disegni di Sophie Fatus
Baby UAO Universale d’Avventure e d’Osservazioni serie agile
23 novelle moderne di Marcello Argilli disegni di Sophie Fatus
ISBN 978-88-6145-933-5 Prima edizione italiana marzo 2016 ristampa 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2020 2019 2018 2017 2016 © 2016 Carlo Gallucci editore srl - Roma L’editore ringrazia Ermanno Detti per aver collaborato alla realizzazione di questo volume.
galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
disegni di Sophie Fatus
Le vacanze della torre Eiffel Una notte di giugno, la guardia notturna Salvo Finetti, romano di sette generazioni, faceva il suo solito giro nel vecchio quartiere di Trastevere quando, sbucato nel viale omonimo, incontrò la torre Eiffel. «Scusi» chiese la torre con un leggero inchino «può indicarmi come raggiungere piazza del Popolo?» «Ha la macchina?» si informò Salvo Finetti. «No» «Allora traversi il ponte, vada sempre dritto finché trova uno slargo; lì giri a sinistra e arriva a piazza Venezia, la riconoscerà per un gran monumento bianco. Da lì prenda il Corso, una strada dritta e lunga: la percorra tutta e sbucherà proprio a piazza del Popolo» «Grazie, molto gentile» 3
«Non c’è di che. Buonanotte». La torre Eiffel seguì le istruzioni e, arrivata a piazza del Popolo, vi si sistemò proprio al centro, attenta a non urtare l’obelisco egiziano che vi era collocato e che d’altronde neanche arrivava alla sua arcata. Al mattino i tavoli esterni dei due bar della piazza si affollarono dei soliti romani che vi si recano a prendere il sole e sorseggiare un aperitivo.
«Mi pare» disse uno «che ci sia qualcosa d’insolito oggi». I romani, è risaputo, non si meravigliano di niente, come non si era meravigliata la guardia notturna incontrando la torre Eiffel. In 2.600 anni di storia, infatti, i romani ne hanno viste di tutti i colori. Ma una cosa insolita, stavolta, in piazza del Popolo c’era. «Già» disse un altro «mi pare che oggi ce ne siano più del solito». * * * Sciami di turisti sbalorditi correvano infatti a vedere la torre Eiffel in piazza del Popolo. Ma i romani, abituati da secoli alle invasioni straniere, neanche ai turisti badano tanto. Intanto il sindaco di Parigi aveva già inviato una decina di telegrammi al collega di Roma, esigendo la restituzione della torre Eiffel. Interpellata da un messo comunale, la torre non 5
volle però saperne di tornare a casa; intendeva passare le vacanze a Roma. Per appianare la questione, il sindaco di Roma mandò allora in cambio il Colosseo a Parigi, gatti compresi. Questa decisione causò molte proteste, ma solo da parte dei turisti venuti a Roma per ammirare quell’antico anfiteatro; i romani neanche si accorsero che non c’era più. Finite le vacanze, la torre Eiffel tornò a Parigi, e il Colosseo fu rimandato a Roma. I romani, naturalmente, non solo non si accorsero del suo ritorno, ma neanche che i gatti del Colosseo, quando arrivavano dei turisti francesi a visitarlo, conoscendo ormai la lingua, miagolavano in francese, sperando in qualche gustoso bocconcino in più.
6
, Accadra domani Mai un giornale ebbe più successo: era l’unico in tutto il mondo a pubblicare le notizie dell’indomani, cioè gli avvenimenti del giorno dopo. Ciò era possibile perché vi lavorava il più famoso e informato giornalista del paese. Era l’unico, infatti, ad avere una dote eccezionale, il dono di vivere un giorno avanti agli altri, e così poteva sapere quali incidenti sarebbero avvenuti l’indomani, cosa avrebbe detto un ministro, dove si sarebbe scatenato un terremoto. Pur di averlo in esclusiva, il giornale gli passava uno stipendio favoloso. Chiuso nel suo ufficio, il giornalista lavorava un paio d’ore e, scritte a macchina le notizie del giorno dopo, le passava al direttore, e questi le inviava immediatamente alla stampa. Un giorno, tra le notizie che scrisse c’era la seguente: 7
“Domani il famoso giornalista Domenico Pitti (era lui) avrà un incidente: scivolato a terra, batterà il capo riportando un forte trauma cranico”. E il giorno dopo, malgrado ogni sua precauzione, scivolò e batté la testa.
Subito il direttore lo fece ricoverare in una clinica costosissima. Dopo alcune settimane di cu-
Indice Le vacanze della torre Eiffel Accadrà domani Il venditore di bugie La rivolta dei segnali stradali L’ostinazione del pallore Il falsario che fallì Disgrazia di ladro Il venditore di frasi gentili L’auto musicale Il sordo, il cieco, il muto Che lingua è? L’isola delle scimmiette L’unico difetto La cosa più bella del mondo Storie del Paese a testa in giù Lèggi, somaro! Il frigorifero e la cucina a gas Il semaforo Ristorante della follia Il contatore dell’elettricità Tema Calcionia Fiabetta
3 7 11 14 17 20 23 25 29 31 33 37 40 43 46 49 53 56 60 62 64 68 73
Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Print on Web a Isola del Liri (Fr) nel mese di marzo 2016