io, pi

Page 1

Felci felici, bici e abc, un Romolo che rema

Roberto Piumini

Con le parole-creta modella ciò che vuole, lo scultore-poeta.

e un’allergia che diventa allegria… Roberto Piumini continua e approfondisce la ricerca sul valore espressivo della parola con una raccolta di poesie acute e musicali.

Roberto Piumini

io, pi

Arricchito con il contrappunto dei disegni poetica da fare ad alta voce, a casa e in classe, per giocare creativamente con la nostra lingua.

io, pi

di Cecco Mariniello, io, pi è un’esperienza

disegni di Cecco Mariniello

disegni di Cecco Mariniello


Roberto Piumini è nato in Valcamonica nel 1947 e vive a Milano. Ha insegnato, recitato in teatro, tradotto Shakespeare e reinventato la Divina Commedia. Ma soprattutto ha scritto tante storie per ragazzi e molte canzoni. Ultimamente si diverte in particolare con la poesia. In queste edizioni portano la sua firma, tra gli altri, Non sta mai ferma, La canzone della cacca, Mi piace il mondo, Il gallo bello. Cecco Mariniello è nato a Siena nel 1950. Illustratore da circa trent’anni, collabora con quotidiani e riviste sia in Italia sia in Francia, ma è noto soprattutto per i suoi libri per ragazzi, dei quali spesso ha realizzato anche i testi. Con Gallucci ha pubblicato Il principe Siddharta, Il cane Lancillotto e Le storie del gatto Medardo. Suoi inoltre i disegni di Viva la mamma e Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri.

E dopo aver bevuto, e dopo aver mangiato, giocato e riposato, guardato e misurato, taciuto e parlato, capito e imparato, dormito e sognato, amato e litigato, cantato e suonato, scordato e ricordato, essere andato via ed essere tornato, e dopo avere avuto e dopo essere stato, io scrivo una poesia.


UAO Universale d’Avventure e d’Osservazioni


A Tommaso detto “Pommi”… quello di pagina 69

Roberto Piumini io, pi disegni di Cecco Mariniello

ISBN 978-88-9348-054-3 Prima edizione settembre 2016 ristampa 10 9 8 6 5 4 3 2 1 0 anno 2020 2019 2018 2017 2016 © 2016 Carlo Gallucci editore srl - Roma Un grazie al comune di Cinigliano (GR) e all’Accademia Mutamenti per la concessione dell’immagine di copertina.

galluccieditore.com

Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.


Roberto Piumini

io, pi disegni di Cecco Mariniello



io, pi

io, pi e tu?


Cosa manca alle felci

Cosa manca alle felci per essere felici? Non l’“o” dello stupore, né l’“a” di chi sapeva, non l’“e” di chi non crede e non l’“u” del terrore: troppa, inutile roba. Manca poco, alle felci, per essere felici.

6


Parla

Parla, parla parola, quando consola, o spara dalla gola, parlala quand’è sola, parlala con compari, parlala quando impari, quando pare o appare, parlala piano a scuola, parlala forte al mare, parlala quando vola, parola che ti parla, alta parola ala, tua parola.


Il disco girava, girava

Il disco girava, girava, nel cielo di Grecia volava, l’atleta guardava, guardava, il merlo lontano scappava, il disco girava, calava, la terra di Grecia batteva, l’atleta correva e gridava, felice rideva, rideva. Il disco girava, girava, la donna ballava, ballava, la gonna girava e volava, la tromba cantava, squillava, la testa girava, girava, la mano dell’uomo stringeva, la musica poi si fermava, la donna rideva, rideva.

8


La bici

La bici, l’abc, cose preziose. Con la prima pedali su strade silenziose, con la seconda scopri le storie misteriose. Con una si va via, nell’aria, sotto il sole, con l’altra, in compagnia, si narrano parole. Con la prima si va, pian piano per il mondo, con quell’altra, si sa andarci fino in fondo.


TrecentotrĂŠ trentine

TrecentotrĂŠ trentine, trottando verso Marte, in uno stretto tratto trovaron sette trottole e trentasette trote, e tristi protestarono, strepitarono forte, strillando strane strofe: ÂŤPreferiamo tre torte!Âť

10


Metto un piede avanti

Metto un piede avanti, non poco, non troppo, la misura di un passo. L’altro lo lascio indietro, però non lo dimentico. Porto il peso del corpo sul piede che è davanti, anzi, più avanti ancora, e quasi cado, ma io non cado, perché metto avanti il piede, quello che era dietro, e ora è dietro quello che prima era avanti, però non lo dimentico, soltanto vado via da qualcosa, da qualcuno, a qualcuno, a qualcosa mi avvicino, e cammino.


Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Print on Web a Isola del Liri (Fr) nel mese di settembre 2016


Roberto Piumini è nato in Valcamonica nel 1947 e vive a Milano. Ha insegnato, recitato in teatro, tradotto Shakespeare e reinventato la Divina Commedia. Ma soprattutto ha scritto tante storie per ragazzi e molte canzoni. Ultimamente si diverte in particolare con la poesia. In queste edizioni portano la sua firma, tra gli altri, Non sta mai ferma, La canzone della cacca, Mi piace il mondo, Il gallo bello. Cecco Mariniello è nato a Siena nel 1950. Illustratore da circa trent’anni, collabora con quotidiani e riviste sia in Italia sia in Francia, ma è noto soprattutto per i suoi libri per ragazzi, dei quali spesso ha realizzato anche i testi. Con Gallucci ha pubblicato Il principe Siddharta, Il cane Lancillotto e Le storie del gatto Medardo. Suoi inoltre i disegni di Viva la mamma e Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri.

E dopo aver bevuto, e dopo aver mangiato, giocato e riposato, guardato e misurato, taciuto e parlato, capito e imparato, dormito e sognato, amato e litigato, cantato e suonato, scordato e ricordato, essere andato via ed essere tornato, e dopo avere avuto e dopo essere stato, io scrivo una poesia.


Felci felici, bici e abc, un Romolo che rema

Roberto Piumini

Con le parole-creta modella ciò che vuole, lo scultore-poeta.

e un’allergia che diventa allegria… Roberto Piumini continua e approfondisce la ricerca sul valore espressivo della parola con una raccolta di poesie acute e musicali.

Roberto Piumini

io, pi

Arricchito con il contrappunto dei disegni poetica da fare ad alta voce, a casa e in classe, per giocare creativamente con la nostra lingua.

io, pi

di Cecco Mariniello, io, pi è un’esperienza

disegni di Cecco Mariniello

disegni di Cecco Mariniello


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.