Venuta a mancare all’improvviso, la fu-signora Chapman implora il soccorso delle anime che abitano nel grazioso camposanto del quartiere di Heaton: ha lasciato una pentola di sugo sul fuoco e teme che ora possa divampare un disastroso incendio! Per scongiurare il pericolo, cinque fantasmi risorgono nei loro putrescenti corpi di zombie e, insieme a Cassey Almond, una ragazzina piuttosto stramba, si lanciano in una corsa contro il tempo, fitta di avventure, in cui l’umorismo si mescola con il macabro e la commedia si intreccia con il dramma. La Regola Numero UNO della vita dopo la morte è “MAI interagire con umani viventi”, pena la dannazione dello spirito. Una norma semplice e immediata, un po’ come “MAI infilare le dita nelle prese di corrente”. Che più chiaro di così si muore! No?
Cassey abbassa lo sguardo. Non vuol far vedere che ha gli occhi pieni di lacrime. È vero: nel migliore dei casi, dopo aver portato a termine con successo l’operazione di salvataggio, ognuno tornerà nella sua tomba. E lei si ritroverà ancora una volta sola. Non pensava avrebbe potuto affezionarsi così presto a quel gruppo maleodorante, male in arnese e male assortito. Gli altri però, a differenza sua, non sembrano minimamente affiatati o contenti di essere uniti per una causa. Anche Ben, un ragazzino come lei, appare freddo e distante. Sono forse tutti privi di sentimenti perché in loro non scorre più il soffio della vita? O forse c’è qualcosa di più profondo che non permette loro di essere felici e che non ha nulla a che fare con la morte…
Sara Cristofori vive a Newcastle upon Tyne in Inghilterra, ma è nata e cresciuta in Italia. Ha lavorato come designer di abbigliamento per bimbi e si è occupata anche di produzione, marketing e grafica. Da qualche anno si dedica prevalentemente alla scrittura e all’illustrazione di libri per bambini e ragazzi. Per Gallucci è coautrice di L’avventura di Darwin.
ISBN 979-12-221-0290-0
Consigliato anni dai ai
9 99
€ 12,50
Venuta a mancare all’improvviso, la fu-signora Chapman implora il soccorso delle anime che abitano nel grazioso camposanto del quartiere di Heaton: ha lasciato una pentola di sugo sul fuoco e teme che ora possa divampare un disastroso incendio! Per scongiurare il pericolo, cinque fantasmi risorgono nei loro putrescenti corpi di zombie e, insieme a Cassey Almond, una ragazzina piuttosto stramba, si lanciano in una corsa contro il tempo, fitta di avventure, in cui l’umorismo si mescola con il macabro e la commedia si intreccia con il dramma. La Regola Numero UNO della vita dopo la morte è “MAI interagire con umani viventi”, pena la dannazione dello spirito. Una norma semplice e immediata, un po’ come “MAI infilare le dita nelle prese di corrente”. Che più chiaro di così si muore! No?
Cassey abbassa lo sguardo. Non vuol far vedere che ha gli occhi pieni di lacrime. È vero: nel migliore dei casi, dopo aver portato a termine con successo l’operazione di salvataggio, ognuno tornerà nella sua tomba. E lei si ritroverà ancora una volta sola. Non pensava avrebbe potuto affezionarsi così presto a quel gruppo maleodorante, male in arnese e male assortito. Gli altri però, a differenza sua, non sembrano minimamente affiatati o contenti di essere uniti per una causa. Anche Ben, un ragazzino come lei, appare freddo e distante. Sono forse tutti privi di sentimenti perché in loro non scorre più il soffio della vita? O forse c’è qualcosa di più profondo che non permette loro di essere felici e che non ha nulla a che fare con la morte…
Sara Cristofori vive a Newcastle upon Tyne in Inghilterra, ma è nata e cresciuta in Italia. Ha lavorato come designer di abbigliamento per bimbi e si è occupata anche di produzione, marketing e grafica. Da qualche anno si dedica prevalentemente alla scrittura e all’illustrazione di libri per bambini e ragazzi. Per Gallucci è coautrice di L’avventura di Darwin.
