N
Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: info@lodiexport.it
Se la frammentazione nuoce ai mercati esteri Prendo spunto dall’intervento di qualche settimana fa su queste pagine del Presidente di Federexport Comazzi per portare una breve testimonianza di quella che è la realtà del Consorzio Lodi Export nella Provincia di Lodi, e di come la nostra struttura da più di trent’anni agisca a supporto delle aziende del territorio lodigiano e delle aree limitrofe. Le limitate dimensioni delle imprese spesso ostacolano investimenti adeguati in attività di marketing, di comunicazione, di formazione, di internazionalizzazione: anche per ovviare a questo gli imprenditori hanno creato i consorzi export, strutture a basso costo, professionali ed operative che, riferendosi esclusivamente alle PMI ed agli operatori artigiani, pongono in comune servizi di qualificato supporto con lo scopo di aprire o incrementare le capacità esportative delle imprese. Certamente, come dice Comazzi, la regionalizzazione delle politiche a sostegno dell’internazionalizzazione, pur animata dalla migliori intenzioni, si è alla fine rivelata controproducente, a causa del proliferare di provvedimenti ed interventi del tutto disomogenei e disarticolati, passando da una regione all’altra, che portano solo ad accentuare le divisioni all’interno di un Paese già fin troppo diviso. Ciò è tanto più vero in un momento dove la crisi in atto imporrebbe semmai di concentrare gli sforzi, ottimizzare l’uso delle risorse, condividere gli obiettivi. In piccolo, ciò è quanto Lodi Export ha cercato di fare nel suo pur ristretto ambito di competenza, proponendosi come punto di riferimento per le aziende che intendono affacciarsi, o rafforzare la loro posizione, sui mercati esteri, sulla base di un disegno condiviso con istituzioni ed associazioni di categoria del Segue a pag. 2 >
WS
> NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE
LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 32 - Maggio 2010 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella
Una squadra da Champions! Dopo un lungo e talora sofferto cammino, la formazione di Lodi Export è giunta all’appuntamento clou della
Chiaramente, un modulo del genere richiede un supporto costante da parte dei centrocampisti, capaci di
Una selezione di prodotti targati Italia Precious Food, il progetto per l’agroalimentare avviato da Lodi Export un anno fa. stagione, Cibus 2010, in formazione tipo e al meglio della propria condizione. Secondo uno schema ormai collaudato, per l’occasione l’allenatore Milella ripropone il modulo spiccatamente offensivo a tre punte, composto da Bertoletti, Castoldi e Zibra che, già ripetutamente insigniti del premio Lodigiano Terra Buona, assicurano coesione ed efficacia all’intero reparto.
I salumi di Castoldi, che con Bertoletti rappresenta una delle “punte di diamante” del marchio Lodigiano Terra Buona.
sacrificarsi e al tempo stesso di creare quelle verticalizzazioni necessarie a liberare gli attaccanti. Da questo punto di vista, l’inossidabile binomio Monteverdi - Di Amante si conferma insieme tradizionale garanzia di esperienza, dinamismo e creatività, e non è un caso se rappresenta ormai da quattro anni la colonna portante della squadra, nonostante i reiterati propositi di Monteverdi di voler metter presto fine alla sua gloriosa carriera. Di fianco a loro, il fantasista Fieschi, che per evitare problemi di coesistenza con il nuovo acquisto Luccini (anche se in realtà oggetto di un semplice prestito), viene all’ultimo momento spostato sulla fascia sinistra, con risultati tutto sommato accettabili. Mediano di spinta, un altro cremonese, il tenace Galletti. In difesa, c’era curiosità nel vedere all’opera l’inedita coppia centrale Pagani – Riva, secondo alcuni a rischio Segue a pag. 2 >
la migliore condizione, è stato ceduto in prestito. Certo, alcuni commentatori rilevano a caldo l’assenza in organico di un uomo di peso alla Zucchelli o alla Dedé, capace di far fare un ulteriore salto di qualità alla formazione. In effetti, le trattative per l’acquisto di un profilo del genere si sono arenate poco prima dell’avvio della manifestazione, per problemi sia di ingaggio, sia di collocazione all’interno della squadra, ma gli osservatori del Consorzio sono già al lavoro per colmare la lacuna, anche sondando il mercato straniero.
