da Slow Food come Presidio Slow Food, eccellenza territoriale assoluta meritevole di tutela e valorizzazione, cui corrisponde una specifica attività di promozione e tutela. Azienda agricola già aderente al Marchio di Qualità Parco Alto Garda Bresciano (in via di aggiornamento, così come il Marchio di Qualità Valle Sabbia)

6


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

PRODOTTI LOCALI E RISTORAZIONE COLLETTIVA INCENTIVI LEGALI nell’ottica del Green Public Procurement (GPP) - Le politiche degli «acquisti verdi pubblici», basate sull’idea di portare le tematiche ambientali all’interno delle istituzioni pubbliche e dei processi di fornitura di beni e servizi. Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 1998, Legge n. 281 30 luglio 1998 “ Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti” (poi Codice del Consumo con Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206) •

legame tra la promozione della salute legata al patrimonio culturale. Il diritto alla salute include tutti gli aspetti legati alla crescita e allo sviluppo individuali e fissa alti standard in termini di sicurezza e qualità dei prodotti;

Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27-12-1999, (Supplemento Ordinario n. 227), LEGGE 23 dicembre 1999, n.488. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000): •

Art. 59 (Sviluppo dell’agricoltura biologica e di qualità), comma 4: “ Per garantire la promozione della produzione agricola biologica e di qualità, le istituzioni pubbliche che gestiscono mense scolastiche ed ospedaliere prevedono nelle diete giornaliere l’utilizzazione di prodotti biologici, tipici e tradizionali nonché di quelli a denominazione protetta, tenendo conto delle linee guida e delle altre raccomandazioni dell’Istituto nazionale della nutrizione. Gli appalti pubblici di servizi relativi alla ristorazione delle istituzioni suddette sono aggiudicati ai sensi dell’articolo 23, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.157, e successive modificazioni, attribuendo valore preminente all’elemento relativo alla qualità dei prodotti agricoli offerti.

Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica, pubblicate dal Ministero della Salute con Provvedimento 29 aprile 2010, G.U. n. 134 del 11-6-2010 ove più volte ci si riferisce all’opportunità di sostenere un’alimentazione di qualità in connessione con il territorio •

“...va precisato che, nella formulazione del capitolato bisogna porre particolare attenzione, oltre alla corretta gestione del servizio, anche alla qualità dei prodotti. A parità di requisiti di qualità e di coerenza con modelli di promozione della salute, bisogna porre attenzione ad una sostenibile valorizzazione di prodotti rispettosi dell’ambiente e di altri valori di sistema, direttamente e indirettamente correlati con le politiche alimentari, quali agricoltura sostenibile, sicurezza del lavoratore, benessere animale, tradizioni locali e tipicità, coesione sociale e commercio equo-solidale. L’obbiettivo è quello di avere un organico rapporto tra qualità e prezzo, nel sistema complessivo dei requisiti di qualità totale del pasto e del servizio… tra questi si suggeriscono alimenti a filiera corta, cioè l’impiego di prodotti che abbiano viaggiato poco ed abbiano subito pochi passaggi commerciali prima di arrivare alla cucina o alla tavola. Per favorire l’utilizzo di tali alimenti, possono essere attribuiti punteggi diversi per le diverse provenienze premiando i prodotti locali... le PP. AA. elaborino un documento nel quale vengano elencati alcuni principi che aiutino le Amministrazioni pubbliche a definire capitolati d’appalto capaci di rispettare le norme di libera circolazione delle merci in ambito comunitario, tutelando contestualmente la freschezza, il chilometro zero/filiera corta, i prodotti locali (non necessariamente ancora classificati tra i tipici o tradizionali)... Può essere utile definire un requisito di massima, almeno per alimenti DOP, IGP, STG (Specialità Tradizionali Garantite) e altre connotazioni locali;

7


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Alpe del Garda Cooperativa Agricola con annesso Caseificio ed Agriturismi ove si producono formaggi vaccini (a latte crudo), formaggi caprini, carni suine ed insaccati. Alpe del Garda Cooperativa Tremosine, Via Provinciale, 1 - 25010

E-mail: info@alpedelgarda.it

Tel. +39 0365.953050 Fax +39 0365.953181

web: www.alpedelgarda.it

L’attività principale della cooperativa è la trasformazione del latte prodotto nelle malghe e nelle stalle dei soci. I principali formaggi realizzati sono la Formagella di Tremosine e il Formaggio Garda, riconosciuti da Regione Lombardia quali prodotti tradizionali. La parte di latte non destinata alla creazione dei formaggi più celebri viene impiegata per la realizzazione di formaggi freschi, yogurt naturale, gelati e ricotta. Alla filiera del latte si associa la filiera della carne certificata: vengono infatti macellati all’interno della cooperativa maiali allevati in loco e nutriti con il siero di risulta dalla trasformazione dei formaggi, dai quali si ottengono insaccati di suino particolarmente saporiti, freschi e stagionati. Alla produzione si associa la commercializzazione attraverso lo spaccio aziendale ed una rete di agriturismi (3 Agriturismi Alpe del Garda) presso i quali è possibile non solo degustare i tradizionali piatti locali ma anche pernottare. Lo spaccio aziendale è aperto dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Chiuso il mercoledì. ANCHE LA DOMENICA DALLE 10:00 ALLE 16:00. RICONOSCIMENTI/CERTIFICAZIONI: •

Marchio di qualità Parco Alto Garda Bresciano;

Certificazione di processo ISO 9001:2000;

Formaggio Tremosine e Formaggio Garda con certificazione volontaria di prodotto CSQA;

Formaggio Garda prodotto con solo latte di vacca di razza bruna (certificazione ANARB) proveniente da allevamenti collocati all’interno del territorio del Parco Alto Garda Bresciano (marchio DISOLABRUNA)

Formaggio Garda e Formaggella di Tremosine con Certificazione di Tracciabilità di Filiera;

La filiera di produzione di carni bovine è certificata con il marchio di garanzia di “AB CARNI” del Consorzio Allevatori Carni Bovine Bresciane.

Marchio di qualità rilasciato agli agriturismi della Provincia di Brescia dalla Camera di Commercio 8


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Apicoltura del Garda

Apicoltura che produce miele semplice o aromatizzato con prodotti naturali del territorio

Apicoltura del Garda di Amistani Matteo Tremosine, via XXV Aprile trav. 1 n°3, 25010 Cell. +39 339.4301243

E-mail: info@apicolturadelgarda.it web: www.apicolturadelgarda.it

L’Apicoltura del Garda ha sede a Tremosine, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Il Miele viene estratto dai favi per forza centrifuga senza l’ausilio di trattamenti termici così da preservarne inalterate le qualità. In corrispondenza delle stagioni vengono prodotti vari tipi di miele. Miele di Tarassaco ad inizio della primavera. Miele Millefiori Tremosine: dal colore ambrato e dal sapore molto delicato è il miele tipico delle zone collinari e boscose. Miele di Acacia: trasparente, liquido, profumato e dolcissimo, ottimo per la prima colazione spalmato sul pane imburrato o come dolcificante per bevande. Miele di Castagno: di tonalità cupa, più amarognolo, splendido per accompagnare formaggi teneri e stagionati prodotti in quel di Tremosine. Frutta secca in miele d’acacia. Produce inoltre miele d’acacia aromatizzato con Pino Mugo e con tartufo di Tremosine attraverso l’immersione dei prodotti nel miele. Sono inoltre prodotti Propoli, Polline e Pappa Reale.


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola Seminario Olivicoltura Biologica (e in conversione Biodinamica) con produzione di monocultivar casaliva e multi cultivar qualità locali Azienda Agricola Seminario E-mail: aziendaagricolaseminario@gmail.com

Gavardo, (uliveti in Maderno e Gargnano) via Schiave 22, 25085 Tel. +39 0365.372615 Cell +39 349.5371415

L’azienda Agricola Seminario produce Olio extravergine d’Oliva Biologico nei comuni di Toscolano Maderno e di Gargnano, dove hanno sede i due oliveti storici di proprietà dell’Azienda. L’uliveto di Gargnano è costituito da piante monocultivar di Casaliva mentre l’uliveto di Vigole è costituito da una pluralità di cultivar locali. L’olio prodotto in entrambi i siti (monocultivar Casaliva di Gargnano ed il multi cultivar prodotto a Toscolano Maderno) è certificato biologico, mentre sono in corso le procedure per conseguire la certificazione di agricoltura Biodinamica per entrambi i terreni nei quali gli uliveti hanno sede. L’azienda, previo contatto telefonico, è disponibile a far assaggiare a quanti interessati il proprio eccellente olio.