ISBN 979-12-221-0290-0
Consigliato anni dai ai
9 99
€ 12,50
UAO Universale d’Avventure e d’Osservazioni
traduzione di Emanuelle Caillat
Sara Cristofori Cassey Almond e la Lega delle Anime Perdute disegni dell’autrice Della stessa autrice: L’avventura di Darwin (con Sergio Rossi) ISBN 979-12-221-0290-0 Prima edizione novembre 2023 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2027 2026 2025 2024 2023 © 2023 Carlo Gallucci editore srl - Roma Questa è un’opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti storici, personaggi, avvenimenti o luoghi reali è frutto dell’immaginazione dell’autrice. Gallucci e il logo
sono marchi registrati
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: g a l l u c c i e d i t o r e. c o m Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
Ai miei genitori
Capitolo 1
Tutta vita! «Sono nati! Signor sindaco, SONO NAAATI!» grida a squarciagola Sylvia K., responsabile allevamento e ripopolamento, mentre attraversa siepi, muretti e qualsiasi cosa le si pari davanti. Non li scavalca mica, né li salta, né tantomeno li schiva. Ci passa proprio attraverso, veloce come il vento e impalpabile come l’aria. Già, perché Sylvia è una delle tante anime che popolano il cimitero di Heaton. In questo grazioso camposanto di quartiere nella cittadina di Newcastle upon Tyne, nel nord dell’Inghilterra infatti vive, per così dire,
7
una pacifica comunità di fantasmi, tutti indaffarati nelle loro routine ultraterrene. Gli spiriti, soprattutto Sylvia, vanno molto fieri degli allevamenti di lombrichi, formiche, millepiedi e altri tenerissimi animaletti che si nutrono di corpi o sostanze in decomposizione: i vecchi cadaveri mettono a disposizione dell’ecosistema nutrienti fondamentali e il verdeggiare delle siepi, la fioritura delle peonie e il profumo delle ortensie è l’orgoglio dell’intera comunità. Per non parlare poi degli uccelli, degli scoiattoli, dei topolini e delle miriadi di insetti che adorano vivere in questo rigoglioso giardino. Non lo scambierebbero per nessun altro al mondo, nemmeno per una foresta alpina! Ma torniamo alla notizia del giorno. Oggi, 30 ottobre, come ogni anno, sono nati i porcellini di terra. Così piccoli e bianchi! Brulicano a decine intorno alle loro mamme. «Oh cielo! Oh terra! Esplodo di tenerezza! Scoppio di felicità»
8
Sylvia si affretta spedita a informare il sindaco, Lewis Bolton, che nel frattempo è tutto preso nell’organizzazione del party a sorpresa per il complemorte di sua moglie, al quale mancano solo due settimane. Non lo si direbbe mai di una città fantasma ma, nel cimitero di Heaton, ogni occasione è buona per festeggiare. È un continuo susseguirsi di picnic, concerti, lotterie ed eventi di beneficenza. A queste iniziative partecipa tutta la squisita, allegra e adorabile comunità e finiscono per coinvolgere anche quelle anime perdute che, appena arrivano, preferiscono starsene in disparte.
9
«Splendido! Meraviglioso! Grazie, Sylvia. Ottimo lavoro! Torna pure dai tuoi piccolini. Più tardi passerò a congratularmi di persona con le loro mamme» esclama gioioso il sindaco Bolton. Sylvia torna felice al suo dovere e lui si rimette a parlare con gli organizzatori del party. A quanto pare, il tappeto di petali di crisantemo e l’ordine di decine di casse delle migliori bottiglie di acquasanta devono aspettare, perché pochi istanti dopo il sindaco viene nuovamente interrotto. Saranno nati anche i dermatteri, le cosiddette forbicine, pensa lui. Ma il pallore e l’espressione sconvolta dello spirito che ha di fronte sono tali da fargli svanire subito il sorriso. La campana della chiesetta scocca il rintocco delle 12:30. «Signor sindaco, la prego mi aiuti!» implora – letteralmente senza fiato – lo spettro di un’anziana signora. «Sono, o meglio ero, Ellen Chapman Syracuse. Tutti nel quartiere mi conoscevano come la vedova Chapman. È successo così all’improvviso! Mi sono spenta pochi minuti fa,
10
11
davanti al televisore, di punto in bianco, proprio all’inizio della mia telenovela preferita. Il fatto è che avevo appena messo sui fornelli la mia deliziosa salsa di pomodoro! Non appena sarà evaporata del tutto, le fiamme divamperanno nell’appartamento e l’intero condominio prenderà fuoco!» Le anime che nel frattempo si sono radunate intorno alla signora Chapman per darle il benvenuto sono scioccate. Chi si porta le mani alla bocca e chi sulla testa (anche se i fantasmi non è che abbiano delle vere mani, una vera testa o una vera bocca…) «Dovete aiutarmi a salvare quella povera gente e il mio adorato Ginger!» supplica la vedova. Come se non bastasse, infatti, Ginger – un gatto adulto, ben educato e dal manto lucido – è in questo momento intrappolato nell’appartamento della signora Chapman. Si tratta dell’amico a quattro zampe di qualche vicino (non meglio identificato), che va spesso a trovare la solitaria vedova tenendole compagnia in cambio di un po’ di carezze e qualche biscottino.