Nata presso le strutture avveniristiche del Parco Tecnologico Padano di Lodi, l’Officina Agricola Elpam Srl è una giovane iniziativa imprenditoriale, concepita da un gruppo di ricercatori animati dall’idea di recuperare i sapori profondi della tradizione coniugandoli con le esigenze, tipiche dell’uomo contemporaneo, di un’alimentazione sana e genuina. di incompatibilità. In realtà, il campo s’incarica di smentire seccamente i profeti di sventura, rivelando invece un invidiabile affiatamento, che lascia ben sperare per il futuro, soprattutto se, a coadiuvarli, c’è una giovane promessa come Elpam, alla prima vera esperienza in campo internazionale, eppure già perfettamente a proprio agio nel ruolo di cursore laterale. Tra i pali, Cerri è la consueta garanzia di grande prestanza e affidabilità, a cui basta solo acquisire quel tanto di esperienza in più per diventare un vero fuoriclasse. Se questi sono i titolari, bisogna dire che anche la panchina si dimostra all’altezza dell’evento, con Tavazzani, Boldrasca e
Dulsencanto pronti a subentrare ad ogni evenienza, senza tradire la benché minima esitazione, mentre Tacchinardi, in attesa di recuperare
> Segue da pag. 1
estere, contributi erogati per svariate decine di migliaia di euro, cinque corsi di lingua ed un Master in commercio internazionale. Su tutto, un personale sempre scrupoloso e disponibile, che non teme il confronto, ma anzi, lo auspica, che non schiva i problemi, ma li affronta consapevolmente e cerca di trovarvi le migliori soluzioni. Ci auguriamo che anche il contributo di realtà come la nostra possa essere
territorio; la progressiva integrazione funzionale e strutturale con Camera di Commercio di Lodi, in particolare, ha favorito in maniera decisiva questo passaggio e conferito rinnovato impulso alla tradizionale attività del Consorzio, come testimoniano anche i dati dell’anno scorso: ventitré fiere internazionali, sei tra missioni economiche e incontri con delegazioni
A settembre, riprenderanno le qualificazioni a livello europeo: per allora il CT Milella, che è stato riconfermato in carica a furor di popolo, si augura di poter inserire nuovi elementi in organico e approntare le conseguenti variazioni all’impianto di gioco, senza comunque dover snaturare l’attuale assetto tattico di successo. Nel frattempo, comunque, la squadra svolgerà un’ambiziosa tournée in Germania, di cui daremo conto sempre su queste colonne.
indicativo delle buone opportunità che una solida cooperazione reciproca tra persone motivate è in grado di offrire in termini di crescita delle nostre piccole e medie imprese e di progresso della nostra convivenza sociale in genere. Fabio Milella Direttore Lodi Export Da Il Sole 24Ore Lombardia del 7 aprile 2010
Bulgaria: a ritmo serrato verso il futuro
Nonostante l’imprevedibile attività del vulcano islandese abbia costretto a rinviare e a riprogrammare l’iniziativa, con le difficoltà facilmente immaginabili, alla fine Lodi Export non solo è riuscito a condurre in porto la
propria missione economica a Sofia, ma anche a confermare un’agenda ricca di appuntamenti per la nutrita delegazione di imprese partecipanti. La Bulgaria ha fatto registrare negli ultimi anni elevati tassi di crescita, sistematicamente superiori alla media europea. Se ci limitiamo agli anni dal 2004 in poi, si è passati dal 4,8% del 2004 al 6,0% di fine 2008. Solo la crisi economica internazionale apparsa nella seconda metà del 2008 ha interrotto questo andamento. Non vi sono sostanziali dubbi, comunque, circa le sue capacità di uscire dalle attuali difficoltà, forte anche del rinnovato impegno del governo entrato in carica nello scorso mese di luglio: quest’ultimo ha individuato nel contenimento della spesa e degli sprechi, nella riforma della giustizia, nell’efficienza amministrativa, nell’incentivazione dell’imprenditoria e nella concretizzazione delle opportunità offerte dalla UE, altrettanti punti cardine della sua azione in campo economico. L’Italia, nonostante la recessione e la
caduta della domanda internazionale, si mantiene saldamente ai primi posti nella graduatoria dei partner commerciali della Bulgaria: secondo cliente e terzo fornitore, il nostro Paese ha superato la Russia per diventare il
secondo partner commerciale, dopo la Germania. Il mercato bulgaro mostra grande sensibilità nei confronti dei prodotti del nostro export: dalla meccanica, prima voce delle vendite italiane, al tessile - abbigliamento, alle calzature, al settore enoagroalimentare.
