Attenti all’uomo!

Page 1

Bruno Bozzetto è nato a Milano nel 1938. Animatore, disegnatore e regista, in oltre sessant’anni di carriera ha realizzato centinaia di cortometraggi e lungometraggi di animazione proiettati in tutto il mondo e per i quali ha ricevuto prestigiosi premi, incluso l’Orso d’Oro al Festival di Berlino (1990) e una nomination ai Premi Oscar (1991) per il cortometraggio Cavallette. Sue per anni le animazioni dello storico programma tv Quark di Piero Angela. Il suo personaggio più noto è “il Signor Rossi”, alter ego dell’autore e protagonista di tante vignette e film. Oggi Bozzetto è impegnato, attraverso la propria arte, in un’instancabile e appassionata battaglia animalista.

“Voglio dedicare gli ultimi anni della mia vita solo a questo: alla causa animale!” Bruno Bozzetto “Bozzetto parla della nostra vita con lo sguardo innocente e scomodo di un bimbo che dice sempre la verità” La Lettura - Corriere della Sera

ISBN 979-12-221-0119-4

€ 15,00

BRUNO BOZZETTO

A enti all’uomo!

L’amato signor Rossi, la dolcissima Doggy, la Terra delusa e arrabbiata e i tanti animali che la popolano danno voce ai propri sentimenti, invocando empatia e rispetto e denunciando gli imperdonabili crimini dell’uomo. Lo spirito critico di Bruno Bozzetto, insieme al suo inconfondibile tratto, ci fanno riflettere su ciò che intendiamo quando parliamo di “umanità”, ribaltando la prospettiva su cosa ci distingua davvero dagli altri animali.


Bruno Bozzetto è nato a Milano nel 1938. Animatore, disegnatore e regista, in oltre sessant’anni di carriera ha realizzato centinaia di cortometraggi e lungometraggi di animazione proiettati in tutto il mondo e per i quali ha ricevuto prestigiosi premi, incluso l’Orso d’Oro al Festival di Berlino (1990) e una nomination ai Premi Oscar (1991) per il cortometraggio Cavallette. Sue per anni le animazioni dello storico programma tv Quark di Piero Angela. Il suo personaggio più noto è “il Signor Rossi”, alter ego dell’autore e protagonista di tante vignette e film. Oggi Bozzetto è impegnato, attraverso la propria arte, in un’instancabile e appassionata battaglia animalista.

“Voglio dedicare gli ultimi anni della mia vita solo a questo: alla causa animale!” Bruno Bozzetto “Bozzetto parla della nostra vita con lo sguardo innocente e scomodo di un bimbo che dice sempre la verità” La Lettura - Corriere della Sera

ISBN 979-12-221-0119-4

€ 15,00

BRUNO BOZZETTO

A enti all’uomo!

L’amato signor Rossi, la dolcissima Doggy, la Terra delusa e arrabbiata e i tanti animali che la popolano danno voce ai propri sentimenti, invocando empatia e rispetto e denunciando gli imperdonabili crimini dell’uomo. Lo spirito critico di Bruno Bozzetto, insieme al suo inconfondibile tratto, ci fanno riflettere su ciò che intendiamo quando parliamo di “umanità”, ribaltando la prospettiva su cosa ci distingua davvero dagli altri animali.



Bruno Bozzetto Attenti all’uomo! ISBN 979-12-221-0119-4 Prima edizione novembre 2023 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2027 2026 2025 2024 2023 © 2023 Carlo Gallucci editore srl - Roma disegni © Bruno Bozzetto / Bruno Bozzetto Distribution Snc Qualsiasi richiesta di utilizzazione e sfruttamento delle vignette contenute in questa raccolta andrà indirizzata a Bruno Bozzetto e Bruno Bozzetto Distribution Snc che ne detengono ogni diritto. e il logo

sono marchi registrati

Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: g a l l u c c i e d i t o r e. c o m

Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.


Bruno Bozzetto

Attenti all’uomo!

Testi a cura di Sabrina Perucca



Introduzione

Bruno Bozzetto, animatore, disegnatore e regista, da oltre sessant’anni attraverso i suoi cortometraggi, vignette e lungometraggi, ci mostra il suo sguardo sul mondo, toccando gli argomenti più disparati, dalla guerra, al rapporto con le nuove tecnologie, all’ecologia. Con allegria, ironia e sarcasmo la sua matita sorprende sempre e porta inevitabilmente a riflettere. L’ecologia e la difesa dell’ambiente sono argomenti che tratta fin dai suoi primi corti, servendosi anche del suo personaggio più famoso, il Signor Rossi, per poi proseguire negli anni più recenti con nuovi approcci e personaggi, tra i quali Doggy. La sua capacità innata di osservare il mondo da punti di vista diversi gli permette di mettersi nei panni degli altri, non solo persone, ma anche e soprattutto animali, insetti e perfino oggetti. Questa forte sensibilità lo spinge ben presto ad accorgersi che ognuno di noi, senza saperlo, vive in un “buco nero”, come lo definisce lui stesso, fatto di abitudini e di tradizioni in cui molto è eticamente sbagliato, eppure non siamo in grado di vederlo. In questo “buio” che ci circonda, l’animale continua a essere considerato inferiore all’uomo e a lui sottomesso. 5