12
A questa ulteriore orripilante notizia, il sindaco Bolton non ha più dubbi: «Dobbiamo assolutamente fare qualcosa!»
13
Stampato e fabbricato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Grafica Veneta spa (Trebaseleghe, PD) nel mese di ottobre 2023 con un processo di stampa e rilegatura certificato 100% carbon neutral in accordo con PAS 2060 BSI
Venuta a mancare all’improvviso, la fu-signora Chapman implora il soccorso delle anime che abitano nel grazioso camposanto del quartiere di Heaton: ha lasciato una pentola di sugo sul fuoco e teme che ora possa divampare un disastroso incendio! Per scongiurare il pericolo, cinque fantasmi risorgono nei loro putrescenti corpi di zombie e, insieme a Cassey Almond, una ragazzina piuttosto stramba, si lanciano in una corsa contro il tempo, fitta di avventure, in cui l’umorismo si mescola con il macabro e la commedia si intreccia con il dramma. La Regola Numero UNO della vita dopo la morte è “MAI interagire con umani viventi”, pena la dannazione dello spirito. Una norma semplice e immediata, un po’ come “MAI infilare le dita nelle prese di corrente”. Che più chiaro di così si muore! No?
Cassey abbassa lo sguardo. Non vuol far vedere che ha gli occhi pieni di lacrime. È vero: nel migliore dei casi, dopo aver portato a termine con successo l’operazione di salvataggio, ognuno tornerà nella sua tomba. E lei si ritroverà ancora una volta sola. Non pensava avrebbe potuto affezionarsi così presto a quel gruppo maleodorante, male in arnese e male assortito. Gli altri però, a differenza sua, non sembrano minimamente affiatati o contenti di essere uniti per una causa. Anche Ben, un ragazzino come lei, appare freddo e distante. Sono forse tutti privi di sentimenti perché in loro non scorre più il soffio della vita? O forse c’è qualcosa di più profondo che non permette loro di essere felici e che non ha nulla a che fare con la morte…
Sara Cristofori vive a Newcastle upon Tyne in Inghilterra, ma è nata e cresciuta in Italia. Ha lavorato come designer di abbigliamento per bimbi e si è occupata anche di produzione, marketing e grafica. Da qualche anno si dedica prevalentemente alla scrittura e all’illustrazione di libri per bambini e ragazzi. Per Gallucci è coautrice di L’avventura di Darwin.
ISBN 979-12-221-0290-0
Consigliato anni dai ai
9 99
€ 12,50
Venuta a mancare all’improvviso, la fu-signora Chapman implora il soccorso delle anime che abitano nel grazioso camposanto del quartiere di Heaton: ha lasciato una pentola di sugo sul fuoco e teme che ora possa divampare un disastroso incendio! Per scongiurare il pericolo, cinque fantasmi risorgono nei loro putrescenti corpi di zombie e, insieme a Cassey Almond, una ragazzina piuttosto stramba, si lanciano in una corsa contro il tempo, fitta di avventure, in cui l’umorismo si mescola con il macabro e la commedia si intreccia con il dramma. La Regola Numero UNO della vita dopo la morte è “MAI interagire con umani viventi”, pena la dannazione dello spirito. Una norma semplice e immediata, un po’ come “MAI infilare le dita nelle prese di corrente”. Che più chiaro di così si muore! No?
Cassey abbassa lo sguardo. Non vuol far vedere che ha gli occhi pieni di lacrime. È vero: nel miglioSara Cristofori vive a Newcastle upon Tyne in Inghilterra, ma è nata e cresciuta in Italia. Ha lavorato come designer di abbigliamento per bimbi e si è occupata anche di produzione, marketing e grafica. Da qualche anno si dedica prevalentemente alla scrittura e all’illustrazione di libri per bambini e ragazzi. Per Gallucci è coautrice di L’avventura di Darwin.
Consigliato anni dai ai
9 99