N
Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it
WS
> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE
LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 36 - Ottobre 2010 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella
Un approccio innovativo per un mercato maturo: viaggio imprenditoriale in Germania Dal 1° al 4 settembre 2010 si è svolto un viaggio imprenditoriale in Germania organizzato da Lodi Export per le aziende associate del settore alimentare. Con l’obiettivo di ricercare nuove opportunità commerciali in uno dei Paesi che meglio hanno reagito alla crisi economica in atto, il Consorzio ha svolto un’intensa attività preliminare di contatto degli importatori tedeschi, presentando i prodotti e le aziende direttamente in lingua tedesca e concordando appuntamenti solo con quegli operatori che si sono dimostrati più interessati ad incontrare i produttori italiani. In agenda sono stati predisposti sia incontri d’affari B2B dedicati alla singola azienda che incontri di tipo collettivo. In coincidenza degli undici appuntamenti fissati presso le aziende estere, sono state toccate varie città tra cui Wiesbaden, Francoforte, Fürth, Monaco e Garmisch (cui si aggiungono due tappe minori nelle località svizzere di Zell e Fulenbach). La modalità del viaggio itinerante costituisce una novità nell’ambito delle missioni economiche organizzate dal Consorzio; una scelta intrapresa tenendo conto delle caratteristiche specifiche del mercato di riferimento. Quello tedesco, infatti, si presenta come un mercato maturo, dove l’immigrazione italiana già da decenni diffonde la cultura culinaria del Belpaese e i suoi prodotti, i quali sono pertanto già largamente noti e diffusi presso la clientela tedesca. In questo contesto, gli importatori e i grossisti tedeschi, peraltro costantemente “martellati” da enti e imprese italiane di ogni tipo, sono poco incentivati a effettuare trasferte, anche di lieve entità, per incontrare le nostre delegazioni; conseguentemente,
per avviare delle nuove relazioni commerciali, si rende necessario cercare di proporsi in prima persona presso l’azienda stessa, dopo aver effettuato
di vita e una capacità di spesa tra i più elevati al mondo, il che prefigura buone possibilità di inserimento dei prodotti di nicchia e delle specialità
la tenace opera di sensibilizzazione di cui sopra, forti del fatto che i prodotti alimentari italiani diffusi in Germania sono per lo più di tipo industriale e che la popolazione tedesca ha un tenore
tipiche delle nostre imprese del settore agroalimentare. L’iniziativa è risultata particolarmente efficace in quanto, oltre alla possibilità di incontrare aziende già informate circa le caratteristiche dei prodotti presentati, ha permesso agli imprenditori italiani di acquisire informazioni dirette sui loro interlocutori e su variabili fondamentali quali prezzi, concorrenza, posizionamento dei prodotti, struttura dei canali di importazione e di distribuzione ecc. In particolare, è stato possibile acquisire un’ampia panoramica sul mercato in quanto gli interlocutori individuati appartengono a categorie differenti: dal ristorante all’hotel, dal dettagliante al grossista al supermercato, dall’operatore tedesco a quello italiano emigrato in Germania, Segue a pag. 2 >