LodiExport9

Page 1

N

Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it

WS

> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE

LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 9 - Aprile 2008 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella

8

S

I

E AL

S

C E P

U IB

C

0 20

CIBUS2008

PARMA, 5 - 8 MAGGIO: Pad. 6 - Stand H027 LE IMPRESE DI LODI EXPORT SI PRESENTANO

MONTEVERDI VINI: VINICOLI DA SETTE GENERAZIONI

La leggenda narra che Napoleone Bonaparte, interrotto momentaneamente l’inseguimento degli Austriaci, si fosse fermato con le sue truppe nel feudo Lampugnani, oggi Casalpusterlengo, ed avesse chiesto del buon cibo e del vino. Pare che quest’ultimo fosse di una tale bontà che Napoleone non solo gradì, ma ne bevve in abbondanza, esprimendo il desiderio di conoscere l’esperto vigna-

iolo che con tanta cura lo aveva prodotto. Era il 10 maggio del 1796. Angelo Maria Monteverdi, allora appena 24enne, aveva superato il primo severo esame di quella che sarebbe diventata in seguito una brillante e lunga esperienza di vi-

ticoltore. Certamente il buon maestro Angelo non avrebbe potuto prevedere che dal tardo ‘700 agli anni 2000 la sua progenie si sarebbe tramandata di padre in figlio i segreti di una tradizione plurisecolare. Oggi il Gruppo Monteverdi, costituito dai 9 fratelli Monteverdi, naturali continuatori della tradizione, rappresenta un’importante realtà economica nel settore vitivinicolo, che imbottiglia una serie di vini di grande pregio e qualità. Nella cantina di invecchiamento del castello di Rovescala, Monteverdi seleziona e raccoglie, da tutte le regioni d’Italia, i più prestigiosi vini doc che, dopo un’adeguata stagionatura, riserva alla clientela più competente ed esigente, in Italia e all’estero. “Occorre guardare al mercato estero – spiega Francesco Monteverdi, associato a Lodi Export da dieci anni e presidente da uno - perché il rischio è di trovare sempre meno ossigeno in Italia. Ottimista? Sicuramente: non siamo una “portaerei”, ma dei “guastatori” che muovendosi con agilità possono conquistare i loro spazi.” Una fiducia che viene dall’esperienza: “Il problema di un imprenditore all’estero, spesso, è di essere solo, mentre con il consorzio ho potuto relazionarmi con persone con le mie stesse esigenze ed ottenere supporti adeguati, oltre che interessanti agevolazioni sui costi.”

Riferimenti: Monteverdi Vini Srl Via A. Moro, 19 26851 Borgo San Giovanni (Lo) Tel.: 0371 – 97032; fax: 0371 - 97092 www.monteverdivini.it E - mail: francesco@monteverdivini.it


MOLINO PAGANI: DAL 1803 TRADIZONE E QUALITÀ Un patrimonio antico di esperienza, arricchito di contributi originali e sviluppato di generazione in generazione: è il valore primario che connota la storia del Molino Pagani.

Le prime testimonianze relative al polo produttivo da cui sarebbe nata l’azienda risalgono agli inizi del ‘400 con l’insediamento, nel comune di Borghetto Lodigiano, di alcuni frati cistercensi che costruirono quattro opifici ad energia idraulica: uno di questi sarebbe appunto divenuto il Molino dei Pagani. La famiglia Pagani fece la sua prima comparsa al Molino detto Rusca (perché allora di proprietà deiMarchesi Rusca) nel 1790. Da allora, ben sette generazioni di mugnai si sarebbero avvicendate nella storia di questa azienda, tra le più antiche

d’Italia. Un’impronta definitiva viene data da Giuseppe Pagani: è grazie al suo contributo di abile imprenditore che il Molino Pagani, negli anni ’50, da azienda artigiana, si trasforma in un’industria che opera su tutto il territorio nazionale. Oggi il Molino Pagani, esteso su una superficie di 25.000 mq (di cui 6.000 mq coperti su più piani), vanta una capacità produttiva di oltre 5.000 quintali al giorno, impianti completamente rinnovati con tecnologie di assoluta avanguardia, una rete di trasporto e di vendita strutturata ed efficiente. Sulla strada di un continuo impegno dell’azienda nel condurre ricerche e studi di nuovi prodotti e miscele, nasce fin dal 1994 la linea Ecogran, “solo grano e natura”, per rispondere alle esigenze della moderna dietologia e per favorire il consumo di prodotti della migliore tradizione e cultura alimentare mediterranea, nel vasto settore della panificazione. Giovanni Battista Pagani, con cui prosegue la tradizione plurisecolare del Molino Pagani, esprime il suo orgoglio per “un’azienda che dà e crea lavoro, per i propri dipendenti, per il mondo agricolo che fornisce il grano, per il mondo arti-

gianale, impegnato nel produrre il pane e tanti altri prodotti, che arrivano ogni giorno sulla tavola di ogni famiglia; per l’industria alimentare e dolciaria. Un insieme di attività che partendo dalle risorse agricole, vanto della nostra terra, diventa un volano economico che dà lavoro e benessere, in uno dei più importanti comparti dell’economia nazionale.”

