N
Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it
WS
> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE
LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 22 - Giugno 2009 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella
Spagna, Croazia, Medio Oriente: le nuove mosse strategiche del Lodigiano
Tra aprile e maggio il Consorzio e tutto il sistema economico – istituzionale lodigiano sono stati strutturalmente impegnati nell’ambito di importanti iniziative rivolte all’apertura ed al consolidamento di relazioni commerciali a tutto campo. La prima di queste è stata l’incontro, avvenuto tra il 4 e il 5 aprile, con una delegazione della provincia iberica di Girona, guidata dal Presidente della Camera di Commercio della provincia spagnola Domenède Espadalé. Partendo da aspetti economici che accomunano la realtà lodigiana a quella
a Zagabria, guidata dal direttore di Lodi Export Fabio Milella, coadiuvato da Federica Melis, della Camera di Commercio di Lodi, e composta da dieci aziende del territorio. Molto fitta l’agenda degli appuntamenti, con una sorprendente punta di undici incontri per la Forlani Impianti, che ha presentato un innovativo pacchetto software per la supervisione di impianti industriali, la gestione di edifici e l’automazione domestica, in grado di mettere a disposizione un insieme di strumenti e di librerie grafiche per costruire applicazioni in modo facile ed
L’incontro tra i rappresentanti di Lodi e Girona in Camera di Commercio a Lodi.
di Girona, come la rilevanza dell’attività agricola e la presenza di tante e variegate piccole imprese, sono state poste le premesse per possibili opportunità di collaborazione, tanto più importanti in un momento di reciproche difficoltà come quello attuale. Durante la permanenza, la delegazione spagnola ha visitato fra l’altro il Parco Tecnologico Padano, esempio di eccellenza nel campo delle biotecnologie, l’Azienda Agricola Baronchelli e i laboratori artigiani della Vecchia Ceramica Lodigiana di Angelo Pisati & C., azienda leader in Lombardia per la produzione della ceramica Doc. Tra il 12 e il 14 maggio ha avuto quindi luogo una missione imprenditoriale
intuitivo. Fatta eccezione per la stessa ditta di Cornegliano Laudense e per la Simaco Elettromeccanica (pompe per uso civile ed industriale), il grosso della delegazione era composto da aziende del settore alimentare, come la Pasticceria Cerri, produttrice degli Amaretti Nosotti, il Salumificio Bertoletti ed il Pastificio Di Amante, pastificio artigianale guidato dal Presidente di Lodi Export, Francesco Monteverdi, cui si aggiungono le storiche ditte cremonesi Galletti (aceti di tutti i tipi, tra cui l’aceto balsamico di Modena) e Rivoltini Alimentare Dolciaria (torrone, dolciumi). Accanto ai produttori specifici del settore, vanno menzionate due aziende comunque afferenti l’agroalimentare,
in quanto rivolte alla realizzazione di apparecchi di cottura elettrici e a gas (la Kelvin di Guardamiglio) e di forme in plastica per l’industria lattiero-casearia (la Anelli di Montanaso Lombardo). Discorso a parte, infine, per la Galeatica, società di Lodi che si occupa di comunicazione aziendale ed organizzazione di eventi, la quale, nella persona del titolare Francesco Buttà, ha incontrato una serie di dirigenti della Camera dell’Economia locale per lanciare un progetto che prevede la promozione e la vendita di specialità tipiche della Croazia, nell’ambito di eventi programmati all’interno di alcune province lombarde, a partire dall’ambita piazza milanese. Un originale esempio di progettualità capace di conferire un valore aggiunto alla missione, superando la dimensione unidirezionale che tradizionalmente connota questo genere di iniziative, e aprendo invece la strada ad una più ampia ed ambiziosa prospettiva di interscambio tra Paesi. A margine degli incontri d’affari, si è svolta una sessione di approfondimento in materia di aspetti legali e fiscali di un Paese che, non va dimenticato, attualmente non è ancora membro dell’Unione Europea, e quindi pone problematiche particolari nelle operazioni di interscambio. Infine, le aziende hanno preso parte ad un seminario presso la sede locale del Banco Popolare, alla presenza del