OLIO EXTRAVERGINE MONOCULTIVAR CASALIVA OLIO EXTRAVERGINE MULTICULTIVAR LOCALI

10


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Azienda Agricola Zanetti Roberto Azienda Agricola che produce vino Dop (Garda Marzemino) ed olio a Tremosine Azienda Agricola Zanetti Roberto Tremosine, Via A. Volta, 21, 25010

E-mail: rob.zanetti@virgilio.it

Cell. +39 339.1855078 Fax +39 0365.951293

web: www.agricolazanetti.com

Il vino rosso “Oriane” Garda Marzemino Dop è ricavato dalle uve del podere omonimo, un vigneto di nuova concezione rigenerato con i portainnesti del nonno Piero; uve Marzemino del Garda con l’aggiunta di un 10% di uve Rebo. Il podere è adagiato sulle “balze” ossia le terrazze naturali che, appena sotto la frazione di Voltino di Tremosine, si affacciano sul lago di Garda. Il vigneto è sorto su quello che era un vigneto in piena attività circa 50 anni fa; la terra è ricca di minerali adatti alla coltivazione dell’uva ed il sito è in posizione soleggiata e poco ventilata dove le vigne si sviluppano rigogliosamente. È una produzione “di nicchia”, infatti non supera le 4000 bottiglie all’anno, ma è orgogliosamente il primo vino Marzemino del Parco dell’Alto Garda Bresciano ad avere ottenuto la denominazione “Dop” ed il bollino di qualità del Parco. Ha una gradazione di ca. 13,5 % vol. , un colore rosso intenso ed un sapore corposo, che ne fanno un vino particolarmente adatto a primi piatti e carni rosse. L’olio extravergine di oliva prodotto dall’Azienda Agricola Zanetti proviene esclusivamente da olive raccolte a mano nel podere “Oriane” a Voltino di Tremosine e portate al frantoio per la “molitura a freddo” , seguendo ancora l’antica tradizione locale. Dopo la spremitura a freddo (max 27 gradi) l’olio è filtrato manualmente dal produttore. L’odore ed il sapore fruttato, l’acidità massima di 0,2 grammi per 100 grammi di olio e la ricchezza di acidi grassi polinsaturi, oltre che farne un condimento gustoso, rendono l’olio un alimento salubre e completo in grado di apportare benefici all’intero organismo. VINO DOP GARDA MARZEMINO DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

11


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola e Cantina Franzosi Azienda vitivinicola ed olearia che produce Vino DOP Garda Classico “Selezione Parco Alto Garda”. Azienda Agricola e Cantina Franzosi Via XXV Aprile, 6 2 5080 Puegnago del Garda (BS)

E-mail: info@cantinefranzosi.it

Tel. +39 0365.651380 Fax +39 0365.651380

web: www.cantinefranzosi.com

L’Azienda Agricola Franzosi di Puegnago del Garda si caratterizza per coniugare fin dal 1938 gestione famigliare e competenza tipica di una moderna realtà produttiva. Le uve raccolte provengono da 35 ettari di terreni collinari posti ad un’altitudine compresa fra i 100 ed i 300 metri, distribuiti principalmente in Valtenesi ed entro il Parco Alto Garda Bresciano (a Salò). È appunto da uve di Groppello, Barera, Marzemino e Sangiovese coltivate a Villa di Salò che l’Azienda Franzosi vinifica ed imbottiglia il Garda Classico DOP “Selezione Parco Alto Garda”. Alla coltivazione delle viti si accompagna l’olivicoltura, che occupa ulteriori 6 ettari coltivati ad uliveto (1.300 piante di cultivar leccino e casaliva) , dalle quali si ottiene olio extravergine ed olio extravergine D.O.P. L’azienda produce anche grappe ed aceto, ottenuto da uve locali. Presso l’Azienda è possibile degustare ed eventualmente comprare Vini a Denominazione Controllata, Olio extra Vergine, Grappe ed Aceto nei seguenti orari: Dal Lunedì a Sabato. Mattino dalle ore 8.30 alle ore 12.00 - Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Domenica. Solo mattino dalle ore 9.00 alle ore 12.00 VINO DOP GARDA CLASSICO “SELEZIONE PARCO ALTO GARDA” OLIO EXTRAVERGINE DOP GRAPPE ACETI


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Latteria Turnaria Cooperativa Biologica che produce Olio extravergine Biologico e Marmellate Biologiche Latteria Turnaria società cooperativa Tignale, negozio e sede sociale Via Manzoni 1, 25080

E-mail: amministrazione@latteriaturnaria.it

Tel. +39 0365.73471

web: www.latteriaturnaria.it

La Cooperativa Latteria Turnaria vanta una storia centenaria legata alla cura e alla tutela del territorio. Negli ultimi anni la Latteria Turnaria ha saputo proporsi come custode degli uliveti tignalesi, un tempo abbandonati e che, rimessi in produzione, regalano ora un olio biologico multi cultivar di grande qualità. Oltre all’Olio bio viene prodotto un gustoso olio extravergine agrumato ed un olio extravergine, denominato Calamaio di Dannunzio, ottenuto dagli oliveti del Vittoriale degli Italiani. Nell’antica limonaia del Pra’ de la Fam sono coltivati Limoni, Arance e Cedri, dai quali si ottengono marmellate biologiche di Agrumi. Dagli alveari sparsi sul territorio del comune di Tignale confluisce il miele millefiori, che vista la varietà del territorio di raccolta, si caratterizza per le leggere varianti di gusto, colore e profumazione di ogni raccolto, conservando la rusticità di un prodotto autenticamente tradizionale in quanto non standardizzato. Produce infine un goloso Patè di olive. Il negozio della Cooperativa, nei quali si trovano tutti i prodotti, è aperto dalle dalle 8 alle 17 da lunedì a venerdì. OLIO BIOLOGICO (SEMPLICE E AGRUMATO) MARMELLATE BIOLOGICHE DI AGRUMI MIELE MILLEFIORI PATÈ DI OLIVE

13


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Agriturismo “Al Lambic” Agriturismo con annessa distilleria storica Azienda Agricola Agrituristica E-mail: info@agrilambic.it

Tignale, fraz. Prabione, Via S. Zenone, 1 Tel. +39 0365.73402 Tel. +39 0365.512019 Fax +39 0365.760000

Web: www.agrilambic.it

L’Agriturismo Al Lambic è situato a Tignale, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, nel borgo medievale di Prabione. L’attenzione ai prodotti del territorio è da sempre patrimonio dell’agriturismo: è per questo che il ristorante dell’agriturismo si rifornisce per circa il 70% esclusivamente con prodotti propri (mais, patate ed ortaggi) del territorio, fra i quali abbondano i prodotti di pregio quali il tartufo. Il vanto dell’azienda è però la Grappa “Rugiada delle Alpi” (così battezzata nel 1930 da Gabriele D’Annunzio), che da quattro generazioni viene prodotta grazie ad un antico alambicco a fuoco diretto a tassa giornaliera ed alimentato a legna, che risale alla seconda metà del 1700. La piccola produzione, limitata a 1.250 bottiglie da ½ litro, ed il metodo totalmente manuale di produzione consentono una scrupolosa selezione delle vinacce e l’estrazione selettiva dei peculiari aromi che caratterizzano il prodotto. Ogni bottiglia, confezionata a mano e sigillata con ceralacca è personalizzata con il nome del consumatore. È possibile utilizzare l’agriturismo quale base di partenza per passeggiate a cavallo, grazie alla presenza di guide qualificate e certificate. GRAPPA “RUGIADA DELLE ALPI

14


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Fattoria Il Bagnolo Fattoria agriturismo ove si produce latte e derivati da bruna alpina e carne binca e rossa Agriturismo “Il Bagnolo” Salò - Località Bagnolo Frazione Serniga - 25087 Tel: +39 0365.20290 - Fax: +39 0365.21877 Mobile: +39 331 2145163 - +39 335 447137 +39 347 4908870

E-mail: info@ilbagnolo.it Web: www.ilbagnolo.it

La fattoria Il Bagnolo, nata nei primi anni ‘70 ha da subito puntato nella direzione della produzione di latte, carni bianche e rosse di qualità e in generale di prodotti tipici del Lago di Garda. Il latte (circa 2.500 quintali l’anno) viene prodotto da 35 mucche di razza Bruna, alimentate in modo totalmente naturale con razioni quotidiane di farina gialla, integratori vitaminici, fieno ed erba medica. Dal 1986 il latte viene conferito tutto al “Caseificio Cooperativo Alpe del Garda” di Tremosine, di cui l’agriturismo è socio. Lì, viene trasformato in formaggi di montagna freschi e stagionati, yogurt e gelato. Nella stalla sono inoltre presenti altri 45 capi tra vitelli da latte, barbine e vitelloni, dedicati in parte alla rimonta e in parte alla produzione di carni sane, genuine e di alto valore nutrizionale. Anche in questo caso, l’alimentazione è costituita da latte fresco di mucca, per i vitelli da carne bianca, farina gialla e fieno, per le vitelle da rimonta nonché per i vitelloni da carne rossa. Nella fattoria dell’agriturismo a Salò, si allevano poi tutti gli animali da cortile: polli, galline ovaiole, anatre e faraone, che “ruspano” e razzolano a terra in una vasta porzione cintata di bosco. Una parte del tempo e delle cure è dedicata anche all’allevamento dei conigli. Inoltre, durante i mesi invernali (da fine ottobre a metà febbraio) si allevano all’ingrasso, sempre con metodi totalmente naturali, nutrendoli con farina gialla e integratori, anche una decina di maiali, che trasformati poi in squisiti salumi, prodotti e insaccati direttamente in fattoria. Durante la primavera, si semina ogni anno un vasto orto (600 mq circa) con zucchine, melanzane, fagiolini, pomodori cuore di bue, peperoni, erbette, basilico, porri e prezzemolo, tutti prodotti che vengono poi utilizzati in cucina per le nostre preparazioni.

