Andrea Capellino
L’Italia
Andrea Capellino
disegni di Sophie Fatus
L’Italia
delle arti e dei mestieri
Ulisse torna nella meravigliosa casa dei nonni
delle arti e dei mestieri
e scopre con quale amore e quanta abilità sia stata costruita dagli artigiani di un’epoca neanche troppo lontana, prima della plastica, della tv a colori e dei telefoni cellulari.
alle botteghe dei falegnami, alla finezza delle tele create al telaio e ai vetri soffiati, al calore del cotto prodotto dalle antiche fornaci… Una ricchezza da rinnovare e far amare in tutto il mondo.
ISBN 978-88-9348-206-6
Consigliato dai ai anni
99
5
€ 15,00
disegni di Sophie Fatus
Andrea Capellino (Asti, 1974) è un architetto umanista, cacciatore di sogni e di materiali tradizionali. Fin da ragazzo si è appassionato alle tecniche dell’artigianato nei vari campi, dal ferro battuto ai prodotti delle fornaci, dal vetro soffiato alle tele realizzate a mano al telaio. Lui stesso si è dedicato in prima persona ai marmi e alla scultura della pietra serena. Ora che ha uno studio avviato, applica questa sua passione nei progetti che realizza in Europa e negli Stati Uniti, valorizzando i prodotti delle “arti e mestieri” di cui è ricchissimo il nostro paese. Per promuovere e sviluppare “l’artigianalità made in Italy” in tutte le sue forme ha fondato Italia Bellissima, da cui prende il titolo questo suo primo libro, non a caso dedicato ai bambini. Un’artigiana del disegno e del colore è anche Sophie Fatus (Parigi, 1957), fin da piccola, quando inventava piccoli libri animati, fatti a mano. Ora vive a Firenze e si dedica a tempo pieno all’editoria per i più piccoli. Con Gallucci ha curato le illustrazioni, tra gli altri, di Whisky il ragnetto, I Watussi, Vola Gigino vola Gigetto, Giochiamo allo yoga e Scrivere è un gioco.
L’Italia bellissima
I ricordi si mescolano ai sogni, e ridanno vita alle officine dei fabbri,
Andrea Capellino
disegni di Sophie Fatus
L’Italia bellissima delle arti e dei mestieri
Andrea Capellino Italia Bellissima disegni di Sophie Fatus della stessa illustratrice: I Watussi Whisky il ragnetto Singing Ja Ja Vola Gigino vola Gigetto Girotondo di elefanti Giochiamo allo yoga La principessa, la scimmia, l’elefante 23 novelle moderne di Marcello Argilli Scrivere è un gioco ISBN 978-88-9348-206-6 Prima edizione italiana maggio 2017 ristampa 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2021 2020 2019 2018 2017 © 2017 Carlo Gallucci editore srl Roma Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Longo spa (Bolzano) nel mese di maggio 2017
galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it
Il bilancio dell’anidride carbonica generata da questo libro è uguale a zero. Le emissioni di CO2 prodotte per la realizzazione del volume, infatti, sono state calcolate da NatureOffice e compensate con progetti di rimboschimento, realizzati anch’essi da NatureOffice e finanziati in proporzione dall’editore. NatureOffice è una società di consulenza che studia e sviluppa strategie sostenibili per la salvaguardia del clima su base volontaria. È attiva in Europa e nel Nord e Sud America. Per saperne di più visita il sito www.natureoffice.com Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
T
anti anni fa Teresa e Ulisse, i miei nonni,
vivevano in un piccolo paese nel cuore dell’Italia‌
Erano molto orgogliosi della loro casa, dove vivevano con la figlia Rosanna, la mia mamma. Fu proprio lei a raccontarmi come Teresa e Ulisse avevano costruito quel piccolo scrigno.
Per loro era quasi un gioco. Facevano cosĂŹ: mia nonna, che era la vera artista dei due, di notte sognava stanze e arredi, materiali e lavorazioni; la mattina dopo mio nonno, che era un architetto ed era anche molto innamorato, ascoltava il sogno e lo trasformava in disegni e indicazioni per i lavoranti.
Gli artigiani della zona facevano poi il resto: i sogni diventavano cosĂŹ travi portanti e volte a tutto sesto, persiane a gola di lupo e finestre in legno di rovere, mosaici costruiti con i marmi colorati dell'Italia, pavimenti in cotto, tende di lino tessuto a mano, tavoli a incastro in noce nostrano e letti in ferro battuto su cui fare nuovi sogni. Nel lettone dei nonni, che a me da piccolo sembrava altissimo, era nata la mamma.
Negli anni seguenti Ulisse non smise mai di arricchire la loro Casa Bellissima, come ormai la chiamava tutto il paese. Mettevano da parte quanto potevano, e poi lo spendevano nel lavoro dei migliori artigiani. Non occorrevano grandi cifre. In quell’epoca andavano di moda i prodotti moderni: la plastica, le luci al neon, i mobili in formica per la cucina, i pavimenti di moquette. Il lavoro tradizionale si pagava poco.
Gli artigiani con le loro arti e i loro mestieri creano cose speciali e preziose.
