LodiExport10

Page 1

N

Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it

WS

> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE

LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 10 - Maggio 2008 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella

Interscambio 2007 della Provincia di Lodi Quadro generale

crescita tendenziale dell’8,6%, elevando il peso dell’area al 7,8% e, più in generale, confermando le potenzialità qui presenti per le nostre imprese. Analogamente, si conferma in graduale crescita l’interscambio nei confronti dell’Asia, con un forte dinamismo delle esportazioni, in particolare verso India (con un’impennata da 2,7 a 13,9 milioni di euro) e Cina (da 13,1 a 20,4 milioni di euro). La temuta concorrenza dei Paesi asiatici non si è dunque manifestata ed anzi, migliora la presenza lodigiana su quei

Settori trainanti

Nell’insieme, l’interscambio provinciaAll’interno della provincia, la categoria le nel 2007 sfiora i 3 miliardi e mezzo di merceologica maggiormente rappreseneuro, con una crescita del 10,9% rispettativa in termini di interscambio resta to all’anno precedente che conferma un sempre il comparto della chimica, che graduale miglioramento del quadro delcopre circa il 40% del totale. Per questo, la commercializzazione del lodigiano i valori riportati dal settore sono spescon i Paesi esteri, sia pur nella modestia so determinanti ai fini delle tendenze della relativa quota percentuale sulla complessive. Così, nel 2007 il pur conLombardia, che rimane attestata intorno tenuto rallentamento delle esportazioni all’1,3%. totali si deve alla sostanziale immobilità In particolare, nonostante un prevedibidell’export inerente questo settore, crele rallentamento, dovuto all’eccezionasciuto invece in maniera spiccata l’anno le risultato del 2006 (+ 16,8%), precedente. l’export lodigiano continua ad Il secondo settore in ordine di evidenziare una costante tenimportanza (13,9% del totale) è denza alla crescita (+9,8%), che costituito dai metalli e prodotsi conferma peraltro perfettamenti in metallo (che include tutte te in linea con il corrispondente le attività di produzione, lavodato medio regionale e superiorazione e trasformazione degli re rispetto a quello nazionale (+ stessi), il cui export aumenta di 8%). un significativo 10,4%. Discorso simile anche per l’imSi confermano brillanti le perport, che dopo il boom registrato formance delle nostre imprese nel 2006, nel 2007 torna ad asseesportatrici anche nei settori starsi su livelli analoghi a quelli delle macchine elettriche, eletdei due anni precedenti (11,6%). troniche ed ottiche (+ 19%) e Complessivamente, nel biennio delle macchine ed apparecchi 2006 – 2007, le importazioni hanmeccanici (+ 13,2%). In occasione di “Artigiana 2008”, servizio speciale sulla no fatto registrare un incremento prestigiosa ditta di Lodi, a pag. 3 relativo vicino al 40%, mentre le Previsione esportazioni sono cresciute del 27%. mercati. Nel medio oriente, si segnala il balzo La crisi finanziaria mondiale, la minoAree commerciali del valore delle merci esportate verso re espansione dei mercati di sbocco ed Israele, da 6,6 a 15,7 milioni di euro, il rafforzamento dell’euro, lasciano inL’Unione Europea, nel suo nucleo sto- mentre la Turchia, oggetto della missio- travedere una diminuzione quantitativa rico di 15 Paesi, resta la principale area ne di marzo, vede quasi raddoppiare la della quota di merci esportate dalla nodi riferimento per le imprese della pro- sua quota di import dalla nostra provin- stra provincia. Anche dal lato delle imvincia (circa l’80% dell’interscambio cia. portazioni è prevista una decelerazione globale), con la preminenza di sei Paesi Il costante apprezzamento della moneta dovuta al rallentamento della domanda partner: nell’ordine, Belgio, Francia, unica europea, se da una parte determi- aggregata. Germania, Paesi Bassi, Regno Unito na un indebolimento delle esportazioni Per il 2009, le previsioni appaiono in e Spagna. verso il continente americano, dall’al- ogni caso favorevoli ad un rilancio Quanto alle altre aree geografiche, tra favorisce l’acquisto di merci prove- dell’import – export, in virtù della riemerge con prepotenza il dato dell’in- nienti dalla zona del dollaro. presa del ciclo economico internazioterscambio verso l’Europa centro - Ne scaturisce un raddoppio del valo- nale e dell’assestamento del tasso di orientale (comprensiva anche dei Paesi re delle importazioni, con riguardo sia cambio. di recente ingresso nell’UE) che, traina- all’America settentrionale, sia all’Ame- Fonti: Banca dati Coeweb – Istat; to dalle esportazioni, fa registrare una rica centro meridionale. Rapporto Economia Lodigiana 2008.