FORMAGGIO DA LATTE VACCINO SALUMI

15


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agrituristica NAI Produzione carni vaccine, caprine, equine e suine. Formaggi caprini e Vaccini. Attività di Equiturismo Azienda Agrituristica NAI E-mail: agriturismonai@libero.it scuderianai@gmail.com

Tremosine , Località Nai, Via Vassacler, 50 – 25010 Tel. +39 0365.918001 Cell. +39 339.7272970

Web:

www. agriturismonai.it

L’Azienda Agricola “Nai” è sorta per allevare bovini da latte. Con il tempo l’offerta di attività promosse si è ampliata, così da meglio integrarsi con le mille possibilità che il territorio di Tremosine offre. In tal modo l’Azienda Nai è riuscita a far rivivere quella che era la principale caratteristica dell’agricoltura montana del passato: l’autonomia e la multifunzionalità. Da qui la scelta di adottare vacche di razza pezzata rossa italiana, capaci tanto di regalare ottimi formaggi quanto carni prelibate che, assieme ai salami ottenuti dai maiali allevati in loco, rappresentano la base della cucina del nostro Agriturismo sorto nel 2006. Oltre ai prodotti suini e vaccini presso il Ristorante si possono gustare formaggi ottenuti dalle capre di razza Saanen, anch’esse vocate tanto alla produzione di carne che alla produzione di latte . Il menù spazia dagli antipasti di salumi, ai triti di carni marinate, ai primi fatti in casa e alla carne, il piatto forte. Si preparano grigliate alla brace, tagliate di cavallo e invitanti bistecche in padella, con burro aromatico o con formaggio fuso. Su prenotazione si cucinano inoltre spiedo, capretto, asino e selvaggina, accompagnati dalla classica polenta o per i più affamati con polenta cùsa, preparata con burro e formaggio. Tutti i prodotti sono acquistabili in azienda su prenotazione. FORMAGGI CAPRINI E VACCINI CARNI E INSACCATI

16


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Az. Agricola Valerio Giacomini Azienda olivicola con frantoio che produce Olio biologico

Azienda Agricola Giacomini Valerio E-mail valerio.giacomini@alice.it marisagiacomini@gmail.com

Gargnano, Via Villavetro, 25084 Tel. Valerio: +39 335.5946441 Marisa: +39 338.9306422

Web:

www.oliogiacomini.com

L’azienda è situata in Gargnagno in una zona collinare dove grazie ad un favorevole microclima l’olivo vive e fruttifica in una della aree più a nord del mondo. L’azienda è sottoposta a controlli in tutte le fasi della lavorazione dell’olio, dalla raccolta all’imbottigliamento. Nella gestione dell’uliveto non vengono impiegati né antiparassitari né pesticidi. All’occorrenza trappole di feromoni contro la mosca olearia, cui si accompagnano controlli settimanali con prelievo di campioni di drupe per garantire la qualità eccelsa del prodotto. Le operazioni di potatura vengono eseguite ogni anno da mani esperte e fanno sì che in tutte le piante venga rispettato il perfetto equilibrio vegeto-produttivo, garantendo la prevenzione delle patologie grazie alla corretta circolazione di aria e luce. La raccolta viene effettuata manualmente nel momento in cui inizia l’invaiatura del frutto, quando cioè è massima la qualità dell’olio prodotto in termini di profumi e sapori. L’estrazione dell’olio, ottenuta solo attraverso procedimenti meccanici, viene fatta a poche ore dalla raccolta. Per garantire che la frangitura sia fatta con la stessa cura con la quale durante l’anno vengono coltivati gli ulivi, l’azienda si è dotata di un frantoio dal quale, attraverso una lavorazione a temperatura controllata (max 22°C), si ottiene un olio che conserva integro il patrimonio naturale cui è legato il segreto dell’olio: polifenoli e vitamine. L’olio viene poi conservato in ambiente climatizzato entro appositi contenitori in acciaio inox saturi di gas inerte per evitare l’ossidazione del prodotto. Allo scopo di promuovere una cultura fondata sulla qualità del prodotto, l’azienda organizza visite guidate in azienda con la possibilità di degustare l’olio accompagnati dal titolare, assaggiatore d’olio riconosciuto. La qualità dell’olio è stata riconosciuta dall’inserimento nelle guide olearie prodotte da Slow Food, Gambero Rosso, Flos Olei.

OLIO BIOLOGICO MONOCULTIVAR - OLIO AGRUMATO CAPPERI SOTTOSALE - FOGLIE DI CAPPERO POLVERE DI OLIVE; POLVERE DI CAPPERI MIELE (CASTAGNO, MILLEFIORI, ACACIA)

17


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Az. Agricola Eggiolini Germano L’azienda agricola è il principale riferimento per la produzione dello storico formaggio Tombea, presidio Slow Food Azienda Agricola Eggiolini Germano Magasa, Località Pra, 25080

E-mail: sulovarudina@gmail.com

Tel. +39 338.8712919

Nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano si produce un formaggio unico: il Tombea. Questo formaggio, che prende il nome dalla montagna che sovrasta il paese di Magasa, è il prodotto più celebre della Valvestino. I piccoli borghi della Valvestino sono intervallati da distese boschive e pascoli, collocati sempre nelle zone più in quota, quasi a coronamento della Valle. In uno di questi pascoli nella frazione di Denai ha sede l’azienda agricola Eggiolini Germano, che è la principale custode della tradizione del formaggio Tombea in tutta la Valle. L’azienda produce infatti fra le 1000 e le 1500 forme di Formaggio l’anno, mantenendo viva una pratica secolare che ci regala un prodotto eccezionale - il formaggio Tombea - ed un paesaggio eccezionale, grazie alla conservazione di prati e pascoli che sarebbero altrimenti invasi dal bosco. L’unicità di questo formaggio deriva dalla particolarissima flora che contraddistingue i prati ed i pascoli delle pendici del monte Tombea, dove specie arboree che di solito si trovano molto più a settentrione si affacciano direttamente sul Garda. È per questa inimitabile peculiarità che il formaggio Tombea è stato accolto da Slow Food nell’Arca del Slow food ha riconosciuto il formaggio Tombea come presidio. FORMAGGIO TOMBEA

18


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Az. Agricola Riccardo Simonini Produzione di marroni e castagne

Azienda Agricola Riccardo Simonini Salò, Via Dello Scotano 29, San Bartolomeo, 25087 Tel. / Fax: +39 0365.22653

E-mail: riccardo.simonini1@libero.it

L’agricoltura oltre che regalarci prodotti ottimi ha una fondamentale valenza nel presidio del territorio e del paesaggio. Lo dimostra l’Azienda Agricola Riccardo Simonini, impegnata da 13 anni nel recupero di un antico castagneto trasformato in marronaia produttiva tramite il sistematico innesto di qualità selezionate all’interno del Parco Alto Garda Bresciano. Quella che una volta era “cibo dei poveri” è oggi un prodotto di qualità, che nel Parco Alto Garda Bresciano risulta però non ancora valorizzato appieno. In modo naturale l’azienda produce alcuni quintali di marroni del Garda, curati e selezionati.

