Forme e motivi della natura

Page 1



Forme e motivi DELLA NATURA Magdalena Konečná • Jana Sedláčková • Štěpánka Sekaninová



Sommario Preludio............................................................. 4 Foglie.................................................................... 6 Cortecce................................................................ 8 Fiori.................................................................... 10 Frutta e verdura.......................................... 12 Semi e frutta secca..................................... 14 Conchiglie........................................................ 16 Ali e membrane degli insetti................ 18 Pinne e scaglie............................................ 20 Pelle e carapace........................................... 22 Piume, penne e ali d’uccello................. 24 Manti e pellicce......................................... 26 Minerali e cristalli................................... 28 Sfilata di motivi e forme........................ 30


Preludio

In autunno il terreno si copre di foglie, piccole, grandi e di tutte le forme possibili. Alcune sono tonde come un palmo di mano, altre assomigliano a cuori, altre ancora sono ornate da onde o dentellature appuntite. Al centro di ogni foglia, la natura ha inserito un motivo di minuscole venature che è unico per ciascuna di loro, proprio come le impronte digitali lo sono per noi. C’è una ragione per cui piante, animali e minerali hanno forme diverse e motivi colorati: sono elementi estremamente importanti per loro.

Giochi di forme

Nascondino

4

Piante e animali utilizzano questa variegata gamma di forme e motivi per comunicare. Se quello che serve è far paura a qualcuno, delle minacciose strisce gialle e nere saranno un successo assicurato. In inverno, il saggio ermellino marrone fa meraviglie mutando il pelo in un manto candido che gli consente di divertirsi nella neve senza alcuna preoccupazione al mondo. E da cosa si camuffa l’insetto stecco qui sopra?

Le foglie dei girasoli, simili a piccole vele, catturano al meglio la luce del sole, mentre le strette foglie delle conifere, chiamate per l’appunto aghi, sono perfette per resistere al vento durante le brutali tempeste.


Il camaleonte ’ mago del travestimento Alcuni animali possono modificare il proprio aspetto a seconda dell’umore. Il camaleonte, per esempio, ha tre strati di minuscole cellule della pelle dotate di pigmenti colorati. Quando queste cellule si mescolano, l’animaletto diventa sgargiante per la sorpresa, la contentezza o l’irritazione. Se è verde pallido vuol dire che è stanco. Quando si innamora, invece, il suo corpo si accende di tanti splendidi colori.

o ra

co b er o

te r r e

d ’ ape

s

and

me

n id o

n o secco ire di serpen t p

ri d el fi u

me

lia

u re di fog occhio di

e

gu

tr eccia d ’ albe

ro

ola

gio v a

felce

on

n at

ape

cs io di chiocci

n e f o a di gli

de d i a b bi s

r a m i d ’ al ve

Hai mai notato che in natura certi motivi e forme si ripetono sempre uguali? Molto tempo fa le persone si basavano su questo fenomeno per cercare di comprendere l’ordine invisibile della natura. Oggi i matematici sono in grado di scrivere alcuni di questi motivi misteriosi sotto forma di equazioni.

id ci d ’ albero

a

Ripetizione in natura

e

nde del mar

5


g ira

sole

ola ruc

lattuga

so n g

ribes

fog

oss

alide

card

piantagg ine

ort

or sso

insetstoecca lia

f d

ica

ragola i b osc o

osta

i

i p e r ita

trifoglio dei p rat

H

m e nta p

in o

la n a

za

ver ca hillea

s e n e c i o a co l

lavanda officinale

carota

o a emill alch

f el c

e

m as

uc oriforme

lanceolata 6

ov ata

sp atolata

chio

lobata pe n n ata


ed

cocco a d a palm

ba

era comune

ù b m

Mons te

ra

agave ne mu

vite co

Foglie

cia

a

cero

gin kgo b

r o bi ni a verticillata

ilo b

o i g g fa

a

i p e n t o s et na

b

p a l m ata

rosetta

ta

u

a l ter n a

ca st a n o

ippo q u er

v i ol

tripartita

a bl

ric e

la

tiglio at rassaco

e vo

on e

p i a n ta del p a v

betulla

caglio tirolese

erica

se m p revi m a g gior

Le foglie catturano la luce del sole per crescere e vivere verdi e felici. Che siano larghe o strette, aguzze o a forma di cuore, servono tutte al proprio scopo. Quando comincia la stagione secca, preferiscono cadere piuttosto che vedere la propria amata pianta morire di sete.

7


ginepro

quercia

acero della Manciuria

faggio

p

o r e n o iopp

melo

no

pioppo tremulo

lipto euca

ciliegio selvatico

pino silvestre

n ta

o m ero

platano americano

li p to

l

en o

p eccio

euca

e

s

tiglio selvatico

be

la ice bianc

o

ca

8

o s il v e str

c eib a s p e c io s a

quercia

tulla bian

pin

c o r n i ol o f io r it o

carpi n o

p ec cio

ac

arco ba


bana

gia p

no

baobab

pon es e

da squuercia gher o

palma da olio

er o

ac

Cortecce ciliegio giap

baniano

pone se

La ruvida corteccia è per un albero ciò che la pelle è per l’uomo. Protegge i vasi pieni di linfa dal sole cocente, dallo sferzare della pioggia e dal gelo invernale. Con il passare degli anni, le rughe e le crepe della corteccia si moltiplicano, finché il primo strato non si stacca per rivelare la corteccia più giovane che aspetta con pazienza il proprio turno. Anche lei è pronta a invecchiare e prendersi cura dell’albero.

del tè albero

qu

Lagerstr oemia

betulla bianca ieg i o l v at se

ero

re cia da sugh

c il

ba nia no

ginepro

ic o

p

o

la ma da oli

sa li c e b i a n c o

teak

e u c a l i p to a r co b aleno

bana no

9



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.