Bozzetto impugna così la matita e dà inizio alla sua personale missione con l’intento di difendere gli animali dall’arroganza dell’uomo, sensibilizzando i lettori, allenandoli all’empatia e accendendo una luce per loro. Lo fa con l’umorismo, arma potentissima, affinché le persone riconoscano se stesse in ciò che vedono, e possano riflettere. Ma sensibilizzare vuol dire dover mostrare anche verità scomode, e per farlo ci vogliono toni più forti che rivelino l’uomo in tutte le sue sfaccettature, compresa la sua ferocia. Nasce così Attenti all’uomo, una raccolta di vignette dedicate al rapporto tra l’uomo, gli animali e la Natura e alla battaglia animalista che l’autore porta avanti con il suo tratto inconfondibile e il suo umorismo profondo e spiazzante. Tra queste pagine ritroviamo tanti dei suoi personaggi straordinari, pronti come sempre a farci sorridere e riflettere, fino a condurci, attraverso un profondo cambiamento di punto di vista, a un possibile equilibrio fatto di empatia e di rispetto. «Nei confronti dell’ecologia e degli animali mi sono reso conto sempre più che c’è una coscienza sopita, quasi morta, e allora lo scopo che mi sono dato è quello di cercare di risvegliarla, attraverso le mie vignette, il mio lavoro. Già con il mio corto Una vita in scatola del 1967 cominciavo a parlare del distacco dell’uomo dalla Natura. Mi sembra una costante dell’uomo moderno, la Natura non fa più parte della sua vita, l’ha esclusa, c’è quando fa comodo e al massimo nei fine-settimana. L’uomo si è voluto erigere a suo dominatore, dimenticando invece di farne parte, di far parte del suo delicato equilibrio. Noi siamo la Natura, noi siamo animali, trovo che questo mettersi al di sopra di

6


tutto e considerare le altre cose come un’appendice sia sbagliato. Gli ultimi anni della mia vita li dedicherò solo a questo. Alla causa animale».

7



L’uomo e l’ambiente



La tematica ambientale, l’indifferenza di gran parte dell’umanità verso lo sfruttamento degli animali e delle risorse ambientali è al centro di un lungo lavoro che Bozzetto porta avanti praticamente dai primi lavori. Nel 1990 realizza il cortometraggio Cavallette, candidato al Premio Oscar l’anno successivo, che si rivela essere un ironico e sarcastico viaggio attraverso la storia dell’umanità, ma al tempo stesso mette in luce che è proprio l’uomo il vero animale distruttivo sulla Terra: una pericolosa cavalletta. In queste vignette Bruno Bozzetto fa emergere fortemente le sue riflessioni, dando voce a tanti personaggi che, attraverso l’ironia, guardano attoniti e spesso increduli ai guai del mondo. Anche Babbo Natale è chiamato in causa, costretto a seguire l’odore di spazzatura per trovare la Terra, mentre il Signor Rossi guarda con sarcasmo e un po’ di disillusione ai buoni propositi che non si realizzano.



13


14


15


16


17


18


19


Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Rotolito spa (Pioltello, MI) nel mese di novembre 2023


Bruno Bozzetto è nato a Milano nel 1938. Animatore, disegnatore e regista, in oltre sessant’anni di carriera ha realizzato centinaia di cortometraggi e lungometraggi di animazione proiettati in tutto il mondo e per i quali ha ricevuto prestigiosi premi, incluso l’Orso d’Oro al Festival di Berlino (1990) e una nomination ai Premi Oscar (1991) per il cortometraggio Cavallette. Sue per anni le animazioni dello storico programma tv Quark di Piero Angela. Il suo personaggio più noto è “il Signor Rossi”, alter ego dell’autore e protagonista di tante vignette e film. Oggi Bozzetto è impegnato, attraverso la propria arte, in un’instancabile e appassionata battaglia animalista.

“Voglio dedicare gli ultimi anni della mia vita solo a questo: alla causa animale!” Bruno Bozzetto “Bozzetto parla della nostra vita con lo sguardo innocente e scomodo di un bimbo che dice sempre la verità” La Lettura - Corriere della Sera

ISBN 979-12-221-0119-4

€ 15,00

BRUNO BOZZETTO

A enti all’uomo!

L’amato signor Rossi, la dolcissima Doggy, la Terra delusa e arrabbiata e i tanti animali che la popolano danno voce ai propri sentimenti, invocando empatia e rispetto e denunciando gli imperdonabili crimini dell’uomo. Lo spirito critico di Bruno Bozzetto, insieme al suo inconfondibile tratto, ci fanno riflettere su ciò che intendiamo quando parliamo di “umanità”, ribaltando la prospettiva su cosa ci distingua davvero dagli altri animali.


Bruno Bozzetto è nato a Milano nel 1938. Animatore, disegnatore e regista, in oltre sessant’anni di carriera ha realizzato centinaia di cortometraggi e lungometraggi di animazione proiettati in tutto il mondo e per i quali ha ricevuto prestigiosi premi, incluso l’Orso d’Oro al Festival di Berlino (1990) e una nomination ai Premi Oscar (1991) per il cortometraggio Cavallette. Sue per anni le animazioni dello storico programma tv Quark di Piero Angela. Il suo personaggio più noto è “il Signor Rossi”, alter ego dell’autore e protagonista di tante vignette e film. Oggi Bozzetto è impegnato, attraverso la propria arte, in un’instancabile e appassionata battaglia animalista.

“Voglio dedicare gli ultimi anni della mia vita solo a questo: alla causa animale!” Bruno Bozzetto “Bozzetto parla della nostra vita con lo sguardo innocente e scomodo di un bimbo che dice sempre la verità” La Lettura - Corriere della Sera

BRUNO BOZZETTO

A enti all’uomo!

L’amato signor Rossi, la dolcissima Doggy, la Terra delusa e arrabbiata e i tanti animali che la popolano danno voce ai propri sentimenti, invocando empatia e rispetto e denunciando gli imperdonabili crimini dell’uomo. Lo spirito critico di Bruno Bozzetto, insieme al suo inconfondibile tratto, ci fanno riflettere su ciò che intendiamo quando parliamo di “umanità”, ribaltando la prospettiva su cosa ci distingua davvero dagli altri animali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.