CASTAGNI E MARRONI


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola “L’Alchimista” Azienda Agricola L’Alchimista Gardone Riviera, Via San Michele 29, 25083

E-mail: info@piccoleprimizie.it

Tel. +39 0365.20039 +39 329.7067297

Web: www.piccoleprimizie.it

L’azienda nasce da una scelta di vita del titolare, Francesco, che dopo dieci anni di lavoro da magazziniere ha deciso di “arrendersi alla felicità” dedicandosi alla terra, in particolare alla produzione di piccoli frutti.. La Piana di San Michele, nel comune di Gardone Riviera, per le sue caratteristiche ambientali e climatiche è il luogo ideale per la coltivazione dei piccoli frutti. L’azienda produce infatti more, lamponi, mirtilli, ribes rosso e ribes nero, fragole, dalle quali si ottengono anche gustose confetture e marmellate. Oltre a contenere minerali e vitamine, in particolare la A e la C, questi piccoli frutti sono un concentrato di polifenoli, sostanze naturali capaci di proteggere dall’attacco dei radicali liberi, le molecole di “scarto” ritenute le principali responsabili dell’invecchiamento precoce delle cellule. Siccome il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente sono la pietra di fondazione sulla quale l’attività aziendale si sviluppa, Francesco ha scelto di mettere a frutto anche tutte le altre potenzialità del territorio in cui lavora, caratterizzato da microclima sub-mediterraneo grazie al quale maturano anche altri frutti quali ad esempio Fichi, Susine, Pompelmi, Nespole, Cachi, Nashi, Ciliegie, Gelso, Sambuco. La produzione di frutti particolari, fra i quali cultivar antiche, in un luogo che un tempo era un frutteto abbandonato, rappresenta un indubbio arricchimento per il territorio circostante. Vista la ricchezza di specie arboree da frutto ed il ruolo svolto nell’impollinazione, Francesco ha scelto di sviluppare anche l’apicoltura artigianale quale attività di valorizzazione del territorio, producendo mieli dalle differenti origini botaniche, ambientali e territoriali fra i quali spicca il miele a prevalenza di infiorescenza di lampone.

PICCOLI FRUTTI ( FRESCHI E TRASFORMATI) FRUTTA DI STAGIONE MIELE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

20


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Az. Agr. Biologica Poggioriotto Azienda Biologica che produce olio biologico e conserve di pomodori, peperoni e melanzane biologiche Azienda Agricola Biologica Poggioriotto Salò, Cunettone - Loc. Riotto

E-mail:poggioriotto@tin.it

Tel: +39 338.8457999 +39 393.9824742

Web: www.poggioriotto.it

L’azienda nasce nel 2000 su di una superficie di circa quattro ettari nella frazione di Cunettone di Salò, in località Riotto, sulle colline meridionali del Parco dell’Alto Garda Bresciano. All’interno dell’azienda dimora un uliveto che conta più di 800 ulivi, cui è associato un piccolo orto nel quale vengono coltivati ortaggi: principalmente pomodori, peperoni e melanzane. Chiude il quadro una fascia di bosco. Fin dalla fondazione, in azienda si segue il regolamento dell’agricoltura biologica. I prodotti sono quindi tutti certificati biologici: credo molto nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo e si è fatto di questo valore la pietra miliare della mia azienda. Dalla campagna 2010/2011 si è aderito alla DOP del Garda bresciano: in questo modo si offre al consumatore una doppia certificazione e garanzia: olio extravergine di oliva BIO/DOP. Non avendo ancora un punto di vendita diretta sul territorio, si effettuano consegne a domicilio.

OLIO BIOLOGICO DOP SALSA DI PEPERONI - MELANZANE - POMODORO E BASILICO (BIOLOGICI) IN OLIO EXTRAVERGINE PATÈ DI OLIVE BIO

21


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

ALTRI PRODUTTORI DELLA TERRA TRA I DUE LAGHI - ALTO GARDA GARDONE: • Azienda Agricola Terrazze Argentate, produzione di olio extravergine di oliva. Tel. 338.7527288 LIMONE: • Cooperativa Agricola Possidenti Oliveti; olio extravergine d’oliva dop; email: info@oleificiolimonesulgarda.it. Tel. 0365.954446 SALÒ: • Società Agricola Rocca Pietro e Rita S.S.: produzione di olio extravergine di oliva e fragole; email: rita-rocca@cheapnet.it • Azienda Agricola Bonù, produzione di olio extravergine d’oliva e verdure, Tel. 320.1456224; email:bonuangabriele@tiscali.it • Agriturismo Villa Bissiniga; email: info@villabissiniga.it; www.villabissiniga.it TOSCOLANO MADERNO: • Azienda Agricola Capragarda: produzione di formaggi di capra, Tel. 328.6896069; email:capragarda@ngi.it; • Azienda Agricola Delizie del Garda: produzione miele, castagne, olio e tartufi; TEl. 338.7775690; www.deliziedelgarda.it; email: info@deliziedelgarda.it; • La Casa del Miele: produzione di miele, via Vigole 49, 25088 Toscolano Maderno Tel. 0365.641333 TREMOSINE: • Azienda Agricola Natalina, produzione di formaggi di capra, Tel. 335.1799575; email: denghido@hotmail.it VALVESTINO: • Azienda Agricola Porta Andreina, formaggi bovini a latte crudo, Tel. 0365.74219 (chiamare ore pasti)

22


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Cooperativa Valle di Bagolino Unica cooperativa di produzione del celeberrimo Formaggio Bagoss Cooperativa Valle di Bagolino Web: www.bagossbagolino.it

Bagolino,Via Parrocchia, 34, 25072 Tel: +39 365.903104 +39 328.6687582

La cooperativa Valle di Bagolino è l’unica Cooperativa che produce il Bagòss. Raccoglie il 97% dei produttori attuali e ha costituito un marchio da imprimere a freddo direttamente sul formaggio su tutta la circonferenza della forma. Bagolino: 3.900 abitanti, una peculiare architettura urbana, un monumento parrocchiale che domina il centro storico, ma soprattutto più di 7.000 ettari di terreni adibiti all’attività agro-silvo-pastorale, 35 aziende zootecniche e circa 1.100 capi di bovini di razza Bruna Alpina, sono alcuni significativi numeri che indicano Bagolino come il Comune più significativo della Comunità Montana di Valle Sabbia per l’attività agricola. Le 28 malghe sparse sul territorio sono divenute punti di riferimento turistico per gli escursionisti, che ne sono diventati frequentatori abituali, sicuri della cordiale ospitalità e dell’accoglienza dei malghesi. Sono i malghesi soci della Cooperativa Valle di Bagolino che annualmente lavorano circa 32.000 quintali di latte destinati alla produzione di burro e formaggio, allevatori uniti per la tutela dell’origine del loro prodotto e garanti verso i consumatori della qualità del vero Bagòss.

FORMAGGIO BAGOSS

23


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Az. Agr. Le due Casine Produzione di olio essenziale di Lavanda e produzione di salumi di suino nero

Azienda Agricola Le due Casine, di Luisa Gallo Capovalle - Loc. Muraghe, Via Roma, 25080

E-mail: info@leduecasine.it

Tel. Luisa: +39 338.2228218 Davide: +39 339.3993336

Web: www.leduecasine.it

La nostra piccola azienda famigliare ha sede nel Comune di Capovalle a 1000 metri di quota. Il Paese si trova nella terra di mezzo fra tre laghi: il Garda, il Lago di Valvestino ed Lago d’Idro, che dista 9 kilometri circa. Qui coltiviamo lavanda angustifoglia dalla quale distilliamo direttamente olio essenziale puro al 100% con il quale produciamo piccoli e profumati oggetti per la casa. Alleviamo inoltre suini neri rustici allo stato semi-brado che ci consentono di produrre salami di ottima qualità, assolutamente privi di glutine e farine di latte. A quanti vengono a trovarci offriamo assaggi dei nostri prodotti e siamo sempre disponibili e contattabili via telefono. Il periodo migliore per le visite è quello tardo-primaverile. La strada è comunque facilmente percorribile con qualsiasi mezzo, tranne gli ultimi 500 metri da percorrersi a piedi o con fuoristrada. OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA SALUMI DA SUINI NERI RUSTICI

24


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Az. Agricola Agrituristica “Le cole” Produzione di formaggelle e robiole; accompagnamento equituristico Azienda Agricola Le Cole E-mail: azlecole@libero.it

Casto, Via Auro 26 - Loc. Auro, 25070 Tel: +39 0365.88778

L’Azienda Agricola Agrituristica “Le Cole” alleva vacche da latte e da carne. Dalle prime ottiene gustosissime robiole OGM free, utilizzate dall’agriturismo o commercializzate nei paraggi, mentre dalle seconde ottiene la carne che i clienti del ristorante tanto apprezzano. L’agriturismo garantisce 90 coperti, 8 posti letto ed il ricovero per cavalli. Dall’agriturismo, dove lavora personale abilitato all’accompagnamento a cavallo, si può inoltre partire per effettuare a cavallo la visita del Parco delle Fucine di Casto.

