LodiExport2

Page 1

30 Anni di Lodi Export

Imprese Lodigiane: è questo il titolo che abbiamo voluto attribuire all’evento che si terrà tra il 26 e il 28 ottobre presso il Teatro alle Vigne di Lodi, per celebrare i trent’anni di vita di Lodi Export. Imprese come le tante unità produttive disseminate lungo la nostra provincia, imprese come gli sforzi titanici di cui esse si fanno sovente carico per imporsi sui palcoscenici mondiali. Come non ci stancheremo mai di ripetere, il Consorzio esiste ed opera solo in base ad una libera associazione tra imprenditori: Lodi Export non può prescindere dalle sue imprese, ma ne è semmai il valore aggiunto, lo strumento che consente di valorizzarne al meglio i prodotti, attraverso quella organica gamma di servizi ed agevolazioni sui costi che tradizionalmente ne connota l’attività. Festeggiare questa importante ricorrenza per Lodi Export non avrebbe dunque senso, trascurando quei soggetti molto concreti e riconoscibili che sono le singole imprese che ne fanno parte. Da queste premesse nasce il progetto di una mostra delle aziende associate, aperta al pubblico per tutto il fine settimana. Siamo certi di non peccare di presunzione quando sosteniamo che le imprese associate a Lodi Export esprimono un piccolo, ma eccezionale esempio di quella ineguagliabile qualità che contribuisce a rendere la nostra Nazione ovunque oggetto di immensa ammirazione. Perché allora non dare alla cittadinanza di Lodi e di tutta la Provincia l’occasione unica di vedere, conoscere, toccare con mano le tante piccole, grandi eccellenze prodotte da questa terra, riunite insieme in una speciale vetrina? Il nostro intento non vuole certo essere quello di allestire uno spazio espositivo dalle primarie finalità commerciali, ma semmai quello di dare vita ad un originale momento di formazione, in cui tutti i visitatori possono farsi un’idea piuttosto precisa di quello che oggi il Lodigiano è e di quello che produce, a beneficio delle popolazioni di tutto il mondo. Il programma completo dell’evento, che includerà tra l’altro un convegno ed uno spettacolo d’intrattenimento, sarà pubblicato all’interno della prossima uscita di LodiNews per l’Esportazione. Siamo convinti che tutte le imprese, le istituzioni e gli operatori coinvolti apprezzeranno il modo in cui Lodi Export ha scelto di celebrare il suo trentesimo compleanno, e non vorranno far mancare la loro preziosa collaborazione alla brillante riuscita dell’intera manifestazione. Francesco Monteverdi Presidente

Nuove norme relative alle lettere di credito Come annunciato nel precedente numero della rivista, il 25 giugno scorso, presso la sede centrale di Banca Popolare di Lodi si è svolto l’atteso convegno Il Credito Documentario - Le Nuove Norme CCI (UCP 600), organizzato dall’Istituto di Credito in collaborazione con Lodi Export e Camera di Commercio di Lodi. L’evento ha attirato circa un centinaio di operatori, in rappresentanza di quasi cinquanta piccole e medie imprese della provincia lodigiana, del milanese e del cremonese. Una partecipazione dunque straordinaria per il territorio, che si rispecchia anche nell’interesse suscitato dalla relazione del Prof. Antonio Di Meo, ricca di dettagli tecnici e di stimoli per i presenti, come testimoniano i diversi interventi registratisi. I pagamenti internazionali costituiscono una delle problematiche più delicate e al tempo stesso ricorrenti, nella prassi quotidiana che Lodi Export sperimenta, attraverso il contatto diretto con le proprie associate. Assumere le necessarie garanzie, individuare gli strumenti più appropriati, saperli usare nel modo corretto può evitare alle imprese molte difficoltà e, spesso, dei veri e propri sconquassi, nella gestione degli affari correnti. Ecco perché è importante che molti operatori abbiano accolto il nostro invito ad entrare nel merito delle modifiche normative che disciplinano lo strumento insieme più sicuro e diffuso, per regolare le transazioni internazionali. Oltre al normale aggiornamento che sistematicamente viene svolto dalle varie commissioni, il motivo che ha spinto la Camera di Commercio Internazionale (CCI) ad iniziare una revisione delle UCP 500 è stato quello di ridurre le situazioni di incertezza che spingono le banche a sollevare le riserve, causando costi aggiuntivi per le imprese, ritardi nel regolamento del credito e, a volte, contestazioni da parte del mondo imprenditoriale. Di seguito, indichiamo alcune fra le principali novità introdotte.