L’Italia è il regno della diversità. Ci sono montagne e mare, colline dolci e pianure solcate da pioppi, terre innevate e distese aride. Anche le città e i paesi sono molto diversi tra di loro e così le costruzioni e gli stili architettonici. Nei secoli e nei millenni, le influenze arrivate da altre popolazioni, dal Nord, da Oriente, dal Mediterraneo, hanno impregnato le diverse zone della penisola con tradizioni diverse. Persino il modo di parlare, così come quello di costruire, cambia in maniera vertiginosa a distanza di poche decine di chilometri. Anche questa varietà rende il nostro paese bellissimo. Dirlo è ormai scontato, ma spiegarlo non è altrettanto semplice. Cosa vuol dire bello? Cosa significa cercare il bello? Ho pensato di rispondere con un progetto concreto, che ha preso il nome appunto di Italia Bellissima. La mia idea, come architetto, cioè come persona che disegna e costruisce edifici, è che sia importante recuperare e mantenere la capacità e la varietà dell’artigianato italiano. Più che a tenere in esercizio tecniche ormai esaurite, Italia Bellissima cerca di tramandare e aggiornare le abilità vive e necessarie dei nostri artigiani, il loro saper fare, le loro forme perfezionate nei secoli. Con Italia Bellissima vorrei coinvolgere tutti: gli specialisti – gli architetti e gli interior designer – e coloro che amano la bellezza e l’arte, le “cose fatte bene”, il lavoro etico e giusto. E poiché ad amare il bello si impara da piccoli, mi rivolgo anche ai bambini: ecco il perché di questo libro.
Italia Bellissima nasce dal sogno di salvaguardare e promuovere, in Italia e all’estero, le tradizioni dell’artigianato legate all’architettura. Vorrebbe cioè preservare quelle fucine a rischio di scomparsa che sono le botteghe artigiane, dalle più semplici ed elementari alle più tecnologicamente avanzate e attrezzate, affinché l’idea del designer o dell’architetto lì possa prendere forma. Seleziona perciò le migliori aziende artigiane, inserendole in rete e condividendo con loro idee, nuove tecnologie, necessità, richieste e gusti di una committenza sensibile al bello. Sarebbe bellissimo costruire di meno, ma con più qualità.
ANDREA CAPELLINO
L’Italia delle arti e dei mestieri “Italia Bellissima” significa credere nella bellezza dell’Italia e del saper fare italiano “Italia Bellissima” vuol dire rispettare l’etica del lavoro e i diritti del lavoratore “Italia Bellissima” punta alle tradizioni artigiane, alla loro unicità e tipicità “Italia Bellissima” ricerca, promuove e salvaguarda sia i materiali che le lavorazioni antiche legate all’architettura “Italia Bellissima” promuove lo sviluppo di una rete tra le imprese artigiane “Italia Bellissima” invita a visitare l’Italia per conoscere e apprezzare l’ambiente nel quale si è sviluppato il nostro artigianato “Italia Bellissima” immagina ambienti nuovi utilizzando diversamente i materiali “Italia Bellissima” pensa che amare la propria casa significhi amare se stessi “Italia Bellissima” difende l'ambiente e metodi di lavoro salubri “Italia Bellissima” pensa che alla qualità debba essere riconosciuto il giusto prezzo. Per informazioni: www.italiabellissima.it info@italiabellissima.com fb.com/Italiabellissima2014
Andrea Capellino
L’Italia
Andrea Capellino
disegni di Sophie Fatus
L’Italia
delle arti e dei mestieri
Ulisse torna nella meravigliosa casa dei nonni
delle arti e dei mestieri
e scopre con quale amore e quanta abilità sia stata costruita dagli artigiani di un’epoca neanche troppo lontana, prima della plastica, della tv a colori e dei telefoni cellulari.
alle botteghe dei falegnami, alla finezza delle tele create al telaio e ai vetri soffiati, al calore del cotto prodotto dalle antiche fornaci… Una ricchezza da rinnovare e far amare in tutto il mondo.
ISBN 978-88-9348-206-6
Consigliato dai ai anni
99
5
€ 15,00
disegni di Sophie Fatus
Andrea Capellino (Asti, 1974) è un architetto umanista, cacciatore di sogni e di materiali tradizionali. Fin da ragazzo si è appassionato alle tecniche dell’artigianato nei vari campi, dal ferro battuto ai prodotti delle fornaci, dal vetro soffiato alle tele realizzate a mano al telaio. Lui stesso si è dedicato in prima persona ai marmi e alla scultura della pietra serena. Ora che ha uno studio avviato, applica questa sua passione nei progetti che realizza in Europa e negli Stati Uniti, valorizzando i prodotti delle “arti e mestieri” di cui è ricchissimo il nostro paese. Per promuovere e sviluppare “l’artigianalità made in Italy” in tutte le sue forme ha fondato Italia Bellissima, da cui prende il titolo questo suo primo libro, non a caso dedicato ai bambini. Un’artigiana del disegno e del colore è anche Sophie Fatus (Parigi, 1957), fin da piccola, quando inventava piccoli libri animati, fatti a mano. Ora vive a Firenze e si dedica a tempo pieno all’editoria per i più piccoli. Con Gallucci ha curato le illustrazioni, tra gli altri, di Whisky il ragnetto, I Watussi, Vola Gigino vola Gigetto, Giochiamo allo yoga e Scrivere è un gioco.
L’Italia bellissima
I ricordi si mescolano ai sogni, e ridanno vita alle officine dei fabbri,