FORMAGGELLE E ROBIOLE OGM FREE

25


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola Ruche Storica azienda agricola che produce Formaggi di Vacca e di Capra a Latte Crudo, oltre che succo e compose di mela Azienda Agricola Ruche E-mail: stefanofreddi@alice.it

Casto (Brescia) - Loc. Rosaghe, 1, 25070 Tel. +39 0365.899326

L’Azienda Agricola “Ruche” sorge ai piedi del monte Nasego nel cuore dell’area denominata “Savallo” ad un’altitudine di 650 metri. Circondata da frutteti e verdi prati destinati al pascolo, l’Azienda Agricola è il luogo ideale per i bovini di Razza Bruna e le capre Camosciate delle Alpi. Da questi animali, allevati con un’alimentazione equilibrata e naturale, si ottiene una varietà di prodotti genuini e raffinati, che rispecchiano appieno la varietà ambientale che è propria delle Prealpi della Valsabbia. La famiglia Freddi, forte di una conduzione di tipo famigliare che dal 1800 tramanda l’attività casearia, realizza con passione formaggi in grado di evocare aromi e forme della tradizione, mescolando innovazione tecnologica e sapienza artigianale. Dalla lavorazione a “latte crudo” nascono dunque formaggi di capra, vacca e misti, freschi o stagionati in antiche cantine seminterrate, comunque in grado di trasmettere nella loro semplicità il piacere delle cose genuine evocando l’autentico sapore di latte e di pascolo. FORMAGGI DI CAPRA E DI VACCA. Assaggio d’obbligo per gli stagionati di vacca, dalla pasta compatta, ideali in abbinamento con la confettura extra di mele prodotta in azienda. Ma Ruche significa pure caprini eccezionali - naturali e aromatizzati -, robiole ed erborinati di capra e vacca. Straordinarie, infine, le formaggelle di capra, miste o di vacca dal differente invecchiamento. Particolarmente apprezzato risulta infine il formaggio erborinato.

FORMAGGELLA DI CAPRA (1400g, 700g) FORMAGGELLA DI VACCA (2000g, 500g) ROBIOLA DI CAPRA (350g) ERBORINATO DI VACCA SUCCO DI MELA

26


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Azienda Agricola Fiore’t Miele, Piccoli Frutti, Marmellate Azienda Agricola Fiore’t (Laboratorio e Sede legale): Idro, Via San Michele n°65, 25074

E-mail: agricolafioret@libero.it

Tel: +39 349.5865065

L’azienda Agricola Fiore’t prende il nome dalla località in cui è sita, nel Comune di Lavenone, ai piedi delle piccole Dolomiti Bresciane ad un’altitudine di 850 metri.La zona si colloca su un altipiano che domina da un lato la Valle verso il Lago d’Idro, e dall’altro la Valle di Presegno e la Corna Blacca. L’ambiente di produzione si trova in un territorio ancora preservato dal punto di vista naturale e privo di fonti inquinanti. L’Azienda produce un Miele Millefiori derivato dalla bottinatura dei fiori dei prati stabili un tempo adibiti a pascolo, dei tigli e castagni che costeggiano i versanti delle montagne e dei piccoli frutti. Ne deriva quindi un armonioso insieme di sapori che fanno sì che ogni raccolto presenti delle differenti variazioni di gusto, di profumo e di colore che rendono unico il miele prodotto. Oltre alla produzione di miele l’Azienda Agricola Fiore’t si dedica alla coltivazione di piccoli frutti, quali lampone, mirtillo, more e ribes destinati sia al consumo fresco che alla produzione di marmellate. L’azienda è attenta alla tutela, sia delle api, che delle piante e per questo non viene eseguito nessun trattamento sulle coltivazioni dei piccoli frutti, determinando così un ciclo produttivo naturale e rispettoso dell’ambiente. PICCOLO FRUTTI (FRESCHI E TRASFORMATI) MIELE

27


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola CornaBlacca Produzione di formaggi caprini da capre bionde dell’Adamello. Accompagnamento Equituristico

Azienda Agricola Ruche Pertica Alta - Loc. Livemmo

E-mail: info@cornablacca.it

Tel. +39 331.7775786

Web: www.cornablacca.it

Con passione alleviamo esclusivamente capre bionde dell’Adamello, razza da pochi anni recuperata all’estinzione, che mal sopporta la costrizione in stalla preferendo, anche d’inverno, la possibilità di stare all’aperto. Questa razza è censita da Sloow Food nella propria Arca del Gusto. La scelta di fare del benessere degli animali il criterio di riferimento (i capi non vengono né decornati né indotti al parto fuori stagione e vengono accompagnati al pascolo libero) consente di ottenere latte di qualità impareggiabile che, lavorato crudo, dà origine a formaggi caprini inimitabili. I nostri formaggi, freschi o stagionati, le nostre robiole e le nostre ricotte sono in grado di coprire tutta l’escursione dei sapori che il latte di capra lavorato può regalare. Su ordinazione produciamo anche caprini da caglio di capretto anziché da vegetale o vitello, in grado di evocare i gusti del tempo in cui i sapori decisi regnavano. Oltre alla produzione di formaggi accompagniamo i nostri ospiti a scoprire a cavallo il territorio incontaminato delle valli laterali della Valle Sabbia essendo in possesso dell’abilitazione come accompagnatori equituristici. La seconda domenica di luglio inoltre, per far scoprire la tradizione della montagna, organizziamo la “Giornata in malga Valsorda”, dedicata alle famiglie per far loro scoprire il lavoro in malga far conoscere la vita dei pascoli. FORMAGGI (FRESCHI E STAGIONATI) ROBIOLE RICOTTE SU ORDINAZIONE SI PREPARANO ANCHE FORMAGGI DA CAGLIO DI CAPRETTO

28


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Az. Agricola Brescianini Costantino Produzione di miele, semplice o aromatizzato a Pertica Alta. Raccolta e produzione di Tartufi Azienda Agricola Brescianini Costantino Pertica Alta - Odeno Tel: +39 0365.821281 +39 338.1736074

Da una passione per la terra che si tramanda dagli anni settanta del novecento è nata l’Azienda Agricola Brescianini Costantino. Il cuore dell’attività produttiva dell’Azienda Brescianini è il miele, frutto della dedizione del Signor Costantino e delle sue api, le quali a Pertica Alta trovano le condizioni ideali per regalare un miele mille fiori di montagna di altissima qualità grazie all’ambiente incontaminato nel quale hanno sede gli apiari, dai 300 ai 900 metri di altitudine. L’apicoltura si è progressivamente tramutata in mestiere lasciando tuttavia immutata la passione del Signor Costantino per le sue montagne ed ampliando nel corso degli anni i tipi di miele prodotti ( acacia e castagno), in virtù dell’ampliamento dell’areale di distribuzione delle arnie, che sono giunte a lambire il Garda nei pressi di Sabbio Chiese. Nello stesso spirito che ha fatto del miele un prodotto principe della montagna della Valsabbia il Signor Costantino ha riscoperto la vocazione di Pertica Alta per la produzione del tartufo (Tuber Uncinatum). Il Signor Costantino, avendo creduto fino in fondo alle peculiarità della propria terra, ha investito risorse per promuoverne la valorizzazione mettendo a dimora 200 piante micorizzate quali noccioli, carpini, querce e tigli che dalla tarda primavera fino all’autunno inoltrato regalano saporiti tartufi. È così che è nato il “miele aromatizzato al tartufo” simbolo di una valorizzazione dolce del territorio in grado di produrre grandissimi risultati.

MIELE DI ACACIA E MIELE MILLEFIORI TARTUFO ( TUBERUM UNCINATUM )

29


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola Biodase Azienda Biologica che produce frutti di bosco freschi e trasformati ( confetture e succhi)

Azienda Agricola Biodase di Gianfranco Flocchini Pertica Bassa (Brescia) – Avenone - Loc. Dase

E-mail: biodase@tiscali.it

Tel. +39 339.1959936

Web: www.lepertiche.com/prodotti

L’azienda agricola BIODASE è situata in montagna, a 1000 mt. sul livello del mare, nella frazione di Avenone, comune di Pertica Bassa (BS). La superficie messa a coltura è di 35 mila mq in un contesto in ambientale caratterizzato dalla completa assenza di fonti di inquinamento. Alla favorevole collocazione ambientale si somma la scelta di coltivare con metodo biologico, per garantire il massimo rispetto dell’ambiente, del terreno e quindi del consumatore. Le confetture sono prodotte utilizzando esclusivamente frutta coltivata in azienda, raccolta a giusta maturazione e subito lavorata nel laboratorio aziendale. Nella trasformazione si presta particolare attenzione alle temperature, per preservare il più possibile le caratteristiche organolettiche della frutta. In fase di preparazione delle confetture viene aggiunto come dolcificante, succo di agave (dolcificante a bassissimo indice glicemico) oppure zucchero di canna. I prodotti aziendali sono adatti anche per i consumatori affetti da celiachia. Il miele biologico è prodotto da arnie tenute in quota lungo tutto il corso dell’anno, viene venduto direttamente così come la frutta non trasformata (maggio – settembre). Con l’aiuto di pecore e caprette allo stato brado quest’angolo di montagna è mantenuto pulito come un angolo di paradiso. FRUTTI DI BOSCO FRESCHI: (da fine maggio a settembre) fragole, lamponi, ribes rosso, bianco e nero e more) in vaschette da gr.125, gr.250, gr.500. CONFETTURE EXTRA (con zucchero di canna) di: Lampone, Ribes, Ribes Sambuco, Mora, Misto Frutti, Fragola, Ribes Fragola, Sambuco, Castagna, Bacche di Rosa Canin - (con succo d’Agave): Uva Fragola, Corniolo, Crema di Zucca.