Contrariamente a quanto previsto dalle UCP 500, le nuove norme escludono la possibilità che un credito possa essere emesso in forma revocabile. Pertanto, dal 1° luglio 2007 un credito documentario è sempre irrevocabile, anche se non indicato nel testo del credito. I criteri generali per l’esame dei documenti vengono ridefiniti eliminando il concetto di ragionevole periodo di tempo della banca designata, dell’eventuale banca confermante e della banca emittente. Il tempo a disposizione per determinare se la presentazione dei documenti è in regola viene fissato in cinque giorni bancari (non più sette), successivi al giorno di presentazione dei documenti. I dati riportati in un documento, quando letto nel contesto del documento stesso, del credito e della prassi bancaria internazionale uniforme (contenuta nella Pubblicazione n. 645 della CCI), non devono essere necessariamente identici a quelli presentati in quello stesso documento, in qualunque altro documento richiesto o nel credito, ma è sufficiente che non siano in conflitto con i dati contenuti negli altri documenti e/o con quanto prescritto nel credito. Per quanto riguarda i documenti di trasporto, è prevista la possibilità che in un documento di trasporto siano riportate due destinazioni finali, in quanto in alcune aree geografiche i documenti di trasporto multimodale possono contenere specifiche caselle in cui viene annotato il percorso effettivo della merce. Affinché il documento possa essere accettato dalle banche (designata, eventuale confermante ed emittente), si ritiene che una delle due destinazioni finali indicate sul documento si riferisca ad un luogo intermedio e l’altra all’effettiva destinazione finale. Per chi fosse interessato, ricordiamo che pubblicazioni delle nuove UCP sono disponibili presso il Consorzio.


> NOTIZIE Ingresso di nuovi associati Il 24 luglio scorso, il Consiglio Direttivo ha deliberato l’ingresso nel Consorzio di ben tre nuove aziende: Pasticceria Cerri di Sant’Angelo Lodigiano, produttrice degli Amaretti Nosotti, Galeatica di Lodi, specializzata in servizi di grafica e comunicazione aziendale e Artech di Senna Lodigiana, che, maturata una solida esperienza nello stampaggio di vetroresina, da alcuni anni esporta con successo materiali elettrici da cantiere. Lodi Export è lieto di dare il benvenuto alle tre imprese, auspicando che i nuovi rapporti di collaborazione possano essere fonte di una reciproca crescita professionale.

Confartigianato Imprese Provincia di Lodi Ente Sostenitore di Lodi Export Siamo lieti di comunicare che il 24 luglio scorso, il Consiglio Direttivo di Lodi Export ha ufficializzato l’ingresso di un nuovo Ente Sostenitore: Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. L’ingresso della prestigiosa associazione artigiana nella compagine degli enti sostenitori del Consorzio consentirà di potenziare la crescita in ambito internazionale delle imprese artigiane di Lodi e Provincia, coerentemente con le politiche delle istituzioni ed in collegamento con le altre associazioni di categoria del territorio. Questo obiettivo potrà essere perseguito in particolare attraverso le seguenti iniziative:

partecipazione a fiere internazionali, in Italia e all’estero; svolgimento di missioni commerciali; ricerca di partner commerciali esteri; incontri in Italia con operatori stranieri; realizzazione di corsi ed incontri formativi per le aziende; consulenza in materia di commercio con l’estero; altre iniziative di comune interesse. Il Consorzio si impegna a diffondere e promuovere le iniziative da esso organizzate o a cui partecipa e a fornire i propri servizi specializzati, a condizioni agevolate, alle aziende associate a Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. Le aziende associate a Confartigianato Imprese Provincia di Lodi conservano piena facoltà di decidere autonomamente se associarsi anche a Lodi Export.

Lodi Export corre insieme alle sue aziende associate Lodi Export si congratula vivamente con Raffaele Giannoni (dell’azienda Giannoni Spa) per i fantastici risultati conseguiti sul circuito di Magione il 28 e 29 luglio scorsi, nell’ambito del campionato Nissan 350Z, di cui è ormai divenuto leader incontrastato.

Il Consorzio coglie l’occasione per ringraziare vivamente la società Galeatica (altra azienda associata), per aver donato a Lodi Export la possibilità di “correre” insieme all’Ing. Giannoni ed alla sua auto. Un grosso in bocca al lupo per le prossime gare!