Proprio in questo settore operano cinque delle nove imprese partecipanti alla missione: Monteverdi Vini, Pastificio Di Amante, Salumificio Bertoletti, Ital Lemon e Acetificio Galletti.
Tra l’altro, oltre a prender parte ad una fitta agenda di incontri, queste ditte hanno potuto effettuare un’accurata visita presso un moderno supermercato della città, specializzato nell’importazione di prodotti di alta qualità. Afferente il comparto alimentare è la ditta Anelli, storico produttore di forme in plastica per l’industria lattiero – casearia, mentre, per quanto riguarda l’altro grande settore coinvolto nell’iniziativa, quello della meccanica, ad esso appartengono la sandonatese Rurmec, specializzata in tecniche di fissaggio ed elettroutensili professionali, la Miglioli Group, con la sua vasta gamma di materiali idrosanitari, e infine la Acet, azienda di Guardamiglio produttrice di citofoni. Costante, sia nelle fasi preparatorie che per tutta la durata del viaggio, è stato il supporto offerto dallo Studio Legale Blagoeva, Gancheva & Strateva, con il quale a gennaio era stato organizzato un evento di presentazione del Paese a Lodi, il cui buon esito ha contribuito a dare il là all’organizzazione della missione. Sono proprio gli stabili e intensi collegamenti con strutture come queste, oltre che con gli uffici ICE e le Camere di Commercio sparse per il mondo, a permettere a Lodi Export di organizzare e gestire con la dovuta accuratezza azioni promozionali strutturate e di supportare al meglio le specifiche esigenze provenienti dalle singole
aziende consorziate, che emergono non solo nell’ambito di tali iniziative, ma anche e soprattutto dalla quotidianità del lavoro svolto in ufficio.
Matching 2010: presentazione esclusiva presso gli uffici di Lodi Export Matching è l’appuntamento organizzato ogni anno presso fiera Milano da Compagnia delle Opere, con l’obiettivo di offrire alle imprese aderenti l’opportunità di individuare possibili partner per collaborazioni, sia in Italia che all’estero.
L’evento si basa sulla programmazione di incontri d’affari tra i partecipanti: le aziende che aderiscono descrivono e condividono sul portale www.ematching.it la propria attività e le proprie esigenze e, attraverso un’analisi dei propri bisogni, individuano gli interlocutori più interessanti, con i quali è possibile concordare degli appuntamenti nell’arco della tre giorni in cui si articola la manifestazione. Matching 2009 ha visto corroborato il successo delle edizioni precedenti, con un aumento significativo del numero dei partecipanti, giunti a 2.200 (erano 2.000 nell’edizione 2008 e 500 alla prima edizione nel novembre 2005). Il successo della manifestazione, evento leader nell’ambito del b2b, è dovuto
alla formula originale e al lavoro di preparazione che coinvolge le 40 sedi italiane e le 17 sedi estere di CDO, alla rete di relazioni con e tra gli associati, al supporto del personale delle sedi locali. La presenza a Matching di tutti i settori merceologici permette alle aziende di beneficiare del potenziale di relazioni offerto dall’iniziativa. Tra le presenze più significative (dati 2009), ricordiamo i settori: Edilizia ed Impiantistica con 248 aziende, Agroalimentare con 229, Servizi con 231, Energia, Termotecnica e Ambiente con 97, Tessile, Abbigliamento con 70. La prossima edizione di Matching, che si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2010, sarà oggetto di una presentazione
Agriturismo
Cantina Boldrasca DEGUSTAZIONE VINI CON ABBINAMENTO DI SAPORI
APERTURA ESTIVA SERALE dal 15 Maggio al 15 Settembre 2010 Per prenotazioni: cell. 327 04 82 831
esclusiva che si svolgerà il 26 maggio alle ore 17.00 presso Camera di Commercio di Lodi, che ha offerto il proprio patrocinio all’incontro. Oltre al Direttore di Matching, all’evento interverranno due ditte che, partecipando regolarmente all’iniziativa, potranno offrirne una viva testimonianza. Per ulteriori informazioni e per confermare la propria presenza, le aziende sono invitate a contattare Lodi Export ai consueti recapiti. Contatti: Lodi Export Tel.: 0371/4505264 Fax: 0371/4505277 info@lodiexport.it www.lodiexport.it
In un perfetto abbinamento il vino e il cibo devono essere l’uno al servizio dell’altro senza sovrastarsi