SUCCHI DI FRUTTA DI BOSCO: Succo di Ribes, Lampone, Fragola e Mora. SUCCHI DI FRUTTA DI BOSCO: (Succo di Ribes, Lampone, Fragola e Mora.

30


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Azienda Agricola Baruzzi Giuliano Produzione di formaggio di capra in alpeggio, dopo transumanza attraverso terra tra i due laghi Azienda Agricola Baruzzi Giuliano Provaglio Val Sabbia, Via G. Reverberi 12, 25070 Tel: +39 338.5829857

Giuliano Baruzzi pratica la secolare tradizione della transumanza dall’anno 2000. In tre giorni sono coperti a piedi i settanta Kilometri che separano Provaglio Valsabbia dalla Val di Ledro, attraversando gli angoli più selvaggi della Terra tra i due Laghi, per raggiungere infine i pascoli dei Guì in Val di Concei , dove ha sede la malga comunale di Storo. Qui le 100 capre di Giuliano trovano le condizioni ideali per ristorarsi dal viaggio e produrre un latte di montagna dal quale si ottengono prelibati caprini, acquistabili direttamente in malga, freschi o stagionati.

FORMAGGI CAPRINI FRESCHI O STAGIONATI

31


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola Massari Damiano Azienda agricola che produce Formaggi e formaggelle di vacca nel comune di Treviso Bresciano Azienda Agricola Massari Damiano Treviso Bresciano, Via Roma 83, 25070 Tel: +39 340.9172121

Acquisto dei formaggi dell’azienda presso: • “Non solo Pane”, Treviso Bresciano 0365.823396; • “La bottega del Pane”, Tormini di Roè Volciano: 335.6261977

L’azienda agricola Massari Damiano è situata in località Remòrt, nel paese di Treviso Bresciano, borgo a cavallo tra le montagne dei Laghi di Garda ed Eridio. Tutti i capi allevati in Azienda sono di razza Bruna, nati per la quasi totalità in stalla, e vengono alimentati con foraggio della zona nel rispetto delle tradizioni della cultura di montagna. L’azienda ritiene infatti la salvaguardia ambientale ed il raggiungimento del massimo benessere animale le precondizioni necessarie a garantire la qualità dei propri prodotti. Ciò è dimostrato dalla scelta fatta nel 2006, quando si è deciso di sostenere ingenti investimenti allo scopo di dotarsi di una stalla moderna a stabulazione libera, con annesso caseificio per la lavorazione e trasformazione del latte. Grazie alla libertà di movimento, l’abbattimento dello stress dei bovini ha prodotto un innalzamento della qualità del latte, materia prima di tutti i prodotti aziendali. Oggi l’azienda conta circa 30 capi tra mucche da latte e manze, oltre ad una quindicina di capre, da cui si ottengono formaggi a breve e lunga stagionatura, formaggelle di vacca, burro di pura panna e ricotte. I prodotti dell’Azienda possono essere acquistati presso la bottega alimentari di Treviso Bresciano “Non Solo Pane”, di Via Tito Speri 29, oppure presso la “Bottega del Pane” in Via Roma presso i Tormini.

FORMAGGI E FORMAGGELLE DI VACCA RICOTTE BURRO


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Azienda Agricola Frascio Produzione di latte vaccino (pastorizzato in bottiglia) e trasformazione in formaggi vaccini Azienda Agricola Frascio Agnosine, via Roma 162, 25071

Email: azagricolafrascio@libero.it

Tel: +39 333.3734244 +39 328.3899138

L’azienda agricola Frascio nasce nel 2005 con l’idea di creare formaggi esclusivamente a partire da latte proprio. Fulcro dell’Azienda è l’allevamento di bovine di razza pezzata rossa, animali forti, resistenti alle malattie, vocati alla produzione di latte di qualità e nel caso dei vitelloni capaci di offrire carni di elevato pregio. Attualmente le bovine vengono allevate in stabulazione libera per dar loro il massimo del benessere ma durante i periodi estivi vengono avviate ai pascoli e munte in sala mungitura al fine di garantire la migliore igiene. La loro alimentazione è basata su foraggi falciati esclusivamente nei campi della conca d’oro, nel cuore della Valle Sabbia, concimati con concimi prodotti in azienda e non con concimi chimici. Con il loro latte vengono prodotti formaggi stagionati, formaggelle, robiole, primosale, burro, yogurt, dessert e ricotte. Fiore all’occhiello dell’azienda è il latte pastorizzato venduto in bottiglie. FORMAGGI STAGIONATI FORMAGGELLE, ROBIOLE, PRIMOSALE, BURRO, YOGURT, DESSERT E RICOTTE LATTE IN BOTTIGLIA

33


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola Cà Rosada Produzione artigianale di insaccati di maiale Azienda Agricola Cà Rosada di Massimo Pace Via della Macina 10, Bione

E-mail: maximo.pace@libero.it

Tel: +39 338.2455352

Web: www.exedo.it

Il Salame della Valle Sabbia è apprezzato da sempre per il suo sapore caratteristico e per la complessità del suo profumo. Fra le aziende valsabbine che hanno custodito e tramandato l’arte dei sapori locali ce n’è una che ha saputo aggiungere alla tradizione un salume che non c’era. A Bione, nella cosiddetta Conca d’Oro, nasce la ricetta del Dos di Massimo Pace che da 25 anni alleva e macella suini, trasformandone le carni in prelibati insaccati . In montagna gli allevamenti non possono avere una grande estensione a causa delle caratteristiche del territorio. È per questo che non potendo puntare sulla quantità, puntano alla qualità: nel modo di allevare, di nutrire e di trasformare. Come nel caso di Massimo Pace, che con grande esperienza alleva i suoi suini nel modo più indicato a ottenere salumi di pregio. Anche quelli esclusivi come il Dos: un pezzo intero di lonza tagliata insieme al suo lardo (circa 2 cm), che dopo l’aggiunta di soli sale e pepe si lascia in salamoia, si gira, si massaggia e si stagiona per 90/110 giorni. L’importante è che i maiali abbiano un peso vivo di almeno 180/200 kg, perché raggiunto questo peso la carne e il lardo cominciano a essere strutturati organoletticamente con qualità che in stagionatura esaltano il prodotto, e lo rendono “importante”, morbido e saporito. Ma il Dos è solo una delle specialità dell’azienda: assolutamente da assaggiare anche i salami, il cotechino, la pancetta, la coppa e la luganega, che l’aggiunta di formaggio Grana nell’impasto rende particolare e buonissima. Prodotti tutti 100% locali e naturali, realizzati solo con maiali pesanti allevati dallo stesso Pace.

SALAMI COTECHINO PANCETTA COPPA LUGANEGA DOS

34


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

L’Orto di Domenico Coltivazione e vendita di verdure di stagione Azienda Agricola L’orto di Domenico Gavardo, Località Rampeniga, 25085

L’azienda Agricola “L’Orto di Domenico” è ubicata nel Comune di Gavardo, nella frazione di Rampeniga, un’oasi verde, poco distante da Muscoline. L’azienda nasce con l’obbiettivo di coltivare la verdura “come una volta”: terra, acqua, sole e letame sono gli unici ingredienti per ottenere un prodotto sano e genuino. L’azienda a conduzione familiare, ha scelto di produrre esclusivamente verdure di stagione nei suoi due ettari di terreno, adibiti parte a serre e parte a pieno campo. L’azienda ha aderito al programma di monitoraggio sull’utilizzo di fitofarmaci attivato dall’istituto Zooprofilattico di Brescia per conto del Ministero della Salute. Da oltre un anno analizza i propri prodotti e gli esiti documentano l’impegno e la serietà dell’Azienda che, pur non essendo certificata biologica, è in grado di vantare, analisi alla mano, la completa naturalità dei propri prodotti.