Riferimenti: Molino Pagani Spa Via dei Molini, 38 26812 Borghetto Lodigiano Fraz. Casoni (Lo) Tel.: 0371 – 29011; fax: 0371 - 899035 www.molinopagani.it E - mail: info@molinopagani.it

PASTICCERIA CERRI: SPECIALITÀ AMARETTI NOSOTTI Dalla ricetta originale del 1833 nasce l’Amaretto, un prodotto che unisce la dolcezza dello zucchero e l’amaro delle

mandorle d’albicocca in un connubio di sapori in cui non passano in secondo piano le sfumature di cacao e di aromi naturali, che personalizzano il prodotto e lo rendono unico nel suo genere. L’Amaretto è un gusto tipicamente italiano e riporta alla mente i vasi di vetro

all’interno dei quali veniva conservato il prodotto. Generalmente custoditi in sala nella vetrinetta tra i bicchieri di liquore e le posate d’argento, venivano posti al centro della tavola solo in presenza di ospiti importanti. Anche all’estero la parola Amaretto non è tradotta né modificata: è come un marchio, un tocco di made in Italy. Gli Amaretti Nosotti sono protetti da brevetto ed il loro marchio è stato registrato per garantire la loro unicità. Si sposano a meraviglia con vini dalla struttura importante come i passiti. In cucina si prestano alla composizione di piatti unici e di dessert dalla forte personalità. Riferimenti: Pasticceria Cerri di Cerri Paolo Via Diaz, 39 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) Tel.: 0371 – 210192; fax: 0371 – 210192 www.lodiexport.it/cerri


GALLETTI: ANTICO ACETIFICIO ARTIGIANO D’ITALIA La ditta Galletti vanta l’appellativo di Antico Acetificio Artigiano fin dal 1871, in quanto produce aceto di vino da 5

generazioni. Il fondatore Francesco Galletti si era trasferito da Modena a San Daniele Po (Cremona), dove aveva acquistato un punto di sosta e ristoro per gli abitanti della piccola comunità e per coloro che transitavano con i barconi lungo il Po. Ai viaggiatori di passaggio venivano offerti prodotti tipici cremonesi in cambio di salumi parmensi e vini modenesi. Accanto a questa attività il signor Galletti pensò di avviare la produzione di aceto. In

quelle terre infatti non si coltivavano uve pregiate e i vini erano di bassa gradazione, facili quindi a svigorire e ad alterarsi, ma adatti invece ad essere trasformati in aceto. Fu così che nel 1871 nacque l’Antica Fabbrica di Aceto Galletti. Nel corso degli anni la ditta Galletti si è ampliata passando da uno a tre stabilimenti: due, situati a San Daniele Po (Cremona), sono dedicati alla produzione dell’aceto di vino, degli aceti aromatizzati, del succo di limone, dell’aceto di mele e dei condimenti. Nella cantina di Modena si cura invece la produzione di aceto balsamico di Modena. Pur essendo un’azienda artigiana a conduzione familiare, l’Antico Acetificio Artigiano Galletti è in grado di offrire il massimo delle garanzie al consumatore, perchè si avvale delle più sofisticate tecnologie di produzione e lavorazione del prodotto (dalla fermentazione con aria sterile, alla microfiltrazione, alla pastorizzazione, al confezionamento sterile) ed assicura un controllo costante della qualità dei vari lotti di produzione, grazie ad un attrezzato laboratorio interno ed alla consulenza di qualificati laboratori internazionali.

Riferimenti: Galletti di Galletti Aurelio & C. snc Via Faverzani, 13 26046 San Daniele Po (Cr) Tel.: 0372 – 65544; fax: 0372 - 65082 www.gallettisnc.it E - mail: elisa.galletti@gallettisnc.it

RISO DELLA MONSIGNORA, IL VERO RISO ITALIANO. DA AGRICOLTURA BIOLOGICA.

Il riso possiede numerose virtù medicamentose: è antianemico, emolliente, nutriente e rimineralizzante, depurativo, disintossicante. I campi della Monsignora, che si trovano presso Lardirago, sono coltivati nel rispetto più rigoroso dell’agricoltura biologica (Reg. CEE 2092/91), cioè senza uso di concimi chimici, diserbanti, pesticidi.