30

O

Dal 1977 il consorzio Lodi Export promuove la crescita internazionale delle imprese di Lodi e della sua provincia. Una straordinaria intuizione è alla base di un progetto ambizioso che non smette di crescere e di evolversi giorno dopo giorno, forte della spinta di un insieme di aziende d’eccellenza, le cui distintive produzioni sono apprezzate sui mercati di tutto il mondo. Servizi qualificati e abbattimenti sui costi definiscono la tradizionale attività di Lodi Export a supporto delle piccole e medie aziende locali, decise a sfidare i mercati internazionali e a consolidarvi la loro presenza nel tempo. Trent’anni di Lodi Export: trent’anni di grandi imprese lodigiane nel mondo.

imprese

lodigiane Trent’anni di sviluppo.


> OPPORTUNITÀ MASTER LODI EXPORT BIPIELLE

Le transazioni internazionali nelle operazioni con gli istituti di credito. Il corretto utilizzo dei crediti documentari. Il Consorzio Lodi Export, in collaborazione con Banca Popolare di Lodi, organizza il 1° master in commercio estero per gli addetti operativi delle imprese che operano sui mercati internazionali, con l’obiettivo di fornire strumenti per la corretta conoscenza delle varie tipologie di pagamento internazionale, con particolare riferimento ai crediti documentari. Il seminario si svolgerà a Lodi, presso i locali di Banca Popolare di Lodi, martedì 25 settembre e martedì 2 ottobre 2007, con orario 15,00 - 18,00. Di seguito, ne indichiamo il programma: 1.a parte (25/09/07) - I pagamenti internazionali ed i crediti documentari. I rischi nelle transazioni internazionali (cenni sul contratto). Resa merci anche come leva commerciale e contestuale. Il pagamento anticipato, posticipato e contestuale. La vendita contro documenti. Rimessa documenti (rischi). Definizione di credito documentario. Rapporti tra le parti nella costruzione del debito. 2.a parte (2/10/07) - I crediti documentari: norme regolamentari per un corretto funzionamento.

La natura giuridica e le norme della Camera di Commercio Internazionale che lo regolano. Caratteristiche e tipologie dei crediti documentari. Il ruolo degli istituti di credito. Fasi del credito documentario (notifica, modifica, utilizzo). Rischio viaggio dei documenti. Principali cause di contestazione ed irregolarità nei crediti documentari. Le lezioni saranno tenute da: Dario Sorini (Responsabile Estero – Direzione Corporate Banca Popolare di Lodi) e da Alfonso Santilli (Responsabile Funzione Estero Servizio Corporate Banco Popolare, Componente della Commissione Bancaria della Camera di Commercio Internazionale di Parigi). Al termine del corso, agli operatori che avranno partecipato ad entrambi gli incontri sarà rilasciato diploma attestante la partecipazione al master. Il seminario è gratuito per gli associati (per i non associati il costo è di € 150,00 + IVA). Le aziende interessate sono invitate a rivolgersi agli uffici del consorzio entro il 18 settembre 2007.

PIANO FIERE 2008

Procedura e abbattimenti a favore delle imprese associate In base alle disposizioni del dcr. reg. n. 5888, Regione Lombardia ha nuovamente finan-

COMUNICARE IN FIERA: ALLESTIMENTI DESIGN GRAFICA MARKETING

sas di Buttà Francesco & C. 26900 LODI - Via Lodivecchio, 39 0371 417281 - info@galeatica.it

ziato, attraverso agevolazioni economiche del valore compreso tra 1.500 e 5.000 Euro (denominate vouchers), la partecipazione delle aziende lombarde a fiere internazionali e missioni in Paesi esteri. Il contributo può essere erogato solo attraverso il ricorso da parte dell’azienda ad un soggetto attuatore per ciascuna delle iniziative a cui essa intende partecipare. Lodi Export, in collaborazione con Camera di Commercio di Lodi, anche nel corso del 2008 promuove quindi l’assegnazione dei voucher alle aziende del territorio, accreditandosi come soggetto attuatore delle iniziative che sono di interesse per le associate. In particolare, le imprese che desiderano proporre l’inserimento delle fiere cui intendono partecipare nel programma consortile, sono pregate di contattare gli uffici del consorzio entro il 22 settembre p.v. Un impiego razionale di questa opportunità, che si aggiunge agli altri servizi di assistenza qualificata offerti dal Consorzio, può certamente aiutare le aziende a mettersi in condizioni migliori per aumentare le conoscenze in Paesi dove già operano o affacciarsi su nuovi mercati per valutarne i possibili sviluppi. Allo scopo di garantire il regolare svolgimento delle rigorose pratiche richieste dalla procedura, teniamo a comunicare che solo le aziende che presteranno la massima collaborazione potranno essere nelle condizioni di ottenere i benefici segnalati.

A S S O C I AT O


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.