VERDURE E ORTAGGI DI STAGIONE


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Caseificio Sociale Valsabbino Caseificio cooperativo che produce formaggi e formaggelle vaccine riconosciute da Regione Lombardia come prodotto tipico Caseificio Sociale Valsabbino Sabbio Chiese – Loc. Mondalino, 25070

E-mail: info@caseificiovalsabbino.it Web: www.caseificiovalsabbino.it

Tel: +39 0365.895700 Fax: +39 0365.890599

La cooperativa “Caseificio Sociale Valsabbino” nasce nell’ottobre del 1982 con il preciso scopo di mantenere viva la tradizione casearia valsabbina diventando in pochi anni un fondamentale punto di riferimento per tutti quegli agricoltori che hanno voluto continuare a produrre in montagna. Fra gli odierni 90 soci circa 20 sono i conferitori locali che si trovano negli 11 comuni della valle e che permettono al Caseificio di raccogliere circa 29.000 quintali di latte. I processi produttivi, per i quali viene usato solo ed esclusivamente latte prodotto in Valsabbia, ricalcano in tutto e per tutto la celebre tradizione casearia della zona, da sempre strettamente legata alle caratteristiche dei prodotti e del territorio, quali le piccole dimensioni degli allevamenti e la netta prevalenza di vacche di razza bruna da cui nascono formaggelle e formaggi unici per proprietà organolettiche e gusto. Da sempre il Caseificio Sociale Valsabbino ha coniugato alla tradizione il gusto per l’innovazione, conseguendo oltre che risultati positivi una serie di certificazioni che garantiscono la qualità del prodotto.Lo Spaccio Aziendale è aperto da lunedì ( 8.30-12.00) a sabato (8.30-12.00/15.00-19.00) a Sabbio Chiese. I prodotti sono inoltre reperibili presso i mercati di Serle, Gavardo, Vobarno, Salò. I PRINCIPALI PRODOTTI DEL CASEIFICIO SONO: FORMAGGELLA BABY, FORMAGGELLA DI MONTE, FORMAGGELLA VALLESABBIA, FORMAGGIO CONCA, FORMAGGIO SABBIO

36


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

Azienda Agricola Ricchini Agnese Caseificazione latte di capra e produzione di Formaggi Caprini – Latte Crudo Azienda Agricola Ricchini Agnese Sabbio Chiese, Via Valverde, 25070 Tel: +39 0365.85346 +39 333.2085525

La nostra attività risiede a Sabbio Chiese, località valsabbina a metà starda tra il lago di Garda e quello d’Idro. La conoscenza di ogni capo del bestiame fra i quaranta presenti in azienda ci consente di prestare la massima attenzione alla loro salute, alla loro alimentazione ed alla raccolta del latte grazie anche alla stabulazione libera cui sono soggette le capre. Il latte delle nostre capre viene prelevato ed avviato ancora crudo alla trasformazione nel caseificio aziendale. Il tal modo il formaggio così prodotto risulta caratterizzato da sapori unici, determinati dalla microflora di cui l’allevamento si nutre, dalle diverse lavorazioni e stagionature, e dall’estrosità del casaro. La nostra produzione offre quindi formaggi in grado di accontentare tutti i tipi di palati, sia quelli che prediligono i gusti delicati, sia quelli che li apprezzano più decisi e forti. Particolare successo riscuote il nostro erborinato, particolarmente apprezzato per l’equilibrio dei gusti che lo caratterizza.

FORMAGGELLA DI CAPRA FORMAGGIO DI CAPRA RICOTTA DI CAPRA ROBIOLA DI CAPRA

37


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

Azienda Agricola BIOBIÒ Produzione di latte vaccino (pastorizzato in bottiglia) e trasformazione in formaggi vaccini Azienda Agricola Biobiò di Rizzardini Dott.ssa Sara Vobarno, Via Ardiccio, 29 (al n.44, degusteria Curnì)

Email: info@aziendaagricolabiobio.eu Web: wwwaziendaagricolabiobio.eu

Tel: +39 0365.597354 Cell. +39 335.8446710

Collocata nelle Prealpi della Valle Sabbia lungo le rive del fiume Chiese offre agli animali il contesto ideale nel quale crescere, nel pieno rispetto delle loro esigenze.La nostra fattoria biologica si occupa principalmente di allevamento di bovini da latte e da carne, alimentati in modo naturale ed equilibrato utilizzando esclusivamente fieno prodotto in azienda e cereali certificati provenienti da agricoltura biologica. Nell’azienda è stato inoltre inserito un piccolo allevamento di capre “Camosciate delle Alpi” per la produzione e vendita di latte e formaggio di capra. Il latte biologico prodotto dalle nostre vacche viene venduto crudo attraverso i distributori automatici posti a Vobarno in via Ardiccio n. 29, Moniga del Garda in piazza San Martino e Manerba del Garda in zona Crociale, contribuendo all’accorciamento della filiera ed al risparmio di energia. I formaggi biologici derivati dal latte biologico variano dal primo sale al formaggio stagionato di montagna passando per la ricotta e il caprino. L’azienda agricola BIOBIÒ vende inoltre carne biologica delle proprie mucche (con la possibilità di acquistarla a mezzi quarti, quarti, mezzene o pacchi famiglia), ottenuta dai vitelli nati e cresciuti nelle sue stalle. Proponiamo inoltre un servizio di fattoria didattica che offre la possibilità agli alunni di imparare attraverso il contatto diretto con la natura e gli animali.

LATTE FORMAGGI VACCINI E CAPRINI BIOLOGICI CARNE VACCINA BIOLOGICA SPACCIO PRODOTTI BIOLOGICI VARI

38


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

LESSICO ED ACRONIMI •

APS (Associazione di Promozione Sociale): associazioni che raggruppano cittadini che perseguono tramite un’attività sociale un fine comune di natura non lucrativa: ad esempio la volontà di apportare benefici ai singoli ed alla collettività, contribuendo alla crescita morale, sociale, culturale della società.

DES (Distretto di Economia solidale): i DES possono considerasi “laboratori” di sperimentazione e partecipazione civica, economica e sociale, che hanno l’obbiettivo di valorizzare le risorse locali per produrre ricchezza in modo sostenibile per l’ambiente e la società.

GAL (Gruppo di Azione Locale): partenariato composto da soggetti privati (almeno il 51%) ed eventualmente pubblici, che ha per scopo quello di favorire lo sviluppo locale di un’area rurale promuovendone lo «sviluppo integrato, endogeno e sostenibile”.

GAS (Gruppo di Acquisto Solidale): insieme di persone che decidono di incontrarsi localmente per acquistare all’ingrosso prodotti (alimentari o di uso comune) scelti in funzione della loro capacità di promuovere la visione di Solidarietà fatta propria dal Gruppo.

GDO (Grande distribuzione organizzata): modalità oggigiorno prevalente di raccolta, distribuzione e commercializzazione delle merci, che produce un sistematico allontanamento fra il momento del consumo e quello della produzione alla ricerca del massimo abbassamento dei prezzi.

GPP (Green Public Procurement): politiche degli “acquisti verdi pubblici”, basate sull’idea di portare le tematiche ambientali all’interno delle istituzioni pubbliche e dei processi di fornitura di beni e servizi. Nel nostro caso la possibilità di inserire prodotti locali in ambito di ristorazione collettiva.

Green Line: progetto di cooperazione fra i territori che circondano i Laghi di Garda, Iseo, Idro e Ledro. Scopo del progetto è quello di individuare e promuovere strategie comuni per valorizzare i territori rurali limitrofi ad aree turistiche affermate diffondendo in tal modo il benessere portato dal turismo. Il progetto si articola in 5 ambiti: natura ed ambiente - cultura e tradizioni - prodotti locali - sport ecocompatibili - ricettività rurale.

Leader (Area): l’Asse IV delle politiche di sviluppo rurale approccio LEADER, acronimo dal francese Liaison entre actions de développement de l’économie rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell’economia rurale), sostiene progetti di sviluppo rurale ideati a livello locale al fine di rivitalizzare il territorio e di creare occupazione. In altre parole, è finalizzato a promuovere lo «sviluppo integrato, endogeno e sostenibile delle aree rurali». Attualmente l’iniziativa è conosciuta col nome di LEADER + [Leader Plus].

PAT (Prodotto Agroalimentari Tradizionali): prodotti riconosciuti dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali su proposta delle Regioni, le quali li selezionano in virtù della tradizione di produzione almeno di venticinque anni e per i quali si individuano pratiche omogenee di produzione su di unno stesso territorio.

