Organ30

Page 1

N

Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it

WS

> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE

LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 30 - Marzo 2010 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella

Evoluzione del commercio estero: le tendenze in atto

La crisi finanziaria di questi ultimi anni sembra avere caratteristiche uniche nella storia economica per via della velocità con cui si è diffusa nel mondo e soprattutto per l’entità del crollo degli scambi che, nel 2009, ha raggiunto il 16,6% in euro correnti. Il particolare andamento negativo è conseguenza della contrazione della domanda nelle economie avanzate, delle difficoltà dei consumatori e degli operatori commerciali e finanziari di ottenere credito, della crisi del settore automobilistico e dell’integrazione globale dei sistemi economici. L’VIII Rapporto ICE-Prometeia sull’evoluzione del commercio dell’Italia con l’estero evidenzia molto chiaramente come la domanda mondiale sia in via di consolidamento e come la ripresa del commercio mondiale sia effettivamente in atto, seppur non al punto di riuscire a sostenere processi di crescita che permettano di raggiungere i livelli di scambi registrati nelle fasi precedenti alla crisi. Riguardo al commercio mondiale, il settore che registra la maggior flessione è quello dei mezzi di trasporto, seguito dalle materie prime, l’elettromeccanica, gli intermedi, i manufatti, l’elettronica, il sistema casa ed il sistema moda. Le imprese italiane attive nei settori del Made in Italy, con l’eccezione dell’alimentare, hanno subito una maggiore diminuzione degli affari per via della contrazione della domanda interna ed esterna, specie in alcuni Paesi strategici, come la Russia, sbocco naturale delle merci italiane. Secondo le stime dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, nel biennio 2010-2011, il commercio mondiale dovrebbe tornare a crescere a tassi intorno al 6% a prezzi costanti. Tuttavia, a causa della bassa domanda sui mercati tradizionali di sbocco e dell’inasprimento delle pressioni competitive causato dalla contrazione dei mercati mondiali, la dinamica delle esportazioni italiane sarà contenuta al 3% circa.

La crisi attuale non ha fatto nascere nuove tendenze, ma ha semplicemente accelerato quelle che, da un decennio a questa parte, erano già parte dell’evoluzione del sistema economico mondiale. Stiamo parlando della crescente importanza dei mercati emergenti, che si traduce nella capacità di alcuni Paesi (come la Cina) di farsi carico del debito dei Paesi occidentali

raggiunta una leadership mondiale nei settori a minore intensità tecnologica, stanno ora guadagnando vantaggi competitivi anche nei comparti caratterizzati da maggior contenuto innovativo e complessità dei processi produttivi. La riqualificazione dell’offerta, gli investimenti sui marchi e su altri fattori immateriali hanno consentito

e nello spostamento del potere di acquisto dai tradizionali mercati avanzati verso il mercato asiatico e sud americano. Entro il 2020, la popolazione mondiale con un reddito pro capite superiore ai 30 mila dollari aumenterà di circa 170 milioni di individui, di cui solo un terzo nei Paesi avanzati e per la restante parte in quelli emergenti, specialmente i BRIC, la Turchia, l’Indonesia e il Sud Africa.

finora alle nostre imprese di sottrarsi almeno in parte ad una concorrenza basata prevalentemente sul prezzo, ma nella fase economica attuale questa strada non è più percorribile: il tessuto economico italiano dovrà quindi adottare strategie nuove e più complesse per l’internazionalizzazione, con particolare attenzione alle nuove aree di business che, in alcuni casi, si trovano ad una distanza intercontinentale. Al tempo stesso, è di vitale importanza attivare e consolidare strumenti di sostegno alla competitività delle imprese italiane non in grado di cogliere autonomamente le opportunità che si presenteranno nei prossimi anni.

Le pressioni dei nuovi produttori non saranno limitate ai settori dei beni di consumo, ma sono destinate ad aumentare anche nei comparti ritenuti fino a pochi anni fa poco aggredibili perché ad alto contenuto innovativo e di complessità tecnologica. Le economie emergenti con forte specializzazione manifatturiera,

Fonte: “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori”, Rapporto Ice-Prometeia, dicembre 2009.


Corsi intensivi di lingua: inglese, francese e spagnolo

Anche nel 2010 Lodi Export, in collaborazione con Unione Artigiani Lodi e Provincia, organizza corsi professionali di lingua, a livello base ed avanzato, al fine di sviluppare competenze linguistiche specializzate per la gestione dei contatti con

commerciale; • partecipazione a conversazioni e dibattiti; • gestione dei contatti telefonici; • simulazione di trattative di lavoro. I partecipanti potranno altresì indicare ulteriori argomenti di loro specifico interesse e richiedere consulenze personalizzate.

