Conosci la natura. il GUFO

Page 1

CONOSCI LA NATURA

il GUFO Il guardiano della notte

Testi e disegni di

Renne




NELLA NATURA

incontaminata DELLA STESSA SERIE:

L’orso Il lupo La volpe

il gufo scritto e disegnato da Renne traduzione dal nederlandese di Claudia Cozzi

Titolo dell’edizione originale nederlandese: De uil Pubblicato per la prima volta in Belgio e Paesi Bassi da Clavis Uitgeverij Testi e disegni © 2017 Clavis Uitgeverij - Hasselt, Amsterdam, New York

ISBN 978-88-9348-786-3 © 2020 Carlo Gallucci editore srl - Roma Prima edizione italiana febbraio 2020

Stampato in Serbia

ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2025 2024 2023 2022 2021 2020

Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.

galluccieditore.com


il GUFO scritto e disegnato da Renne


DOVE VIVE IL GUFO? Sui pascoli di montagna, nei boschi e nelle paludi, lungo le sponde dei fiumi e nelle zone aride, si può udire il richiamo del gufo: Uh uh! È un verso misterioso che fa venire la pelle d’oca. Il più imponente tra gli uccelli rapaci notturni predilige un habitat selvaggio e impenetrabile: paesaggi con pendii ripidi e crinali rocciosi, vicini all’acqua. A volte nidifica tra le mura di vecchi castelli.

Montagne e pendii rocciosi sono perfetti per il gufo!


Di giorno mi piace riposarmi nella sterpaglia o su un albero.


CHE ASPETTO HA? Il gufo reale è l’uccello rapace notturno più grande dell’Eurasia: può raggiungere i 75 centimetri di lunghezza! Il maschio è un po’ meno robusto della femmina, ma entrambi hanno lo stesso piumaggio.

Le vibrisse intorno al becco aiutano a esaminare la preda prima di mangiarla. Da vicino il gufo vede molto male, poverino!

Il becco ha la forma di un uncino. È una risorsa importante per un uccello carnivoro.

Il piumaggio maculato permette al gufo di mimetizzarsi con l’ambiente.

Che zampe impressionanti! Sono completamente ricoperte di piume, fino agli artigli appuntiti, che il gufo usa per afferrare la preda.


La testa è ornata da piume lunghe 8 centimetri. Queste non sono orecchie ma ciuffetti di penne. Il gufo ha un udito eccellente. Il gufo penetra l’oscurità con lo sguardo. Intorno ai grandi occhi sono disposte in cerchio piccole piume. Da questa caratteristica si riconosce un rapace notturno.

Il gufo è in grado di ruotare la testa quasi completamente. In questo modo riesce a guardarsi intorno quando è alla ricerca di una preda.

Grazie alle grandi ali ricurve può librarsi molto in alto nell’aria.

La coda è corta, con strisce nere e sottili.

Due dita sono rivolte in avanti e due all’indietro.




Scopri tutto sui gufi! Esplora il territorio di questo straordinario uccello rapace, impara cosa mangia, vedi come convive con gli altri animali e cosa fa tutto il giorno. Apri il libro ed entra nel mondo incontaminato della natura!

Il quarto titolo di una nuova serie che ti porta a conoscere in tutta sicurezza gli abitanti del mondo selvatico.

DELLA STESSA SERIE:

NELLA NATURA

incontaminata

Consigliato dai ai anni

5 99


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.