TECNOLOGIA Attività intenzionale su materia ed energia per realizzare artefatti che soddisfano esigenze-bisogni.
L’apprendimento Tecnologico --Basi per la progettazione del Curricolo Verticale per competenze (Il soggetto che conosce)
La TECNOLOGIA (in quanto disciplina) è un punto di vista che ci permette di interpretare porzioni di realtà come artefatti. Essi si fondano su un apparato di concetti, di attività e di linguaggi, questi ultimi come strumenti di descrizione e di rappresentazione. Nelle esperienze di vita quotidiana risiedono quei saperi informali utili a definire i curricoli disciplinari per competenze.
Tratto da: “Progetto ICARO Ricerca sul pensiero tecnologico come motore della formazione per tutti e per tutta la vita.” da pag. 113 a pag. 116 Urbino 2000 - documento elaborato dal gruppo “Gli ambienti di apprendimento”
paolo gallici
Percorso • Apprendimento formale e informale • Analisi delle conoscenze informali • Definizione della Piattaforma delle conoscenze informali • Dalle conoscenze e capacità informali a quelle formali • La progettazione di ambienti di apprendimento formali • Matrice dei Livelli di conoscenza / Competenze attese (curricolo verticale)
paolo gallici
1 Nuclei fondanti e Conoscenze disciplinari e di Area
Modello generativo Curricolo per competenze
Indicazioni Nazionale Indicazioni POF
Curricolo per competenze Percorsi di apprendimento
Ambiente Informale (famiglia – territorio)
Esperienze di Vita
quotidiana
CONOSCENZE E CAPACITÀ - ABILITÀ
INFORMALI
Piattaforma Piattaforma delle delle Conoscenzeee Conoscenze Capacità Capacità informali informali
Curricolo Verticale disciplinare per Competenze di Tecnologia
Ambiente Formale (Scuola) CONOSCENZE E CAPACITÀ - ABILITÀ
FORMALI (Obiettivi di apprendimento) Indicazioni Nazionale Indicazioni POF
paolo gallici
Nuclei Nuclei fondanti disciplinari fondanti disciplinari Area eedidiArea Conoscenze Conoscenze
Piattaforma Piattaforma delle delle Conoscenzeee Conoscenze Capacità Capacità Formali Formali attese attese
percorsi di apprendimento di conoscenze abilità - capacità
Percorsi di Apprendimento per COMPETENZE
Le persone apprendono in modo: formale – informale … rispetto ai modi di condurre l’educazione tecnologica sono emerse due categorie: il formale e l’informale. Si è cominciato a definire informale tutto ciò che non si apprende a scuola e, per contrasto, la parola formale sta diventando sempre più sinonimo di scolastico.
Informale
Formale
Volontario
Obbligatorio
Casuale, non strutturato, non sequenziale
Strutturato e sequenziale
Non valutato e non certificato
Valutato e certificato
Senza restrizioni di tempo
Delimitato
Guidato da chi apprende
Guidato da chi insegna
Centrato su chi apprende
Centrato su chi insegna
Extrascolastico
Basato sulla classe e sul tipo di scuola
Non programmato
Programmato
Molti risultati non previsti (risultati più difficili da valutare)
Pochi risultati non previsti
Aspetto sociale centrale (ad es.: apprendimento cooperativo)
Aspetto sociale marginale
Non diretto e senza legislazione
Istituzionalizzato e diretto (controllato)
paolo gallici
Piattaforma delle conoscenze informali Nell’esperienza pregressa e/o parallela al percorso scolastico formalizzato il soggetto in apprendimento, portatore di una sua propria cultura e identità, acquisisce conoscenze e capacità-abilità. Ipotesi di piattaforma delle conoscenze e capacita informali. Ad esempio Prendendo in considerazione un bambino di scuola materna è già in grado di: • trasformare oggetti e funzioni • assegnare agli oggetti elementi raffigurativi per renderli più somiglianti al reale • essere autonomo • generalizzare esperienze operative • simulare scambiando ed assegnando ruoli • creare contesti come ambienti di apprendimento non formalizzato, assegnando loro codici regole perché possano funzionare • scomporre e ricomporre semplici strutturazioni • discriminare • classificare
Soprattutto nell’ambito dell’Educazione Tecnologica queste Conoscenze e Capacità dovranno costituire la piattaforma su cui innestare un percorso di apprendimento che si svolgerà necessariamente in un ambiente formalizzato e protetto.
paolo gallici
Questi pochi spunti sono da sviluppare in attivitĂ di discussione futura. Aprile 2009 (AttivitĂ di rieca_azione sui Curricoli Verticali per competenze di TECNOLOGIA.
paolo gallici