Imprese lodigiane a Cibus Giunto alla sua quattordicesima edizione, Cibus rappresenta tradizionalmente il principale strumento di promozione del cibo italiano nel mondo. Svoltasi dal 5 all’8 maggio presso la fiera di Parma, l’edizione 2008 ha ospitato 2.400 espositori, alla presenza di alcune decine di migliaia di operatori del settore provenienti da un centinaio di Paesi, dei quali il 30% extra CE. In un anno che ha visto il consolidarsi

della tendenza ad un rallentamento dei consumi interni, con un fatturato fermatosi ad un modesto + 0,9% contro il 1,8% del 2006, l’export continua a fare da traino per il settore alimentare, con 18 miliardi di euro di fatturato ed un + 6% rispetto al 2006. Brillano, in particolare, le performance di birra, caffè, lattiero – caseario e riso. Riguardo ai Paesi di destinazione, la Germania si conferma primo partner internazionale delle aziende italiane, con una

quota del 17,8%; seguono Stati Uniti, con un 12,7% significativo, data la svalutazione del dollaro, e Regno Unito (10,1%). Quanto al sistema lodigiano, uno straordinario impegno congiunto di Provincia, Camera di Commercio, Consorzio e Associazione Industriali ha consentito la partecipazione di ben 12 aziende del territorio, complessivamente ospitate su un’area comune interdipendente, attive in ogni comparto produttivo, dai salumi alle farine, dai vini al riso ai formaggi. Per alcune di queste, già presenti da tempo sui mercati esteri, la fiera ha rappresentato innanzitutto un fondamentale momento di incontro con clienti ed operatori specializzati per fare il punto della situazione e definire le possibili strategie future. È il caso della Monteverdi Vini o dell’Acetificio Galletti, con il quale da alcuni anni Lodi Export vanta un proficuo rapporto di collaborazione che proietta la sua sfera operativa fino all’area cremonese. Per altre realtà, più giovani o meno strutturate, Cibus ha offerto l’occasione preziosa di presentare ad una vasta e competente platea alcune specialità tipicamente lodigiane, come la famosa raspadura, o i raffinati Amaretti Nosotti della pasticceria Cerri di Sant’Angelo Lodigiano, (composti, tra l’altro, con la farina di un altro espositore, la Molino Pagani) cui si

aggiunge il biologico Riso della Monsignora, i cui terreni di coltivazione si trovano invero poco oltre i confini della provincia. Alcune di queste produzioni si fregiano del marchio Lodigiano Terra Buona, varato dalla Provincia di Lodi per assicurare la conformità a rigorosi parametri di qualità e sicurezza, ed alla cui promozione Lodi Export concorre nella sfera dei mercati esteri. I buoni riscontri ottenuti dalle aziende

inducono a perseverare lungo la strada intrapresa, nella consapevolezza che un efficace e costante coordinamento delle azioni portate avanti dagli enti operanti sul territorio non potrà che essere foriero di sviluppi sempre più incisivi per la promozione del mondo produttivo locale, con interventi di volta in volta progettati ed implementati in base sia a considerazioni di sistema, sia alla specificità dei vari comparti in cui le aziende lodigiane sono notoriamente frammentate.


Ever Elettronica, testimonianza di un successo Fondata nel 1977, la società Ever snc è la prima nata di un gruppo che oggi conta tre aziende, aventi un totale di circa 30 collaboratori, che comprende la società Ever Elettronica Srl e la partecipata cinese Changzhou Ever Electronics Motion Control Technology Co. Per il grado di innovazione e la capacità di internazionalizzazione, l’azienda è A S S O C I AT O

stata scelta da Regione Lombardia per rappresentare gli artigiani lombardi nelle conferenze di presentazione dell’evento “Artigiana 2008 – L’Arte del Mestiere Lombardo”, tenutesi il 21 e 22 aprile, rispettivamente a Milano e