Per le aziende associate al Consorzio, la partecipazione è finanziata attraverso il contributo multiservizi 2010. Per le aziende non associate e per gli operatori privati, la partecipazione a ciascun corso, comprensiva del materiale didattico, è soggetta al pagamento di una quota a persona di € 200 + IVA, da versare secondo tempi e modalità che saranno precisati dal Consorzio.

operatori esteri e l’elaborazione di documenti tecnici aziendali. I corsi si svolgeranno sia a Lodi che a Casalpusterlengo e si articoleranno in dodici appuntamenti a cadenza settimanale, dall’inizio di aprile alla fine di giugno, per un totale di 36 ore ciascuno. Fondamentale attenzione sarà rivolta alle seguenti tematiche: • impostazione e compilazione di testi a carattere tecnico e

Per garantire un efficace metodo didattico, segnaliamo che il numero massimo di iscritti a ciascun modulo non potrà superare le 6 unità. Le iscrizioni saranno quindi accettate in ordine cronologico. Al termine di ogni corso, gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% dell’intero monte ore previsto otterranno un attestato di frequenza. Per informazioni più precise sui programmi e per ricevere i moduli di iscrizione, si prega di contattare gli uffici del Consorzio entro venerdì 26 marzo 2010.

Accordo di collaborazione Lodi Export – GI Group Anche nel 2010, GI Group SPA, società leader nella fornitura di lavoro temporaneo, applica sui propri servizi condizioni preferenziali a favore degli Associati a Lodi Export. Anzitutto, nel rendersi disponibile ad un colloquio informativo, senza alcun impegno a carico delle aziende associate, GI Group si impegna a dare a queste ultime la priorità nell’invio in missione dei propri lavoratori temporanei, in tempi compresi tra le 24 e le 48 ore dal

ricevimento dell’ordine. GI Group assicura quindi tariffe di favore agli Associati, con un margine fisso di euro 2,50 sul costo orario del lavoro, che potrà essere soggetto ad ulteriori sconti a seconda del numero di inserimenti o al raggiungimento di fatturati eventualmente prestabiliti; in caso di personale selezionato e segnalato dall’azienda stessa, procederà all’applicazione di un margine di euro 2,00 sul costo orario del lavoro. Con tale accordo, Lodi Export

intende fornire un canale di accesso privilegiato alle aziende esportatrici del territorio che necessitano di personale specializzato, tramite una fattiva sinergia volta a promuovere la massima qualità ed accuratezza del servizio. Riferimenti: Gi Group S.p.A. - Filiale di Lodi Via Trento Trieste, 51/53 - 26900 Lodi. Tel: 0371-428336; e-mail: vbertolucci@gigroup.it.


MGF, tecnologia chimica ed emozioni in stampa Da sempre dedita alla produzione e allo sviluppo di prodotti chimici per la sala stampa, fin dalla sua fondazione nel 1981 ad opera di Bruno Ginelli, la MGF non ha mai smesso di ricercare la massima qualità nell’applicazione della chimica nel processo di stampa offset. Con la stessa passione, ereditata dal padre, oggi Simone Ginelli ci racconta le strategie che stanno dietro a oltre 25 anni di storia: «La nostra filosofia è quella di puntare su tecnologia e innovazione per distinguersi sul mercato. Bisogna saper interpretare i bisogni della clientela, per differenziare la propria proposta commerciale. Negli ultimi anni abbiamo enormemente lavorato sulla riorganizzazione e sull’assetto aziendale, per poter essere realmente in grado di offrire soluzioni alternative». Ricerca, fonte di sviluppo L’evoluzione e il progresso nascono spontaneamente dagli sforzi nel campo della ricerca e nell’analisi dell’andamento dei mercati. «Abbiamo collaborato con centri universitari – spiega Ginelli - e scelto i migliori marchi sul mercato per poter offrire una gamma ai massimi livelli che, oltre ai prodotti più classici, quali soluzioni di lavaggio e bagnatura, tessuti gommati, inchiostri e vernici, contempla soluzioni particolari, come ad esempio inchiostri ad alta densità, vernici UV a bassa migrazione, inchiostri edibili e molto altro. Solo con un tipo di offerta così diversificata, possiamo raggiungere il nostro obiettivo di essere leader, soprattutto a livello nazionale».

