LodiExport26 WEB

Page 1

N

Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it

WS

> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE

LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 26 - Novembre 2009 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella

IV Forum Federexport: il consorzio, motore dell’internazionalizzazione

Centoventi consorzi associati per un totale di più di 4.500 imprese, con un effetto volano da uno a tre sui contributi ricevuti. Questi alcuni dei numeri emersi nella due giorni di dibattito e di incontri d’affari – oltre 400 – realizzati tra

moltiplicatore sulle potenzialità delle singole imprese. «Il nostro sistema, però - ha osservato sempre Comazzi -, in questi anni ha sofferto di una poca omogenea applicazione del federalismo che ha distorto la concorrenza sul territorio,

a fornire un apporto concreto a sostegno delle PMI nei loro progetti di internazionalizzazione: «I consorzi per l’export hanno svolto un ruolo fondamentale in questi mesi: l’aggregazione imprenditoriale finalizzata alla promozione sui

i consorzi e il sistema camerale, organizzata da Federexport a Salerno, in concomitanza con la XVIII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’estero.

penalizzando i consorzi di una regione rispetto a un’altra. Per questo serve maggior coordinamento.» Il paradosso è che spesso si trovano ad essere svantaggiati proprio i consorzi che sono ubicati nelle aree economicamente più produttive del Paese (come la Lombardia).

mercati esteri registratasi in regioni come Puglia, Campania – ha sottolineato - ha rappresentato la chiave di successo del nostro Sistema Paese che ha saputo reagire meglio di altri alla crisi economico-finanziaria internazionale.»

«L’indagine 2008 sui consorzi export italiani – ha rimarcato nel corso dei lavori Gianfredo Comazzi, Presidente Federexport - rivela che le PMI dei settori tradizionali del nostro manifatturiero sono riuscite ad incrementare la qualità dei prodotti

e a migliorare le performance sui mercati esteri proprio grazie alla rete dei consorzi.» Il consorzio infatti assiste il mondo imprenditoriale nella battaglia competitiva globale, con un effetto

In questo contesto, è emersa la proposta di dare vita ad un tavolo per l’agroalimentare all’interno della Federazione, a cui Lodi Export ha già aderito, che si propone di dare impulso alla cooperazione interconsortile su specifiche iniziative (fiere, missioni, incontri con delegazioni straniere), così da cercare il più possibile di superare, almeno nella fase operativa, le incertezze e le contraddizioni della fase normativa. Intervenendo al dibattito, il viceministro dello Sviluppo Economico con delega al commercio estero Adolfo Urso, ha voluto ribadire come i consorzi continuino

Un tema su cui ha insistito, sia pur da una prospettiva diversa, anche Giuseppe Morandini, Presidente della Piccola Industria di Confindustria, che in particolare ha puntato l’attenzione contro quei fattori che pregiudicano la competitività delle piccole imprese sui mercati, come il carico fiscale eccessivo, i costi di una burocrazia lenta e inefficiente e le incertezze troppo spesso manifestate dal governo in tema di politica economica (vedasi abolizione dell’IRAP), evidenziando come, nonostante tutto ciò, siano ancora le PMI e le loro produzioni di qualità a rappresentare la principale spinta del Paese e la primaria fonte di rilancio per il Made in Italy, in un periodo di crisi diffusa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.