Roma. Per Matteo Caldi, figlio del fondatore, è stato motivo di grande orgoglio il fatto di poter intervenire come relatore in entrambe le occasioni. L’azienda è costantemente impegnata nel perseguimento della leadership fra i costruttori di sistemi completi di controllo del moto, basati su motori sincroni di potenza inferiore ai 1.000 watts. Tali dispositivi sono utilizzati in molti settori dell’automazione elettronica e meccanica, e principalmente dai costruttori di: - macchinari tessili, telai; - macchine per l’imballaggio; - sistemi per l’automazione bancaria e dell’ufficio; - macchine per la produzione di ceramica; - macchine per la dialisi e l’automazione degli esami di laboratorio; - apparecchiature nel campo della robotica in genere. Grazie a 30 anni di esperienza, ai numerosi brevetti depositati negli anni ed alla riconosciuta capacità di innovazione di prodotto, il Gruppo Ever è in grado di

offrire soluzioni complete di hardware e software di controllo del moto, sia in forma standard che personalizzata, al fine di soddisfare specifiche richieste di clienti costruttori di macchine. Associata a Lodi Export dal 2003, Ever può contare oggi su una rete di distributori che copre Paesi come Germania, Francia, Spagna, Turchia, Polonia, ex Unione Sovietica, e sta avviando azioni commerciali per migliorare la propria presenza in Israele, Australia, India ed in particolare Cina.

Riattivazione del sito web consortile

Comunichiamo che da alcune settimane è stato riattivato il sito web www.lodiexport.it. Frutto di una revisione grafica approfondita, il sito contiene, oltre ad uno

Raffaele Giannoni rilancia la sfida Dopo aver sfiorato la vittoria nel trofeo Nissan del 2007, quest’anno Raffaele ci riprova nella Carrera Cup, alla guida di una fiammante Porsche, la cui livrea è stata ideata dall’amico team manager Francesco Buttà (titolare dello studio Galeatica di Lodi). Già primi due podi: un terzo posto a Misano ed un secondo al Mugello... A Raffaele un in bocca al lupo dallo staff di Lodi Export!

schematico riepilogo della natura e delle funzioni del Consorzio, aggiornamenti costanti sulle iniziative e le opportunità offerte di volta in volta da Lodi Export alle aziende associate, le quali sono per-

ciò invitate a consultarne con regolarità almeno la homepage, nonché a fornirci osservazioni e suggerimenti che possano consentirci di migliorare il lavoro sin qui svolto.


Il corretto utilizzo delle tecniche di trasporto e pagamento nel commercio internazionale. Come evitare le principali contestazioni. Nel commercio estero, la conoscenza delle diverse forme di pagamento, nonché la corretta compilazione dei documenti di trasporto, è essenziale per evitare l’insorgere di problematiche al momento della consegna della merce o contestazioni al momento dei pagamenti. Per questo, Lodi Export, in collaborazione con Apimilano e Banca Popolare di Lodi, organizza un nuovo seminario, dal titolo “Il corretto utilizzo delle tecniche di trasporto e pagamento nel commercio internazionale. Come evitare le principali contestazioni”, che si terrà a Lodi, presso il foyer dell’auditorium della Banca Popolare di Lodi (via Polenghi Lombardo, 13), mercoledì 4 giugno, dalle ore 15.30. L’iniziativa intende delineare un quadro sintetico dei documenti previsti dalla legge per adempiere alle formalità di spedizione al fine di garantire un rapido e corretto disbrigo delle pratiche doganali e delle operazioni di pagamento. Di seguito, pubblichiamo il programma dei lavori.

Ore 15.30. Registrazione dei partecipanti. Ore 15.45. Saluti di benvenuto. Mario Borsa, Responsabile Corporate Banca Popolare di Lodi. Fabio Milella, Direttore Consorzio Lodi Export. Stefano Valvason, Direttore Generale Apimilano. Ore 16.00. I pagamenti internazionali: cautele ed opportunità. Alfonso Santilli, Responsabile Funzione Estero Gruppo Banco Popolare. Ore 16.30. Le tecniche di trasporto nella logistica internazionale. Riccardo Fuochi, Presidente della società di logistica SNATT SCS srl.

COMUNICARE IN FIERA: ALLESTIMENTI DESIGN GRAFICA MARKETING

sas di Buttà Francesco & C. 26900 LODI - Via Lodivecchio, 39 0371 417281 - info@galeatica.it

Ore 16.50. Le spedizioni internazionali: consigli pratici e responsabilità. Luca Castigliego, Presidente SPEDAPI. Ore 17.10. Le garanzie delle lettere di credito. Ispezioni “quantity and quality” nelle operazioni di credito documentario Francesco Pastori, Velosi International Italy. Ore 17.30. Il recupero dei crediti internazionali. Patricia De Masi Taddei Vasoli, Studio Legale De Masi Taddei Vasoli. Ore 17.50. Dibattito e domande da parte dei partecipanti.

A S S O C I AT O


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.