Il Piccolo Principe

Page 1

Il Piccol� P�incipe

Testo integrale con i disegni originali dell’autore

Traduzione e cura di Alberto Cristofori

Antoine
de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry

Il Piccolo Principe traduzione e cura di Alberto Cristofori

ISBN 979-12-221-0049-4

Prima edizione rinnovata: marzo 2023

ristampa 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

anno 2027 2026 2025 2024 2023

© 2023 Gallucci - la Spiga

Prima edizione © 2015 ElI – la Spiga Edizioni

disegni di Antoine de Saint-Exupéry

Foto: Marka

Gallucci e il logo sono marchi registrati

Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su:

galluccieditore.com

tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.

Antoine de Saint-Exupéry Il Piccolo Principe

Testo integrale con i disegni originali dell’autore

traduzione e cura di Alberto Cristofori

Credo che abbia approfittato, per la sua evasione, di una migrazione di uccelli selvatici.

Nota introduttiva

Il libro che state per leggere è uno dei più famosi di tutti i tempi. Il suo autore, il francese Antoine de SaintExupéry, l’ha scritto nel 1943, in un momento molto drammatico della sua vita: era infatti in corso la Seconda guerra mondiale, la Francia era stata sconfitta e occupata dalla Germania.

Saint-Exupéry era uno scrittore famoso, ma di mestiere faceva il pilota di aerei e partecipava alla guerra. Pochi mesi dopo l’uscita del Piccolo Principe, durante una missione in mare aperto, il suo aereo venne colpito da un caccia tedesco e precipitò. Dello scrittore non si seppe più nulla. Il Piccolo Principe è dunque l’ultimo libro da lui scritto, oltre che il più famoso.

Ma che cos’è questo libro – una fiaba per bambini o un romanzo per adulti? È un’opera di fantasia o nasconde un messaggio più profondo? Forse tutto questo, e altro ancora. E perché è diventato così famoso e così amato in tutto il mondo?

Non resta che leggerlo, per scoprirlo.

5

Chiedo perdono ai bambini per aver dedicato questo libro a un adulto. Ho una scusa seria: questo adulto è il miglior amico che io abbia al mondo. Ho un’altra scusa: questo adulto è in grado di capire tutto, anche i libri per bambini. Ho una terza scusa: questo adulto vive in Francia, dove soffre la fame e il freddo. Ha bisogno di essere consolato. Se tutte queste scuse non bastano, voglio dedicare questo libro al bambino che questo adulto è stato un tempo. Tutti gli adulti all’inizio sono stati bambini. (Ma pochi di loro se ne ricordano). Correggo dunque la mia dedica:

Capitolo I

Quando avevo sei anni una volta ho visto una magnifica immagine in un libro sulla Foresta Vergine che si intitolava “Storie Vere”. Rappresentava un serpente boa che ingoiava un animale. Ecco la copia del disegno.

Nel libro si diceva: “I serpenti boa ingoiano la preda tutta intera, senza masticarla. Poi non possono muoversi e dormono durante i sei mesi della digestione”.

A quel tempo ho riflettuto molto sulle avventure nella giungla e a mia volta sono riuscito, con una matita colora-

7

ta, a tracciare il mio primo disegno. Il mio disegno numero 1. Era così:

Ho mostrato il mio capolavoro agli adulti e ho chiesto se il mio disegno gli faceva paura.

Mi hanno risposto: – Perché un cappello dovrebbe fare paura?

Il mio disegno non rappresentava un cappello. Rappresentava un serpente boa che digeriva un elefante. Allora ho disegnato l’interno del serpente boa, perché gli adulti potessero capire. Gli adulti hanno sempre bisogno di spiegazioni. Il mio disegno numero 2 era così:

Allora gli adulti mi hanno consigliato di lasciar perdere i serpenti boa disegnati da dentro o da fuori e di dedicarmi piuttosto alla geografia, alla storia, al calcolo e alla grammatica. È così che, all’età di sei anni, ho rinunciato a una splendida carriera di pittore. Ero rimasto scoraggiato dall’insuccesso sia del mio disegno numero 1 sia del mio disegno numero 2. Gli adulti non capiscono mai niente da soli ed è faticoso, per i bambini, dare sempre spiegazioni.

8 IL PICCOLO PRINCIPE

Ho dovuto quindi scegliere un altro mestiere e ho imparato a pilotare gli aerei. Ho volato un po’ dappertutto nel mondo. E la geografia, è vero, mi è servita molto. Saper riconoscere a colpo d’occhio la Cina o l’Arizona è utile, se ci si perde di notte.

Ho così avuto, nel corso della mia vita, un sacco di contatti con un sacco di persone serie. Ho vissuto molto con gli adulti. li ho visti da molto vicino. Questo non ha migliorato gran che la mia opinione su di loro.

Quando ne incontravo uno che mi sembrava abbastanza intelligente, facevo con lui l’esperimento del disegno numero 1, che ho sempre conservato. Volevo sapere se era davvero capace di comprensione. Ma sempre mi rispondeva: – È un cappello.

Allora non gli parlavo di serpenti boa, né di foreste vergini, né di stelle. Mi mettevo sul suo piano. Gli parlavo di bridge, di golf, di politica e di cravatte. E l’adulto era ben contento di aver conosciuto un tipo così ragionevole.

9 CAPItolo I

Una collana di classici avvincenti e storie senza tempo con cui scoprire il piacere della lettura. Opere fondamentali, trame appassionanti, testi chiari e concisi per arricchire l’apprendimento scolastico. Collezionali tutti!

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe è uno dei libri più amati di sempre, eppure continua a sorprendere a ogni lettura. Può essere inteso come una fiaba per bambini o un romanzo geniale rivolto agli adulti, è considerato un’opera di pura fantasia ma forse nasconde un messaggio più profondo. Non resta che leggerlo, per scoprirne il segreto.

• Testo integrale dell’opera

• Dossier sulla biografia di Antoinede Saint-Exupérycon fotooriginali dell’epoca

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.