LodiExport13

Page 1

N

Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it

La giusta prospettiva “Penso che la domanda di mercato per i computer non supererà i cinque esemplari.” Così si esprimeva nel 1942 Thomas Watson allora presidente della Ibm. Ma oltre trent’anni più tardi, i suoi colleghi della Hewlett Packard non avevano ancora imparato la lezione. Quando Stephen Wozniak e Steve Jobs si presentarono alla casa americana, nel 1976, con il prototipo da cui sarebbe poi nato il Macintosh della Apple si sentirono rispondere che “l’idea di un computer domestico è senza futuro”. Non tutti vedono nella giusta prospettiva (fonte: Robino & Galandrino). Ho pensato di porre questa nota a cappello della breve riflessione che andrò a fare, perché reputo possa essere illuminante anche di fronte all’attuale fase di crisi economica, di cui ancora non intravediamo la fine, mentre gli esperti ci avvertono che anche il prossimo 2009 non sarà caratterizzato da alcuna, netta, inversione di tendenza. Cosa fare quindi? Certamente non rimanere fermi sulla difesa delle proprie, attuali posizioni, ma muoversi per confrontarsi con il mercato, ed eventualmente con nuovi mercati. Non è un caso se, su base annua, l’export delle aziende italiane continua a confermarsi in salda crescita, in controtendenza rispetto a tutti i principali parametri economici di riferimento. Le aziende lodigiane addirittura accentuano la tendenza, come dimostrano anche i dati recentemente pubblicati dalla CCIAA. In un contesto che vede il mercato interno sempre più paralizzato, l’export, insomma, continua a fare da traino all’economia nazionale e per le piccole e medie imprese rappresenta sempre di più una via obbligata, una via che è più facile da affrontare avendo al proprio fianco quei soggetti che, come i consorzi export, sono specializzati nell’offrire alle imprese quel supporto informativo, organizzativo ed economico necessario per incrementare le loro possibilità di successo all’estero. Nell’ambito del nostro territorio, Lodi Export si propone con sempre rinnovato slancio quale punto aggregante di tutte quelle imprese disposte ad accettare le sfide della competizione e della novità. Francesco Monteverdi Presidente Lodi Export

WS

> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE

LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 13 - Settembre 2008 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella

“Dual use”: chiarimenti in merito alla dichiarazione richiesta La normativa “dual use” risale ai tempi della contrapposizione fra NATO e Patto di Varsavia e vieta, salvo avere ottenuto le necessarie autorizzazioni ministeriali, l’esportazione di tecnologie e prodotti che possano avere un duplice uso, civile e militare. La normativa elenca

senza l’autorizzazione scritta della ditta esportatrice, viene richiesto a tutti gli esportatori di preparare loro stessi una dichiarazione in tal senso (da inserire in fattura o su carta intestata). Non esiste un testo-tipo previsto dalla legge, ma riteniamo che il seguente possa andare

tutti i requisiti tecnici che un articolo deve possedere per essere compreso fra quelli vietati. Dal 1° giugno 2008, i dichiaranti doganali (coloro che materialmente compilano le bollette doganali di esportazione) devono indicare, al momento della compilazione della bolletta doganale, se i prodotti che si vogliono esportare rientrano o meno fra quelli sottoposti a restrizioni in quanto passibili di essere soggetti a duplice uso. L’elenco aggiornato di tali prodotti e servizi è contenuto nel Reg. CE 1183/2007 del 18 settembre 2007. Al di là del “dual use”, occorre anche specificare se tali prodotti sono soggetti a qualsiasi altro divieto di esportazione: oggetti d’arte, antichità con oltre 100 anni di età, collezioni ed esemplari per botanica-mineralogia-zoologiaanatomia, esemplari e prodotti delle specie protette della flora e della fauna selvatiche (normativa CITES).

bene, per quanto riguarda i prodotti non sottoposti a restrizioni normative:

Dato che né gli spedizionieri né i dichiaranti doganali possono assumersi la responsabilità di dichiarare alcunché

Ulteriori informazioni e fonti normative sono reperibili sul sito: www.mincomes.it/menu/dualuse.htm

Ai fini del regolamento CE 1334/2000 2000 (G.U. Comunità Europea N° L159 30.06.2000) che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso, si dichiara che la merce inclusa nel presente documento è costituita da ....................................... ed è destinata ad esclusivo uso civile. Timbro + Firma Attualmente, alcuni spedizionieri richiedono dichiarazioni come quelle di cui sopra per qualsiasi tipo di merce, ma è ipotizzabile che, col passare del tempo, prevalga il buon senso e non vengano più richieste per i prodotti che sono palesemente esclusi dalla normativa (ad esempio, prodotti alimentari, calze, giocattoli ecc.).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.