N
Consorzio Lodi Export - Corso Archinti, 25 - 26900 Lodi Tel. 0371 420907 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it
Un patrimonio vivo
Il Consorzio è stato fin dalla fondazione concepito come un agile e funzionale strumento a disposizione degli imprenditori per discutere e risolvere problematiche comuni, condividere informazioni, esperienze ed aspirazioni, abbattere le spese, superare le difficoltà, spesso notevoli, che si incontrano sui mercati esteri. Lodi Export offre infatti un ventaglio notevole di opportunità e servizi che consentono alle imprese di raggiungere i propri obiettivi a costi, rischi e tempi inferiori, mantenendo naturalmente un livello qualitativamente adeguato. Per questo, abbiamo pensato di presentare di volta in volta, nell’ultima pagina di LodiNews per l’Esportazione, i singoli strumenti di supporto che il Consorzio propone: un modo per far conoscere alle aziende del territorio i vantaggi tradizionalmente connessi alla nostra struttura, e al tempo stesso per rinfrescare la memoria a tutti i nostri associati. Già nel numero di settembre si è parlato di fiere, con gli abbattimenti connessi. In questa uscita parleremo invece di traduzioni, interpretariato e ricerche di mercato, altri servizi di grande utilità per le aziende operative sui mercati esteri. Circa le traduzioni, valga ricordare un solo dato: con il Consorzio, l’azienda può arrivare a risparmiare anche il 20% rispetto ai costi di mercato, avendo la possibilità di operare in ogni lingua del mondo e con il gergo tecnico richiesto dal proprio settore. Per quanto concerne le ricerche di partner commerciali, Lodi Export riceve quotidianamente segnalazioni di operatori esteri interessati all’importazione di determinate merci; su specifica richiesta, il Consorzio provvede inoltre ad individuare e contattare operatori attivi nel settore e nei mercati geografici di interesse per le aziende, sulla base di rapporti personali diretti, di un archivio telematico periodicamente aggiornato e di accordi preferenziali stipulati con agenzie specializzate. Un patrimonio, insomma, vitale ed in costante movimento, proprio come le imprese con cui abbiamo la fortuna di lavorare. In un contesto globale in cui i competitors si fanno sempre più aggressivi, vale la pena di sfruttarlo a fondo, per ottimizzare gli sforzi e le risorse disponibili.
Francesco Monteverdi Presidente
WS
> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE
LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 3 - Ottobre 2007 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella
Obbligazioni extracontrattuali ROMA II
Dopo quattro anni di negoziati, è stato ap- posteriore al verificarsi del fatto lesivo, sia provato un testo di regolamento comuni- con accordo anteriore, purché tutte le parti tario che armonizza le norme relative alla interessate esercitino un’attività commerlegge applicabile alle obbligazioni extra- ciale. La scelta della legge applicabile contrattuali (“Roma II”). deve essere espressa o risultare in maniera Finora, gli Stati membri non disponevano non equivoca dalle circostanze del caso ed di norme comuni per determinare la legge in ogni caso non pregiudica i diritti di terzi applicabile in materia extracontrattuale e estranei all’accordo. quindi ogni tribunale applicava le norme Con Roma II giunge al termine il lavoro nazionali. Le soluzioni giuridiche rischia- di armonizzazione delle norme di diritto vano pertanto di variare enormemente da internazionale privato sulle obbligazioni uno Stato all’altro, con le parti che pote- civili e commerciali a livello comunitario, vano essere tentate di scegliere il tribunale avviato con la convenzione di Roma del che applicasse la legge per loro più con- 1980 sulla legge applicabile alle obbligaveniente, pratica conosciuta come “forum zioni contrattuali. (Roma I). (Fonte: Stushopping”. dio Legale Gardenal & Associati). Il Reg. (CE) N. 864/2007, che entrerà in vigore l’11 gennaio 2009, stabilisce invece criteri uniformi, a livello comunitario, per designare la legge nazionale applicabile alle controversie internazionali sulla responsabilità civile, quale che sia il giudice In base al Regolamento 861/07, che entrecui ci si rivolga. rà in vigore il 1° gennaio 2009, viene inNel dettaglio, come criterio generale per trodotta una procedura europea finalizzata le obbligazioni a rendere più 1° Master Commercio Estero da fatto illecito, semplici, veloè prevista l’apci e meno coplicazione della stose le azioni legge dello Statransfrontaliere to in cui il danno di recupero dei diretto si è vericrediti di minoficato. re entità (cioè i Per quel che casi in cui il valore della lite, concerne la reesclusi interessponsabilità da si e spese, non prodotto difettoeccede i 2.000 so, si applicherà Alcuni dei partecipanti al corso svoltosi presso la sede della BPL (Pag. 2) Euro ), in matela legge del Paese di residenza abituale del danneggiato, ria civile e commerciale. se in tale Paese il prodotto è stato com- La procedura è caratterizzata dalla premercializzato, altrimenti soccorreranno valenza della forma scritta, visto che un’udienza è stabilita soltanto se il giudice altri criteri. In tema di concorrenza sleale, sarà appli- la ritiene necessaria, e da termini tempocabile in linea di principio la legge del rali piuttosto stretti per il suo completaterritorio in cui sono stati pregiudicati, o mento. rischiano di esserlo, i rapporti di concor- La sentenza emessa all’esito di tale prorenza oppure gli interessi collettivi dei cedura è immediatamente esecutiva nello Stato in cui viene resa. Inoltre, la decisione consumatori. In caso di violazione di diritti di proprietà è riconosciuta ed eseguita in un altro Stato industriale/intellettuale, infine, si applica membro senza necessità di adire l’autorità la legge del Paese per cui la protezione è giudiziaria locale per ottenere una dichiarazione di esecutorietà (“exequatur”). È stata richiesta. L’art. 14 del Regolamento consente inoltre altresì esclusa la possibilità di opporsi al la scelta della legge applicabile alle obbli- suo riconoscimento. (Fonte: Studio Legagazioni extracontrattuali, sia con accordo le Gardenal & Associati).
Più agevole il recupero crediti nella UE