
1 minute read
Simboli fonetici rancese
Nella lingua francese non esiste una corrispondenza automatica tra segni scritti e suoni: molti segni hanno la stessa pronuncia (aimais , aimait , aimaient) e suoni diversi possono essere scritti nello stesso modo (matin, demain, rein).
Vocali
[a] come la a di amore madame, la salle, là
[e] e chiuso, come in mare café, manger, regardez
[ɛ] come la e di bello lait, il met, il est, merci
[i] come la i di libro il, l’amie, lycée
[ɔ] o aperta come in porta la porte, Paul, alors
[o] o chiusa come in amico mot, allô, aussi, eau
[ø] e chiusa un peu, deux
[œ] e aperta neuf, sœur
[ə] suono tra e/o le, melon
[u] u come in muro ou, où, bonjour
[y] u chiuso tu, rue, salut
[ɛ̃] èn nasale enfin, faim, plein, bien, un
[ɔ̃] on nasale bon, montre, il tombe
[ɑ̃] an nasale dans, vent
Le vocali, se sono seguite dalla n , vengono pronunciate con un suono nasale.
La vocale i seguita da l (in finale di parola) o da ll , ha una pronuncia detta mouillée, simile a quella di buio.
La vocale e in posizione finale non viene pronunciata ( e muet , e muta) e l’ultima lettera pronunciata è la consonante che la precede.
Semiconsonanti
[j] come la i di ieri famille, travail, pied, yeux
[w] come la uà di qua voilà
[ɥ] ui con u chiuso cuisine, je suis, huit
Consonanti
[f] come la f di facile, famiglia etc. frère, photo
[v] come la v di venerdi, veicolo conversation, il arrive
[s] come la s di sole, sabato sœur, Pascal, c’est, ça, tasse, attention
[z] come la z di zona maison, chaise, zéro
[ʃ] come la sc di scena chaise, je cherche
[ʒ] come la g finale di garage je, bonjour, génie
[ɲ] come la gn di campagna cognac, il gagne
[ŋ] come la ng di spengo camping, parking
La lettera h non viene mai pronunciata.
Anche molte consonanti finali: d , p, s, t , x , z non vengono pronunciate.
L’accento tonico delle parole (che non finiscono con e muta) cade sempre sull’ultima sillaba.
L’apostrofo : davanti a vocale o h muta de, le, la , je, me, te, se, ce, ne, que perdono la e finale e prendono l’apostrofo.
La dieresi (tréma), posta sulla vocale di un dittongo, segnala che questa vocale va pronunciata distinta dalla vocale che la precede.
La liaison ( ‿ ) è un legame che si crea nella pronuncia tra l’ultima lettera di una parola e la prima della parola successiva quando la prima termina per consonante e la seconda inizia per vocale o h muta.