La tecnica dell’avvicendamento, o rotazione delle colture, utilizzata sin dagli Antichi Romani, permette di controllare la crescita di erbe infestanti e contemporaneamente di arricchire il terreno in modo naturale. Questo sistema garantisce qualità e sicurezza dei prodotti, tutela dell’ambiente e rispetto per la vita stessa.

Riferimenti: Azienda Agricola Tavazzani 27016 Lardirago Cascina Colombara (Pv) Tel.: 0382 - 953093 www.risodellamonsignora.it E - mail: info@risodellamonsignora.it


SALUMIFICIO CASTOLDI Il Salumificio Castoldi nasce nel 1957, come azienda artigiana a conduzione familiare. Oggi l’industria si è sostituita brillantemente alla sapienza artigianale e la tradizione continua in uno stabilimento rinnovato; l’introduzione in azienda delle moderne tecnologie per il controllo e la verifica dei processi produttivi ha permesso di ottenere il riconoscimento di idoneità della CEE, la Iso 9001/2000 e la certificazione dell’intera Filiera dei prodotti secondo la norma Uni 10939.

A completare il quadro, la certificazione del marchio Lodigiano Terra Buona, sostenuto dalla Provincia di Lodi ed alla cui promozione Lodi Export contribuisce sul versante dei mercati esteri. All’esteso campionario di prodotti, Castoldi ha aggiunto di recente l’innovativo Bresaolino: salame di puro bovino senza fonti di glutine e di lattosio e con pochi grassi, ad alta digeribilità anche per persone con intolleranze: ideale per consumatori attenti alla qualità e alla die-

ta, senza per questo dover sacrificare le esigenze del palato. Riferimenti: Salumificio Castoldi srl Via Troglio, 55 26812 Borghetto Lodigiano (Lo) Tel.: 0371 – 80323; fax: 0371 – 80732 www.salumificiocastoldi.it E- mail: info@salumificiocastoldi.it

SALUMIFICIO BERTOLETTI

Fondato nel 1973 a Graffignana, il Salumificio Bertoletti negli anni si è evoluto in un’industria moderna ed innovativa, senza dimenticare la sua nascita, le sue ricette originali, la sua capacità di offrire prodotti genuini e prelibati. I suini trasformati provengono da allevamenti primari, dove gli animali vengono allevati nelle migliori condizioni e soprattutto alimentati con prodotti sani e sicuri. Ancor oggi il fondatore, Piero

Bertoletti, segue personalmente gli allevamenti suini e sceglie i migliori capi da macellare, con la collaborazione dei suoi tre figli che continuano la tradizione di famiglia. L’attento rispetto di un rigoroso sistema di autocontrollo (HACCP) e l’utilizzo di strutture operative ubicate tutte nello stesso luogo, permettono una verifica costante delle varie fasi di lavorazione, garantendo qualità ed affidabilità a tutti

i prodotti. Riferimenti: Salumificio Bertoletti Srl Via delle Boschine, 6 26831 Graffignana (Lo) Tel.: 0371 – 88846; fax: 0371 – 203719 www.salumificiobertoletti.com salumibertoletti@libero.it

QUILATTE, IL PRIMO FRANCHISING DEL LATTE CRUDO

La società Galeatica propone un innovativo progetto a favore degli allevatori, che si articola nell’offerta di “KITT@” promozionali precostituiti e, mediante il marchio QuiLatte, di un servizio più completo che si estende sino alla distribuzione. Quilatte si pone come obiettivo la promozione della vendita diretta al pubblico,

slazione italiana, garantiscono quindi la massima qualità e sicurezza ed aiutano a far rivivere antiche tradizioni.

da parte degli allevatori, di latte fresco di mungitura, mediante distributori refrigerati automatici a moneta. QuiLatte quindi porta a casa direttamente dalla fattoria tutte le proprietà del latte appena munto. Il latte fresco infatti è intero e non ha subito scremature, omogeneizzazioni, pastorizzazioni ecc. I distributori sono dislocati nella zona di produzione o in città, nel rispetto di tutte le norme igieniche previste dalle ASL e dalla legi-

aree di produzione viene dato il giusto riconoscimento economico per la loro attività.

Con QuiLatte si accorcia quanto più possibile la distanza fra produttori e consumatori, viene garantito alle famiglie il migliore prodotto a prezzo estremamente contenuto, ed agli allevatori delle nostre

Riferimenti: Galeatica sas di Buttà Francesco & C. Pubblicità Promozione Marketing Via Lodivecchio, 39 - 26900 Lodi (Lo) Tel.: 0371 417281 - fax: 0371 417258 www.quilatte.it - info@quilatte.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.