PDO (Piccola Distribuzione Organizzata): modalità di organizzazione degli scambi commerciali che cerca di presentarsi come modello sostitutivo, almeno su scala locale, della GDO.

RES (Rete di Economia Solidale): circuito sovra locale in cui far fluire beni, servizi e informazioni prodotte dalle realtà dell’economia solidale.

39


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

ALTRI PRODUTTORI DELLA TERRA TRA I DUE LAGHI-VALLE SABBIA ANFO: • Baga Andrea, Tel. 347.8146702: produzione di latte e derivati da vacche in monticazione sul Monte Baremone; • Salvini Giuseppe, Via S.Antonio 13, Tel. 340.3721317: produzione di formaggio stagionato da Vacche al Pascolo nel Comune di Bagolino; AGNOSINE: • Parisi Luca, formaggi caprini di tipologia varia Tel. 392 6867222 BARGHE: • Anna Frugoni, ortaggi e frutta biologici di stagione, Tel. 0365.824465 annafrugoni.59@alice.it; CAPOVALLE: • Viani Francesca, formaggi vaccini vari; Tel. 0365.751003 GAVARDO: • Botturi di Savoldi Enrichetta, vini vari; Tel. 349.8943428 • Montacoli di Scalfi Alberto,vino ed olio extravergine; Tel. 328.3151280 PERTICA ALTA: formaggio stagionato, formaggelle pertiche, burro, ricotta • Vivenzi Pierangelo, Tel. 338.8171905 / 0365.821538 • Azienda Agricola Vivenzi Guido frazione Noffo - Tel. 0365.821564 • Azienda Agricola Tomasini Angelo frazione Livemmo - Tel. 338.1346388 PERTICA BASSA: formaggio stagionato, formaggelle pertiche, burro, ricotta • Dusi Stelvio, Tel. 328.2312469 - 0365.821180; • Dusi Nicola frazione Forno d’Ono - Tel. 0365.820281 PRESEGLIE: • Azienda Agricola Vassalini, carni bovine scelte e salumi; Tel. 0365.824114 ROÈ VOLCIANO: • Zane Marco, produttore olio extravergine; Tel. 335.486677 • Associazione Tartufai Bresciani Via F. Odorici, 36 - Tel. (+39) 0365.43280 – 336.921783 email: info@asstartufaibresciani.it SABBIO CHIESE: • Flocchini Remo, formaggi di varie tipologie comprese mozzarelle, primo sale e stagionati vari; Tel. 329.2197046 TREVISO BRESCIANO: • Togni Ivana, formaggi nostrani freschi e stagionati di vacca/capra Tel. 340.2342647 – 0365.821617 • Pozzi Tommaso, formaggi nostrani freschi; VOBARNO: • Bianchi Marilena, agnelli e capretti, Tel.329.1424015 -0365.597096 email: marilenabia66@hotmail.it; • Freddi Cristian, formaggio stagionato, formaggelle e burro Degagna. Tel. 347.1459201; email: rendena01@gmail.com;

40


A Z I ONE L O C A L E D I PR O G E T TO DEL GA L GA R DAVA LSA BBIA

L’ECONOMIA SOLIDALE LOCALE G.A.S. Persone che decidono di incontrarsi per acquistare prodotti di uso comune all’ingrosso da ridistribuire formano un Gruppo d’Acquisto. Quando il Gruppo d’Acquisto utilizza il concetto di solidarietà quale criterio guida nelle scelte di consumo, ecco che diviene un Gruppo D’Acquisto Solidale (G.A.S.). Sul nostro territorio sono attivi i seguenti GAS: GAS L’Oliva di Gargnano - GAS Gardone Riviera - GAS Vobarno - GAS Alexander Langer di Desenzano, Lonato, Padenghe - GAStiglione Alegre, di Castiglione delle Stiviere - GAS Montezalto, di Polpenazze - GAS La Formica di Gavardo - GAS Carpenedolo; www.retegas.org www.gasoliva.it Gli ultimi 5 GAS menzionati sono fra i fondatori dell’Associazione Verso il DES del Basso Garda, che si propone di realizzare un Distretto di Economia Solidale nel territorio del Basso Garda e delle Colline Moreniche www.ciscappailgarda.wordpress.com

LA BUONA TERRA Promuove tra gli agricoltori e nella società la conoscenza dell’agricoltura biologica, favorendone la diffusione ed il miglioramento. Agevola inoltre l’incontro tra produttori e consumatori. L’Associazione è referente per la Lombardia dell’Unione nazionale dei Produttori biologici e biodinamici e per l’Associazione Mediterranea di Agricoltura Biologica. La Buona Terra è tra i fondatori del DES Brescia e promuove nel territorio del GAL GardaValsabbia un mercato Biologico tutti i lunedì mattina a Toscolano Maderno. www.labuonaterra.it SLOW FOOD Tutela, valorizza e promuove a livello globale la cultura del cibo locale secondo la formula “Buono, Pulito e Giusto”. Organizza corsi, degustazioni, eventi e rilancia a livello locale campagne proposte dall’associazione a livello internazionale. Nel territorio del GAL GardaValsabbia sono attivi due presidi Slow Food: il formaggio Bagoss di Bagolino ed il Carpione del Garda, pesce a forte rischio d’ estinzione. www.slowfoodbrescia.it MENSANA BIO La nostra salute e quella dell’ambiente in cui viviamo sono il risultato di tante azioni quotidiane di cui le scelte alimentari sono parte fondamentale. La ristorazione collettiva, con i suoi grandi numeri, può avere un effetto positivo sulla salute e sull’ambiente. Promuove menù biologici, vegetariani e locali presso le istituzioni che erogano servizi di ristorazione collettiva. www.mensanabio.it TERRE E SAPORI D’ALTO GARDA APS L’associazione nasce per preservare e sviluppare il paesaggio agrario alto gardesano e la piccola produzione agroalimentare artigianale di qualità che ne deriva, salvaguardando le tipiche produzioni locali: agrumi, olive e olio, alloro, capperi, castagne, viti e vini e il pesce del Garda. www.terresapori.it

41


P R ODUTTO RI D ELLA TERRA TRA I D UE LAGHI

INDICE DEI PRODUTTORI CENSITI ALTO GARDA PAG. 8 PAG. 9 PAG. 10 PAG. 11 PAG. 12 PAG. 13 PAG. 14 PAG. 15 PAG. 16 PAG. 17 PAG. 18 PAG. 19 PAG. 20 PAG. 21 PAG. 22

COOPERATIVA ALPE DEL GARDA DI TREMOSINE APICOLTURA DEL GARDA DI TREMOSINE SEMINARIO CON ULIVETI A TOSCOLANO MADERNO E GARGNANO AGRICOLA ZANETTI DI TREMOSINE CANTINA FRANZOSI CON VIGNETI A SALÒ COOPERATIVA LATTERIA TURNARIA DI TIGNALE AGRITURISMO “AL LAMBIC” DI TIGNALE AGRITURISMO “IL BAGNOLO” DI SALÒ AGRITURISMO “NAI”DI TREMOSINE GIACOMINI DI GARGNANO L’ALCHIMISTA DI GARDONE RIVIERA EGGIOLINI GERMANO DI MAGASA SIMONINI DI SALÒ AZIENDA AGRICOLA POGGIORIOTTO ALTRI PRODUTTORI DELL’ALTO GARDA

VALLE SABBIA PAG. 23 PAG. 24 PAG. 25 PAG. 26 PAG. 27 PAG. 28 PAG. 29 PAG. 30 PAG. 31 PAG. 32 PAG. 33 PAG. 34 PAG. 35 PAG. 36 PAG. 37 PAG. 38 PAG. 39

COOPERATIVA VALLE DI BAGOLINO LE DUE CASINE DI CAPOVALLE AGRITURISMO LE COLE DI CASTO LE RUCHE DI CASTO FIORE’T DI IDRO CORNABLACCA DI PERTICA ALTA BRESCIANINI COSTANTINO DI PERTICA ALTA BIODASE DI PERTICA BASSA BARUZZI GIULIANO DI PROVAGLIO VAL SABBIA MASSARI DAMIANO DI TREVISO BRESCIANO FRASCIO DI AGNOSINE CA’ ROSADA DI BIONE L’ORTO DI DOMENICO DI GAVARDO CASEIFICIO SOCIALE VALSABBINO DI SABBIO CHIESE RICCHINI AGNESE DI SABBIO CHIESE BIOBIÒ DI VOBARNO ALTRI PRODUTTORI DELLA VALLE SABBIA

42



G A GĂ–LEM

Sebino Val Trompia

www.deslombardia.it info@deslombardia.it | tel. 348 4591055


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.