clientela. Queste linee guida hanno una loro declinazione nell’attenzione all’ambiente, che ha portato la nostra azienda ad essere in grado di produrre prodotti senza emissioni di V.O.C, aspetto di estrema rilevanza soprattutto nei mercati di alta qualità. Abbiamo investito nelle più avanzate tecnologie per sviluppare ulteriormente il nostro business: vogliamo penetrare nuove nicchie di mercato quali la serigrafia e la flexo, un settore quest’ultimo notevolmente in crescita». Efficienza e produttività Situata a Pieve Fissiraga, nelle immediate vicinanze del casello autostradale, la sede aziendale consente una logistica ottimale, coniugata con una gestione produttiva strutturata per garantire la qualità di ogni fase del processo. Il nuovo magazzino di stoccaggio dei prodotti finiti permette

k

n

o

w

-

h

o

w

&

s

di evadere gli ordini in tempo reale, grazie ad un’attenta programmazione della produzione che garantisce la costante disponibilità dei prodotti di consumo. «Oggi non ci poniamo più limiti, possiamo garantire la migliore gestione logistico - produttiva, con un team altamente qualificato. Attualmente il 30% del fatturato è sviluppato all’estero, e l’azienda punta decisamente ad una crescita nel bacino del mediterraneo. Si sta anche valutando una presenza diretta in un paese estero logisticamente strategico dove costruire un sito produttivo o acquisirne uno già operativo». Riferimenti: M.G.F. divisione della MECGRAF Srl Sede Operativa: via Tavernelle, 15 26854 Pieve Fissiraga (LO) Tel.: +39 0371-252911 Fax.: +39 0371-2529242 www.mgfsrl.com

u

s

t

a

i

n

a

b

i

l

i

t

y

Tecnologia e sostenibilità I nuovi impianti produttivi consentono la realizzazione di miscele di solvente a circuito chiuso, attraverso cicli produttivi controllati. Questo permette la formulazione di miscele a basse emissioni di V.O.C., nel rispetto di tutte le normative ambientali, di trasporto e stoccaggio. «La nostra idea - sottolinea sempre Ginelli - è sviluppare un percorso di crescita sostenibile insieme ai nostri fornitori e clienti, diventare sempre più partner consulenziali e quindi punto di riferimento nel processo, per la nostra

Vogliamo lasciare ai nostri figli un nuovo mondo da colorare!

Grazie ad un approccio Sostenibile a 360°, con

particolare

attenzione

alle

Risorse

Umane, all’organizzazione, all’orientamento al cliente, ed all’impatto sull’ambiente, MGF ha scelto di mettere a disposizione dei propri clienti l’esperienza, le soluzioni ed i consumabili più avanzati nel mercato di oggi, di domani e di dopodomani. Camminiamo insieme!

www.mgfsrl.com


Contributi per la partecipazione a fiere all’estero Regione Lombardia, d’intesa con il Sistema Camerale Lombardo, ha pubblicato un nuovo bando che supporta la partecipazione delle PMI lombarde a fiere internazionali all’estero comprese nel periodo 1° marzo 2010 - 14 marzo 2011. Il contributo è concesso direttamente alle imprese attraverso l’assegnazione di voucher. La partecipazione fieristica può avvenire: • in forma collettiva (curata da un soggetto attuatore, con un minimo di 10 ditte partecipanti); • in forma individuale. Ogni impresa può ottenere un massimo di quattro voucher, il cui valore varia da 1.000 a 3.000 euro, a seconda dell’area in cui si svolge la fiera e del tipo di partecipazione (collettiva o individuale), Il voucher concorre a coprire le seguenti spese: • affitto spazi espositivi;

• allestimento stand; • servizi di traduzione ed interpretariato; • trasporto a destinazione di materiali e prodotti (solo campionario).

Per richiedere il voucher è necessario compilare l’apposita modulistica on line (https://gefo.servizirl.it/) con la seguente tempistica: • dal 25 febbraio, per fiere in calendario dal 1° marzo al 14 giugno 2010; • dal 5 maggio, per fiere in calendario fino al 14 settembre 2010; • dal 5 agosto, per fiere in calendario fino al 14 dicembre 2010; • dal 5 novembre, per fiere in calendario fino al 14 marzo 2011. La richiesta del voucher può essere presentata fino al giorno antecedente la data di apertura della manifestazione fieristica.

Entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione e-mail di assegnazione del voucher, e comunque prima della data di inizio della fiera selezionata,l’impresaètenutaavalidare la richiesta presso la propria Camera di Commercio (ed eventualmente a sottoscrivere il contratto di servizio con il soggetto attuatore scelto, nel caso di partecipazione in forma collettiva). L’impresa è tenuta ad effettuare la rendicontazione entro 60 giorni dalla conclusione della fiera, secondo le modalità indicate nel bando. La Camera di Commercio di competenza provvede alla liquidazione del voucher entro 60 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta. I funzionari di Lodi Export sono a disposizione per eventuali chiarimenti nonché per l’elaborazione della domanda ed il successivo inoltro alla Camera di Commercio di competenza: per maggiori informazioni, contattare lo 0371-4505264.

Partecipazione collettiva a Cibus (Parma, 10 – 13 maggio) e Gusto Italia (Colonia, 15 – 16 giugno) In collaborazione con Provincia e Camera di Commercio di Lodi. Per maggiori informazioni: Lodi Export Via Haussmann, 11/15 26900 Lodi Tel.: 0371/4505264 Fax: 0371/4505277 info@lodiexport.it www.lodiexport.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.